Ciao Paolo,
I segnali di avviso puro sono ininfluenti nel controllo dei
treni e del binario: non possono essere rossi ed è come se fossero
semplici icone il cui aspetto dipende dal segnale successivo. Per
questo vanno inseriti sempre con l'icona dell'editor a 1 vela
(quella a due vele è per i segnali automatici, che sono segnali
normali).
Anche nella realtà i segnali di avviso puro (palo a righe
orizzontali) sono così: dipendono dall'aspetto del segnale
successivo anche quando il blocco è orientato nel senso opposto o
quando i segnali precedenti e successivi sono chiusi (binario nero),
e mantengono l'aspetto fino a quando il treno supera il segnale
successivo.
Penso che ti sia capitato dalla strada di vedere segnali di avviso
gialli con un treno che passava nel verso opposto, o segnali di
avviso che restano verdi fino a che il treno non passa la protezione
successiva.
Dato che dipendono dall'aspetto del segnale successivo, non ci
possono essere scambi in mezzo (altrimenti il segnale successivo
potrebbe cambiare o non essere trovato, cosa che potrebbe creare
problemi), quindi non sono indicati per sostituire segnali di
protezione, a meno che questi non proteggano una stazione senza più
scambi.
Nel tuo caso puoi usare l'icona a due vele (segnale automatico che
si riapre appena possibile) anche per i segnali di protezione, ma
usa comunque lo script rfi_prot_***. Il funzionamento sarà più
realistico: anche nella realtà nelle stazioni dove non si fanno più
incroci o precedenze i segnali sono resi automatici e permissivi
(lettere luminose D, A, P a seconda dei casi), e si riaprono da soli
non appena passato il treno se il blocco resta orientato in quella
direzione. Ma resta la possibilità di chiuderli e sospendere
l'automatismo se dovesse servire.
Paolo