Modificare l'icona associata ad una particolare estensione

964 views
Skip to first unread message

Enrico Seddone

unread,
Dec 6, 2013, 2:11:47 PM12/6/13
to spid...@googlegroups.com
Ciao,
qualcuno sa se è possibile associare un'icona a mia scelta ad un'estensione specifica.

Sul Mac ho installato Crossover per poter utilizzare Ozyexplorer
e tutte le icone dei file che uso con questo programma sono "anonime".

Per l'esattezza vorrei associare delle icone alle estensioni:
.wpt
.plt
.ecw

Grazie
Enrico

Luca68 gmail

unread,
Dec 7, 2013, 3:00:02 PM12/7/13
to spid...@googlegroups.com
Certo,
basta fare cmd + i nelle informazioni vedi l'icona in alto copi l'icona che vuoi mettere e la incolli ai documenti interessati stesso sistema

segue questi link dell'uomo ragno :)


--
--
Scopri come sostenere Spider-Mac www.supporta.spidermac.com
 
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto allo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
 
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
spid...@googlegroups.com
 
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
spidermac+...@googlegroups.com
 
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.it/group/spidermac
 
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spider-Mac Apple User Group" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spidermac+...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Davide

unread,
Dec 7, 2013, 9:22:52 PM12/7/13
to spid...@googlegroups.com
Joseph,credo che Enrico intenda un'altra cosa.
Non l'icona di ogni file che ha...che ci metterebbe una vita e dovrebbe farlo per ogni nuovo file...ma proprio l'estensione.
Forse può risolvere così:
⌘-i su un file con l'estensione interessata
Dal riquadro scegli "apri sempre con questa app" e scegli l'app "incriminata"

Ripeti questa procedura per tutte le estensioni desiderate (basta un solo file per tipo)

Teoricamente avrai ora tutti questo file con l'icona del programma in questione.
Ora se cambi l'icona del l'app ,dovrebbe cambiarti anche l'icona di tutti i file.
Perlomeno mi successe così quando cambiai l'icona di vlc.

sed...@gmail.com

unread,
Dec 8, 2013, 11:44:37 AM12/8/13
to spid...@googlegroups.com
Ciao Davide,
grazie per il suggerimento, in effetti intendevo proprio l'estensione....
Ho provato il sistema che mi hai suggerito ma non funziona.
Penso sia dovuto al fatto che l'applicazione non abbia un'icona associata alle estensioni che gestisce,
ed essendo un applicazione che gira sotto ambiente "windows" con Crossover l'icona resta quella bianca generica dei file senza paternità.

Immagino serva un intervento più profondo.....

sed...@gmail.com

unread,
Dec 10, 2013, 5:23:00 AM12/10/13
to spid...@googlegroups.com
Ho risolto e non è stato semplice.
Pubblico il procedimento che ho utilizzato casomai servisse a qualcuno in futuro.

Ho dovuto modificare con BBEdit il file info.plist che risiede all'interno della cartella contents nel pacchetto dell'applicazione.

Ho aggiunto per ogni estensione che volevo personalizzare questa stringa:

<dict>
<key>CFBundleTypeExtensions</key>
<array>
<string>estensione</string>
</array>
<key>CFBundleTypeIconFile</key>
<string>nomeicona</string>
<key>CFBundleTypeName</key>
<string>descrizione</string>
</dict>

estensione è l'estensione a cui associare l'icona personalizzata;

nomeicona è il nome dell'icona che gli vogliamo associare, icona che va salvata in formato .icns e messa all'interno della cartella Resources che si trova all'interno del pacchetto dell'applicazione.

descrizione è la descrizione del tipo di file che stiamo personalizzando che poi apparirà nel Finder alla voce tipo file.

Fatto questo dalla finestra informazioni del file bisogna associare ad ogni estensione l'applicazione in questione come spiegato da Davide nel post precedente.

Infine bisogna ricostruire il database launch service (per farlo io uso Onyx) e riavviare.

Ovviamente non è tutta farina del mio sacco, ho trovato uno spunto molto utile a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1545517.html

Purtroppo l'applicazione AppHack, a cui fa riferimento il post del link, non è più sviluppata, e non fidandomi ad usarla su Mavericks l'ho testata su un vecchio iBook su cui gira Snow Leopard.

AppHack fà tutto in pochi click e in maniera veramente intuitiva,
ho fatto una prova con un'applicazione ed un icona a caso e sono andato a vedere quali stringhe di codice modifica nel file .plist e ho clonato le modifiche sull'analogo file dell'applicazione che mi interessava su Mavericks,
ed il tutto, come descritto sopra, funziona.
Consiglio di fare un bkp del file originale prima di modificarlo che non si sa mai!!

Ciao
Enrico

Davide

unread,
Dec 10, 2013, 1:03:57 PM12/10/13
to spid...@googlegroups.com
un opera colossale!!
complimenti enrico!!!!!!!
lo terro' tra le note di evernote!!!!
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages