am...@gmx.net
unread,Aug 18, 2025, 4:11:14 AMAug 18Sign in to reply to author
Sign in to forward
You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to sublimen googlegroup
Il chiodo sporgente viene sempre martellato
Perché le persone che si distinguono dagli altri vengono ammonite? Il chiodo che sporge viene sempre
martellato perché l’invidia è un’emozione molto umana. Desideriamo ciò che appartiene agli altri, e
quando ci è impossibile ottenerlo, lo attacchiamo perché perda valore, diventi piccolo e smetta di
brillare. I cuori grandi sono quelli che, pur provando invidia, la riconoscono, ma le impediscono di
prendere il sopravvento sul loro comportamento.
Quando qualcuno brilla, fallo brillare di più ! , perché le grandi storie, le più belle opere d’arte
o le più importanti produzioni scientifiche non sarebbero mai accadute se ogni chiodo che spunta
avesse sempre ricevuto un martello. È compito del resto incoraggiare le qualità di coloro che ci
circondano in modo che crescano sempre più in alto e deliziarci con le cose che rendono un essere
umano unico e straordinario.
L’invidia è dietro il detto “il chiodo che sporge viene sempre martellato”
Invidia deriva dal latino invidia che significa “guardare qualcosa con malizia”. Per il dizionario
dell’Accademia reale della lingua spagnola, l’invidia è definita come “tristezza o rimpianto per il
bene degli altri, così come il desiderio di qualcosa che non si possiede”.
L’invidia è un’emozione sociale. A differenza di altre, come la sorpresa provata da stimoli
inattesi, l’invidia richiede qualcosa di più: un altro verso cui indirizzarla e qualcosa che si
desidera e si brama.
La valutazione morale dell’invidia è generalmente peggiorativa; tuttavia, nulla è immorale se è
vissuto da tutti gli esseri umani. E l’invidia, in quanto emozione qual è, assolve a questa
funzione. In questo modo, provare invidia è lungi dall’essere immorale per diventare un fatto
normale.
“L’invidia è uno dei sentimenti più difficili da ammettere, soprattutto perché con essa si presume
non solo che si brami ciò che hanno gli altri, ma anche che, in qualche modo, si riconosca
un’inferiorità rispetto a chi possiede ciò che si desidera”.
-Choliz-
Il problema con l’ invidia sono i comportamenti che mettiamo in atto quando la sentiamo. Ti sei mai
sentito invidioso di un amico, ma ti sei sentito bene per quello che gli sta accadendo? O hai
provato a boicottarlo? Questo fa la differenza.
L’invidia è di solito una delle emozioni più difficili da riconoscere perché implica sentirsi
inferiori in qualche modo.
Confronto sociale
Il confronto sociale gioca un ruolo molto importante nell’invidia. Attraverso questo costruiamo il
nostro concetto di sé e la nostra autostima, perché le persone intorno a noi diventano il punto di
partenza e il criterio quando si tratta di valutare, convalidare e modulare le nostre capacità.
Quando siamo superati in questi, proviamo invidia.
“Sebbene l’esperienza dell’invidia dipenda dall’autorilevanza degli aspetti che vengono confrontati,
cioè delle questioni che sono effettivamente importanti quando si tratta di stabilire il proprio
concetto di sé”.
-Fabbro-
Quali fattori spiegano l’emozione dell’invidia?
Per Smith, Diener e Garoznik ci sono tre fattori che potrebbero aumentare il fatto che gli esseri
umani provino invidia:
La frequenza e l’intensità delle esperienze di invidia nella vita della persona.
I sentimenti di inferiorità.
Il risentimento e la percezione dell’ingiustizia.
“Così, l’esperienza dell’invidia (desiderio di ciò che appartiene agli altri e desiderio di sventura
della persona che lo possiede) è correlata al risentimento dovuto alla sensazione di ingiustizia,
ostilità e sentimenti di inferiorità”.
-Choliz-
Nonostante la rilevanza del confronto sociale nella genesi dell’invidia, si verifica e genera questa
emozione solo in quelle questioni che consideriamo preziose e rilevanti. Quella che chiamiamo “sana
invidia” è quella in cui, nonostante il desiderio di possedere ciò che appartiene agli altri, non
c’è l’ambizione di togliere all’altro il nostro oggetto del desiderio.
L’insoddisfazione è ancora presente ed è spiacevole, ma comporta un sentimento nuovo: la voglia di
crescere e la voglia di eccellere. Per Parrot e Smith, ci sono sei stadi emotivi che descrivono una
sana invidia :
Desiderio di ciò che ha l’altra persona.
Ostilità.
ammirazione per la persona
Risentimento globale.
sentimenti di inferiorità
Colpevolezza.
Secondo Rawls, la sana invidia è caratterizzata da una forte inclinazione verso ciò che gli altri
possiedono, accompagnata da irrequietezza o impazienza, nonché dalla determinazione a migliorarsi e
dall’ammirazione per l’altro.
Come abbiamo potuto verificare, l’invidia è un’emozione molto umana che impatta sui rapporti
sociali, indebolendoli o rafforzandoli. Saper rilevare i momenti in cui lo sentiamo può aiutarci a
regolarlo e ad articolarlo dal suo lato positivo.
Essere grati per ciò che abbiamo e gioire per ciò che gli altri ottengono è un buon modo per
raggiungere la pace e la tranquillità mentale.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Montañés, M. C., & Iñiguez, C. G. (2002). Emociones sociales: enamoramiento, celos, envidia y
empatía.
Crusius, J., & Mussweiler, T. (2014). La envidia. Mente y cerebro, (65), 16.
Carrillo, G. N., Morillas, A. M. B., Segura, I. V., & Expósito, F. (2016). ¿ Qué es la envidia?.
Cien. Cogn.(Granada), 10(3), 70-73.
Ormeño Karzulovic, J. (2018). Envidia, resentimiento e igualdad.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un
professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.
da lista mentem gg