I: [medunipv] I: Re: [ASpIn] Qualcosa comincia a muoversi

10 views
Skip to first unread message

Liliana Pratico'

unread,
Apr 19, 2012, 1:12:14 PM4/19/12
to a.gru...@libero.it, alberto.p...@gmail.com, Alessandro Perretti, alex...@libero.it, Antonella Camera, canal...@gmail.com, chicc...@gmail.com, Claudia Russo, contar...@yahoo.it, cristina...@yahoo.it, daniele...@tin.it, daniele...@hotmail.com, eleca...@libero.it, elim...@inwind.it, ELISA FRONTI, Silvia Bariselli, Eva Romano, fabiol...@yahoo.com, fcgc...@libero.it, federico sottotetti, federicogu...@gmail.com, Francesco Salinaro, francesca podavini, francesco geraci, franci....@gmail.com, gga...@libero.it, giacomo...@libero.it, giulia_...@hotmail.com, giulia...@yahoo.it, guendali...@gmail.com, LAURA GERNA, lucac...@libero.it, Luca Fossati, luisa...@libero.it, Michalis Ayiomamitis, Manuela Zunino, maria_...@yahoo.it, mariot...@libero.it, martac...@hotmail.it, Matteo Rossi, Matteo Petracca, marco bruggi, michel...@hotmail.it, nuova spem, piazza...@libero.it, ricciar...@libero.it, sara macchi, Sara Volpini, SERENA LUDOVISI, silvia...@gmail.com, silv...@yahoo.it, spem medicina, spem specializzandi, spug...@hotmail.it, ste....@gmail.com, tom...@yahoo.it, torti...@gmail.com, valeria fiaccadori, vanina...@gmail.com, ver...@alice.it

----- Messaggio inoltrato -----
Da: "nicol...@libero.it" <nicol...@libero.it>
A: spem spem <medu...@yahoogroups.com>; specializ...@googlegroups.com
Cc: Jacopo Nicoletti <jacopo.n...@yahoo.it>; Rossana Totaro <rossana...@hotmail.it>; veni....@gmail.com
Inviato: Giovedì 19 Aprile 2012 13:04
Oggetto: [medunipv] I: Re: [ASpIn] Qualcosa comincia a muoversi

 


----Messaggio originale----
Da: luca_...@yahoo.it
Data: 19/04/2012 8.21

Ogg: Re: [ASpIn] Qualcosa comincia a muoversi

Per chi ha tempo e voglia di leggersi tutto quanto, vi invio il link con il testo completo:
http://www.camera.it/Camera/view/doc_viewer_full?url=http%3A//www.camera.it/949%3Fsezione%3Ddocumenti%26tipoDoc%3Dassemblea_allegato_odg%26idlegislatura%3D16%26anno%3D2012%26mese%3D04%26giorno%3D18&back_to=http%3A//www.camera.it/



Il giorno 19/apr/2012, alle ore 00.56, luca galli ha scritto:

MOZIONI CONCERNENTI INIZIATIVE IN ORDINE ALLE MODALITÀ DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo
ad individuare in tempi brevi una soluzione adeguata che permetta di sanare l'attuale situazione, in previsione di una calendarizzazione capace di ovviare alle disfunzioni sopra richiamate, relative ai concorsi per l'ammissione alle scuole di specializzazione in medicina, per consentire ai giovani di programmare la propria vita ed i tempi della propria formazione individuale. 
(1-00855) 
«Vincenzo Antonio Fontana, Palumbo, Di Virgilio, Barani, Mussolini, Giammanco, De Nichilo Rizzoli, Mancuso, Scandroglio, Ciccioli, Germanà, Garofalo, Vignali, Pelino, Marinello, Gioacchino Alfano». 
(8 febbraio 2012)
   La Camera, 
   premesso che:[omissis]
impegna il Governo:
   ad aumentare il numero di posti disponibili per accedere alla facoltà di medicina e chirurgia, visto il numero crescente di immatricolazioni e di richiesta di iscrizioni; 
   a ripensare i criteri di selezione degli aspiranti medici, in modo da non delegare l'onere della prova solo ai quiz con domande a scelta multipla; 
   a valutare la possibilità di inserire una graduatoria regionale (che potrebbe ridurre i costi di tipo logistico a carico delle famiglie) tra coloro che affrontano gli esami di ammissione per evitare che vengano esclusi in una sede quanti a parità di punteggio sono ammessi in altra sede; 
   a favorire l'accesso alle scuole di specializzazione attraverso un effettivo ampliamento dei posti disponibili e una comunicazione più chiara e tempestiva dei posti rimasti vacanti, permettendo ai giovani medici di inserirsi nelle graduatorie che restano incomplete, così come più volte richiesto in atti di sindacato ispettivo; 
   ad attuare un'urgente revisione delle procedure che istruiscono la programmazione dei posti di specializzazione da mettere a bando, definita dal Ministero della salute, sentita la Conferenza Stato-regioni, che dovrebbe essere quanto più aderente alle reali esigenze di professionalità nel territorio nazionale, al fine di non incorrere in un futuro prossimo nella spiacevole situazione in cui versano alcuni Paesi dell'Unione europea, Gran Bretagna in testa, che necessitano di reperire professionalità mediche in altri Paesi; 
   ad assumere le iniziative di competenza per ridurre il tempo che intercorre tra la tesi di laurea e l'esame di abilitazione, riportando il tirocinio valutativo di tre mesi nell'arco dei sei anni previsti dal piano di studi della facoltà di medicina e anticipando la prova finale, con domande a scelta multipla, sull'intero curriculum prima della difesa della tesi. 
(1-00927) 
«Binetti, Calgaro, Nunzio Francesco Testa, De Poli, Anna Teresa Formisano, Mondello, D'Ippolito Vitale, Delfino, Compagnon, Ciccanti, Volontè, Tassone». 
(13 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   ad aumentare, coerentemente con i fabbisogni reali della sanità italiana e per garantire sempre un miglior servizio, i posti disponibili per l'accesso alla facoltà di medicina e chirurgia; 
   a rivedere, con urgenza, il meccanismo regolamentare per l'accesso alle scuole di specializzazione, al fine di rendere più veloce l'accesso alle stesse, e, nello stesso tempo, a redigere una nuova programmazione, al fine di rendere le medesime più aderenti ai reali fabbisogni del Paese. 
(1-00958) 
«Iannaccone, Belcastro, Porfidia, Brugger». 
(23 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   a promuovere, al fine di attenuare la carenza strutturale di personale medico, un sistema di rilevamento (criteri ed analisi) del fabbisogno formativo della facoltà di medicina e chirurgia, nonché dei corsi di laurea in area sanitaria, che tenga conto a livello territoriale della reale necessità di personale medico, predisponendo un numero programmato di ingressi alla facoltà di medicina e chirurgia; 
   al fine di limitare il più possibile l'abbandono durante il corso di studi intrapreso, ad intervenire sulle modalità di ingresso, predisponendo un test nazionale attinente esclusivamente al corso di studi prescelto, nonché modalità di valutazione uniforme per tutte le scuole di specializzazione, al fine di evitare percorsi «facilitati» in talune realtà territoriali, con conseguenti inique sperequazioni; 
   ad individuare tutte le misure normative necessarie affinché i posti nelle scuole di specializzazione medica a livello nazionale siano distribuiti tra le regioni tenendo conto del reale fabbisogno di specialisti di ciascuna regione, al fine di assicurare la qualità del servizio sanitario; 
   ad intervenire affinché si possa pervenire ad un'armonizzazione cronologica delle date relative al conseguimento della laurea, dell'abilitazione e dell'ingresso nelle scuole di specializzazione, onde evitare perdite di tempo nel già complesso e lungo iter di formazione di un medico; 
   ad assumere, con il coinvolgimento delle regioni, tutte le iniziative normative ed economiche necessarie affinché i medici di medicina generale in possesso della formazione specifica possano essere formati in un numero sufficiente al fabbisogno del territorio. 
(1-00959) 
«Miotto, Lenzi, Argentin, Bossa, Bucchino, Burtone, D'Incecco, Grassi, Murer, Pedoto, Sarubbi, Sbrollini, Livia Turco». 
(23 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   ad individuare idonee modalità volte a rendere coerenti le date per il concorso alla scuola di specializzazione medica con la calendarizzazione delle sessioni di laurea e delle sessioni per l'esame di Stato, al fine di non penalizzare i neolaureati spesso obbligati a lunghi tempi di attesa prima di poter esercitare la professione medica a conclusione del loro iter formativo; 
   a valutare l'opportunità – nel rispetto dell'autonomia universitaria – di considerare il mese di marzo quale data di scadenza prevista dal bando per la domanda di ammissione al concorso per l'ingresso alle scuole di specializzazione; 
    a valutare l'opportunità di considerare tirocinio abilitante quello svolto durante il corso di laurea, dal momento che esso prevede anche l'attività di pronto soccorso; 
   a valutare la possibilità che l'esame di abilitazione possa essere effettuato dopo ogni seduta di laurea; 
   a riconsiderare la reale necessità di un corso di studi che, tra laurea e specializzazione, abbia una durata così lunga, valutando l'opportunità di adeguarla, invece, agli standard internazionali, garantendo al tempo stesso un controllo più stringente sulla partecipazione degli specializzandi alla pratica clinica necessaria per acquisire il titolo; 
   a rendere coerente il numero chiuso ai fini dell'accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia con le reali necessità del Paese, secondo le previsioni relative alla disponibilità futura di personale medico; 
   ad aumentare il numero di posti delle scuole di specializzazione, ridefinendoli in relazione al fabbisogno reale del sistema sanitario e alle necessità demografiche ed epidemiologiche della popolazione, coinvolgendo a tal fine le amministrazioni locali e le università. 
(1-00962) 
«Palagiano, Zazzera, Donadi, Borghesi, Evangelisti». 
(23 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   ad assumere iniziative volte a un concreto incremento dell'offerta formativa dei corsi di laurea in medicina e chirurgia; 
   a rivedere i criteri di selezione, evitando di affidarli esclusivamente a quiz con domande a risposta multipla; 
   a far sì che vengano aumentati significativamente i posti disponibili nelle scuole di specializzazione; 
   ad assumere ogni iniziativa per ridurre i tempi di attesa tra la laurea e gli esami di abilitazione e tra questi e l'accesso alle scuole di specializzazione. 
(1-00964) 
«Lo Monte, Commercio, Lombardo, Oliveri, Brugger». 
(26 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   ad adottare iniziative che attenuino la carenza strutturale di personale medico, anche al fine di evitare il ricorso a personale proveniente da altri Stati per coprire i posti in organico vacanti nelle aziende sanitarie ed ospedaliere presenti sul territorio nazionale, sia pubbliche che private, prevedendo a tale fine un aumento almeno del 15 per cento, per l'anno accademico 2012/2013, delle immatricolazioni al corso di laurea in medicina e chirurgia; 
   anche sulla base delle numerosissime proposte di legge d'iniziativa parlamentare, a valutare l'opportunità di rivedere il sistema dell'accesso programmato alla facoltà di medicina e chirurgia, rivedendo i criteri di selezione, alla luce del convincimento che l'appartenenza all'Unione europea non impone l'adozione di sistemi di contingentamento quanto, piuttosto, una qualità della formazione di tali medici da raggiungersi anche attraverso una riorganizzazione dei percorsi di specializzazione, tenendo anzitutto conto che vi sono ambiti in cui si registra un eccesso di percorsi formativi ed aree fondamentali caratterizzate da croniche carenze (ad esempio, anestesia e rianimazione); 
   a valutare la possibilità di inserire una graduatoria regionale tra coloro che affrontano gli esami di ammissione per evitare che vengano esclusi in una sede e quanti, a parità di punteggio, sono ammessi in altra sede, anche al fine di ridurre i costi di tipo logistico a carico delle famiglie; 
   a riprendere l’iter di riforma del percorso formativo pre e post laurea in medicina, iniziato dal precedente Governo, valutando la necessità di attuare in tempi rapidi la riforma del percorso di studi riguardante: la formazione degli specializzandi; il dottorato di ricerca; la laurea magistrale, attraverso: 
    a) la riduzione dell'eccessiva durata del percorso che porta uno studente a diventare medico professionista (attualmente 12 o 13 anni: 6 di università, uno di attesa per l'esame di Stato per entrare nella scuola di specializzazione, 5 o 6 di scuola di specializzazione); 
    b) l'assunzione di iniziative volte a valorizzare il ruolo dei giovani medici in formazione all'interno del sistema sanitario nazionale, al fine di allineare i tempi di accesso alla professione e di acquisizione della piena maturità professionale a quelli degli altri Paesi dell'Unione europea, equiparando la durata della specializzazione a quella prevista dal modello europeo con la direttiva 2005/36/CE, consentendo allo specializzando all'ultimo anno di poter svolgere contemporaneamente anche il dottorato di ricerca, accorciando così di un ulteriore anno l'ingresso dello studente nel mondo del lavoro; 
    c) la previsione del ruolo abilitante della laurea, conglobando all'interno del percorso di studi il tirocinio di tre mesi (indispensabile per poter partecipare all'esame di Stato), ma che attualmente viene svolto dopo il conseguimento del titolo; 
   a valutare, altresì, l'opportunità di effettuare una reale implementazione delle reti formative delle facoltà di medicina e delle scuole di specializzazione di area sanitaria, allargandole al sistema ospedale-territorio ed alle eccellenze del servizio sanitario pubblico, anche al fine di superare le difficoltà organizzative e di budget, ma anche per qualificare al meglio le attività delle scuole di specializzazione, nel rispetto della centralità dell'università, che detiene il primato della metodologia della ricerca e della didattica. 
(1-00967) 
«Laura Molteni, Rondini, Martini, Fabi, Goisis, Rivolta, Cavallotto, Grimoldi, Fugatti, Fedriga, Fogliato, Lussana, Montagnoli, Bitonci». 
(26 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   a valutare, nel rispetto dell'autonomia degli atenei, la possibilità di aumentare il numero di posti disponibili per accedere alla facoltà di medicina e chirurgia, considerando il numero crescente di immatricolazioni e di richiesta di iscrizioni; 
   a valutare la possibilità di assumere iniziative volte a rivedere il calendario dei concorsi per l'accesso alle scuole di specializzazione, al fine di ovviare alle disfunzioni richiamate in premessa. 
(1-00981) 
«Stagno d'Alcontres, Fallica, Grimaldi, Iapicca, Miccichè, Misiti, Pittelli, Pugliese, Soglia, Terranova». 
(29 marzo 2012)
   La Camera, 
   premesso che: [omissis]
impegna il Governo:
   ad aumentare il numero di posti disponibili per accedere alla specializzazione, alla luce della richiesta che tende a incrementare; 
   ad assumere iniziative volte ad evitare l'introduzione di vincoli, anche di natura fiscale, che di fatto contrastino con l'obiettivo di favorire l'accesso alle borse di studio per gli specializzandi; 
   ad investire ulteriori risorse in borse di studio per gli specializzandi di cittadinanza italiana; 
   a favorire i cittadini italiani nell'ammissione alle scuole di specializzazione, non solo attraverso un ampliamento dei posti disponibili, ma seguendo il criterio di regionalità sul modello francese. 
(1-01006) 
«Sardelli, Antonione, Gava, Mistrello Destro, Santori, Brugger». 
(11 aprile 2012)

--
Mailing list dell'Associazione Specializzandi Insubria (ASpIn)
http://www.specializzandi.org/varese
http://groups.google.it/group/vaspec?hl=it
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a vas...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a vaspec-un...@googlegroups.com

 
--
Mailing list dell'Associazione Specializzandi Insubria (ASpIn)
http://www.specializzandi.org/varese
http://groups.google.it/group/vaspec?hl=it
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a vas...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a vaspec-un...@googlegroups.com

__._,_.___
Attività recenti:
.

__,_._,___


Liliana Pratico'

unread,
Apr 19, 2012, 1:15:22 PM4/19/12
to a.gru...@libero.it, alberto.p...@gmail.com, Alessandro Perretti, alex...@libero.it, Antonella Camera, canal...@gmail.com, chicc...@gmail.com, Claudia Russo, contar...@yahoo.it, cristina...@yahoo.it, daniele...@tin.it, daniele...@hotmail.com, eleca...@libero.it, elim...@inwind.it, ELISA FRONTI, Silvia Bariselli, Eva Romano, fabiol...@yahoo.com, fcgc...@libero.it, federico sottotetti, federicogu...@gmail.com, Francesco Salinaro, francesca podavini, francesco geraci, franci....@gmail.com, gga...@libero.it, giacomo...@libero.it, giulia_...@hotmail.com, giulia...@yahoo.it, guendali...@gmail.com, LAURA GERNA, lucac...@libero.it, Luca Fossati, luisa...@libero.it, Michalis Ayiomamitis, Manuela Zunino, maria_...@yahoo.it, mariot...@libero.it, martac...@hotmail.it, Matteo Rossi, Matteo Petracca, marco bruggi, michel...@hotmail.it, nuova spem, piazza...@libero.it, ricciar...@libero.it, sara macchi, Sara Volpini, SERENA LUDOVISI, silvia...@gmail.com, silv...@yahoo.it, spem medicina, spem specializzandi, spug...@hotmail.it, ste....@gmail.com, tom...@yahoo.it, torti...@gmail.com, valeria fiaccadori, vanina...@gmail.com, ver...@alice.it
FINALMENTE DEFINITIVO!!!  :)


A.C. 5109-A
EMENDAMENTI
S. 3184 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (Approvato dal Senato).

Riporto solo la parte che ci interessa:

Dopo il comma 16-bis, aggiungere i seguenti:
  16-bis.1. All'articolo 52, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, alla lettera a-bis) è premessa la seguente: 
   «a1) Le somme di denaro corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per i fini di studio o di addestramento professionale, dagli enti pubblici, dagli istituti di formazione di qualsiasi natura e dagli organismi di ricerca, sono esenti da qualsiasi imposizione fiscale;». 

Sopprimere i commi 16-ter e 16-quater. 




Da: Liliana Pratico' <lill...@yahoo.it>
A: "a.gru...@libero.it" <a.gru...@libero.it>; "alberto.p...@gmail.com" <alberto.p...@gmail.com>; Alessandro Perretti <alessandr...@alice.it>; "alex...@libero.it " <alex...@libero.it>; Antonella Camera <antonella...@gmail.com>; "canal...@gmail.com" <canal...@gmail.com>; "chicc...@gmail.com" <chicc...@gmail.com>; Claudia Russo <claudia...@hotmail.it>; "contar...@yahoo.it " <contar...@yahoo.it>; "cristina...@yahoo.it" <cristina...@yahoo.it>; "daniele...@tin.it" <daniele...@tin.it>; "daniele...@hotmail.com" <daniele...@hotmail.com>; "eleca...@libero.it " <eleca...@libero.it>; "elim...@inwind.it" <elim...@inwind.it>; ELISA FRONTI <elisa....@libero.it>; Silvia Bariselli <emerge...@yahoo.it>; Eva Romano <eva_...@hotmail.it>; "fabiol...@yahoo.com" <fabiol...@yahoo.com>; "fcgc...@libero.it" <fcgc...@libero.it>; federico sottotetti <federico....@gmail.com>; "federicogu...@gmail.com" <federicogu...@gmail.com>; Francesco Salinaro <fra.sa...@gmail.com>; francesca podavini <picis....@virgilio.it>; francesco geraci <sailingw...@gmail.com>; "franci....@gmail.com" <franci....@gmail.com>; "gga...@libero.it" <gga...@libero.it>; "giacomo...@libero.it" <giacomo...@libero.it>; "giulia_...@hotmail.com" <giulia_...@hotmail.com>; "giulia...@yahoo.it" <giulia...@yahoo.it>; "guendali...@gmail.com " <guendali...@gmail.com>; LAURA GERNA <gerna...@virgilio.it>; "lucac...@libero.it" <lucac...@libero.it>; Luca Fossati <lucag....@yahoo.it>; "luisa...@libero.it" <luisa...@libero.it>; Michalis Ayiomamitis <m_ayio...@yahoo.com>; Manuela Zunino <manuela...@yahoo.it>; "maria_...@yahoo.it " <maria_...@yahoo.it>; "mariot...@libero.it" <mariot...@libero.it>; "martac...@hotmail.it" <martac...@hotmail.it>; Matteo Rossi <matt...@gmail.com>; Matteo Petracca <matteope...@yahoo.it>; marco bruggi <mc-m...@hotmail.it>; "michel...@hotmail.it" <michel...@hotmail.it>; nuova spem <spem...@googlegroups.com>; "piazza...@libero.it" <piazza...@libero.it>; "ricciar...@libero.it" <ricciar...@libero.it>; sara macchi <sara.m...@gmail.com>; Sara Volpini <sara.v...@gmail.com>; SERENA LUDOVISI <serena....@gmail.com>; "silvia...@gmail.com " <silvia...@gmail.com>; "silv...@yahoo.it" <silv...@yahoo.it>; spem medicina <medu...@yahoogroups.com>; spem specializzandi <spem_...@yahoogroups.com>; "spug...@hotmail.it " <spug...@hotmail.it>; "ste....@gmail.com" <ste....@gmail.com>; "tom...@yahoo.it" <tom...@yahoo.it>; "torti...@gmail.com" <torti...@gmail.com>; valeria fiaccadori <airela...@yahoo.com>; "vanina...@gmail.com" <vanina...@gmail.com>; "ver...@alice.it" <ver...@alice.it>
Inviato: Giovedì 19 Aprile 2012 19:12
Oggetto: I: [medunipv] I: Re: [ASpIn] Qualcosa comincia a muoversi

Liliana Pratico'

unread,
Apr 19, 2012, 1:17:15 PM4/19/12
to a.gru...@libero.it, alberto.p...@gmail.com, Alessandro Perretti, alex...@libero.it, Antonella Camera, canal...@gmail.com, chicc...@gmail.com, Claudia Russo, contar...@yahoo.it, cristina...@yahoo.it, daniele...@tin.it, daniele...@hotmail.com, eleca...@libero.it, elim...@inwind.it, ELISA FRONTI, Silvia Bariselli, Eva Romano, fabiol...@yahoo.com, fcgc...@libero.it, federico sottotetti, federicogu...@gmail.com, Francesco Salinaro, francesca podavini, francesco geraci, franci....@gmail.com, gga...@libero.it, giacomo...@libero.it, giulia_...@hotmail.com, giulia...@yahoo.it, guendali...@gmail.com, LAURA GERNA, lucac...@libero.it, Luca Fossati, luisa...@libero.it, Michalis Ayiomamitis, Manuela Zunino, maria_...@yahoo.it, mariot...@libero.it, martac...@hotmail.it, Matteo Rossi, Matteo Petracca, marco bruggi, michel...@hotmail.it, nuova spem, piazza...@libero.it, ricciar...@libero.it, sara macchi, Sara Volpini, SERENA LUDOVISI, silvia...@gmail.com, silv...@yahoo.it, spem medicina, spem specializzandi, spug...@hotmail.it, ste....@gmail.com, tom...@yahoo.it, torti...@gmail.com, valeria fiaccadori, vanina...@gmail.com, ver...@alice.it
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages