IMPORTANTE. Attività di avviamento alla pratica sportiva-Campionati Studenteschi 2024/2025 e studenti con disabilità
0 views
Skip to first unread message
Iacopo Balocco
unread,
Jan 3, 2025, 5:42:21 AMJan 3
Reply to author
Sign in to reply to author
Forward
Sign in to forward
Delete
You do not have permission to delete messages in this group
Copy link
Report message
Show original message
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to uici-is...@googlegroups.com
IMPORTANTE. Attività di avviamento alla pratica sportiva-Campionati Studenteschi 2024/2025 e studenti con disabilità Attività di avviamento alla pratica sportiva-Campionati Studenteschi 2024/2025 e studenti con disabilità Si pubblica la nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito https://www.usrlazio.it/2024/12/16/anno-scolastico-2024-2025-attivita-di-avviamento-alla-pratica-sportiva-e-competizioni-sportive-scolastiche-per-scuole-secondarie-di-primo-e-secondo-grado-statali-e-paritarie/ Si legge nel Progetto Tecnico Pagg 5/6 Le Competizioni sportive scolastiche trovano la naturale collocazione nell’ambito delle attività di avviamento alla pratica sportiva, svolte dai docenti di scienze motorie. Secondo le valutazioni e le necessità delle singole scuole, l’incarico potrà essere assegnato anche a docenti diplomati ISEF o laureati in scienze motorie in servizio sulla cattedra di sostegno, anche ai fini di una piena inclusione degli studenti con disabilità. Pagg 7/8 Scuola secondaria di I grado – a.s. 2024-2025 Studentesse/i con disabilità - Categoria Ragazzi/e: nati/e nel 2013 (2014 nei casi di anticipo scolastico) - Categoria Cadetti/e: nati/e negli anni 2010 – 2011 - 2012 Scuola secondaria di II grado - a.s. 2024-2025 Studentesse/i con disabilità - Categoria Allievi/e: nati/e negli anni 2008 – 2009 – 2010 (2011 nei casi di anticipo scolastico) - Categoria Juniores m/f: nati/e negli anni 2005 – 2006 – 2007 Pag. 11 Ogni studente con disabilità sarà accompagnato da un docente, ove possibile preferibilmente di sostegno, nominato dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza. Pag. 14 Gli studenti con disabilità partecipanti alle fasi nazionali dovranno essere obbligatoriamente in possesso di certificato di idoneità sportiva agonistica rilasciata ai sensi decreto del Ministro della Salute 4 marzo 1993 e sue successive modifiche ed integrazioni. Fonti 1. Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva (4 ago. 2009) https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/allegati/all_prot4273.pdf 2. Linee guida e Indicazioni operative (10 nov. 2009) https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/allegati/prot5510_09.pdf 3. USR Lazio. Chiarimenti riguardo la richiesta di certificati medici per attività sportive non agonistiche in ambito scolastico (26 ott. 2020) https://old.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=9242 4. Portale https://www.competizionisportivescolastiche.it/ Approfondimento https://sites.google.com/view/educazionefisicaadattata/home
prof. Iacopo Balocco
Docente Istituto Statale "Augusto Romagnoli" di Roma di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista
Componente del GLIR presso l'USR Lazio
Docente a contratto Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno
Amministratore della rassegna stampa su Nuove tecnologie, Didattica e Bisogni educativi speciali https://t.me/iproftouch