Samurai 8 Hachimaruden

0 views
Skip to first unread message

Kody Baril

unread,
Aug 3, 2024, 5:14:53 PM8/3/24
to terdabergue

Kishimoto's new works was teased during Jump Festa 2018's Boruto: Naruto Next Generations stage panel in December 2017. The panel teased several layout art sequences that Kishimoto drew for the new work. A year later, in December 2018, during Jump Festa 2019, the new work was fully revealed with a promotional video and artwork with publication starting in Spring 2019.

As part of the promotions leading up to the debut of the series, a Countdown comic of eight illustrations by Akira Okubo was published daily by the official Japanese Samurai Eight: Hachimaruden Twitter account on May 5, 2019. It depicts Daruma in ball-form, bouncing and rolling across the diverse landscapes of the Samurai Eight: Hachimaruden world until he is found by Hayataro and brought up to Hachimaru.

He can't run! He can't eat hard food. You can't get any weaker than the boy named Hachimaru. But his dream is to become a samurai. For a boy who can't even survive without the help of his father, that dream seemed impossible. But when a samurai cat appears before him, his whole life will change!

Naruto creator Masashi Kishimoto held a press conference at Shueisha in March to share information about the upcoming Samurai 8: Hachimaruden manga, which will be written by Kishimoto and drawn by Akira Ōkubo.

Kishimoto began by talking about Naruto, which he launched in 1999 and completed in 2014. After completing the Naruto: The Seventh Hokage and the Scarlet Spring side story manga in 2015, Kishimoto said that he finally felt as if he had been "released." "I got so tired that I lost the energy to draw manga," he said with a laugh. However, even though he had been working on manga for long enough to see a child grow into an adult, it took just two years for him to think: "I want to draw manga again."

"I may have felt like I poured everything into Naruto, but in my heart I knew it wasn't perfect, and that thought tugged at me. Around the time I ended Naruto, I felt like the way to draw manga had finally clicked in me, so I wanted to channel that into my next work."

Samurai 8: Hachimaruden combines samurai with science-fiction. "I love science-fiction and samurai, so I want to draw manga about those themes, but considering my age it's getting unreasonable to throw myself into manga like that, so I decided to combine the two themes into a single work." Kishimoto revealed that the very first manga he submitted to Shueisha was also a samurai story, although it didn't win any prizes. "This manga is kind of a revenge for that," he said, laughing.

Kishimoto indicated that Samurai 8: Hachimaruden will probably be less accessible than Naruto was because it opens with several pages of jargon, although he has done his best to make it digestible. "If you're a new artist, I wouldn't start out with sci-fi, but I thought that I'd have more leeway coming straight off Naruto."

As for the reason why his former assistant Ōkubo is drawing the art for this new manga, Kishimoto explained that when it comes to a weekly serialized manga, it's impossible to draw all of it by oneself. At some point during the serialization of Naruto, Kishimoto started drawing his outlines for each chapter with the help of Ōkubo. He also said, "It's hard to admit this frankly, but Ōkubo's art is so good that in my heart I can't help but admit defeat."

When asked how Samurai 8: Hachimaruden will be more interesting than Naruto, Kishimoto said, "I thought about it a little while working on Naruto, but I'm more socially conscious now and I would like to put that into my next manga." He also said that one of the themes of the manga will be "It's okay to be imperfect."

"I know it's a contradiction for me to say 'I want to draw the perfect manga' only for it to have the theme 'it's okay to be imperfect,' but it was Naruto's imperfections that motivated me to draw my next manga, and when this one ends, the imperfections will inspire me to draw the next one after that."

Samurai 8: La leggenda di Hachimaru (サムライ8 八丸伝?, Samurai Eito: Hachimaruden) un manga scritto da Masashi Kishimoto e disegnato da Akira Okubo, serializzato sul settimanale Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 13 maggio 2019[3] al 23 marzo 2020[4].

La galassia sta giungendo al termine e ogni forma di vita al suo interno rischia l'estinzione totale nel giro di cento anni. Secondo alcuni maestri samurai, l'unico metodo per evitare la catastrofe il ritrovamento del Vaso di Pandora, un artefatto ancestrale dove il dio Acala avrebbe rinchiuso il metodo per salvare ogni cosa. Prima di ci bisogna trovare le sette chiavi per aprire il Vaso, ovvero sette samurai scelti dal dio, in grado di fermare la fine della galassia. Nell'ombra per, un'entit oscura sta cercando un secondo artefatto allo scopo di riportare la galassia al suo stato originario e autoproclamarsi cos nuovo dio.

A casa, intanto, Hachimaru chiede a Daruma (che si scoperto nel frattempo essere cieco) di poter diventare un samurai, quando sopraggiunge il ronin, che ingaggia uno scontro proprio con Daruma e riesce a ferirlo. Intanto, tramite un messaggio olografico, Hachimaru scopre che suo padre stato malmenato ed ostaggio dei due sottoposti del ronin. Facendo leva su Furuta, il ronin dice a Hachimaru di uccidersi tramite seppuku, in modo da poter accedere alla "Vapm-12". Deciso a salvare suo padre, Hachimaru si uccide davanti agli occhi di quest'ultimo. Il gesto, per, fa in modo che l'artefatto di Acala accetti Hachimaru, salvandogli la vita e trasformandolo in un vero samurai. Usando i suoi nuovi poteri, il ragazzo trasforma Hayataro (che era stato distrutto dal ronin) in un Key Holder, una sorta di animale-guida, e subito dopo si scontra con il ronin, sconfiggendolo e salvando cos la vita di suo padre. In seguito a ci, Daruma decide di addestrarlo come samurai.

In un'intervista pubblicata il 20 agosto 2015 nel numero di ottobre di quell'anno della rivista Entermix di Kadokawa, Kishimoto parl delle idee che aveva in mente per l'opera che lo avrebbe tenuto impegnato dopo la conclusione della sua precedente nota e longeva serie Naruto, avvenuta nel novembre 2014. Afferm che il suo nuovo lavoro sarebbe stato un manga di fantascienza e di aver gi definito l'aspetto dei personaggi. Sempre in tale occasione, il mangaka aggiunse che tale fumetto non sarebbe stato necessariamente serializzato a cadenza settimanale, poich la pubblicazione di Naruto ha sforzato molto i muscoli delle sue braccia.[5][6] In una nuova intervista uscita nell'agosto 2016 su Jump Giga, Kishimoto afferm di aver gi pianificato lo sviluppo della nuova opera e di essere impegnato in alcune ricerche necessarie al suo sviluppo.[7] Nel dicembre 2017, sul palco dedicato a Boruto: Naruto Next Generations al Jump Festa 2018, Kishimoto mostr diversi layout da lui realizzate per il nuovo manga, con un debutto pianificato per il 2018 in concomitanza del cinquantesimo anniversario dalla fondazione di Weekly Shōnen Jump.[8]

Fu soltanto un anno dopo all'edizione seguente del Jump Festa che il nuovo fumetto, Samurai 8: Hachimaruden, venne formalmente annunciato al pubblico. Ad affiancare la storia di Kishimoto nei disegni vi sarebbe stato il suo ex assistente Akira Ōkubo e l'opera avrebbe fatto il suo debutto su Weekly Shōnen Jump nella primavera 2019. All'evento, la doppiatrice di Naruto Junko Takeuchi lesse un commento di Kishimoto, nel quale si afferma che il nuovo manga avrebbe unito il suo amore per l'estetica e la cultura giapponese insieme a quello per la fantascienza e la tecnologia.[9][10] A causa di un errore di interpretazione in una intervista rilasciata da Kishimoto, si creduto che l'opera avrebbe avuto una durata di dieci volumi[11], in realt l'autore ha dichiarato che sa come andr la storia fino al decimo volume, ma in corso d'opera e con nuove idee, la storia potrebbe essere decisamente pi lunga.

Samurai 8: La leggenda di Hachimaru ideato, scritto e sceneggiato da Masashi Kishimoto, mentre i disegni sono a cura di Akira Ōkubo.[12] serializzato sul settimanale Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 13 maggio 2019, diventando la prima serie della rivista ad essere pubblicata nel Periodo Reiwa.[13] Il 27 aprile 2019, nel numero doppio 22-23 di Jump stata pubblicata un'anteprima da quattro pagine del fumetto, essendo l'ultimo numero edito nel Periodo Heisei.[14] Il 18 marzo 2020, sul numero 17 del Weekly Shōnen Jump viene annunciata la conclusione del manga con il capitolo 43, a seguito di vendite e risposta dei lettori non incoraggianti[15].

Nel Nord America la serie edita da Viz Media, che ha pubblicato il capitolo d'anteprima e la serie regolare in contemporanea all'uscita giapponese sulla piattaforma Shonen Jump,[16][17] mentre Shueisha pubblica online il fumetto sulla piattaforma Manga Plus.[18] Un'edizione italiana stata pubblicata dal 7 ottobre 2019 da Panini Comics tramite la sua divisione Planet Manga.[19] I diritti del manga, nonostante avesse ancora pochissimi capitoli pubblicati, sono gi stati acquistati da diversi Paesi d'Europa e America, la sua pubblicazione sar dunque in contemporanea mondiale con questi Paesi.

c80f0f1006
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages