Componente Devoto: linee guida per l'esame

4 views
Skip to first unread message

Stefano Converso

unread,
Feb 9, 2009, 8:32:30 AM2/9/09
to Tecniche2009
cari ragazzi,

si avvicina il secondo appello, il primo
in cui verificheremo il lavoro fatto sui componenti
che state progettando per le tecnologie di produzione
a controllo numerico con cui avete preso contatto
presso la Devoto Arredamenti.

A tale scopo, vi mando le linee guida per l'esame,
che ribadiscono in gran parte quanto detto in aula,
e che danno la chiave di lettura per i vostri lavori:


"Beyond Ikea"

Stiamo cercando di elaborare progetti parametrici
di componenti di arredo, che ipotizzano un tipo di
produzione "in real time" e "on demand":

Ogni singola istanza del mobile/componente da voi
progettato è parte di una serie più ampia, di componenti
lievementi diversi uno dall'altro, e adattabili alle diverse
situazioni di applicazione.

Si ipotizza quindi, che il modello di acquisto stabilito oggi
da grandi sistemi come IKEA possa effettivamente evolvere
verso una effettiva "mass customization" grazie alle realtà
produttive a controllo numerico.

Considerando che di fatto IKEA ha già stabilito una modalità
di acquisto "personalizzata" e basata sull'assemblaggio di componenti,
l'ipotesi di ricerca e tema d'esame è quanto la diffusione ampia
di tecnologie produttive a controllo numerico, coniugata a ordini
informatizzati via web, possa integrare la personalizzazione a sistemi
di massa come questo.

A voi si chiede ovviamente un contributo progettuale,
all'interno dell'esame.


TEMA A - COMPONENTI COME ISTANZE DEL MODELLO

Cosa cambia da una soluzione all'altra del vostro modello?
Fino a quali misure il componente è disponibile
a modificarsi e quindi adattarsi?
Come si adatta?
Cosa è variabile (e con che limiti) e cosa no?

Proprio a queste domande deve rispondere la strutturazione
del vostro Modello Parametrico, descritta nel vostro blog
personale e nelle tavole d'esame.

E' cruciale quindi che indichiate e mostriate VARIE applicazioni
del vostro componente, eventualmente anche in diversi contesti.

Le variazioni possono (e in parte devono)
anche essere "minime", ovviamente.


TEMA B - COMPLESSITA' INTERNA AL MODELLO


Di fianco a questo tema, che interessa TUTTI,
ce n'è uno di ordine superiore, anche questo menzionato
a lezione, che riguarda la complessità interna al vostro modello.

Alcuni progetti infatti, sfruttano anche la possibilità di prevedere
che il modello pensato sia composto anche al proprio interno
di componenti variabili, introducendo un livello ulteriore di
complessità.

Solo alcuni di voi per ora stanno affrontando questo tema,
che è possibile affrontare a diversi gradi di complessità;
non è obbligatorio farlo, ma ovviamente aggiunge qualità al lavoro,
se ben fatto.


ELABORATI D'ESAME

1 -
Il primo, cruciale elaborato d'esame è l'aggiornamento e
strutturazione
del vostro Blog, con un post specifico dedicato alla sintesi del
lavoro
per l'esame (una sorta di "tutorial per riprodurre il vostro lavoro")
che
parli anche a chi l'esame non l'ha seguito, cioè senza riferimenti a
cose
scritte in precedenza ecc.

Il lavoro consegnato da Flavia e Michela per il primo appello ne è un
buon esempio.

Nel post si possono riutilizzare immagini e testi già spediti in
preceednza
ovviamente e includere link e riferimenti a siti e forum esterni con i
quali si
è dialogato / scaricato il materiale (COSA RACCOMANDATA).

2 -
Il secondo elaborato d'esame è il modello digitale del lavoro, formato
RFA/RVT

3 -
Il terzo elaborato d'esame sono delle tavole stampate.

Ho indicato in passato tavole formato A1, ma è possibile anche
elaborare un book
formato A3, lascio a voi la scelta. L'impaginato va fatto in REVIT con
un vostro template
personalizzato.

Il book dovrà mostrare:

strutturazione dell'oggetto per componenti, quali variabili e quali
fisse
con eventali sistemi di assemblaggio previsti

parametri di progetto

peso del componente (volume per peso specifico del Faggio)

diverse "istanze" del modello in diversi contesti,
mediante la variazione dei parametri

nesting e/o rapporto con il sistema produttivo a controllo numerico


Nel caso in cui non si sia arrivati a risolvere alcune questioni,
descrivere bene il problema e fin dove si è arrivati, potrebbe essere
adeguamente sufficiente a superare l'esame, come avvenuto per Flavia e
Michela.


Al solito mandate pure domande e commenti qui.

a presto,

Stefano




Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages