Fwd: Inaugurazione galleria espositiva di Palazzo Palagonia - Testo a firma di Maria Francesca Martinez Tagliavia, Direttore della Galleria d’Arte Moderna - Foto

0 views
Skip to first unread message

Ufficio Stampa Comune di Palermo

unread,
Jun 25, 2024, 7:14:22 AM (4 days ago) Jun 25
to Comunicati


In riferimento all' inaugurata della galleria espositiva di Palazzo Palagonia, curata da Civita per un progetto della Galleria d'Arte Moderna di Palermo - GAM,  si trasmette la descrizione delle opere esposte presso la nuova Sala Stampa " Pietro Scaglione " a cura del Direttore della Galleria d'Arte Moderna Maria Francesca Martinez Tagliavia, che dichiara: " Questa selezione di capolavori offre uno sguardo privilegiato sulla ricchezza e sull'importanza del patrimonio artistico di Palermo, specchio fedele della sua identità culturale e della sua storia. L' allestimento vuole essere un invito a riflettere sulla funzione sociale dell'arte, capace di raccontare la complessità della nostra comunità e di stimolare un dialogo costruttivo".

Patrizia Biagi 
Ufficio Stampa 
Comune di Palermo 



L’Allestimento della Sala Stampa “Pietro Scaglione” e della Galleria adiacente è il frutto della collaborazione tra la GAM e Civita Sicilia, con l'obiettivo di valorizzare la prestigiosa collezione della GAM in un contesto unico come quello della Sala Stampa di Palazzo Palagonia. La ditta Visiva ha curato la produzione e l’allestimento.
Nella Sala Stampa, abbiamo scelto di esporre su lightbox le riproduzioni di una selezione di capolavori del Novecento della Galleria d'Arte Moderna di Palermo, per il loro forte valore sociale e simbolico. Questa scelta unisce tradizione e innovazione, valorizzando la storia dell’arte e rendendola accessibile al pubblico contemporaneo. Sono esposte le opere seguenti:
- "Colpo di Vento" di Plinio Nomellini, olio su tela del 1910 che cattura la vitalità e l'energia della società moderna;
- "Gli Scolari" di Felice Casorati, olio su tela del 1927-28 che riflette sull'importanza dell'educazione e dell’istruzione;
- "Le Nozze" di Massimo Campigli, olio su tela del 1924 che celebra il rito del matrimonio come fondamento della comunità;
- "Bajadere" di Totò Gregorietti, olio su tela del 1924 che ci riporta all'eleganza e allo sfarzo della Belle Époque palermitana;
- "Maternità, ovvero Mosè Salvato" di Fausto Pirandello, olio su tela del 1921 che evoca la dimensione universale della famiglia e dell’accoglienza, per la fondazione di un nuovo popolo;
- "Prima cronaca del tempo" di Corrado Cagli, olio su tela del 1935, monumentale opera presentata alla Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma, simbolo dell'impegno nella ricostruzione del territorio e dei mutamenti sociali e politici;
- "Carabinieri" di Pippo Rizzo, olio su tela del 1924 che rappresenta la forza dell'ordine pubblico a tutela della comunità;
Nelle stanze adiacenti alla Sala Stampa, vi è una Galleria nella quale una selezione di opere celebra la storia e il mito di Palermo. Sulle pareti sono esposti:
- "I Vespri Siciliani" di Erulo Eruli, olio su tela del 1890-91, che rievoca uno degli eventi cruciali della storia cittadina;
- "Pescatori di Sferracavallo" di Luigi Di Giovanni, olio su tela del 1892, che ritrae la vita e il lavoro dei pescatori in uno dei borghi marinari palermitani;
- "La Loggia dell'Incoronazione" di Salvatore Gregorietti, olio su tela del 1894, che immortala un momento solenne della storia della città.
Nella parte della Galleria dedicata ai paesaggi, possiamo ammirare:
- "Marina" di Francesco Lojacono, olio su tela del 1880-90, che cattura la bellezza della costa palermitana, il paesaggio come bene comune;
- "Vecchio Porto" di Ettore De Maria Bergler, olio su tela del 1909, opera premiata alla Biennale di Venezia come una delle più importanti del Meridione, che documenta l’evoluzione urbanistica della Città;
- "Veduta di Monte Catalfano" di Francesco Lojacono, olio su tela del 1865-70, una delle sue opere più celebri;
- "Veduta di Palermo" di Francesco Lojacono, olio su tela del 1875, paesaggio urbano di fama internazionale;
- "La Fontana d'Ercole" di Ettore De Maria Bergler, olio su tela del 1910, opera presentata alla Biennale di Venezia.
Infine, una parte della Galleria è dedicata a celebrare i 400 anni della canonizzazione di Santa Rosalia patrona della Città di Palermo, con le opere seguenti:
- "Santa Rosalia che implora Palermo" della pittrice e patriota Annetta Turrisi Colonna, copia da Van Dyck della prima metà dell'Ottocento, e "Il Carro di Santa Rosalia" di Enrico Lochi, olio su tela del 1835, che celebrano la patrona della città.
Infine, "Piazza Pretoria" di Rocco Lentini, olio su tela del 1878, che immortala uno dei luoghi simbolo della città, fulcro della vita sociale e politica di Palermo, dove si erge la celebre fontana rinascimentale, simbolo di rinascita e di rigenerazione civile.


Foto 

image (2).png
image (1).png
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages