Le dinamiche di gruppo più divertenti per rompere il ghiaccio

0 views
Skip to first unread message

am...@gmx.net

unread,
Aug 5, 2025, 3:49:08 AMAug 5
to sublimen googlegroup
Le dinamiche di gruppo più divertenti per rompere il ghiaccio

Chiamarsi "frutto", ballare intorno a una sedia o mimare sono alcune attività di gruppo per
conoscersi e divertirsi. Condivideremo con voi altre attività di questo tipo.

Vuoi riunire i tuoi amici, ma temi che non tutti si conoscano? Temi che il tuo primo giorno da
insegnante gli studenti possano esitare a partecipare? Stai preparando un workshop per il tuo team e
hai bisogno di un’attività coinvolgente? In casi come questi, le dinamiche di gruppo contribuiscono
a rompere il ghiaccio e rendere gli incontri più divertenti perché rilassano l’atmosfera.

Queste interazioni sono ideali per incoraggiare la partecipazione, che le persone si conoscano o
meno. E la parte migliore è che troverete attività di team building, come lo scoppio dei palloncini,
o attività per rafforzare la fiducia in se stessi, come il “Trust Train”. Vi sveleremo le migliori
per rendere le vostre sessioni di gruppo un successo.

1. Fai scoppiare il palloncino

Dividete il gruppo in due squadre, ciascuna con un colore diverso. Date a ciascun partecipante due
palloncini e un filo da legare intorno alla vita. Stabilite un limite di tempo di 3 minuti e,
durante questo tempo, le squadre dovranno scoppiare i palloncini l’una dell’altra con le mani,
sostenendosi a vicenda per impedire all’avversario di scoppiare i propri. La squadra che salva più
palloncini vince. Questo gioco incoraggia una sana competizione, motiva la collaborazione e unisce
persone sconosciute per raggiungere un obiettivo comune.

2. Chi è?

Come presentatore, sei responsabile fin dall’inizio. Dovresti conoscere tutti, quindi rivela
informazioni rilevanti sui partecipanti; ecco alcuni esempi: “È un tifoso del Real Madrid”, “Da
bambino è stato morso da un cane”, “Non gli piace il cioccolato”. Mentre tu lanci indizi, gli altri
cercano di indovinare chi è. Questo è un modo per dare qualche informazione sui partecipanti.

3. Tessi il ragno

È perfetto per conoscere qualcuno. Prendi un gomitolo di lana e presentati, descrivendo i tuoi gusti
e la tua personalità. Quando qualcuno condivide una caratteristica, alzerà la mano. Tieni un capo
del gomitolo e lancia il gomitolo in modo che la persona possa descrivere anche se stessa. Questo
continuerà finché non si formerà una rete tra tutti i presenti.

4. La danza delle sedie per rompere il ghiaccio

Può sembrare un gioco da ragazzi, ma nessun adulto può resistere alla tentazione di partecipare al
gioco delle sedie musicali. È semplicissimo. Contate quante persone giocheranno e formate un cerchio
con una sedia in meno; per esempio, se ci sono dieci partecipanti, avvicinate nove sedie. Qualcuno
dovrebbe alzare il volume della musica mentre gli altri ballano intorno alla sedia.

Senza guardare gli altri giocatori, chi tiene in mano il controller abbassa il volume e chi non
riesce a sedersi viene eliminato. Si ripete il round, variando le canzoni e rimuovendo una sedia,
finché non c’è un vincitore. Nota: tutti devono ballare intorno alla sedia e non toccarla finché non
è il momento di sedersi. Trova una playlist con canzoni trendy o particolari.

5. Qual è la canzone?

Questa è una delle dinamiche di gruppo più divertenti, anche in piccoli gruppi, perché funziona come
una specie di karaoke. Il segreto è saper ascoltare, perché i primi tre secondi di una canzone
vengono riprodotti e chi indovina velocemente la canzone (e canta un po’) guadagna punti. Alla fine,
chi ha più punti vince.

6. Né sì né no

Fai una lista di domande chiuse e imbarazzanti e ponile ai tuoi ospiti, ai tuoi studenti o al gruppo
di lavoratori con cui stai condividendo la stanza. L’unica condizione è che non sappiano rispondere
“sì” o “no”. Se lo fanno, perdono. Che tipo di domande? Per esempio: “Pensi che io sia brutto?” “Ti
sei lavato i denti?” “Vuoi andartene da qui?”

7. Disegna sul retro

Formate delle coppie e, mentre uno disegna qualcosa con il dito sulla schiena dell’altro, l’altro
replica simultaneamente il disegno su carta. I risultati sono spesso piuttosto divertenti, poiché la
creatività di entrambi i partner è evidente.

8. Imita l’emoji per rompere il ghiaccio

Questa dinamica non termina finché tutti non partecipano. Un membro del gruppo si posiziona davanti
a tutti e imita le espressioni facciali degli emoji usati su WhatsApp. Esiste una variante in cui
non viene imitata l’espressione facciale, ma l’emozione associata all’emoji. In entrambi i casi, il
gruppo deve indovinare l’emoticon o l’emozione.

9. Segui la storia

Mettete diverse parole in un cappello o in un sacchetto. Seduti in cerchio, uno dei partecipanti
disegna una parola e inizia una storia con essa. La persona accanto a lui disegna un’altra parola e,
a partire da questa, continua la stessa storia iniziata dal vicino. Si continua così fino alla
conclusione della storia con il contributo dell’ultima persona.

10. Indovina la bugia

Per conoscersi meglio, ogni partecipante dirà due verità e una bugia su se stesso. Il gruppo dovrà
indovinare su cosa sta mentendo questa persona.

11. Io sono il frutto

Preparate cartoncini e pennarelli per creare le etichette con i nomi. Fate disegnare a ogni persona
il suo frutto preferito e il suo nome proprio sulle carte. Da lì, potete raggruppare tutte le pere,
l’uva, le banane, ecc. E invece di chiamarvi per nome, chiamatevi con il nome del frutto.
Assicuratevi di avere le etichette in un punto visibile.

12. Faccia seria per rompere il ghiaccio

Per rendere divertenti le dinamiche di sguardi seri, è necessario dividere il gruppo in due. La
prima opzione è mettersi in fila uno di fronte all’altro e rimanere seri; il primo a ridere perde e
viene eliminato dalla fila.

La seconda opzione è quella di mettersi uno di fronte all’altro e fare smorfie finché qualcuno del
gruppo avversario non perde la sua espressione seria. Come nel gioco precedente, chi ride si ritira
dalla fila e lascia il posto al giocatore successivo.

13. Mimo

Chi non ha mai giocato a sciarade? Il modo più semplice per spiegarlo è questo: mentre qualcuno fa
dei gesti per rappresentare ciò che legge su una carta, gli altri devono indovinare cosa
significano. Questo esercizio incoraggia la comunicazione non verbale, ci aiuta a comprendere il
linguaggio del corpo e rende il gioco un’esperienza divertente.

14. Il treno della fiducia

Una delle dinamiche di fiducia più comunemente utilizzate nei gruppi è il “treno”. Il suo scopo è
rafforzare i legami e promuovere la convinzione che, nei momenti difficili, ci sia sempre qualcuno
pronto ad aiutarci. Consiste nel formare file di quattro o cinque persone, una dietro l’altra. La
prima persona si lascia cadere, confidando che la persona dietro di lei la sosterrà. Continuano così
fino a raggiungere l’ultima persona. Poi possono girarsi e ricominciare, dall’ultima alla prima.

Approfitta dei vantaggi di queste dinamiche divertenti per rompere il ghiaccio

Come potete vedere, ci sono molte attività divertenti che potete fare in gruppo per rompere il
ghiaccio. Esse dissipano qualsiasi imbarazzo che possa sorgere all’inizio di una riunione; riducono
anche l’ansia e il nervosismo quando ci sentiamo estranei a persone che non conosciamo. Incoraggiano
inoltre la partecipazione attraverso sfide e giochi che creano connessioni immediate.

Questi esercizi ti permettono di scoprire interessi comuni, divertirti, affrontare le sfide con un
atteggiamento positivo, attivare la tua immaginazione e comunicare meglio, il tutto in un’atmosfera
amichevole. Salva questa lista di opzioni: la ritroverai sicuramente in qualsiasi momento.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità,
l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata
affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Malpica, A. & Dugarte, A. (2018). La dinámica de grupos, un encuentro intra e interpersonal en las
relaciones humanas. Arjé, 12(22), 523-528. https://arje.bc.uc.edu.ve/arje22e/art48.pdf

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un
professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.

da lista mentem gg


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages