Masse vuote nelle famiglie nidificate

9 views
Skip to first unread message

Matteo Sarrocco

unread,
Jan 27, 2009, 1:09:49 PM1/27/09
to Tecniche2009
Ma non c'è un modo per far funzionare i vuoti nelle famiglie
nidificate?! i solidi vengono intersecati dai vuoti ma non avviene
nessuna sottrazione, come se fosse un normale elemento solido...help!

Stefano Converso

unread,
Jan 27, 2009, 6:43:55 PM1/27/09
to Tecniche2009
se non puoi risolvere un problema..aggiralo!!

Matteo Sarrocco

unread,
Jan 28, 2009, 4:37:09 AM1/28/09
to Tecniche2009
eh infatti così ho fatto...ho avuto la conferma su 3dsmile che non si
possono tagliare gli elementi di una famiglia nidificata e quindi ho
modellato tutto all'interno di una famiglia...vuoti compresi. La mia
intenzione era quella di fare un lavoro ordinato dove tutti gli
elementi sono famiglie diverse che poi vengono assemblate...

On Jan 28, 12:43 am, Stefano Converso <stefano.conve...@gmail.com>
wrote:

Stefano Converso

unread,
Jan 28, 2009, 3:28:00 PM1/28/09
to Tecniche2009
ottimo, spiega con dettagli le intenzioni e il tuo problema.
ho visto come funziona il nodo del British Museum qui, i nodi
"a stella" sono ottenute da pannelli di ferro pieno incredibilmente
per sottrazione (con relativo nesting) .

prova a guardare online se trovi immagini
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages