PASQUA CON IL RITO GRECO-ORTODOSSO A SEMINARA IN CALABRIA

2 views
Skip to first unread message

CENTRO ANTI-BLASFEMIA

unread,
Apr 26, 2011, 6:47:39 AM4/26/11
to STUDIO BIBLICO
PASQUA CON IL RITO GRECO-ORTODOSSO A SEMINARA IN CALABRIA







domenica 24 Aprile 2011

Seminara

Domenica 24 aprile 2011 alle ore 0.00, presso il Monastero Ortodosso
dei SS Elia il Nuovo e Filareto l'Ortolano sito a Seminara (RC) in Via
S. Antonio 13, verrà celebrata la Pasqua Ortodossa.

Programma:
Sabato, 23 aprile 2011, ore 23.20 Veglia pasquale; ore 23.50 Ufficio
della Resurrezione;
Domenica, 24 aprile 2011, ore 0.15 mattutino e Divina Liturgia (S.
Basilio il Grande), Benedizione dei cibi pasquali; ore 12.00 Vespro
dell'Amore;
L'evento sarà trasmesso in diretta online sul portale www.calabriaortodossa.it
(dal 18/04/2011 accessibile agli utenti).

La Pasqua per la Chiesa Ortodossa è la festa più importante, ha una
solennità particolare. Lungo tutto il periodo della Grande e Santa
Settimana, che precede la Domenica di Resurrezione, si celebrano ogni
giorno delle lunghe liturgie nelle quali viene commemorata con alta
poesia e pathos la passione e morte del Signore. I segni e i simboli
presenti sono pieni di forza e di significato. Fiori, foglie, acqua,
processioni, incensazioni, canti, prosternazioni sono solo alcuni
degli elementi inseriti nella liturgia che chiunque può osservare
visitando una chiesa ortodossa nel periodo della Grande e Santa
Settimana. Nella messa di mezzanotte, il sacerdote bussa tre volte
alla porta maggiore della chiesa ed annuncia la Resurrezione di
Cristo, si cantano inni ed i fedeli tengono in mano delle candele
(simbolo della "Santa Luce") che devono portare accese fino a casa.
Alla fine della funzione religiosa è usanza distribuire e mangiare le
uova dipinte di rosso, dopo averle battute con
quelle del vicino e pronunciato delle frasi rituali senza che l'uovo
si rompa.
Negli ex paesi sovietici il Venerdì santo si fa benedire in chiesa il
dolce tipico di Pasqua, il Pashk, molto simile al nostro panettone,
dal sapore di anice ma senza canditi ed uvetta.
Il Monastero, fondato nell'880 d.C. da S. Elia il Siciliano,
rappresenta oggi il principale centro di spiritualità ortodossa nella
provincia reggina e sul territorio regionale. Centinaia di fedeli
accorrono ogni anno per assistere alle celebrazioni religiose più
importanti, come il Natale e la Pasqua. Folta la comunità parrocchiale
che ogni domenica partecipa alla Divina Liturgia ed alle festività del
calendario greco-ortodosso.
L'Ente religioso ospiterà quest'anno numerosi pellegrini provenienti
da Cipro, Grecia e Serbia.


Parroco della chiesa: p. Elias Iaria
Regente il Monastero: Egùmena Stefania
Segretario amministrativo: dott. Oliveri Domenico

----------------------------------------------------------------------------

Maggiori informazioni su tutti i riti della Settimana Santa li trovate
a questo indirizzo:
http://www.calabriaonline.com/col/tradizione_folclore/settimana_santa/index.php





http://www.calabriaonline.com/eventi/pasqua-ortodossa_8074.htm
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages