Bollettino Postale Passaporto Scadenza

0 views
Skip to first unread message

Jen Ondrey

unread,
Aug 3, 2024, 5:56:55 PM8/3/24
to terskkoncomli

Il passaporto rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validit, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.

In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. Tale libretto cartaceo dotato di un microchip in copertina, ecco perch elettronico, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, fatta eccezione per le sotto elencate categorie:

In questi casi al posto della firma ci sar la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Per i minori oltre ai cambiamenti gi intervenuti, ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non pi possibile richiedere l'iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore. Per notizie pi approfondite vi rimandiamo alla pagina del passaporto per i minori.

N. B. L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non pi valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore pu viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Leggi circolare

Consulta il sito di Agenda passaporto Il nuovo servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia. Se le date disponibili online sono terminate potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o commissariato, tenendo conto dei tempi di attesa.

La domanda per il rilascio (fate attenzione a compilare quella che occorre scegliendo tra il modulo per i maggiorenni e quello per i minorenni) pu essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 art.6 (nell'articolo sono citati anche gli Ispettorati di Frontiera che per non esistono pi)

Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza, deve tenere presente che per effettuare correttamente i controlli previsti dalla legge ci sono alcune condizioni ed in particolare la dimostrazione del domicilio o dimora in comune diverso da quello di residenza e le ragioni che giustifichino il perch non ci si rechi alla Questura di residenza per richiedere il passaporto. Soprattutto va considerato che si allungheranno i tempi di rilascio poich lo stesso sar subordinato al nulla osta al rilascio che dovr essere richiesto alla Questura di residenza.

N.B. Insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere e consegnare anche un foglio su carta intestata, consegnato al momento dalla questura o commissariato poich deve essere in originale, contenente una informativa di garanzia sul trattamento dei dati personali concordata con l'ufficio del Garante sulla riservatezza dei dati personali e con il Ministero degli Affari Esteri.
Copia dell'informativa sar rilasciata al cittadino.

Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza, e che sono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento. Poi una volta emesso sono cancellate.

Non tutti sanno che se si genitore di figli minori per richiedere il proprio passaporto necessario l'assenso dell'altro genitore. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. Il motivo ovviamente la tutela del minore.
L'altro genitore deve firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.
Se l'altro genitore impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso il richiedente del passaporto potr allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale(ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura estesa a tutti i cittadini comunitari. Ribadiamo che tutto ci previsto dalla legge per la tutela dei minori.

E' possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purch il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.

Sono valide per l'espatrio verso Paesi UE le carte di identit che non rechino sul retro la dicitura NON VALIDA PER L'ESPATRIO.
Ricordiamo purtroppo che nelle frontiere estere vengono quasi sempre sollevate eccezioni sulla regolarit delle carte di identit rinnovate solo con il timbro. Consigliamo pertanto di munirsi di altro documento (es. passaporto) per evitare spiacevoli rifiuti.

N.B. Ora possibile prenotarsi su Agenda passaporto anche per richiedere la dichiarazione di accompagnamento. Quando il documento sar pronto per il ritiro il cittadino verr avvisato dal sistema via e-mail

Tutti i minori di cittadinanza italiana per espatriare devono essere in possesso di un documento personale valido per l'espatrio quindi del passaporto, o per i Paesi UE, anche della carta di identit valida per l'espatrio.

Consulta il sito di Agenda passaporto il nuovo servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia.
Il sistema non permette la registrazione da parte di un minore pertanto per ottenerne il passaporto un genitore deve registrarsi a proprio nome, o di quello dell'altro genitore, e prendere l'appuntamento che utilizzer per il figlio/a. Tutto il resto deve essere a nome del minore (domanda per il passaporto e bollettino postale).

Se le date disponibili online sono terminate potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o commissariato, tenendo conto dei tempi di attesa.


N.B. Per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l'Ufficiale non pu procedere poich deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.

Per richiedere il passaporto per il figlio minore necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) e che il minore sia cittadino italiano.

Questi devono firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.
Se uno dei due genitori impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente pu allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura estesa ai cittadini comunitari. Il genitore extracomunitario che si trova in Italia ma in una citt diversa da quella dove sar rilasciato il passaporto del minore potr recarsi nel commissariato a lui pi vicino per rilasciare l'assenso davanti ad un pubblico ufficiale.

Se uno dei due genitori extracomunitario e non presente in Italia, quindi non pu recarsi presso una Questura per l'assenso, allora si deve recare presso l'Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l'assenso che in questo modo legalizzato e spedito poi in Italia dall'Ufficio diplomatico.

Sono valide per l'espatrio le carte di identit che non rechino sul retro la dicitura NON VALIDA PER L'ESPATRIO. Inoltre ricordiamo che sulle carte di identit ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione da cui questo si evinca (es: stato di famiglia).
Ricordiamo anche che purtroppo che nelle frontiere estere vengono quasi sempre sollevate eccezioni sulla regolarit delle carte di identit rinnovate solo con il timbro. Consigliamo pertanto di munirsi di altro documento (es. passaporto) per evitare spiacevoli rifiuti.

Accade per che alcune compagnie aeree o di navigazione richiedano un documento di accompagnamento anhe nei casi dove non previsto dalla Legge italiana e che quindi le questure non rilasciano.
Questo succede per via di un loro regolamento interno, pertanto per evitare spiacevoli sorprese all'imbarco verificate attentamente se lo forniscono loro ed eventualmente a quali costi.

I genitori o chi esercita la responsabilit tutoria di minori di et inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una societ di trasporto (es:compagnia aerea o di navigazione) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che rester agli atti della questura.

La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l'iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore. I richiedenti quando compilano il modulo di richiesta devono selezionare o il rilascio di una dichiarazione cartaceao la menzione stampata direttamente sul passaporto del minore.

c80f0f1006
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages