Buonasera Carmine,
Ho revisionato personalmente diversi iMac 2013-2017 e ti riporto la mia esperienza:
Quando ho aperto queste bellissime macchine ho sempre fatto un lavoro completo:
1) pulizia ventole e feritoie aria (e di tutti i componenti)
2) sostituzione pasta termica CPU GPU e dopo 10 anni è sicuramente un lavoro necessario
3) upgrade NVME e RAM
ed ho sempre fatto un lavoro completo perchè la parte più impegnativa è quella di scollare-incollare lo schermo.
Lavoro dello schermo, che va fatto con calma, vanno eliminati per bene i residui di colla e vanno posizionate per bene le nuove strisce adesive
per evitare che poi si stacchi lo schermo durante l'uso, anzi ti consiglio di comprare subito due set di adesivi, cosi da evitare imprevisti
durante la fase di riassemblaggio.
NVME--> è posizionato dietro la scheda madre quindi dovrai smontare tutto per forza se vuoi eliminarlo.
HDD--> è posizionato davanti la scheda madre, quindi facilmente accessibile dopo aver smontato lo schermo.
È un lavoro fattibile, tutti i componenti sono posizionati in maniera molto razionale e pulita e non sono molti, sicuramente meno dei modelli 2009-2011.
Un nuovo disco NVME ha bisogno di un adattatore che costa pochi euro, perchè Apple usa attacchi proprietari.
Io ho sempre installato dischi NVME da 1TB o da 2TB ed ho sempre notato temperature di circa 60 gradi per questi dischi, probabilmente dovuti anche all'adattatore, quindi scaldano parecchio, ma non ho mai notato rallentamenti o rotture, certo è che queste temperature non sono il massimo, ma tant'è, non si può fare niente.
Da un punto di vista pratico preferisco aggiornare sempre il disco NVME perchè su porta nettamente più veloce della SATA6 su cui è installato l'HDD, insomma in poche parole se cambi l'NVME raggiungerai velocità di molto superiori rispetto a quelle di un banale SSD installato su porta SATA6.
Quindi ti consiglio di installare un nuovo NVME con adattatore e magari lasciare li l'HDD come backup di time-machine oppure se vuoi puoi sostituirlo con un SSD per rendere il tutto ancora più scattante.
Dulcis in fundo:
1) scarica i manuali di ifixit, studia la fase di smontaggio, prepara tutti gli attrezzi ed i ricambi e lavora su un tavolo largo e ben illuminato
2) metti da parte le viti e mantieni il tavolo sempre ordinato
3) lo ripeto di nuovo: mi raccomando pulisci per bene la sede dove andranno le strip adesive e quando installi le nuove, non muoverle troppo per riposizionarle se vanno fuori sede.
Stai tranquillo, farai un ottimo lavoro e la macchina tornerà un fulmine di guerra.