Uno studente americano, durante un viaggio studio con la classe a Parigi, viene scambiato per un agente segreto che porta il suo stesso nome: Michael Corben. Corben ha il compito di sventare un pericoloso complotto internazionale, con a capo i crudeli personaggi Augusto Steranko ed Ilsa Grunk.
Per poter conseguire il diploma delle scuole superiori, lo studente americano Michael Corben, rimandato in francese dalla terribile professoressa Grober, deve partecipare, sotto la guida della temuta insegnante, e con un gruppo di compagni di scuola, ad un viaggio a Parigi. Ottenuti il consenso e i soldi dai genitori, Michael parte, ma all'aeroporto viene scambiato per un agente segreto, che porta il suo stesso nome, e del quale nessuno conosce la vera effige. Questi è atteso da due agenti segreti britannici, Vendetta Galante e Richardson, i quali debbono aiutarlo a sventare un pericoloso complotto internazionale, che ha lo scopo di impadronirsi di tutte le riserve auree d'Europa. A capo di tale complotto ci sono due crudeli personaggi: Augusto Steranko ed Ilsa Grunk, feroce assassina. Da quel momento per lo studente americano comincia un carosello di avvenimenti per lui incomprensibili, mentre si salva miracolosamente da molti tentativi di assassinio, e riceve istruzioni e messaggi di amici sconosciuti. Inutilmente egli cerca di spiegare che deve esserci un equivoco, ma poi accetta la favolosa auto rossa che gli viene consegnata, e che, per sua fortuna, è fornita di straordinari accessori bellici, che egli usa a caso, riuscendo però ugualmente a salvarsi la vita. Presto Michael conosce Mariska, figlia dell'agente segreto britannico Blade, ucciso dagli avversari, e i due giovani si alleano e poi si innamorano l'uno dell'altra. Un'affascinante nemica, Areola Canasta, tenta di sedurre Michael e poi di assassinarlo per mezzo di uno scorpione ma finisce bruciata in un'esplosione, mentre egli resta illeso. Dopo numerose peripezie, Michael cade prigioniero del crudele Steranko, insieme all'amata Mariska, ai compagni di scuola e alla professoressa Grober, ma riesce a salvare tutti, sventando il complotto. Ilsa Grunt e Steranko periscono miseramente. La professoressa Grober, grata per essere stata salvata da Corben, ma anche soddisfatta per aver partecipato all'azione nel momento culminante, gli promette la promozione in francese.
Uno studente liceale, in viaggio con la sua scuola a Parigi, viene scambiato per un agente segreto in incognito. Lui, che è un esuberante, non fa niente per dimostrare il contrario. Anzi, prende gusto alla nuova situazione, anche perché c'è un'organizzazione che è pronta a fornirgli macchine veloci, abiti eleganti e belle donne. Poi, però, le cose cambiano e lo studente si vede costretto a fare i conti con gli agenti nemici. Non siamo molto al di sopra del solito film americano per teenagers. Comunque, vedere Linda Hunt nel ruolo della cattiva è sempre un bel momento. Senza contare che c'è Gabrielle Anwar (Scent of a Woman), che da sola rende il film degno di essere visto.
Uno studente di liceo, in viaggio con la sua scuola a Parigi, viene scambiato per un agente segreto in incognito. Lui non fa niente per dimostrare il contrario, ma anzi prende gusto alla nuova situazione, anche perché c'è un'organizzazione che è pronta a fornirgli macchine veloci, abiti eleganti e belle donne. A un certo punto, però, le cose cambiano e il ragazzo si vede costretto a fare i conti con gli agenti nemici.
Donne (e uomini), è arrivata la raddrizza-torti, l'agente speciale che pone fine alle angherie, ai soprusi, insomma alle follie che la cronaca snocciola quotidianamente e che sono ben riassunte nel titolo del nuovo e divertente film di Riccardo Milani, Ma cosa ci dice il cervello. Paola Cortellesi, da giovedì in 600 schermi, è la supereroina Giovanna, di giorno mamma separata e impiegata ministeriale che nella giornata dei genitori a scuola racconta le sue mirabolanti imprese con il calcolo della ritenuta d'acconto delle buste paga, e, sempre di giorno, agente dei servizi segreti impegnata in missioni internazionali di cui non può naturalmente svelare nulla. In questa veste, in occasione di una rimpatriata tra compagni di liceo, si metterà a riparare i torti subiti da ognuno di loro sul posto di lavoro, chi insegnante bullizzato da un alunno (Stefano Fresi), chi pediatra spintonata da una madre manesca (Lucia Mascino e Paola Minaccioni), chi allenatore di calcio insultato da padri che sono nati allenatori (Vinicio Marchioni e Ricky Memphis), chi hostess alle prese con uomini d'affari che non spengono i cellulari (Claudia Pandolfi e Alessandro Roia).
Giovanna, in realtà, si comporta così per un motivo molto particolare da non rivelare mai a nessuno: deve essere scialba e passare inosservata agli occhi di tutti, perché conduce una doppia vita. Esatto, è un agente segreto specializzato in missioni ad alto rischio. Una sera, però, accade un fatto inaspettato che la coglie di sorpresa: una cena con i compagni del liceo. Per un momento torna ad essere quella che era un tempo, prima della vita da agente segreto. A quel tavolo sente i racconti degli amici, anche loro divisi tra le difficoltà di tutti i giorni: dalle angherie sul lavoro ai sogni spezzati. Così Giovanna decide di cambiare, ma come?
Un agente segreto al liceo streaming... Ironizzando sui film con agenti segreti, primi tra tutti quelli di 007, Dear riesce in qualche modo a divertire. Per uno scambio di persona, la colpa è del nome, uno studentello non molto bravo in francese si trova al centro di una storia spionistica. Tutto ciò in Francia dove dovrebbe ripassare la lingua. Per chi si accontenta. Nel cast anche l'ex cantante del gruppo rock degli Who ( Tommy e Quadrophenia) Roger Daltrey...Fonte Trama!
dd2b598166