scusami se rispondo in ritardo, ma sono stato lontano da casa per qualche giorno.
Diciamo che mi servono TUTTI i caratteri
Unicode Latin UTF-8, cosí tagliamo la testa al toro!
Per vedere quali sono i tutti caratteri
Unicode Latin UTF-8 puoi andare alla pagina
http://en.wikipedia.org/wiki/Unicode_characters —già indicata nel mio primo messaggio ma che, probabilmente, non hai potuto controllare— o, meglio, ancora, sul sito del Consorzio Unicode, alla pagina
http://www.unicode.org/charts/, dalla quale puoi scaricare le tabelle dei caratteri della varie lingue. Nel caso che mi interessa, le tabelle si riferiscono ai caratteri
Latin,
Latin-1 Supplement,
Latin Extended-A,
Latin Extended-B,
Latin Extended-C,
Latin Extended-D e
Latin Extended Additional). Se non ti interessa vederli tutti, ti basti sapere che le vocali sono una minima parte e che, per lo piú, quelli che mi interessano sono caratteri "strevuzi" (come direbbero i Napoletani!). Eccotene alcuni esempi:
ą ḍ ţ ă ḫ ś ć ė ḓ ų .... Per fortuna non c'è bisogno di alcun programma aggiuntivo per scriverli ma basta usare —come pensavo di aver spiegato a sufficienza nel mio precedente messaggio—
"Visore caratteri"/"Caratteri dell'Europa"/"Latino" dal menu Mac. Dall'OSX in poi il Mac è in grado di "accettare" tutti i caratteri Unicode —non soltanto quelli "latini" che sono già istallati— ma, per vederli, è, ovviamente, necessario che ci siano i relativi font delle lingue, che devono essere scaricati dal DVD del sistema operativo.Non ho, quindi, necessità di cercare in rete alcunché. Anche perché, a quanto pare, l'argomento interessa pochissime persone e quasi nessuna —me compreso— conosce a fondo l'argomento!
Il sistema, comunque, di usare una tastiera diversa a seconda della lingua che si usa è un lavoro improbo perché implica di doversi ricordare TUTTE le disposizioni delle tastiere interessate(alcune le trovi alla pagina
http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout). Non so se tu lo abbia provato e per quante diverse tastiere, ma ti posso assicurare che non è facile.
Quanto alla lettera µ, essa è già inserita nella tastiera "Italiana-Pro" e si ottiene con la combinazione Allt+m (oltre che, ovviamente, dal menu Mac mediante il piú volte citato "Visore caratteri"/"Caratteri dell'Europa"/"Latino"). Ad ogni modo, la tastiera "Italiano-Pro" e "USA" consentono di aggiungere soltanto accenti (acuti e gravi)), dieresi e tilde, ma unicamente alle vocali. A me, invece, servono pure altri segni diacritic,i e da aggiungere anche alle consonati e, per questo, la disposizione piú funzionale è quella della "USA Estesa" che io uso normalmente. Purtroppo, NON è possibile acquistare una tastiera con un tale layout!
In realtà, il relativo gruppo di lavoro dell'ISO avrebbe definito uno standard internazionale da usare con i caratteri Unicode Latin UTF-8, che è l'ISO/IEC 9995-3:2010 e che trovi alla pagina http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_9995.Purtroppo, però, a quanto pare, non c'è ancora nessuno, in giro per il mondo, che abbia prodotto una tale tastiera.
Spero di essere stato sufficiente chiaro e di aver chiarito che la soluzione sarebbe semplicissima se Apple mettesse in vendita una tastiera veramente internazionale come la ISO/IEC 9995-3:2010. Ma, evidentemente, all'Apple non interessa!
Cordialità,
Giorgio