Modelli Edlizi: linee guida per l'esame

0 views
Skip to first unread message

Stefano Converso

unread,
Feb 9, 2009, 9:04:19 AM2/9/09
to Tecniche2009
cari ragazzi,

come fatto per Devoto, aggiungo
dell note utili per l'esame a chi fa quelli
che abbiamo definitito "modelli edilizi".

"Produrre Dati"

Il tema centrale dell'esame è quello
della produzione di dati.

Quante e quali informazioni vi siete prefissi
di estrarre dal modello?

Come lo avete impostato, di conseguenza?

Che problemi avete incontrato?

Per questo tipo di lavoro potete usare come riferimento
quanto fatto da Flavia e Michela, che hanno scelto due
temi molto specifici, ovviamente adattando tutto a quanto
fate voi.


ELABORATI D'ESAME

1 -
Come per Devoto, il primo, cruciale elaborato d'esame è
l'aggiornamento e
strutturazione del vostro Blog, con un post specifico dedicato alla
sintesi del
lavoro per l'esame (una sorta di "tutorial per riprodurre il vostro
lavoro")
che parli anche a chi l'esame non l'ha seguito, cioè senza riferimenti
a
cose scritte in precedenza ecc.

Nel post si possono riutilizzare immagini e testi già spediti in
precedenza ovviamente e includere link e riferimenti a siti e forum
esterni con i
quali si è dialogato / scaricato il materiale (COSA RACCOMANDATA).

2 -
Il secondo elaborato d'esame è il modello digitale del lavoro, formato
RFA/RVT

3 -
Il terzo elaborato d'esame sono delle tavole stampate.

Ho indicato in passato tavole formato A1, ma è possibile anche
elaborare un book formato A3, lascio a voi la scelta.
L'impaginato va fatto in REVIT con un vostro template personalizzato.

Ovviamente consideriamo LA PRODUZIONE DI DISEGNI come una
versione della produzione di dati derivati dal modello (mi riferisco
a
De Micheli/gademic e Nardone, ad esempio). In questi casi, vanno
presentate le tavole, che dovrebbero coincidere con quelle del 3M,
o quasi.

Il book potrebbe essere una forma alternativa per chi lavora ad
esempio
alla produzione di computi, abachi, ecc. Lascio a voi la scelta, e se
volete
vi dò un consiglio.

Nel caso in cui non si sia arrivati a risolvere alcune questioni,
descrivere bene il problema e fin dove si è arrivati, potrebbe essere
adeguamente sufficiente a superare l'esame, come avvenuto per Flavia e
Michela.

Al solito commenti e domande
sono benvenuti.

a presto,

Stefano

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages