STORIA DEL PRESEPE DI SAN FRANCESCO

0 views
Skip to first unread message

CENTRO ANTI-BLASFEMIA

unread,
Dec 20, 2010, 11:23:43 AM12/20/10
to STUDIO BIBLICO



STORIA DEL PRESEPE DI SAN FRANCESCO


Greccio, Natale 1223 - il Presepe di San Francesco d'Assisi




Francesco meditava continuamente le parole del Signore Gesù e non
perdeva mai di vista le sue opere.
Soprattutto l'umiltà di lui che si era fatto uomo e l'infinita carità
della Passione gli erano impresse nella mente e nel cuore.
A questo proposito è degno di essere sempre ricordato quello che egli
realizzò nella notte di Natale dell'anno 1223, per dare concretezza
alla celebrazione della nascita del Bambino di Betlemme.
Francesco scelse Greccio come sede per la sua iniziativa: una
località di montagna presso la città di Rieti.Conosceva un uomo di
quella terra, di nome Giovanni, che gli era molto caro perché, pur
essendo nobile ed onorato, stimava la nobiltà dell'animo assai più di
quella che, senza merito, viene comunemente apprezzata dal mondo.
Circa due settimane prima della festa della Natività, Francesco
chiamò a sé quest'uomo e gli disse:
Vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù? Ebbene, precedimi e
prepara quanto ti dico, perché vorrei rappresentare il Bambino nato a
Betlemme, in modo che si possa vedere con i propri occhi i disagi in
cui si venne a trovare per la mancanza delle cose necessarie a un
neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva nel fieno tra
un bue e un asinello...



L'amico fu entusiasta dell'idea: Francesco non aveva terminato di
illustrargliela, che quell'uomo fedele e pio già si muoveva per
preparare nel luogo stabilito tutto l'occorrente, secondo il progetto
esposto con tanto calore dal santo.
E giunge il giorno della festa.
Per l'occasione sono stati fatti venire molti frati da fuori. Uomini
e donne arrivano festanti dai casolari sparsi nella zona circostante;
portano ceri e fiaccole per illuminare la notte, che ricorda quella in
cui la luce splendente della stella si accese nel cielo per illuminare
tutti i giorni e tutti i tempi.
Finalmente arriva Francesco. Dà un'occhiata e vede che tutto è
predisposto secondo le sue direttive.
E raggiante di letizia.
La greppia è in ordine. Manca solo il fieno. Vi viene posto e sono
fatti entrare nel locale il bue e l'asinello.
Nella scena commovente risplende la semplicità evangelica. Greccio è
divenuta una nuova Betlemme.
Tutt'intorno risuonano le voci: fra le rupi rimbalzano gli echi dei
cori festosi. I frati cantano lodi al Signore e tutta la notte, chiara
come fosse giorno, sussulta di gioia.
Francesco è estatico di fronte al presepio. Poi il sacerdote celebra
solennemente la Messa ed anche lui prova una consolazione che non
aveva mai assaporato prima.
Francesco si è rivestito dei paramenti diaconali, perché è diacono
(l'ordine immediatamente inferiore al prete) e canta con voce sonora
il Vangelo.
Poi parla al popolo e rievoca il neonato re povero e la piccola città
di Betlemme.
Terminata la veglia solenne, ognuno torna a casa pieno di una gioia
semplice e profonda mai conosciuta prima. Il fieno che era stato
collocato nella mangiatoia fu conservato, perché per mezzo di esso il
Signore guarisse giumenti e altri animali.
E davvero è avvenuto che giumenti e altri animali di quella regione,
colpiti da malattie, mangiando quel fieno furono da esse liberati.
Oggi, anno 1228, quel luogo è stato consacrato al Signore e sopra il
presepio è stato costruito un altare e dedicata una chiesa ad onore di
san Francesco, affinché, là dove un tempo gli animali hanno mangiato
il fieno, ora gli uomini possano mangiare, come nutrimento dell'anima
e santificazione del corpo, la carne dell'Agnello Gesù Cristo nostro
Signore, che con amore infinito ha donato se stesso per noi.

http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=9458

http://electra99bis.bloog.it/






Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages