Melanoma e tumore al polmone: scoperti antigeni tumorali nel DNA "spazzatura"

0 views
Skip to first unread message

ama...@virgilio.it

unread,
Aug 4, 2025, 4:45:50 AMAug 4
to sublimen googlegroup
Melanoma e tumore al polmone: scoperti antigeni tumorali nel DNA "spazzatura"

Scoperti nuovi antigeni tumorali non mutati nel DNA non codificante: possibile svolta per
immunoterapie contro melanoma e tumore al polmone.

1 agosto 2025 - Roberto Graziosi

Uno studio internazionale guidato da Anca Apavaloaei, ricercatrice post-dottorato alla Weill Cornell
Medicine di New York, ha svelato un aspetto finora trascurato della biologia tumorale: la maggior
parte degli antigeni riconosciuti dal sistema immunitario nel melanoma e nel tumore al polmone non
deriva da mutazioni genetiche, ma da porzioni del genoma considerate fino a ieri "junk DNA", ovvero
DNA spazzatura.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Cancer, rappresenta un cambio di paradigma
rispetto alle ipotesi precedenti, secondo cui le mutazioni genetiche erano i principali bersagli per
le terapie immunologiche.

Il DNA non codificante non è così inutile

Tradizionalmente, le immunoterapie anticancro si sono concentrate sugli antigeni derivanti da
mutazioni specifiche del tumore. Tuttavia, grazie a un approccio innovativo e imparziale basato
sulla spettrometria di massa, il team di Apavaloaei ha scoperto che solo l'1% degli antigeni
tumorali deriva da sequenze mutate. Al contrario, ben 584 antigeni provengono da regioni non mutate,
e di questi, 220 sono esclusivamente presenti nelle cellule tumorali.

Queste scoperte ribaltano le aspettative e valorizzano quelle aree del genoma che per decenni sono
state considerate prive di funzione, perché non codificano per proteine note. Oggi si rivelano
invece una miniera di informazioni preziose per la lotta contro il cancro.

Verso vaccini personalizzati contro tumore a polmone e melanoma

I nuovi antigeni scoperti non solo sono presenti in numerosi campioni tumorali, ma sono anche
"immunogenici", ovvero capaci di stimolare una risposta immunitaria. Questo li rende candidati
ideali per lo sviluppo di vaccini terapeutici personalizzati.

Anca Apavaloaei, oggi ricercatrice post-doc alla Weill Cornell Medicine dopo il dottorato
all'Università di Montreal, spiega: «Questi antigeni non mutati saranno sottoposti a ulteriori
validazioni precliniche, con l'obiettivo di testarli in studi clinici futuri. Speriamo che possano
offrire un netto miglioramento nei trattamenti immunoterapici contro il melanoma e il tumore
polmonare non a piccole cellule».

Lo studio è stato realizzato in collaborazione con l'azienda biotech Epitopea e con le università di
McGill (Canada), Liegi (Belgio) e Losanna (Svizzera). L'unione di competenze in oncologia, genomica,
immunologia e bioinformatica ha reso possibile un'analisi di precisione senza precedenti.

https://www.nature.com/articles/s43018-025-00979-2

da focus.it


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages