iMac 27" (Late 2012) - Problema al Fusion Drive da 3 TB

544 views
Skip to first unread message

iPeppe

unread,
Feb 9, 2017, 10:10:05 AM2/9/17
to Spider-Mac Apple User Group
Buon pomeriggio a tutti. Da ieri il mio iMac presenta dei problemi di stabilità e prestazioni anche in un utilizzo normale. In pratica cercando di avviare una qualsiasi applicazione il puntatore del mouse mostra la classica ruota colorata, sembra che il sistema vada in una fase di stallo bloccandosi per poi, dopo qualche decina di secondi, riprendersi e continuare. Analizzando i log della Console scopro che in corrispondenza di questi "blocchi" mi viene restituito l'errore "kernel: disk0s2 i/o error". Anche se Utility Disco non rileva alcun problema, altri tools, come TechTools Pro, rivelano un problema nei parametri SMART dell'HDD restituendo il messaggio End-To-End Error. E' abbastanza chiaro che il disco meccanico è compromesso, inoltre il Surface Scan mi trova ben 144 blocchi danneggiati. La parte SSD invece sembra essere ok in ogni test lanciato. Ho subito fatto un backup con Time Machine per mettere al sicuro (spero!) i dati ed ho contattato l'assistenza Apple. I dischi da 3 TB che montano i modelli come il mio iMac sembrano avere dei problemi noti, tanto che Apple ha ordinato un programma di sostituzione gratuito. Sfortunatamente per il mio sono scaduti i termini quindi dovrei provvedere a mie spese. Ma il vero problema è per me un altro. Il Fusion Drive è un unico disco fisico contenente una parte meccanica ed una a stato solido oppure ssd e hdd sono separati fisicamente? Se volessi cambiare io stesso il mio HD da 3 TB difettoso potrei ricostruire il Fusion Drive (Stefano ha pubblicato una guida per farlo)? Secondo un "genius" dell'assistenza. no! Il Fusion Drive è un'unica unità e sostituirlo in Apple costerebbe più di 350 €...

Sono abbastanza perplesso e confuso... pensavo che il Fusion Drive non fosse un "classico" disco ibrido, ma più che altro sono preoccupato di perdere il Fusion qualora decidessi di sostituire io stesso il drive magari, a che ci sono, optando per un taglio da 4 TB. Nel blog ho lettoo che molti di voi hanno "potenziato" il Fusion da 1 TB portando a 3 TB semplicemente cambiando disco meccanico.

Avete qualche suggerimento da darmi? Le informazioni datemi in merito alla natura del Fusion Drive sono corrette?

Grazie mille!

Stefano Donadio

unread,
Feb 9, 2017, 10:37:46 AM2/9/17
to spid...@googlegroups.com
Ciao Giuseppe,

ti è stata data una notizia inesatta, il Fusion Drive del tuo iMac è costituito da un hard disk e da un SSD separati. Qui trovi la guida per sostituire l’hard disk: https://it.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2546+Hard+Drive+Replacement/15796



Saluti, Stef@no

Windows è l'unico Sistema Operativo che per spegnerlo devi premere il tasto "Start"

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Stefano Donadio

unread,
Feb 9, 2017, 10:40:41 AM2/9/17
to spid...@googlegroups.com
Per quanto riguarda il Fusion Drive, se non sbaglio nel tuo caso non devi fare nulla, a parte reinstallare il sistema operativo. In alternativa puoi usare la guida che ho pubblicato.

Saluti, Stef@no

""Non troverai mai arcobaleni se guardi in basso" (Charlie Chaplin)



Il giorno 09 feb 2017, alle ore 16:37, Stefano Donadio <uomo...@mac.com> ha scritto:

Ciao Giuseppe,

ti è stata data una notizia inesatta, il Fusion Drive del tuo iMac è costituito da un hard disk e da un SSD separati. Qui trovi la guida per sostituire l’hard disk: https://it.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2546+Hard+Drive+Replacement/15796

<Schermata 2017-02-09 alle 16.33.18.png>


<Schermata 2017-02-09 alle 16.33.28.png>

Valente Serra

unread,
Feb 9, 2017, 10:42:16 AM2/9/17
to spid...@googlegroups.com
Ma è tuttaltro che semplice aprirlo

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+unsubscribe@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+unsubscribe@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Cordiali saluti

Valente Serra

333 45 49 428

Stefano Donadio

unread,
Feb 9, 2017, 10:44:58 AM2/9/17
to spid...@googlegroups.com
In effetti non è facile sostituire l’hard disk perché ci vuole circa un’ora. Però seguendo il tutorial fotografico di iFixIt, con un po’0 di pazienza e perizia chiunque può portare a termine l’operazione. basta procurasi tutti gli strumenti elencati.

Saluti, Stef@no

"
Comunque vada domani il sole sorgerà lo stesso" Barack Obama 





Il giorno 09 feb 2017, alle ore 16:39, Valente Serra <454...@gmail.com> ha scritto:

Ma è tuttaltro che semplice aprirlo
Il giorno 9 febbraio 2017 16:37, Stefano Donadio <uomo...@mac.com> ha scritto:
Ciao Giuseppe,

ti è stata data una notizia inesatta, il Fusion Drive del tuo iMac è costituito da un hard disk e da un SSD separati. Qui trovi la guida per sostituire l’hard disk: https://it.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2546+Hard+Drive+Replacement/15796

<Schermata 2017-02-09 alle 16.33.18.png>


<Schermata 2017-02-09 alle 16.33.28.png>
Saluti, Stef@no

Windows è l'unico Sistema Operativo che per spegnerlo devi premere il tasto "Start"

Il giorno 09 feb 2017, alle ore 16:10, iPeppe <giuseppe...@gmail.com> ha scritto:

Buon pomeriggio a tutti. Da ieri il mio iMac presenta dei problemi di stabilità e prestazioni anche in un utilizzo normale. In pratica cercando di avviare una qualsiasi applicazione il puntatore del mouse mostra la classica ruota colorata, sembra che il sistema vada in una fase di stallo bloccandosi per poi, dopo qualche decina di secondi, riprendersi e continuare. Analizzando i log della Console scopro che in corrispondenza di questi "blocchi" mi viene restituito l'errore "kernel: disk0s2 i/o error". Anche se Utility Disco non rileva alcun problema, altri tools, come TechTools Pro, rivelano un problema nei parametri SMART dell'HDD restituendo il messaggio End-To-End Error. E' abbastanza chiaro che il disco meccanico è compromesso, inoltre il Surface Scan mi trova ben 144 blocchi danneggiati. La parte SSD invece sembra essere ok in ogni test lanciato. Ho subito fatto un backup con Time Machine per mettere al sicuro (spero!) i dati ed ho contattato l'assistenza Apple. I dischi da 3 TB che montano i modelli come il mio iMac sembrano avere dei problemi noti, tanto che Apple ha ordinato un programma di sostituzione gratuito. Sfortunatamente per il mio sono scaduti i termini quindi dovrei provvedere a mie spese. Ma il vero problema è per me un altro. Il Fusion Drive è un unico disco fisico contenente una parte meccanica ed una a stato solido oppure ssd e hdd sono separati fisicamente? Se volessi cambiare io stesso il mio HD da 3 TB difettoso potrei ricostruire il Fusion Drive (Stefano ha pubblicato una guida per farlo)? Secondo un "genius" dell'assistenza. no! Il Fusion Drive è un'unica unità e sostituirlo in Apple costerebbe più di 350 €...

Sono abbastanza perplesso e confuso... pensavo che il Fusion Drive non fosse un "classico" disco ibrido, ma più che altro sono preoccupato di perdere il Fusion qualora decidessi di sostituire io stesso il drive magari, a che ci sono, optando per un taglio da 4 TB. Nel blog ho lettoo che molti di voi hanno "potenziato" il Fusion da 1 TB portando a 3 TB semplicemente cambiando disco meccanico.

Avete qualche suggerimento da darmi? Le informazioni datemi in merito alla natura del Fusion Drive sono corrette?

Grazie mille!

-- 
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+unsubscribe@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


-- 
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+unsubscribe@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



-- 
Cordiali saluti

Valente Serra

333 45 49 428


-- 
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+...@googlegroups.com.

Valente Serra

unread,
Feb 9, 2017, 11:20:58 AM2/9/17
to spid...@googlegroups.com
io ho buttato via un Mac
ma io sono decisamente poco tranquillo

iPeppe

unread,
Feb 9, 2017, 11:51:01 AM2/9/17
to Spider-Mac Apple User Group
Grazie mille Stefano, infatti è proprio così come pensavo e come mi hai confermato... non so perché mi hanno detto in quel modo, o forse me lo immagino... comunque, credo di provare a farlo da me... reputo l'operazione fattibile ed in ogni caso il mio iMac è ormai fuori garanzia. Devo solo reperire i vari tools della iFixit ed un buon hard disk. Grazie ancora!

iPeppe

unread,
Feb 10, 2017, 4:35:53 AM2/10/17
to Spider-Mac Apple User Group
Stefano, ho dei dubbi in merito a quale tipo di hard disk andare a scegliere. Vorrei optare per gli Hitachi (HGST) ed esattamente la serie Ultrastar 7K6000 da 4 TB. Il mio dubbio è quale interfaccia scegliere, se SATA o SAS. Dalle immagini di iFixit il connettore dellhard-disk sembrerebbe SAS, ma ho paura di sbagliare. Inoltre di questa serie esistono tre varianti di formato: 512e, 512n e 4kn. Opterei per il più recente 4kn, immagino che OS X supporti già questa tecnologia.

Grazie come sempre!


Il giorno giovedì 9 febbraio 2017 16:37:46 UTC+1, Stefano Donadio ha scritto:

Stefano Donadio

unread,
Feb 10, 2017, 4:50:12 AM2/10/17
to spid...@googlegroups.com
Il tuo iMac ha una connessione SATA. Per l’hard disk puoi prendere anche un Caviar blu di Western Digital 8che ha comprato la divisione HHD di Hitachi).


Saluti, Stef@no

"Io sono un idealista senza illusioni" (John Fitzgerald Kennedy)



iPeppe

unread,
Jun 1, 2017, 3:34:56 AM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
Buongiorno a tutti... scusate se riapro la discussione, ma ho davvero un grosso dubbio che devo chiarire. Dopo qualche giorno da quando chiesi qui consigli, il mio iMac è sembrato "essersi ripreso", ha funzionato direi regolarmente ed ho continuato a lavoraci pur consapevole che prima o poi il problema si sarebbe ripresentato e avrei dovuto cambiare l'hard-disk. L'ho usato fino alla scorsa settimana, fino a quando cioè mi sono accorto che qualsiasi file che scrivevo su disco (ad esempio un documento di testo) veniva scritto corrotto in quanto aprendolo mi veniva restituito errore. Ho ordinato un HDD WD Caviar Black da 4TB, SATA III, 7200RPM, 128MB di cache a 6 Gbps... ovvero il WD4004FZWX che mi verrà consegnato oggi. Dispongo già del necessario per aprire l'iMac.

Il dubbio è questo: è sicuro che sostituito soltanto l'HDD meccanico il Fusion verrà ricreato/riconosciuto/riattivato in automatico? Qualcuno ha avuto effettivamente modo di constatarlo? Ho cercato un pò ovunque in rete, ma non trovo risposta a questa domanda... tutte le guide parlano di come sostituire il disco, ma non si soffermano sul ripristino/ricostruzione del Fusion.

Altra domanda, ma non credo sia fattibile: se clonassi il contenuto dell'attuale HDD (anche se danneggiato) sul nuovo WD è possibile che il Fusion riparta per come l'ho lasciato? Me lo domando perchè se è vero che sostituendo solo l'HDD il Fusion sarà già pronto, perchè non dovrebbe esserlo con già tutti i dati clonati/ripristinati!?!

Insomma, sto aspettando il corriere e prevedo una mattinata davvero interessante...

Grazie a chi potrà chiarirmi meglio le idee!

Stefano Donadio

unread,
Jun 1, 2017, 3:47:58 AM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
A me risulta che per gli iMac con Fusion Drive nativo non devi far altro che sostituire il disco rotto. Installato macOS, puoi importare tutto da Time Machine. Non conviene utilizzare un clone perché non riusciresti a clonare la partizione di recupero che viene creata solo dall’installer di macOS, a meno che non utilizzi Carbon Copy che è in grado di clonare alche la partizione di recupero. Però per semplicità di consiglio installazione+importazione tasti dal Time Machine.

Saluti, Stef@no
"Il vero amico si riconosce nei pericoli” (Cicerone)

iPeppe

unread,
Jun 1, 2017, 4:25:47 AM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
Ok Stefano, grazie sempre. Farò come dici e ti aggiornerò!

iPeppe

unread,
Jun 1, 2017, 9:41:30 AM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
Niente da fare... sostituendo l'HDD ed avviando la macchina da un installer esterno USB, Utility Disco durante la fase di installazione di Mac OS vede i due dischi (SSD e HDD) separati. Ho fatto quindi ricorso alla tua guida ed ho creato il Fusion Drive (CoreStorage Logical Volume Group). Adesso sto ripristinando da Time Machine e ci vorranno ben 12 ore! Ma nel mentre ho notato che la ventola rimane sempre attiva girando più velocemente rispetto al normale (anche se non a massima velocità). Prima di avviare il ripristino da TM ho provato a resettare la NVRAM, ma la ventola continua a girare velocemente... devo preoccuparmi?

Stefano Donadio

unread,
Jun 1, 2017, 11:36:49 AM6/1/17
to spid...@googlegroups.com
La ventola girava anche prima di iniziare la procedura di importazione da Time Machine?

Saluti, Stef@no

"La democrazia funziona quando a decidere sono in due e uno è malato" (Winston Churchill)

iPeppe

unread,
Jun 1, 2017, 11:57:30 AM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
Si, esatto. La velocità di rotazione è più veloce (e costante) da quando ho sostituito il nuovo HDD (senza aver avviato il ripristino da TM, ma solo avviato da USB l'installer di El Capitan). Ho letto che forse dovevo "ponticellare il pin delle ventole"... "fare un loop sul circuito" ma può essere?

iPeppe

unread,
Jun 1, 2017, 2:56:45 PM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
Da questa vicenda è emerso, per me, un aspetto da attenzionare: col Fusion Drive non è possibile monitore lo stato S.M.A.R.T. del Fusion stesso, ma la verifica, fatta da programmi specifici, avviene per le singole unite. Però qualcosa non ha funzionato perchè controllando i parametri con TechTool Pro sia l'SSD che l'HDD sembravano ok, mentre poco fa ho collegato il vecchio Seagate Barracuda da 3TB rimosso stamani al mio MacBook Pro e la salute del disco ha un valore pari al 5% quando invece dovrebbe essere al 100% per un disco definirsi sano. L'impossibilità di accertare correttamente la salute del disco mi ha causato non pochi problemi, non tanto ora che comunque ero al corrente del danno, ma prima quando avrei potuto intervenire in tempo.

iPeppe

unread,
Jun 1, 2017, 5:58:09 PM6/1/17
to Spider-Mac Apple User Group
Stefano, continuano le mie disavventure ed i miei problemi: il backup da TM è andato a buon fine, ho ritrovato tutto come prima (meno male)!

Però la ventola continua lavorare al massimo della velocità il che non mi piace affatto. Ho lanciato l'Apple Hardware Test (AHT) e dal test salta fuori questo risultato d'errore:

4SNS/1/40000000: TH00-9.000

Sembrerebbe legato alle ventole e alla sostituzione dell'HDD... come risolvere?

iPeppe

unread,
Jun 3, 2017, 10:13:27 AM6/3/17
to Spider-Mac Apple User Group
Non riesco a venirne a capo... qualche suggerimento? Inoltre ho notato una cosa: l'hard-disk nativo viene riconosciuto come un "Apple HDD ST3000DM001", mentre l'attuale da me installato è un "WDC WD4004FZWX". Ho il sospetto che gli hard-disk originariamente installati abbiano il firmware modificato Apple, quindi in caso di guasto non è così semplice sostituire il disco con uno qualsiasi... la faccenda evidentemente è più complessa. Confido in qualche dritta... grazie.

Claudio Scanu

unread,
Jun 3, 2017, 10:30:05 AM6/3/17
to spid...@googlegroups.com
Quando ho cambiato un HD su un iMac montando un SSD, le ventole giravano al massimo della velocità. 
In quel caso, e non so se sia anche il tuo, il problema era che l'imac si aspettava un sensore di temperatura sul disco che non era presente e, come reazione, faceva girare al massimo le ventole. 
Ho risolto il problema installando una applicazione per il controllo ventole (non ricordo il nome preciso, forse smc fan control), configurandola e mettendola in avvio automatico. 

Ciao

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+unsubscribe@googlegroups.com.

Quattro Pezze

unread,
Jun 5, 2017, 6:30:07 AM6/5/17
to spid...@googlegroups.com
Stesso problema con le ventole del MBpro dopo l'installazione del SSD e procedura Fusion Drive. Ho risolto con Mac fan Control

--

iPeppe

unread,
Jun 9, 2017, 3:09:30 AM6/9/17
to Spider-Mac Apple User Group
Grazie ragazzi, però posso capire che questo accade sostituendo l'SSD, che c'entra con la sostituzione dell'HDD? Non vi erano sensori applicati, ho semplicemente tolto uno e messo un altro. Come ho riportato prima, ho notato che il firmare del Seagate in dotazione ha un firmware marchiato Apple, mentre il WDC no. Secondo me è il problema. Ma se installassi Mac Fan Control la gestione delle ventole sarebbe in automatico anche in funzione della temperatura dell'iMac?
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--

Claudio Scanu

unread,
Jun 9, 2017, 3:12:58 AM6/9/17
to spid...@googlegroups.com
Se il firmware del HD non risponde come si aspetta il controller Apple, per l'iMac il sensore non esiste. 
Comunque con Mac fan control non dovresti avere problemi negli automatismi. 

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spidermac+unsubscribe@googlegroups.com.

Stefano Donadio

unread,
Jun 9, 2017, 3:19:05 AM6/9/17
to spid...@googlegroups.com
No, devi usare quest’altra applicazione:


Saluti, Stef@no
www.spider-mac.com

“Ho speso gran parte dei miei soldi per donne, alcol e automobili. Il resto l'ho sperperato.” George Best (calciatore irlandese)
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages