L'anoressia si combatte con l'ossitocina, l'ormone dell'amore
Due studi hanno verificato che somministrare dosi di questa sostanza ai pazienti affetti da disturbi
alimentari aiuta a farli concentrare sui lati positivi del proprio aspetto
Redazione Today
19 marzo 2014
Durante il parto, l’allattamento, l’atto sessuale e i momenti di convivialità il benessere
psicofisico raggiunge il culmine e l’organismo produce l’ossitocina, un ormone non a caso definito
‘dell’amore’ proprio per i suoi effetti formidabili sull’abbassamento dei livelli d’ansia che adesso
potrebbe rivelarsi l’arma vincente per combattere l’anoressia.
Due studi pubblicati su Psychoneuroendocrinology e PlosOne hanno, infatti, testato la sua efficacia
sui soggetti affetti da questo tremendo disturbo alimentare, dopo che risultati positivi erano già
stati ottenuti sui pazienti con problemi neuropsichiatrici.
Nel primo studio, a 31 pazienti con anoressia e 33 normopeso è stata somministrata una dose di
ossitocina sotto forma di spray nasale, con lo scopo di osservare le loro reazioni nel guardare
immagini relative ad alimenti (molto e poco calorici) e corpi di uomini e donne (sovrappeso e
magri): ebbene, dopo aver assunto l’ossitocina, l’attenzione dei pazienti con anoressia era molto
meno focalizzata sulle immagini di cibi e corpi grassi.
La prova del nove è arrivata col secondo test, dopo aver sottoposto allo stesso campione figure
relative a espressioni facciali, i quali si sono concentrati molto meno su quelle che evocavano
disgusto e paura, puntando la loro attenzione su faccette sorridenti e felici.
Allora davvero l’amore e il suo ormone possono fare miracoli!
http://www.kcl.ac.uk/iop/news/records/2014/March/Oxytocin-could-provide-new-treatment-for-anorexia.a
spx
http://www.today.it/donna/anoressia-ossitocina.html