--
You received this message because you are subscribed to the Google Groups "sug-it" group.
To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to sug-it+un...@googlegroups.com.
To post to this group, send email to sug...@googlegroups.com.
Visit this group at http://groups.google.com/group/sug-it.
For more options, visit https://groups.google.com/d/optout.
-- filtrerei i linguaggi, non aprirei a tutti: corriamo il rischio di fare casino. Selezioniamo (ripeto, i miei 4 sono F#, C#, Scala e Javascript). Clojure? In azienda abbiamo anche un progetto Erlang.....ha senso? Ditemi voi....
Nessuno parla di includere Erlang/Elixir che ora hanno un hype molto alto?
--
- organizzazione: io sono per l'evento da sessioni (6 sessioni per track, 1-2-3 track). La gente immagino non sappia nemmeno cosa aspettarsi. Io direi di fargli vedere, e dopo due/tre settimane, fare il bootcamp (sempre sabato, sempre disponibile, anche due, uno su Scala e solo scala e uno su F# e solo F#). a quel punto, un''aula attrezzata è sufficiente.
m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang.
Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.
Why not Clojure?
Io farei tutto in un'unica giornata, la mattina sessioni ed il pomeriggio workshop (+ eventuali altre sessioni se non si è interessati ai workshop).
m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang. Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.
A questo punto faccio anche io la domanda: qual'è l'audience che ci aspettiamo?
è per noi stessi (per cui un mix di sviluppatori Scala/Haskell/Clojure che vogliono imparare meglio la programmazione funzionale e scambiare punti di vista)?
O è per chiunque voglia iniziare a interessarsi di programmazione funzionale per qualunque ragione?
Toglierei anche l'argomento Cloud, che non mi sembra rilevante.
Comunque, immaginando di avere tutti contro :) diciamo, dato che troppo non si può fare e quindi direi Scala, F#, Haskell, Elixir e Clojure. REALE APPLICABILITA' E ATTUALE DIFFUSIONE.
Intanto buon pomeriggio a tutti.
Partecipo raramente alle discussioni ma sul 'Riguardo al fare cultura sul lato funzionale' sono molto sensibile.. :)
Se vi può interessare ho scritto un piccolo testo sulla introduzione alla programmazione funzionale. È in italiano ed affronta alcune tematiche cercando di convincere senza demonizzare.
Il link:
http://minimalprocedure.pragmas.org/writings/programmazione_funzionale/programmazione_funzionale.html
Il linguaggio degli esempi (elementari) è OCaml, ma quello che ho cercato di fare è solo di proporre più o meno per chiunque la forza dell'approccio funzionale al problema.
Massimo
--
You received this message because you are subscribed to the Google Groups "sug-it" group.
To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to sug-it+un...@googlegroups.com.
To post to this group, send email to sug...@googlegroups.com.
Visit this group at http://groups.google.com/group/sug-it.
For more options, visit https://groups.google.com/d/optout.
Io farei tutto in un'unica giornata, la mattina sessioni ed il pomeriggio workshop (+ eventuali altre sessioni se non si è interessati ai workshop).Potrei essere d'accordo su questa forma, ma lo farei in forma di gruppo chiuso: max n(=20/30) registrazioni ad un bootcamp chiuso. Perchè non si può attrezzare un laboratorio più grande. E non voglio correre il rischio di cannibalizzare il resto.
m2c sui linguaggi: Scala, F#, Haskell ed Elixir/Erlang. Eviterei Java/C#/Javascript per far vedere i lati "funzionali" di linguaggi che non lo sono.Attenzione ad alcune cose:- qualcuno di nome Douglas Crockford dichiara Javascript come "functional" (che è cosa diversa da fatto di essere "funzionale puro" oppure "mixed" - tra cui quindi cade anche F#)- il mondo dello sviluppo ha bisogno soprattutto dei principi funzionali/dichiarativi, prima che dei linguaggi....poi ogni linguaggio ha le sue bellezze- l'OOP + DDD guadagnano in linguaggi imperativi (come C# e Java) guadagnano enormemente applicando principi funzionali- per far arrivare le aziende al funzionale puro, magari bisogna passare per qualche "escamotage"
Per i workshop, sono d'accordo per il numero chiuso con prenotazione prima dell'evento. Ripeto, in caso non vogliano seguire dei workshop si possono pensare ad altre sessioni o, esagero, una tavola rotonda informale.
Tra poter programmare in stile funzionale ed essere stato progettato per essere functional first ne passa.
Comunque non vedo il problema nel fare una sessione di DDD con F# e poter anche paragonare brevemente con una soluzione C#. L'importante che il talk sia centrale sul linguaggio funzionale e non su metodologia di sviluppo o altro.
Sottoscrivo per questi 5. La maggiore attenzione al funzionale esclude Java/C#. Javascript, sebbene possa essere usato anche funzionalmente come dice Crockford, farebbe più confusione che altro.
- +1 per approccio "real world", in questo senso: sarebbe bello vedere esempi pratici di come deployare le applicazioni create nei vari linguaggi, possibilmente in maniera comparativa. Tipo, quando è semplice deployare un'applicazione Haskell rispetto a F#? Boh, io uso scala, ma degli altri linguaggi non ho esperienza pratica a questo livello.
- -1 a "cloud". Francamente parlare delle infrastrutture in quanto tali mi sembra off-topic e neanche tanto interessante. Citare Amazon o Azure negli esempi e magari far vedere come effettuare il deploy su queste piattaforme ci sta, ma stiamo bene attenti a non trasformare l'evento in un mercato di sponsor in cui ognuno cerca di venderti la sua infrastruttura cloud.
Detto questo, lancio lì una questione più spinosa: Pordenone? Capisco che abbiamo degli agganci, ma non mi sembra esattamente la location più comoda, se intendiamo promuovere questo evento a livello nazionale.Città come Bologna, Firenze o Milano già le vedrei molto meglio.Poi oh, magari è infattibile farlo dovunque altro per motivi organizzativi, ma mi pare che varrebbe almeno la pena discuterne.
un aiuto GLOBALE/NAZIONALE, per per arrivare LOCALMENTE
Forse non ho capito bene la differenza tra un evento nazionale e un evento locale. La location?Se si cerca di portare persone da tutta Italia, perché non scegliere una location più comoda?Se invece si cerca di interessare persone della zona, quale sarebbe un esempio di "aiuto GLOBALE/NAZIONALE"?