Ciao Massimo,
confermo le impressioni di Piergiorgio.
Io ho fatto una sessione sullo sviluppo cross-platform e mobile il 9 e
ho avuto 20 persone, ma tutta gente legata a javascript, php, e
microsoft come si diceva.
Solo un paio, con cui ho parlato dopo, sviluppavano anche con Flash
Platform.
L'evento poteva essere interessante ed è stata comunque una buona
occasione per cercare di creare qualche cosa di "nuovo" per l'Italia.
L'errore più grosso a parer mio è che hanno spalmato l'evento su due
giorni... Vi erano troppo pochi partecipanti per ogni singolo giorno
per giustificare tale durata.
Se avessero organizzato tutto in un solo giorno forse sarebbe stato
diverso e quanto meno vi sarebbe stata più presenza e movimento in
generale.
Altro errore, nonostante fossero sponsorizzati da Adobe, si sono
sovrapposti con un evento ufficiale di Adobe a Milano il 10. Anche se
non era legato al Web, molte persone che operano nel Web/digital
contents ci sono andate se pur interessate al Webtech. Solo io
personalmente conosco 5 persone che volevano venire al Webtech ma che
alla fine hanno optato per l'evento Adobe...
Spero, magari con una formula differente, che l'esperienza si ripeti
il prossimo anno.
E' importante che qualcuno tenti di entrare in Italia per iniziare a
fare qualche cosa di nuovo a livello di eventi al di fuori dei soliti
noti. Chiaramente ci vuole tempo. E' comunque l'inizio, il primo
passo... non è semplice. Il Webtech ha fatto il primo passo in Italia
con un 130 iscritti paganti sui due giorni... se pensiamo al numero di
iscritti (89) che ha fatto l'ultimo FATW a Milano, in cui si pagava la
metà e con un "brand" sicuramente più conosciuto rispetto "Webtech"...
non è proprio da buttare la cosa.
Sicuramente l'evento deve migliorare, ma speriamo quantomeno che venga
riproposto.
Ciao
Andrea