Functional bootcamp

193 views
Skip to first unread message

Giampaolo

unread,
Aug 27, 2015, 10:05:30 AM8/27/15
to sug-it
Ciao,

Qualche giorno fa ho lanciato su Twitter l'idea di un Functional bootcamp senza poi aggiungere molti dettagli. Su richiesta di alcuni, parto allora da qui per fare un po' di brain-storming e vedere se il progetto è fattibile. Ho incontrato in un negozio Marco Parenzan (@marco_parenzan) e ovviamente non potevamo non parlare di Scala e di F# ((essendo lui mvp Microsoft). Da lì l'idea di sfruttare gli appoggi che lui ha al consorzio universitario di Pordenone per fare un evento sui linguaggi funzionali. A differenza di lambdacon (con la quale non ci si vuole sovrapporre) pensavamo ad una giornata di introduzione ai linguaggi funzionali per chi ne fosse digiuno. Un template di giornata poteva essere dato da mattinata con talk e pomeriggio con workshop in modo che chi partecipasse potesse portarsi a casa un'esperienza a tutto tondo. Tutti i linguaggi funzionali sono benvenuti ovviamente, non solo quelli che ho nominato.

Marco, che ho invitato in questa mailing list, avrebbe a disposizione qualche sponsor. Un'idea che mi viene in mente adesso mentre scrivo potrebbe essere quella di farlo in più città contemporaneamente.

Chiedo scusa se mi sono appoggiato a questa ml per parlare di questa idea, per chi è interessato potremmo fare un altro gruppo su Google groups senza dare fastidio qui. Per i prossimi giorni ho a disposizione solo un telefono, chiederei a chi di voi ha sottomano una tastiera se può provvedere.

Grazie dell'attenzione.
Gp

Shirish Padalkar

unread,
Aug 27, 2015, 11:34:56 AM8/27/15
to sug...@googlegroups.com
Hi,

I think having functional programming bootcamp across cities is a great idea. (Sorry if I misunderstood. Blame Google translate. ;))

Personally, I wouldn't mind having discussion about functional programming bootcamp on this mailing list.

With regards,
Shirish (http://twitter.com/_Garbage_)



--
You received this message because you are subscribed to the Google Groups "sug-it" group.
To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to sug-it+un...@googlegroups.com.
To post to this group, send email to sug...@googlegroups.com.
Visit this group at http://groups.google.com/group/sug-it.
For more options, visit https://groups.google.com/d/optout.

Ivano Pagano

unread,
Aug 28, 2015, 9:53:53 AM8/28/15
to sug-it
La mailing list e' tendenzialmente inattiva comunque.
Direi che queste occasioni sono ottime per tenerla viva.

L'idea di distribuire su diverse citta' mi suscita qualche perplessita'. Si rischia di disperdere l'attenzione e il numero di persone (anche se dall'altra parte piu' luoghi sono meglio raggiungibili che uno solo).
Inoltre si dovrebbe trovare maggior supporto organizzativo, invece facendo un solo evento possiamo concentrare gli sforzi.

A meno che non si pensi di proporre lo stesso argomento, sviluppato a piu' mani, come una specie di canovaccio, e presentare sostanzialmente gli stessi contenuti in tutti i luoghi.

Ivano

Ivano Pagano

unread,
Aug 28, 2015, 12:48:00 PM8/28/15
to sug-it
Riporto il link alla richiesta di Gianluca Padovani.
E' uno degli organizzatori del lambdacon e vuole contribuire all'organizzazione.



On Thursday, August 27, 2015 at 4:05:30 PM UTC+2, Giampaolo wrote:

Marco Parenzan

unread,
Aug 30, 2015, 1:35:15 PM8/30/15
to sug-it
Ciao a tutti,

finalmente rientro dalle ferie e faccio un po' il punto. Allora:
- per chi non mi conosce, io faccio parte di 1nn0va, community di Pordenone, su tematiche Microsoft, assieme a Marco Pozzan (@marcopozzan)
- ho lavorato in azienda assieme a Giampaolo Trapasso e Andrea Sella
- Functional: io programmo in C# normalmente, ma ci sono due temi molto quotidiani nel mio programmare: Linq e quindi tutti i costrutti funzionali di C#, e Domain Driven Design, che presuppone un uso più funzionale o meglio "dichiarativo" nello scrivere software. Per cui per me "functional" è MOOOLTO bene (oltretutto C# 6.0 è un'altra ventata dichiarativa nel linguaggio e il futuro C# 7.0 includerà le tuple nominali come ritorno delle funzioni - yeeeeeeeeeeeeeeeeeeee - il pattern matching è in fase di review). Questo per dire che: amo il funzionale, amo F#, non ho mai avuto tempo di affrontarlo seriamente, ad oggi solo pochissime aziende privilegiate hanno la capacità di avventurarsi in un funzionale vero. Il problema principale è la cultura e la formazione. Quindi è ora di parlarne seriamente in zona Pordenone.
- Cloud: io sono MVP su Azure, quindi parlare di sviluppo cloud "funzionale" può essere bello, quindi per esempio fare una sessione, oltre che di linuaggio, anche di hosting di Scala in Azure come PaaS o IaaS sa moooolto di buono!
- Location: il Consorzio UNiversitario di Pordenone di Via Prasecco 3/a è sempre disponibile a titolo gratuito. Possiamo avere fino a 4 sale (da 80-180 persone ciascuna!!!!) abbiamo l'organizzazione per fare catering.
- quando: fino alla fine dell'anno sono incasinato. Quindi gennaio, magari 30 gennaio, o 23 gennaio, possono essere buoni. Comunque sabato
- organizzazione: io sono per l'evento da sessioni (6 sessioni per track, 1-2-3 track). La gente immagino non sappia nemmeno cosa aspettarsi. Io direi di fargli vedere, e dopo due/tre settimane, fare il bootcamp (sempre sabato, sempre disponibile, anche due, uno su Scala e solo scala e uno su F# e solo F#). a quel punto, un''aula attrezzata è sufficiente.
- contenuti
-- io mi candido ad una sessione su Functional C#. F# spero di esercitarmi (i libri in realtà sono lì che prendono polvere, ma il DDD in F# è una strafigata!)
-- ho già una persona per F#+DDD
-- ovviamente una sessione functional Javascript ci sta tutta
-- mi intrippa Scala.js
-- non conosco Scala ma credo sia il momento di imparare, almeno cos'è
-- filtrerei i linguaggi, non aprirei a tutti: corriamo il rischio di fare casino. Selezioniamo (ripeto, i miei 4 sono F#, C#, Scala e Javascript). Clojure? In azienda abbiamo anche un progetto Erlang.....ha senso? Ditemi voi....
- supporto/sponsorship: non saprei a chi chiedere, chiedo più a voi che sviluppate functional su base quotidiana. Però comunicherò l'evento a Microsoft (che è interessata a sapere cosa facciamo) e vediamo che supporto ci può dare (almeno qualche materiale e visibilità via MSDN)
- costi: 12€ a persona per lunch+ coffree break; io ci terrei a pagare le stanze ai relatori se vengono da lontano. Poi una maglietta per gli speaker e blocchi di carta per appunti. Come dire 100 persone, circa 1200€ di catering vario. 50€ per stanza per relatore,  100€ per blocchi, 100/200€ per vario materiale, 200€ per magliette (una decina).

Ecco, detto credo tutto quello che avevo in testa. 

Ditemi voi.

     Marco Parenzan


On Thursday, August 27, 2015 at 4:05:30 PM UTC+2, Giampaolo wrote:

Mario Fusco

unread,
Aug 31, 2015, 3:49:57 AM8/31/15
to sug...@googlegroups.com
-- filtrerei i linguaggi, non aprirei a tutti: corriamo il rischio di fare casino. Selezioniamo (ripeto, i miei 4 sono F#, C#, Scala e Javascript). Clojure? In azienda abbiamo anche un progetto Erlang.....ha senso? Ditemi voi....

Io direi almeno anche Clojure. Magari Java 8? Mi rendo conto che in quanto a funzionale non è il massimo, ma se tiriamo dentro pure JavaScript che non è nemmeno un linguaggio programmazione allora vale tutto :)

Mario

Marco F.

unread,
Aug 31, 2015, 4:36:08 AM8/31/15
to sug-it
Io direi no a C#.

Se giochiamo la carta funzionale del mondo .NET allora tiriamo dentro F#.

La mia lista dei papabili è: Haskell, Scala, F#, Clojure.

Altri idealmente che mi piacerebbe sentire sono: Rust e OCaml.

liuggio

unread,
Aug 31, 2015, 4:40:27 AM8/31/15
to sug...@googlegroups.com
Nessuno parla di includere Erlang/Elixir che ora hanno un hype molto alto?

Shirish Padalkar

unread,
Aug 31, 2015, 6:32:35 AM8/31/15
to sug...@googlegroups.com
Note: Sorry for the English. :(

So, if I understand correctly, we would have a conference like event, which will allow people to talk about any functional language and concept they want. After that event, we might arrange for bootcamp in one programming language to teach participants how to apply those functional programming language concepts in practice. Did I get it right?

My idea of bootcamp was to learn about functional programming concepts. I would have tried to keep it language-agnostic. We can choose one language to show the code, but participants are free to choose their own language to implement the concepts. Do you guys think it will be okay, or do you think it will be chaotic?

Also, I think we need to understand the target audience before deciding on languages. For example, I think Scala is a good language for the people who are coming from Object Oriented point of view to Functional programming. Because it allows you to write OO code, and help you transform the code to more functional code. Haskell might be very good to teach algorithmic problem solving.

In short, is the audience going to be working professionals having some knowledge of functional programming or college students having just OO experience, or mixture of all these?

I hope I am making sense. Please let me know if I misunderstood something.

With regards,
Shirish (http://twitter.com/_Garbage_)


On Mon, Aug 31, 2015 at 10:40 AM, liuggio <liu...@gmail.com> wrote:
Nessuno parla di includere Erlang/Elixir che ora hanno un hype molto alto?

--

Ivano Pagano

unread,
Aug 31, 2015, 7:06:53 AM8/31/15
to sug-it
Concordo in tutto, tranne Rust. Lo sostituirei con Elixir

Marco F.

unread,
Aug 31, 2015, 9:28:09 AM8/31/15
to sug-it

## english text after the italian one (for shirish)

In effetti anche io m'ero perso nella mail di M. Parenzan il discorso della conferenza + bootcamp.
A questo punto faccio anche io la domanda: qual'è l'audience che ci aspettiamo?
è per noi stessi (per cui un mix di sviluppatori Scala/Haskell/Clojure che vogliono imparare meglio la programmazione funzionale e scambiare punti di vista)?
O è per chiunque voglia iniziare a interessarsi di programmazione funzionale per qualunque ragione?

Toglierei anche l'argomento Cloud, che non mi sembra rilevante.

Per clojure si potrebbe tirare in ballo il mitico Mimmo Cosenza (o postare su https://groups.google.com/forum/#!forum/clojure-italy)

## english

I also got a bit lost on M. Parenzan's reply and completely missed the conference + bootcamp part.
Therefore I also want to ask what kind of audience we're looking for.
Is it this for "ourselves" (so a mix of haskell/scala/clojure developers who want to dig deeper into the functional parts of their languages and exchange as much as they can?
Or this is just an open bootcamp for whomever wants to stick their heads into the functional programming world for whatever reason?

I would also drop the Cloud part as it's not really relevant.

About Clojure, we could ask Mimmo Cosenza (or post on https://groups.google.com/forum/#!forum/clojure-italy)

Andrea Sella

unread,
Aug 31, 2015, 9:49:26 AM8/31/15
to sug-it

- organizzazione: io sono per l'evento da sessioni (6 sessioni per track, 1-2-3 track). La gente immagino non sappia nemmeno cosa aspettarsi. Io direi di fargli vedere, e dopo due/tre settimane, fare il bootcamp (sempre sabato, sempre disponibile, anche due, uno su Scala e solo scala e uno su F# e solo F#). a quel punto, un''aula attrezzata è sufficiente.

Io farei tutto in un'unica giornata, la mattina sessioni ed il pomeriggio workshop (+ eventuali altre sessioni se non si è interessati ai workshop).

m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang. Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.



Mario Fusco

unread,
Aug 31, 2015, 9:53:43 AM8/31/15
to sug...@googlegroups.com

m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang.

Why not Clojure?
 
Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.

+1

Mario
Message has been deleted

Andrea Sella

unread,
Aug 31, 2015, 10:07:24 AM8/31/15
to sug-it
 
Why not Clojure? 

Va bene anche Clojure come quarto linguaggio funzionale. Imho, i primi tre sono inamovibili per base utenza, piattaforma(.NET/JVM) e peculiarità linguaggio. 



Marco Parenzan

unread,
Aug 31, 2015, 12:22:55 PM8/31/15
to sug-it
Io farei tutto in un'unica giornata, la mattina sessioni ed il pomeriggio workshop (+ eventuali altre sessioni se non si è interessati ai workshop).


Potrei essere d'accordo su questa forma, ma lo farei in forma di gruppo chiuso: max n(=20/30) registrazioni ad un bootcamp chiuso. Perchè non si può attrezzare un laboratorio più grande. E non voglio correre il rischio di cannibalizzare il resto.
 
m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang. Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.


Attenzione ad alcune cose:
- qualcuno di nome Douglas Crockford dichiara Javascript come "functional" (che è cosa diversa da fatto di essere "funzionale puro" oppure "mixed" - tra cui quindi cade anche F#)
- il mondo dello sviluppo ha bisogno soprattutto dei principi funzionali/dichiarativi, prima che dei linguaggi....poi ogni linguaggio ha le sue bellezze
- l'OOP + DDD guadagnano in linguaggi imperativi (come C# e Java) guadagnano enormemente applicando principi funzionali
- per far arrivare le aziende al funzionale puro, magari bisogna passare per qualche "escamotage"

Comunque, immaginando di avere tutti contro :) diciamo, dato che troppo non si può fare e quindi direi Scala, F#, Haskell, Elixir e Clojure. REALE APPLICABILITA' E ATTUALE DIFFUSIONE.

Marco Parenzan

unread,
Aug 31, 2015, 12:26:38 PM8/31/15
to sug-it
Marco F. :
 
A questo punto faccio anche io la domanda: qual'è l'audience che ci aspettiamo?
è per noi stessi (per cui un mix di sviluppatori Scala/Haskell/Clojure che vogliono imparare meglio la programmazione funzionale e scambiare punti di vista)?
O è per chiunque voglia iniziare a interessarsi di programmazione funzionale per qualunque ragione?


Per chiunque: dobbiamo creare/fare cultura sul funzionale. C'è ignoranza.

 
Toglierei anche l'argomento Cloud, che non mi sembra rilevante.

 
Ovviamente accennavo a qualcosa di comodo per me :) Comunque l'interesse sul tema Cloud può essere: "bene, bellissimi i linguaggi funzionali, sintassi ecc...., ma mettiamoli in contesti REALI", ad esempio in progetti Web...e quindi Cloud....è un'idea.

mauro.michele

unread,
Aug 31, 2015, 12:36:31 PM8/31/15
to sug-it


Il giorno lunedì 31 agosto 2015 18:22:55 UTC+2, Marco Parenzan ha scritto:

Comunque, immaginando di avere tutti contro :) diciamo, dato che troppo non si può fare e quindi direi Scala, F#, Haskell, Elixir e Clojure. REALE APPLICABILITA' E ATTUALE DIFFUSIONE.

Sottoscrivo per questi 5. La maggiore attenzione al funzionale esclude Java/C#. Javascript, sebbene possa essere usato anche funzionalmente come dice Crockford, farebbe più confusione che altro.
 

Massimo Maria Ghisalberti

unread,
Aug 31, 2015, 12:56:30 PM8/31/15
to sug...@googlegroups.com, sug-it

Intanto buon pomeriggio a tutti.
Partecipo raramente alle discussioni ma sul 'Riguardo al fare cultura sul lato funzionale' sono molto sensibile.. :)
Se vi può interessare ho scritto un piccolo testo sulla introduzione alla programmazione funzionale. È in italiano ed affronta alcune tematiche cercando di convincere senza demonizzare.
Il link:
http://minimalprocedure.pragmas.org/writings/programmazione_funzionale/programmazione_funzionale.html

Il linguaggio degli esempi (elementari) è OCaml, ma quello che ho cercato di fare è solo di proporre più o meno per chiunque la forza dell'approccio funzionale al problema.

Massimo

liuggio

unread,
Aug 31, 2015, 12:58:47 PM8/31/15
to sug...@googlegroups.com
+1 sul portare esempi di come soddisfare il business con i functional

non capisco come fare a organizzare su piu città contemporaneamente...

ma sarebbe online/gratis?






--
You received this message because you are subscribed to the Google Groups "sug-it" group.
To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to sug-it+un...@googlegroups.com.
To post to this group, send email to sug...@googlegroups.com.
Visit this group at http://groups.google.com/group/sug-it.
For more options, visit https://groups.google.com/d/optout.



--
 __________________liuggio_________________________________
 
  __/|_      We reject kings, presidents and voting.
/o )   \/    We believe in rough consensus
)__ v _/\          and running code  (I.E.T.F. credo)
______________________________________________________________

Andrea Sella

unread,
Aug 31, 2015, 1:31:24 PM8/31/15
to sug-it


Il giorno lunedì 31 agosto 2015 18:22:55 UTC+2, Marco Parenzan ha scritto:
Io farei tutto in un'unica giornata, la mattina sessioni ed il pomeriggio workshop (+ eventuali altre sessioni se non si è interessati ai workshop).


Potrei essere d'accordo su questa forma, ma lo farei in forma di gruppo chiuso: max n(=20/30) registrazioni ad un bootcamp chiuso. Perchè non si può attrezzare un laboratorio più grande. E non voglio correre il rischio di cannibalizzare il resto.

Per i workshop, sono d'accordo per il numero chiuso con prenotazione prima dell'evento. Ripeto, in caso non vogliano seguire dei workshop si possono pensare ad altre sessioni o, esagero, una tavola rotonda informale. 
 
 
m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang. Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.


Attenzione ad alcune cose:
- qualcuno di nome Douglas Crockford dichiara Javascript come "functional" (che è cosa diversa da fatto di essere "funzionale puro" oppure "mixed" - tra cui quindi cade anche F#)
- il mondo dello sviluppo ha bisogno soprattutto dei principi funzionali/dichiarativi, prima che dei linguaggi....poi ogni linguaggio ha le sue bellezze
- l'OOP + DDD guadagnano in linguaggi imperativi (come C# e Java) guadagnano enormemente applicando principi funzionali
- per far arrivare le aziende al funzionale puro, magari bisogna passare per qualche "escamotage"

Tra poter programmare in stile funzionale ed essere stato progettato per essere functional first ne passa.
Comunque non vedo il problema nel fare una sessione di DDD con F# e poter anche paragonare brevemente con una soluzione C#. L'importante che il talk sia centrale sul linguaggio funzionale e non su metodologia di sviluppo o altro.

Marco Parenzan

unread,
Aug 31, 2015, 3:55:12 PM8/31/15
to sug-it
Per i workshop, sono d'accordo per il numero chiuso con prenotazione prima dell'evento. Ripeto, in caso non vogliano seguire dei workshop si possono pensare ad altre sessioni o, esagero, una tavola rotonda informale. 

No andiamo avanti con le sessioni, ce n'è da parlare!

Tra poter programmare in stile funzionale ed essere stato progettato per essere functional first ne passa.
Comunque non vedo il problema nel fare una sessione di DDD con F# e poter anche paragonare brevemente con una soluzione C#. L'importante che il talk sia centrale sul linguaggio funzionale e non su metodologia di sviluppo o altro.

Sono d'accordo, ma quale è il risultato che vogliamo ottenere? Che tutti passino ad un linguaggio funzionale e muore il resto? Dai, su, è irrealizzabile, finchè l'informatica viene insegnata iniziando con il concetto di "algoritmo". Sarebbe già un passaggio importante invece che venga finalmente sdoganato il concetto funzionale e diventi mainstream alla pari dell'OOP. Questo deve essere il nostro ruolo. E se tra 100 partecipanti almeno uno implementerà realmente un progetto in funzionale, grazie all'evento che stiamo organizzando, dovremo considerarlo un successo.

Marco Parenzan

unread,
Aug 31, 2015, 4:00:29 PM8/31/15
to sug-it
Sottoscrivo per questi 5. La maggiore attenzione al funzionale esclude Java/C#. Javascript, sebbene possa essere usato anche funzionalmente come dice Crockford, farebbe più confusione che altro.
 

Sì sì stoppiamoci qui. Io sono un programmatore imperativo ancora e quindi il mio primo pensiero è soddisfare le aziende che per adesso (la maggior parte) fanno difficoltà a introdurre un modello diverso dall'imperativo e dall'OOP. Per cui, nel mio entusiasmo per i linguaggi, apprezzo lo sforzo dei designer (in primis C#, ovvio) di implementare concetti funzionali e dichiarativi nel linguaggio. Fine. Parliamo di altro. 

Gabriele Petronella

unread,
Sep 1, 2015, 5:27:43 AM9/1/15
to sug-it
Ciao a tutti,
sono tornato anche io dalle ferie e provo a buttare giù il mio contributo alla discussione.
Per chi non mi conosce, sono co-founder di buildo (www.buildo.io), in cui usiamo parecchio Scala (ma anche "functional javascript" con react).
Oltre a questo, organizzo il meetup di Scala a Milano (www.meetup.com/milano-scala-group/)

Ho letto la discussione e - innanzitutto - ottima idea! Bravo Giampaolo :)
Vorrei aggiungere un paio di cose:
  •  +1 per linguaggi funzionali "by design". Eviterei il calderone dei linguaggi in cui si possono usare paradigmi funzionali (altrimenti candido anche Objective-C :P ). La mia lista coincide con quelle proposte: Haskell, Scala, F#, Clojure e volendo Elixir (di cui so poco/nulla e quindi mi interessa)
  • +1 per approccio "real world", in questo senso: sarebbe bello vedere esempi pratici di come deployare le applicazioni create nei vari linguaggi, possibilmente in maniera comparativa. Tipo, quando è semplice deployare un'applicazione Haskell rispetto a F#? Boh, io uso scala, ma degli altri linguaggi non ho esperienza pratica a questo livello.  
  • -1 a "cloud". Francamente parlare delle infrastrutture in quanto tali mi sembra off-topic e neanche tanto interessante. Citare Amazon o Azure negli esempi e magari far vedere come effettuare il deploy su queste piattaforme ci sta, ma stiamo bene attenti a non trasformare l'evento in un mercato di sponsor in cui ognuno cerca di venderti la sua infrastruttura cloud.
Detto questo, lancio lì una questione più spinosa: Pordenone? Capisco che abbiamo degli agganci, ma non mi sembra esattamente la location più comoda, se intendiamo promuovere questo evento a livello nazionale.
Città come Bologna, Firenze o Milano già le vedrei molto meglio.
Poi oh, magari è infattibile farlo dovunque altro per motivi organizzativi, ma mi pare che varrebbe almeno la pena discuterne.

Ciao a tutti

Marco Parenzan

unread,
Sep 1, 2015, 7:04:32 AM9/1/15
to sug-it
  • +1 per approccio "real world", in questo senso: sarebbe bello vedere esempi pratici di come deployare le applicazioni create nei vari linguaggi, possibilmente in maniera comparativa. Tipo, quando è semplice deployare un'applicazione Haskell rispetto a F#? Boh, io uso scala, ma degli altri linguaggi non ho esperienza pratica a questo livello.  
  • -1 a "cloud". Francamente parlare delle infrastrutture in quanto tali mi sembra off-topic e neanche tanto interessante. Citare Amazon o Azure negli esempi e magari far vedere come effettuare il deploy su queste piattaforme ci sta, ma stiamo bene attenti a non trasformare l'evento in un mercato di sponsor in cui ognuno cerca di venderti la sua infrastruttura cloud.
Infatti ho citato proprio l'esempio di deployare una webapp Scala in una WebApp Azure....non è un evento Cloud, ma come scenario dovrebbe andare bene
 
Detto questo, lancio lì una questione più spinosa: Pordenone? Capisco che abbiamo degli agganci, ma non mi sembra esattamente la location più comoda, se intendiamo promuovere questo evento a livello nazionale.
Città come Bologna, Firenze o Milano già le vedrei molto meglio.
Poi oh, magari è infattibile farlo dovunque altro per motivi organizzativi, ma mi pare che varrebbe almeno la pena discuterne.

Ho risposto anche nell'altro post:discorso Pordenone. Per un evento nazionale, io punterei sulla Lambdacon. Non sovrapponiamoci a questo, per target. L'vento nazionale c'è, non ha senso toccarlo. Vediamo invece di cominciare a parlare alla massa. La massa non si sposta fino a Milano o Bologna....ma se glielo porti vicino a casa, un po' si spostano. Con il SQL Saturday, portiamo più di 100 persone a Pordenone (ultimo, 120). Il riferimento di Giampaolo a eventi contemporanei è proprio quello di avvicinarci a ipotetici/futuri nuovi utilizzatori, con tanti eventi locali.

Pordenone, la provincia, è un po' come il tema tanto dibattuto: sabato si o sabato no. Sabato va bene: non becchiamo tutti, ma i non pigri li becchiamo, anche con famiglia :)
La location di Pordenone è tranquilla, ampia e comoda. E il fatto che costi zero è un vantaggio, in tempi di magra.

Altrimenti il rischio è che su certi temi (appunto, funzionale) ci sarà sempre uno sbilanciamento nell'adozione, geograficamente parlando...

 

Giampaolo

unread,
Sep 1, 2015, 4:01:59 PM9/1/15
to sug-it
Visto che siamo ancora in avanzata fase di discussione metto due idee in ordine sparso.

Per come me la posso immaginare io, a me piacerebbe vedere 
- mattina
     - prima traccia: divulgazione a livello base dove chi non conosce proprio l'ambito funzionale oppure lo conosce ma vuole vederlo declinato in un linguaggio che non conosce può farsi un'idea.
    - seconda traccia: argomenti un po' più "avanzati"
- pomeriggio
    - workshop (che sono un po' il naturale proseguimento della prima traccia)
    - use case/framework/esempi pratici/whatever 

Il luogo: sia Marco che io abitiamo in provincia di Pordenone e quindi ci viene naturale proporre questa come sede, soprattutto visti gli agganci che Marco ha già. Però al di là della comodità che si può avere nel riapplicare un'organizzazione già collaudata, io penso che abbia senso ogni tanto ospitare qualche evento anche a nord est. Ovviamente questo è un mio personalissimo punto di vista condivisibile o meno. MIlano, Firenze, Bologna, Roma hanno già un certo numero di eventi e quindi a maggior ragione ha senso proporre qualcosa dove c'è meno. Fatte salve le considerazioni di cui prima, per me anche Venezia (nel senso di entroterra) potrebbe andare bene come location, a patto di non incidere sui costi. 

buona serata a tutti
gp

Alessandro Lacava

unread,
Sep 2, 2015, 5:27:38 AM9/2/15
to sug-it
Ciao,

visto che sono stato invitato alla discussione (grazie Marco F.), ecco i miei 2 cents. 

Da qualche anno mi interesso di tutto ciò che ruota intorno alla programmazione funzionale sia a livello teorico sia pratico. Lavoro in Scala da quasi tre anni e conosco Haskell a livello teorico, mai usato per lavoro. Erlang/Elixir e Clojure non li conosco, anche se ho letto qualcosa. Non li ho mai approfonditi più di tanto perché preferisco lo static typing. Detto ciò, un talk su quei linguaggi l'ascolterei comunque volentieri. Anche Rust non mi dispiace da quel che ho letto. Ha una gestione della memoria molto interessante e molte peculiarità tipiche dei linguaggi funzionali: lambda expressions, pattern matching, ADTs, HOFs, ad-hoc polymorphism, ecc. Inoltre, capisco che si vuole attirare più gente possibile, però io direi che almeno un talk più "avanzato" ci starebbe. Nulla di complicatissimo, magari qualcosa su Functor, Applicative Functor e Monad. Ovviamente senza entrare troppo nei dettagli matematici della teoria delle categorie, ma con un approccio un po' più "pratico".

Detto ciò:

* Linguaggi sui quali mi piacerebbe sentire qualche talk: Scala, Haskell, Erlang/Elixir, Clojure e Rust.

* Talk su argomenti quali: Functor, Applicative Functor e Monad o anche implementazione di DSL interni ed esterni usando un linguaggio funzionale. Ripeto, nulla di complicatissimo di modo che buona parte dell'audience sia in grado di seguire.  

* Giorno: Sabato è perfetto, tranne il 30 gennaio.

* Location: Pordenone devo ammettere che sarebbe piuttosto scomodo anche per me. Non sono completamente d'accordo con Giampaolo sul discorso dell'eterogeneità dei luoghi dei talk: 

"io penso che abbia senso ogni tanto ospitare qualche evento anche a nord est. Milano, Firenze, Bologna, Roma hanno già un certo numero di eventi e quindi a maggior ragione ha senso proporre qualcosa dove c'è meno". 

Proporre dove c'è meno ha molto senso, ma a questo punto potrei dire: "Perché non la facciamo al sud?". Io direi di farla a Reggio Calabria o in Sicilia e credo che Marco F. sul farla in Sicilia e Mario Fusco in Campania sarebbero d'accordo! :) 

A parte gli scherzi IMHO la location più opportuna dovrebbe essere quella meno scomoda per la maggior parte dei partecipanti e credo che Milano in questo caso vinca. Neanche quello che dice Marco Parenzan mi convince al 100% sulla location: 

"Vediamo invece di cominciare a parlare alla massa. La massa non si sposta fino a Milano o Bologna". 

Bisogna vedere dove si trova la massa. Se la maggior parte di essa è in un intorno di Milano allora difficilmente si sposterà fino a Pordenone. Anche la questione location a costo zero mi sembra opinabile. Penso che, se la maggioranza si trova nell'area di Milano, preferiscano spendere 20 euro e farla a Milano anziché 12 e farla a Pordenone. Anche perché non sarebbero 12 ma molto di più se si mette viaggio, ecc. Parlando di massa, ai talk del Milano Scala Group ci sono tranquillamente anche 80 persone. Se l'argomento si dovesse estendere alla programmazione funzionale in generale, credo che la massa aumenterebbe nettamente.

Anyway questa, ripeto, è la mia modesta opinione riguardo alla location. Poi, se si preferisce Pordenone per qualsiasi motivo personalmente cercherò di esserci, ma mentre i posti proposti da Gabriele lì do quasi per certi, Pordenone lo ritengo meno certo. Già Venezia, come alternativa proposta da Giampaolo, la vedo più probabile.

Marco Parenzan

unread,
Sep 2, 2015, 7:15:34 AM9/2/15
to sug-it
Una domanda: ma a marzo 2016, Lambdacon si fa?
Perchè sennò stiamo confondendo (e forse ci siamo spiegati male).
Un qualsiasi evento funzionale, a Pordenone o a Milano che sia, a gennaio, generalista, per gente che già mastica funzionale, per me, è in concorrenza con Lambdacon. E non è il nostro obiettivo.
Do per scontato che Lambdacon 2016 si farà a marzo 2016 a Bologna (e il prossimo anno spero di esserci!)

Se non è così, allora diventa più chiaro: in genere io sono abituato che certi eventi di successo (e Lambdacon lo è) si ripeta con costanza nello stesso periodo (se non nello stesso luogo - se non è milano - o itinerante come l'Agile Days).
Se deve essere discusso un evento ITALIANO, allora va bene, ma, di nuovo, secondo me ha già un nome: Lambdacon.

Giampaolo ha invece proposto un evento LOCALE, più base, più introduttivo, di emanazione degli usergroup LOCALI (nel nostro caso Triveneto), per la massa LOCALE, per diffondere il verbo dove questo non arriva.
Essendo io e Giampaolo "in pochi", e Giampaolo è un membro di questo gruppo (sug-it, io sono solo un ospite, sebbene vorrei restarci :)), ha condiviso con voi l'idea per avere una aiuto GLOBALE/NAZIONALE, per per arrivare LOCALMENTE. infatti ha anche proposto che questo evento potesse essere ripetuto IN CONTEMPORANEA anche in altre periferie italiane (quindi proprio in SICILIA, a Reggio Calabria, o dovunque un gruppo locale ha interesse ha contemporaneamente voglia di fare la stessa cosa). Ovviamente non siamo ubiqui. Quindi si fa un'azione comune di "marketing", ma poi le persone arrivano nel posto più vicino, compresi gli speaker.

Spero che questo metta definitiva chiarezza.
Poi, Giampaolo, se sei d'accordo che Venezia è meglio di Pordenone, posso chiedere a qualcuno che mi dia contatti per Venezia, ma io non ho contatto diretto e posso essere di meno aiuto. Poi continuiamo, anche se io perdo un mio parziale obiettivo, ma me lo gestisco io...

     Marco Parenzan

Massimo Ghisalberti

unread,
Sep 2, 2015, 8:56:43 AM9/2/15
to sug-it

Ciao,

devo dire che posizionarla a Pordenone (a parte di vari vantaggi citati sopra) la trovo scomoda e per quello che mi riguarda sarebbe problematico venire. Concordo sulla possibilità lanciata di posizionarla in luoghi meno 'nordici', a me farebbe comodo Perugia (vivendo qua). :D

Per i talk concordo più o meno sulla lista anche se non vedo come mai non includere OCaml mentre F# sì, al limite insieme. Ovviamente capisco che la piattaforma .NET sia importante (specialmente per i vari più o meno partner Microsoft) ma essendo praticamente un sottoinsieme di OCaml (di cui perde molte cose interessanti) forse unirli andrebbe bene.

Più che però focalizzarsi sui linguaggi, scelta pratica, preferirei dei talk più 'astratti' e meno 'by example'. Cercare di spiegare come e quando il paradigma funzionale sia più appropriato di quello imperativo, senza cadere nel questo e meglio di quest'altro. Ognuno ha la sua forza e lasciarsi andare in 'guerre di religione' non credo sia appropriato.

Penso inoltre che sarebbe utile avere presenti non solo 'programmatori' ma anche project manager (che poi sono quelli che scelgono i linguaggi da usare) che spesso programmatori non lo sono (o lo sono in quello che capiscono). Penso che molti saranno d'accordo sul fatto che se fosse per noi e solo di nostra responsabilità faremmo progetti nei linguaggi più 'esoterici' :)
La realtà però non è questa, sono i project manager o semplicemente il 'capo' che decide e lui decide per quello che gli costa meno e su cui trova più 'manodopera' a basso costo. La qualità è sempre sacrificabile rispetto ai costi.

Quelli da convincere che un investimento sul paradigma funzionale, anche se può sembrare più costoso all'inizio, potrebbe risolversi in un guadagno in tempo nonché robustezza e denaro, sono proprio loro. Quando parlo con i programmatori che conosco sono tutti molto interessati e pochi oppongono questioni, ma la conclusione è quasi sempre la stessa: la persona da cui dipendono non lo accetterà.
Molti conoscenti (programmatori in Java) già anni fa quando proposi Scala (erano le prime versioni della serie 2.x) se ne dissero entusiasti ma di difficile applicazione. Oggi la situazione è cambiata ovviamente ma forse non così molto per chi poi deve 'sborsare i soldi' per i progetti.

Forse qualcuno di voi vive in un'oasi felice, almeno lo spero... :)

Massimo

Alessandro Lacava

unread,
Sep 2, 2015, 9:56:40 AM9/2/15
to sug-it
Ciao Marco,

leggendo il thread non era chiarissimo che il bootcamp si sarebbe dovuto tenere obbligatoriamente a Pordenone, tant'è che sia Gabriele che io non avevamo percepito la cosa e abbiamo proposto alternative. 

Detto ciò, lungi da me volerti far perdere il tuo parziale obiettivo, ti faccio un grande in bocca al lupo con l'augurio che tutto vada per il meglio.

Ciao a tutti,
Alessandro Lacava

Gabriele Petronella

unread,
Sep 2, 2015, 10:25:53 AM9/2/15
to sug-it
Concordo,
non era chiarissimo che l'evento fosse LOCALE per la zona di Pordenone/Venezia.
Principalmente, la cosa di cui mi sfugge il significato è

un aiuto GLOBALE/NAZIONALE, per per arrivare LOCALMENTE

Forse non ho capito bene la differenza tra un evento nazionale e un evento locale. La location?
Se si cerca di portare persone da tutta Italia, perché non scegliere una location più comoda?
Se invece si cerca di interessare persone della zona, quale sarebbe un esempio di "aiuto GLOBALE/NAZIONALE"?

Sono confuso. Ma sono tornato da poco dalle ferie, probabilmente è quello.

Ciao a tutti!

Marco Parenzan

unread,
Sep 2, 2015, 11:06:49 AM9/2/15
to sug-it
Alessandro, non ho capito una cosa: se fosse a Venezia, verresti?
Perchè non ci sono solo io. A Giampaolo va bene anche Venezia, o Treviso. Io ho l'interesse personale di valorizzare il territorio di Pordenone, ma non deve essere assolutamente un vincolo. E' solo un facilitatore per il fatto di avere una grande sede gratis. Ma se Pordenone non va bene perchè è Pordenone, cambiamo.
La mia precisazione del post era legata al fatto di aver percepito Milano (o Bologna) come uniche location valide per un evento functional.

Marco Parenzan

unread,
Sep 2, 2015, 11:29:21 AM9/2/15
to sug-it
Forse non ho capito bene la differenza tra un evento nazionale e un evento locale. La location?
Se si cerca di portare persone da tutta Italia, perché non scegliere una location più comoda?
Se invece si cerca di interessare persone della zona, quale sarebbe un esempio di "aiuto GLOBALE/NAZIONALE"?


Ah ok. Allora preciso meglio.

Fare un evento a Pordenone, quando ce ne sono altri in altre zone d'Italia, implica che l'evento ha valenza LOCALE. Quindi principalmente territorio Triveneto: io e Giampaolo rappresentiamo questo territorio, ognuno con il proprio gruppo di utenti. (per la cronaca, l'anno scorso ho organizzato un corso di tre giorni sul CQRS e sono venuti addirittura da Roma). Su questo io e Giampaolo non siamo entrati nel dettaglio. Ma per me ti dico: io lavoro in Friuli, ricevo richieste per questo territorio, principalmente, quindi cerco di soddisfare le necessità con persone locali. Faccio divulgazione LOCALE per far erogare corsi qui. Ad esempio, mi aspetterei che dopo un evento del genere di poter erogare (con docenti e strutture adeguate) corsi di 3/5gg su Scala/Haskell/Clojure/F#/Elixir se c'è un numero di persone sufficienti, ma comunque qui a Pordenone.

Ma gli speaker dove li trovo? Se le persone a cui mi rivolgo come partecipanti sono di "medio profilo", forse un po' "pigre" che non si spostano a Milano o Bologna per andare a vedere Lambdacon, se a loro porto un evento simile, più introduttivo, a Pordenone, alcuni di questi li recupero. E' un passo avanti.
Ma i contenuti devono comunque essere di alto livello, gli speaker comunque i più "alti". Cioè voi che partecipate a questo gruppo. Per cui diventa un invito: avete voglia di venire a Pordenone/Treviso a partecipare ad una conferenza? Se si, su che contenuti? E via avanti.....

Poi si è sovrapposta contiene un'altra idea. Prendiamo una data: 23 gennaio 2016. Prendiamo ad esempio 5 province dislocante: Pordenone, Palermo, Cagliari, Ancona, Firenze. CONTEMPORANEAMENTE, la stessa conferenza viene erogata in queste 5 città. Magari quel giorno a Milano verrebbero 100 persone. Invece così ne portiamo 30 in ogni città (totale 150 persone). Costa di più, ma diamo più copertura e pervasività. E invece che essere i 100 soliti, sono i 100 soliti + 50 nuovi. Secondo te, è un buon risultato? Secondo me sì....

Il risultato per il potenziale speaker non cambia, indipendentemente dal territorio: si mette in mostra, dimostra la sua bravura: poi sarà il partecipante a chiedere un corso, oppure una consulenza. E lì lo speaker mette il cappello di consulente e si muove. Milano, Roma o Pordenone che sia.

Ecco, spero di aver descritto quanto abbiamo in testa.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages