Come fa il sonno a rafforzare muscoli e ossa?

1 view
Skip to first unread message

ama...@virgilio.it

unread,
Sep 15, 2025, 3:18:36 AM (5 days ago) Sep 15
to sublimen googlegroup
Come fa il sonno a rafforzare muscoli e ossa?

Ora sono più chiari i meccanismi neurali che regolano il rilascio nel cervello dell'ormone della
crescita durante il sonno.

10 settembre 2025 - Elisabetta Intini

Una quantità adeguata di sonno ristoratore e indisturbato è indispensabile per costruire ossa e
muscoli sani: lo sanno i genitori di bambini e adolescenti in piena esplosione di crescita e gli
sportivi professionisti. Ma in che modo il sonno favorisce la crescita?

Una ricerca pubblicata su Cell approfondisce il meccanismo neurale alla base del legame tra il
corretto riposo e il rilascio, da parte del cervello, dell'ormone della crescita.

Dormi che diventi alto

L'ormone della crescita o somatotropina (Growth Hormone, GH) è una proteina prodotta dall'ipofisi
(una piccola ghiandola alla base del cervello) che ha il compito di costruire tessuti e organi.

Oltre a contribuire ai meccanismi di regolazione dell'accrescimento, agendo su ossa, cartilagini e
muscoli, regola anche il metabolismo di grassi, zuccheri e proteine negli organi degli adulti.

Non è prodotto in modo costante: i suoi picchi maggiori di rilascio avvengono durante il sonno, e in
particolare nella fase di sonno profonda delle prime ore, il sonno non-REM.

Sonni sorvegliati

Finora i livelli di ormone della crescita venivano valutati semplicemente con analisi del sangue, ma
il funzionamento del circuito neurale di base che regola il suo rilascio non era noto. I ricercatori
dell'Università della California - Berkeley, hanno studiato l'attività dei neuroni dell'ipotalamo in
topi che dormivano:

l'ipotalamo è una piccola struttura cerebrale che dirige l'attività dell'ipofisi e che regola il
rilascio di ormoni, tra i quali quello della crescita.

Gli scienziati hanno scoperto che i due ormoni che controllano, con un delicato e continuo gioco di
equilibri, la produzione dell'ormone della crescita (il GHRH o ormone di rilascio della
somatotropina, che ne promuove il rilascio, e la somatostatina, che ne inibisce il rilascio) -
agiscono in modo diverso durante il sonno REM e non-REM per stimolare la liberazione di questa
sostanza.

Hanno inoltre osservato che l'ormone della crescita regola l'attività del locus coeruleus, un nucleo
di cellule nervose nel tronco encefalico che controlla molti meccanismi fisiologici e che è
coinvolto nell'attenzione, nell'eccitazione e nella ricerca di novità.

Circolo virtuoso

«Il sonno stimola il rilascio dell'ormone della crescita, e l'ormone della crescita agisce a sua
volta per regolare la veglia, e questo equilibrio è essenziale per la crescita, la riparazione e la
salute metabolica» spiega il neuroscienziato Daniel Silverman, tra gli autori dello studio.

Durante il sonno, l'ormone della crescita rilasciato si accumula lentamente nel locus coeruleus,
favorendo lo stato di veglia; quando si è svegli e il locus coeruleus raggiunge livelli eccessivi di
attivazione (ed è quindi sovraeccitato), esso favorisce lo stato di sonnolenza.

Questo meccanismo fa sì che - idealmente, e quando il sonno è sufficiente e di qualità - sia sempre
garantito il giusto rilascio (né troppo, né troppo poco) di ormone della crescita.

Effetti sull'attenzione

La ricerca fa pensare che un corretto bilanciamento nei processi di rilascio dell'ormone della
crescita possa avere benefici che esulano dalla crescita, per esempio sull'attenzione e sulla
cognizione.

Una cattiva regolazione dei neuroni del locus coeruleus è infatti implicata in diversi disturbi
psichiatrici e neurologici. «L'ormone della crescita non solo aiuta a sviluppare muscoli e ossa e a
ridurre il tessuto adiposo, ma può anche avere benefici cognitivi, favorendo il livello di
eccitazione generale al risveglio» conclude Xinlu Ding, primo autore dello studio.

https://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(25)00626-9

https://www.berkeley.edu/

da focus.it


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages