La newsletter di Fuoriluogo In questo numeroCon il voto storico di Colorado e Washington l'America sembra voltar pagina. Per la prima volta dall'avvio della war on drugs si introduce un sistema per la regolamentazione legale della canapa. In Olanda invece il nuovo governo ha raggiunto un compromesso (al ribasso) sul wietpas: il divieto agli stranieri sarà "concordato" con le autorità locali. In Italia invece siamo ancora qui a tentare di far uscire i tossicodipendenti dalle carceri. Sì, proprio quelli che secondo Giovanardi non ci sarebbero mai entrati e per i quali Serpelloni starà elaborando l'ennesimo progetto... Così è partito un digiuno a staffetta ed una lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Monti per chiedere alcune modifiche urgenti alla legge Fini-Giovanardi, alla ex Cirielli e alle norme sulla recidiva. Per decreto, e subito.
|
In copertinaLettera aperta al Presidente Monti e ai Ministri Severino e RiccardiLunedì 22 ottobre è iniziato un digiuno collettivo che coinvolgerà decine, forse centinaia, di esponenti delle associazioni che si occupano di giustizia e del carcere, del volontariato, di avvocati e di operatori penitenziari, di garanti dei diritti dei detenuti e di esponenti della società civile: in una lettera aperta le richieste al Governo. Aderisci anche tu alla lettera aperta. Per aderire al digiuno scrivi a dig...@francocorleone.it. Carcere e democrazia. Franco Corleone spiega i motivi del digiuno su il Manifesto. |
In Primo PianoL'America volta pagina. Sì alla canapa ricreativa.Colorado e Washington non sono solo i primi stati americani, ma anche le prime giurisdizioni nel mondo ad approvare un regime di regolamentazione, tassazione e controllo della marijuana simile a quello applicato all'alcol. Un fatto storico, che speriamo possa travolgere anche quel che resta del proibizionismo nostrano. Le forze del ordineRiceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ITARDD (Rete Italiana Riduzione del Danno) sull'assalto al Rave party di Cusago da parte delle forze dell'ordine meneghine sabato scorso. Addio Wietpas (almeno ad Amsterdam)"Sappiano i turisti che saranno ancora i benvenuti nei coffeeshop di Amsterdam": così il sindaco di Amsterdam Eberhard Van Der Laan ha anticipato la decisione della coalizione "violetta" sui Wietpas. Pronta smentita del Ministero della Giustizia Opstelten, che però secondo le indiscrezioni dovrà piegarsi ad una contrattazione con le amministrazioni locali. Massimiliano Sfregola per le cronache dal nuovo fronte occidentale. Commenta sul blog di fuoriluogo.it. ENCOD: l'UE deve dare priorità alla riduzione del dannoENCOD – la coalizione europea di associazioni, operatori, cittadini e consumatori che lotta per una radicale riforma delle politiche comunitarie sulla droga, lancia un appello in vista del varo della nuova strategia comunitaria sulle droghe. Questo il loro comunicato. No al taglio dei docenti nelle comunità terapeuticheDon Zappolini: “Il Governo cancelli la norma prevista nella legge di stabilità” |
Nota a MargineSeverino&RoccoL'iconoclasta torna sul'apologia del Codice Rocco fatta in Parlamento dal Ministro alla Giustizia Severino.
L’avv. Paola Severino dimostra una crassa ignoranza storica. Rocco era certo un insigne giurista ma era anche un politico, esponente del movimento nazionalista, direttore della rivista “Politica”, prima del fascismo. Il codice penale che porta il suo nome rappresenta il fondamento teorico dello stato etico e della dittatura, cioè del fascismo. Basta leggere la biografia di Mussolini di Renzo De Felice per comprendere il ruolo fondamentale nella costruzione del Regime. |
La rubrica su FL sul ManifestoL’Agenzia Tossicodipendenze di Roma ci riprovaStefano Regio, Cooperativa Il Cammino, per la rubrica di fuoriluogo su
il manifesto del 24 ottobre 2012.
Alcol, il limite della leggeFranca Beccaria, Sociologa (Eclectica, ricerca e formazione, Torino) scrive per la rubrica di Fuoriluogo sul Manifesto del 31 ottobre 2012.
Cannabis pass, si cambia?Tom Blickman (TransNational Institute, Amsterdam) scrive per la rubrica di Fuoriluogo sul Manifesto del 7 novembre 2012. Testo integrale e speciale coffeeshops su www.fuoriluogo.it.
|
Altre NotizieDroga. Rapporto Unodc per il sud-est asiaticoTrintignant: ho provato molte drogheSean Penn ambasciatore per la foglia di coca?Antidroga. Dpa rafforza collaborazione con UsaDroga. Prefettura Perugia in campo per abbattere la domandaConsumatori droghe 20/54enni. Allarme ictusDroga e carcere: le belle intenzioni di RiccardiCarcere e democraziaDigiuno per non rassegnarmi alla violenza del potere e non essere complice della catastrofe. Carceri, l'allarme di Corleone nelle commissioni Diritti umani, Urbanistica e Sanità "condizioni disumane"Agostini e Di Puccio: "Necessario incrementare impegno delle istituzioni" Sollicciano, la denuncia: "Lenzuola dei letti cambiate ogni 40 giorni"E' stato il garante dei detenuti Franco Corleone a denunciare le condizioni igieniche al limite: "I detenuti in queste condizioni non possono uscire persone migliori" L'Uruguay si apre alla marijuanaNarcosale in Francia. Ministro Salute: sperimentazione entro fine annoSpinello in tv per vice-capogruppo Fdp al BundestagDipendenza gioco d'azzardo. Circa 1 milione di persone. FederserdCannabis medica contro spasticita' SLATossicodipendenti. Ministro Riccardi: portarli fuori dal carcereLotta al narcotraffico. Governo approva accordo con AfghanistanConsumatori droghe 20/54enni. Allarme ictusTossicodipendenti in carcere. Antigone: farli uscire cambiando la legge-droga |
Da ITARDDLe forze del ordineRiceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ITARDD (Rete Italiana Riduzione del Danno) sull'assalto al Rave party di Cusago da parte delle forze dell'ordine meneghine sabato scorso.
I tentativi di mediazione delle sound system organizzatrici dell’evento
– che tra l’altro si erano preoccupate di avere all’interno del rave
interventi di prevenzione, riduzione dei rischi correlati all’uso di
sostanze e pronto soccorso - non hanno trovato ascolto nel cercare di
spiegare alle Forze dell’Ordine che i partecipanti al rave non potevano
essere fatti defluire nel giro di pochi istanti, ma che era invece
necessario ridurre gradualmente la musica e terminare l’evento per le
prime ore dell’alba, per permettere ai ragazzi di lasciare tranquillamente
il luogo, usufruendo della luce del giorno. Come operatori delle dipendenze, esperti di riduzione dei rischi nei
luoghi del divertimento giovanile, stigmatizziamo questa scelta politica
repressiva, che non fa che ampliare l’area della invisibilità e
della Stigmatizziamo il fatto che anche l’intervento di Cusago rientra nella
sciagurata linea del Dipartimento Itardd (Rete Italiana Riduzione del Danno) - http://www.itardd.net/ |
Oltre la CartaCarcere e droghe in tempi di politiche securitarieI materiali della Summer School 2012 disponibili on line. Le presentazione dei relatori e il dossier di documentazione in formato pdf. A Fresh Approach to DrugsIl rapporto finale della UK Drug Policy Commission. (pdf, inglese, 1,8mb) |
La biblioteca di FLIl delitto della penaE' uscito in tutte le librerie il volume curato da Franco Corleone e Andrea Puggiotto su pena di morte ed ergastolo, vittime del reato e del carcere. 3° Libro bianco sulla legge FIni-GiovanardiAlla vigilia della giornata mondiale dell’Onu sull’abuso di sostanze stupefacenti ecco il 3° libro bianco sugli effetti della legge Fini-Giovanardi. Lo studio, giunto alla terza edizione, è curato da Antigone, CNCA, Forum Droghe e Società della Ragione, con l'adesione di Magistratura Democratica, Unione Camere Penali. Dopo la guerra alla droga
Presentazione di Sandro Del Fattore e Giuseppe Bortone, prefazione di Franco Corleone e Grazia Zuffa. Carcere e droghe in tempi di politiche securitarie
|
L'Agenda di FL.itDisabili in manetteIl 9 novembre manifestazione a Piazza Montecitorio promossa dai Radicali. |
![]() |
La newsletter di Fuoriluogo.it |
Sei iscritto a La Newsletter di Fuoriluogo con la mail XXXXX
Fuoriluogo e Fuoriluogo.it sono editi da Forum Droghe
C/o CRS
Via
Nazionale 75
Roma
------------------------------