Quante volte pensi all'Impero Romano? Il trend su TikTok è ormai un vero e proprio movimento con l'hashtag #romanempire e adesso anche il più illustre dei divulgatori scientifici d'Italia ha deciso di aderire. In un simpatico video su Instagram si vedono Alberto Angela e il suo regista Gabriele Cipollitti discutere sull'impero romano. È proprio il regista a fargli la domanda chiave, la curiosità per scoprire la risposta di Alberto Angela, ovviamente, è tanta.
Questa sera, 28 settembre 2023, alle 21.25 su Rai 1, Alberto Angela tornerà con un nuovo appuntamento con "Ulisse, il piacere della scoperta", programma di Rai Cultura dedicato a luoghi e personaggi del passato. La puntata sarà incentrata sull'impero romano e in particolare su Nerone.
L'ho letto lo scorso anno, lettura molto piacevole e interessante incentrata su un sesterzio che passa di mano in mano raggiungendo i quattro angoli dell'impero. In ogni capitolo, tramite aneddoti che prendono vita grazie ai ritrovamenti archeologici, viene descritta una città o un luogo dell'impero arricchita da aneddoti e curiosità. Consiglio veramente la lettura a tutti.
Questo perché, come spiega Angela, c'erano una sola moneta, un solo corpo di leggi e una sola lingua, insieme al greco, in tutto l'impero. Era possibile, per esempio, ordinare lo stesso vino a Cartagine oppure a Londra. Per questo si parla di una sorta di versione antica della Rete: "Esisteva in un certo senso anche il web" ha spiegato Angela. "Ovviamente i Romani non avevano né elettricità né benzina, ma la società attuale e quella dell'Impero Romano sono caratterizzate dalle stesse geometrie". Materiali nel caso dell'antichità e virtuali nel caso del mondo moderno.
aa06259810