#SOD15, proposta di programma per Venerdì 27 Marzo dopo l'Aperisod bolognese

135 views
Skip to first unread message

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 22, 2015, 5:38:38 PM1/22/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Spaghettopoli, 

Dopo l'AperiSod bolognese tiriamo fuori una proposta di programma per il venerdì. Prima elenco la 15ina di stacanovisti che ne sta parlando ininterrottamente da tre giorni tra offline e online. Ecco i suddetti: Patrizia Saggini, Mara Cinquepalmi, Michele D'Alena, Pina Civitella, Lorenzo Perone, Matteo Fortini, Christian Quindili, Nicola Ghirardi, Massimo Santi, Massimo Fustini (c'ero anch'io ovviamente). Siamo disponibili ad organizzare i dettagli della giornata, costituendosi in una sorta di gruppo permanente (ovviamente chi vuol contribuire alzi la mano).

La filosofia è: allargare la discussione, contaminare, coinvolgere. Insomma c'è fame di nuove voci. 
Ecco il programma proposto


MATTINA (plenaria)

10.00

10.30

A CHE PUNTO SIAMO / State of the data in Italy | Ottimista/i vs Pessimista/i

10.30

11.00

Ospite straniero/a

11.00

12.00

Domande e Risposte a: Alessandra Poggiani e Riccardo Luna

12.00

13.00

DOVE VOGLIAMO ANDARE? / Tavola rotonda PA/Giornalisti/ONG

13.00

15.00

Brunch/Lunch/Crunch
(Chi lo offre il banchetto? L'anno scorso la Regione.
Verifichiamo se anche quest'anno).


POMERIGGIO (BARCamp)

15.00

18.30

Best Of Opendata

Presentazioni progetti realizzati (non da fare!)

  • Ogni speaker ha a disposizione 20 minuti per presentare il progetto.

  • In totale abbiamo spazio per 7 progetti

  • Nella prima fase lanciamo un thread di autocandidature che durerà una settimana.

  • Nella seconda fase decidiamo se: o si vota (magari con banale google form) o il gruppo che organizza il venerdì fa un hangout per definire dei criteri e scegliere i progetti (il gruppo è aperto a chi vuole partecipare).



il doc con gli appunti è qui (comments are free).
  • Per moderare Alessandra Poggiani e Riccardo Luna è emerso il nome di Elisabetta Tola che purtroppo mi ha appena scritto che non potrà perché impegnata. Mi sono permesso di fare due chiacchiere con lei per alternative che elenco: Carola Frediani, Amelia Beltramini, Guido Romeo, Rosy Battaglia (e ai quali dobbiamo chiedere eventualmente), probabilmente cominciando da Carola (la più tech) e Amelia (spaghettara anche lei).
  • Per la tavola rotonda "Dove andiamo/Vogliamo andare" l'idea emersa è di non replicare il tavolo "PA" dell'anno scorso, ma di allargare a soggetti che si sono distinti utilizzando OpenData nei loro progetti, pur non essendo l'OpenData la loro mission (ma diventando funzionale alla loro mission). Sono usciti i nomi per le Ong di Beatrice Costa di ActionAid e/o Leonardo Ferrante di Libera/Riparte il Futuro. Il lato PA potrebbe essere rappresentanto da Giovanni Menduni (tra gli artefici di Soldipubblici e OpenExpo), poi sul mondo del giornalismo persone come Paolo Cagnan (direttore Gazzetta di Reggio Emilia), per le imprese di Piergiorgio Grossi di BetterDecisionForum: moderatrice da Patrizia Saggini (e se vorrà, sceglierà un/una complice)
  • Per il Barcamp del pomeriggio - tutto da organizzare - si tratta di avviare discussione apposita, in cui ci saranno candidature e autocandidature.
Il gruppo degli emiliano-romagnoli è unito e pronto a dare supporto necessario (compreso lo spostamento di sedie), ovviamente essendo aperto ad altri che vogliono aggiungersi!

let's talk! :)

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 23, 2015, 6:16:09 AM1/23/15
to Spaghetti Open Data
> Dopo l'AperiSod bolognese tiriamo fuori una proposta di programma per il venerdì. Prima elenco la 15ina di stacanovisti che ne sta parlando ininterrottamente da tre giorni tra offline e online. Ecco i suddetti: Patrizia Saggini, Mara Cinquepalmi, Michele D'Alena, Pina Civitella, Lorenzo Perone, Matteo Fortini, Christian Quindili, Nicola Ghirardi, Massimo Santi, Massimo Fustini (c'ero anch'io ovviamente). Siamo disponibili ad organizzare i dettagli della giornata, costituendosi in una sorta di gruppo permanente (ovviamente chi vuol contribuire alzi la mano).
>
> La filosofia è: allargare la discussione, contaminare, coinvolgere. Insomma c'è fame di nuove voci.


Prima di tutto preferirei ci fosse un topic su cui ruota l'incontro.
Mi sembra di leggere che il tema è lo stato dell'open data in Italia.
Il discorso poi "ottimista vs pessimista" mi lascia perplesso.
Nel senso che più che due punti di vista io penso che ci siano esempi
oggettivamente importanti e che ci invidiano all'estero ed altri su
cui c'è ancora molto da lavorare.

> Ecco il programma proposto

Prima di tutto servirebbero i saluti del padrone di casa, o comunque
un moderatore che da il filo della storia.

Non capisco perchè aprire la plenaria con un intervento "locale" prima
di un intervento internazionale.
Secondo me avrebbe senso il contrario anche perchè - in teoria -
l'ospite straniero dovrebbe essere
quello che porta pubblico.
Inoltre l'ospite straniero dovrebbe dare una sorta di imprinting all'evento.
Rimane poi sempre la questione di budget:
io non sto seguendo, ma abbiamo trovato uno sponsor o proviamo a fare
una colletta?

Come ospiti il documento allegato porta questi nomi
- Socrata: tema? In lista ho visto qualcosa, io direi qualcosa sulle
analisi di uso del catalogo
e degli effetti verso società. Potrebbero portare una visione dagli USA
- Mor Rubinstein: OKFN, ha coordinato con Christiam Villum la parte
sull'open data index
- Poplus: mi sembra una iniziativa interessante, c'è un nome preociso?

Io proporrei
- qualcuno gravita intorno al Cabinet Office UK.
Come nomi penso a Andrew Stott o Mike Bracken
(qui l'intervento di Bracken)
http://vimeopro.com/theodiuk/odi-summit-2014/video/110904568
A cui chiederei qualcosa in merito alla situazione UK visto che
risulta leader nel mondo
- Tim Davies, che ha coordinato la ricerca dell'open data barometer,
noto anche per il
il discorso del "5 stars open data engagement"
http://www.opendataimpacts.net/engagement/
(ha un inglese molto streetto)
- Qualcuno dell'Open Data Institute
qui mi piacerebbe avere un intervento in merito alla roadmap UK
http://theodi.org/roadmap-uk-2015
ma ci sono altri progetti condotti anche da persone che parlano italiano
(se non proprio sono italiani)
- Qualcuno di OKFN: e qui i già citati dell'open data index, ma anche altri.
Anche qui però va chiarito il tema che si vuole affrontare.
Pensavo ad esempio ad invitare Marcus Dapp (Monaco di Baviera) e a
conoscere qualcosa in merito al movimento degli OKLabs
Infine ci sarebbe anche la mitica Beatrice Martini - event organizer di OKFN
(italianissima vive a Berlino)

> Domande e Risposte a: Alessandra Poggiani e Riccardo Luna

Prima sentirei i diretti interessati e chiederei quasi a loro di fare
un intervento
sulla situazione open data vista dai ruoli che rivestono.
A quel punto poi si può passare al Q&A

> DOVE VOGLIAMO ANDARE? / Tavola rotonda PA/Giornalisti/ONG

Se non erro, negli anni passati, i relatori si proponevano.
Ora mi sembra di capire che si vuole invitare delle persone.
Ci può stare anche se poi il rischio è che qualcuno si lamenta.
La domanda però del "dove vogliamo andare" con l'elenco dei relatori
proposti mi sembra mal posta.
Forse si vuole fare una fotografia di quello che accade avendo punti
di vista diversi.
Una sorta di dialogo fra istituzione e fruitori.
Avere anche qualche imprenditore sarebbe utile.

Matteo Fortini

unread,
Jan 23, 2015, 7:17:28 AM1/23/15
to spaghett...@googlegroups.com
@Napo rispondo solo al discorso ottimista vs pessimista per come la vedo io.

Rispondere a 3 domande:
1) cosa c'è stato di bello nel 2014
2) cosa è mancato o cosa è andato male nel 2014
3) il motto, il "cosa deve succedere per te" del 2015 (quest'ultimo
perché in ML son saltate fuori tante belle idee e mi piacerebbe sentirle
raccontare, anche se purtroppo non siamo arrivati a una sintesi)

Grazie ciao,
M

Alfredo Serafini

unread,
Jan 23, 2015, 8:21:00 AM1/23/15
to spaghett...@googlegroups.com
per poplus mi verrebbe in mente james mcKinney, l'autore di ajax-solr (una libreria molto carina per prototipare "a faccette" con Solr), se non sbaglio lui ha contribuito a popit ed altri loro progetti, ed è pure ferrato su CKAN, il che sarebbe ottimo anche per poter magari discutere approcci "semplificatori" alle installazioni CKAN lato Solr. Solo che in generale se non sbaglio loro sono canadesi, quindi immagino siano più complicate per loro le cose, logisticamente. Ma sbaglio o gli amici di openpolis avevano contatti con loro?

per socrata c'è tutto il discorso correlato delle brigade che si potrebbe approfondire: avevo provato a scrivere loro e mi pare di capire che sia un "format" replicabile anche all'estero, se c'è una comunità. E la comunità qui non manca... magari su questo ci sa dire Daniele?

ma invece per DKAN? esistono riferimenti/contatti?


la parte domande e risposte io preferirei fosse impostata in maniera più neutrale, ed orientata ad analizzare temi specifici: invitiamo altre 2-3 voci con tesi differenti e creiamo un panel a tema sulle strategie di lungo corso. Altrimenti il rischio è di finire con il parlare della agenda già descritta nei vari siti, è molto più interessante capire come si fanno le cose. se si riuscisse a coinvolgerli, sarebbe carino invitare Epifani, Fuggetta, Romeo, Lodi, etc Qualcuno che possa contribuire con critiche ragionevoli e costruttive sulle strategie descritte, così da approfondire i botta e risposta via twitter. Qui c'è tempo e modo di farlo, e secondo me sarebbe il caso di non perdere l'occasione finalmente di approfondire un po'.

per tim davies +1 per me :-)

i miei 2 cents

Guglielmo Celata

unread,
Jan 23, 2015, 9:33:52 AM1/23/15
to spaghett...@googlegroups.com

> Il giorno 23/gen/2015, alle ore 14:21, Alfredo Serafini <ser...@gmail.com> ha scritto:
>
> per poplus mi verrebbe in mente james mcKinney, l'autore di ajax-solr (una libreria molto carina per prototipare "a faccette" con Solr), se non sbaglio lui ha contribuito a popit ed altri loro progetti, ed è pure ferrato su CKAN, il che sarebbe ottimo anche per poter magari discutere approcci "semplificatori" alle installazioni CKAN lato Solr. Solo che in generale se non sbaglio loro sono canadesi, quindi immagino siano più complicate per loro le cose, logisticamente. Ma sbaglio o gli amici di openpolis avevano contatti con loro?
Ciao,
stiamo collaborando con Poplus, per lo sviluppo di un collante tra i componenti.
Scrivo volentieri per sentire se possono mandare qualcuno.
Magari dal Canada è un pò costoso, ma un pezzo importante di Poplus è MySociety, a Londra.
Mi mandate in privato le date e gli orari possibili (la finestra), e se saranno previsti o no rimborsi per gli ospiti stranieri?

p.s. Per la precisione, visto che siamo un pò nerd, James McKinney si è occupato del componente Represent Boundaries (che è simile a MapIt), non di PopIt.
p.p.s. Grazie per il riferimento a ajax-solr, che, pur collaborando a distanza con James, non conoscevo. :-)


signature.asc

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 23, 2015, 9:36:23 AM1/23/15
to Spaghetti Open Data
> Magari dal Canada è un pò costoso, ma un pezzo importante di Poplus è MySociety, a Londra.
> Mi mandate in privato le date e gli orari possibili (la finestra), e se saranno previsti o no rimborsi per gli ospiti stranieri?

MySociety è ancora più cool :)

Secondo me dobbiamo capire:
- chi vogliamo
- cosa vogliamo che racconti
- come riusciamo a pagarlo

detto questo si fa l'invito

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 23, 2015, 11:40:14 AM1/23/15
to spaghett...@googlegroups.com
Grazie napo per la risposta ricchissima e poi Guglielmo, Matteo, Alfredo :)
Prova a spendere 2cents, ma invito gli altri partecipanti all'AperiSOD a fare altrettanto
  • Non risulta esserci budget specifico per l'ospite internazionale. Avere Mor forse sarebbe meno costoso (se non erro fa base in Europa). Se posso, a me piacerebbe più lei perché donna e coordinatrice di un progetto. 
  • Introdurre il tutto con l'ospite internazionale (keynote) è più fluido, perché subito dopo c'è la parte italica tutta insieme. Teniamoci allora questo pezzo, e discutiamo su chi. 
  • L'altro giorno al primo hangout, abbiamo discusso di mood (e di conseguenza motto): ci sono in effetti opinioni contrastanti (chi per il sì chi per il no) (qui Alberto aveva riassunto il tutto http://goo.gl/tCQyNx ). In sostanza come dice napo è "Lo stato dell'OpenData in Italia", ma senza caratterizzare troppo su un aspetto specifico.
  • Ottimisti e pessimisti: opinioni contrastanti anche qui. Io per esempio se ci fosse spazio, parlerei da "pessimista" della totale assenza sui mezzi di informazione del tema opendata. In generale dicevamo l'altra sera che può essere un'opportunità per fare il punto su vari aspetti e mondi sull'utilizzo degli opendata.
  • I saluti del padrone di casa secondo me ci stanno molto bene, anche perché mi pare di capire che per la prima volta la Regione Emilia-Romagna ha un assessore che si occupa specificamente di Agenda Digitale (non tutti però la pensavano come me). Sarebbe bello se invitassimo l'assessore a partecipare per l'intera mattinata.
Per il momento mi fermo qui, non voglio scrivere troppo :)

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 23, 2015, 12:09:59 PM1/23/15
to Spaghetti Open Data
> Non risulta esserci budget specifico per l'ospite internazionale. Avere Mor
> forse sarebbe meno costoso (se non erro fa base in Europa). Se posso, a me
> piacerebbe più lei perché donna e coordinatrice di un progetto.

Tutti quelli segnalati fanno base in Europa.
Inoltre dall'ODI e da OKFN possiamo fare esplicita richiesta di una donna ma,
personalmente, preferirei puntare sui contenuti che sul resto

[...]

> I saluti del padrone di casa secondo me ci stanno molto bene, anche perché
> mi pare di capire che per la prima volta la Regione Emilia-Romagna ha un
> assessore che si occupa specificamente di Agenda Digitale (non tutti però la
> pensavano come me). Sarebbe bello se invitassimo l'assessore a partecipare
> per l'intera mattinata.

... trovando però un motivo valido che non sia quello del padrone di casa

Alfredo Serafini

unread,
Jan 23, 2015, 9:17:22 PM1/23/15
to spaghett...@googlegroups.com
grandi! grazie delle precisazioni :-)

Andrea Raimondi

unread,
Jan 24, 2015, 10:19:31 AM1/24/15
to spaghett...@googlegroups.com
Vengo con il capo cosparso di cenere, che mi sento in colpa a non essere riuscito a dare qualche contributo organizzativo o propositivo fino ad ora. 
Le proposte che vedo sono tutte interessanti. Pensavo duce cose:

1) far fare un intervento in merito a sicurezza e privacy? (visto che è uscito il nome di carola come presenza di moderatore, avremmo un moderatore e un speaker con una sola fava)

2)) se volete fare l'incontro Poggiani/Luna consiglierei di ridurre a 40 minuti, se ristretto a loro due. Ampliarlo a 1h e mezza se vogliamo allargare la discussione, e sarebbe simpatico, a Stefano Epifani (che da sempre ottimi contributi in tema business e opendata). L'ideal per creare un buon discorso è avere due da un lato che gestiscono le fila istituzionali, e due critici competenti su alcune issues delicate legate l'implementazioni istituzionale dell'opendata.

Posso occuparmi di due cose:

1) invitare in call Gianfranco Cecconi, che lavora con ODI e che ha messo su Open Addresses. Se volete me ne posso occupare io.

2) se volete carola come moderatrice (io personalmnte la adoro e la ritengo un'ottima giornalista capace di entrare nei temi che tratta) posso occuparmi io di contattarla e gestire la cosa. 

Un abbraccio folks

Alfredo Serafini

unread,
Jan 24, 2015, 10:47:31 AM1/24/15
to spaghett...@googlegroups.com
2)) se volete fare l'incontro Poggiani/Luna consiglierei di ridurre a 40 minuti, se ristretto a loro due. Ampliarlo a 1h e mezza se vogliamo allargare la discussione, e sarebbe simpatico, a Stefano Epifani (che da sempre ottimi contributi in tema business e opendata). L'ideal per creare un buon discorso è avere due da un lato che gestiscono le fila istituzionali, e due critici competenti su alcune issues delicate legate l'implementazioni istituzionale dell'opendata.

sottoscrivo la seconda idea, che è grossomodo in linea con quanto proponevo sopra: al di là dell'apprezzare o meno il loro lavoro credo sia quasi tassativo ormai creare una discussione articolata sui temi, un minimo più dettagliata nel merito (non solo divulgativa), e che soprattutto faccia emergere non solo le contraddizioni tra vari orientamenti ma anche e soprattutto eventuali temi di convergenza, così da aiutare la comunità tutta a collaborare su questi. Visto che sui vari canali web non si riesce mai ad entrare davvero nel merito degli argomenti, qui ci sarebbe l'occasione di una discussione costruttiva tra persone competenti in tempo reale (peraltro con gli interventi eventuali della comunità tutta) e sarebbe una grandissima occasione di messa a fuoco collettiva e neutrale. Auspico si possa organizzare e che anche le altre varie persone citate (o altre che magari non abbiamo ancora nominato) possano aver voglia di partecipare, mi sembrerebbe un bell'evento utile a dare un impulso per rilanciare l'interesse sui temi.

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 24, 2015, 2:09:48 PM1/24/15
to Spaghetti Open Data

> 2)) se volete fare l'incontro Poggiani/Luna consiglierei di ridurre a 40 minuti, se ristretto a loro due. Ampliarlo a 1h e mezza se vogliamo allargare la discussione, e sarebbe simpatico, a Stefano Epifani (che da sempre ottimi contributi in tema business e opendata).

Non ho nulla contro Stefano ma mi piacerebbe vederlo parte attiva su sod

> 1) invitare in call Gianfranco Cecconi, che lavora con ODI e che ha messo su Open Addresses. Se volete me ne posso occupare io.

Come già scritto penso che prima dobbiamo chiarirci cosa vogliamo come talk
Con l'ODI i contatti non mancano e oltre a Gianfranco ci sono anche altri due italiani: Dino Girardi (legal aspects) e l'altoatesino Ulrich Atz (head of statistics)
A questi si aggiunge l'irlandese Liz Carolan (open data development) che parla italiano
Ripeto: rimango dell'idea che sia importante decidere cosa vogliamo ascoltare sempre se abbiamo da rimborsare l'ospite a meno che questo sia già di passaggio in Italia ...

my 4 cents

Andrea Raimondi

unread,
Jan 25, 2015, 7:25:27 AM1/25/15
to spaghett...@googlegroups.com
Napo "mi piacerebbe vederlo parte attiva su sod" non se po' sentì dai :) perché la Poggiani o Luna sono stati parti attive su SOD? eppure non mi pare ci sia nessun problema ad invitarli. 

Stefano

unread,
Jan 25, 2015, 7:48:11 AM1/25/15
to spaghett...@googlegroups.com

Dico la mia, poi batto in ritirata visto che non avrei gli agganci..
Rufus Pollock o Tim Davies con Napo sul palco che ci fanno venire l'"invidia del dato"?

Stefano

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Marco Brandizi

unread,
Jan 25, 2015, 1:25:28 PM1/25/15
to spaghett...@googlegroups.com
Come anticipato, ecco qualche mio pensiero sulla giornata di conferenza (mi scuso se toccherò cose già dette, non sono riuscito a seguire molto la ML nelle ultime settimane):

- Mi sfugge perché c’è una sessione ‘Presentazioni progetti realizzati (non da fare!)’, mentre non sembra esserci spazio per proposte nuove, o progetti in corso. Io avevo proposto almeno un talk sull’iniziativa del SocialLabelling (http://goo.gl/ZRYphJhttp://goo.gl/h8gLFX), ma con questa impostazione, non saprei dove infilare un progetto che al momento è stato giusto abbozzato (devo comunque sentire i proponenti e vedere se sono ancora interessati). 
- Come già discusso in passato (http://goo.gl/dJ3u18), mi piacerebbe che qualcuno organizzasse qualcosa sugli open data come leva per l’economia e l’imprenditoria. Alla conferenza del Venerdì, oppure come tutorial, durante il Sabato. Dato che non sono esperto dell’argomento, non posso che proporlo da potenziale pubblico.
- A livello logistico, vale veramente la pena di fare una pausa pranzo di 2 ore, che poi, si sa, in queste, cose noi Italiani ci si allarga sempre? Quanto magnate?! :-) Non è meglio dedicare 30 min in più ai contenuti e metterci anche un paio di pause caffè?   

Ciao,
Marco

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 25, 2015, 1:37:00 PM1/25/15
to Spaghetti Open Data
> perché la Poggiani o Luna sono stati parti attive su SOD?
> eppure non mi pare
> ci sia nessun problema ad invitarli.

al di là che sono iscritti alla ML, comunque ricoprono cariche istituzionali

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 26, 2015, 9:44:56 AM1/26/15
to spaghett...@googlegroups.com
@Marco Brandizi ma in realtà è tutto ancora da decidere, condividi qui l'idea di progetto e poi tiriamo le somme (insieme!) sul da farsi :)

eccoilmoro

unread,
Jan 27, 2015, 2:04:53 PM1/27/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti. Mi chiedevo se Venerdì si riesce a trovare un posto per presentare il neonato portale opendata della Bassa Romagna http://dati.emilia-romagna.it/component/content/article/48-flash-news/449-il-portale-open-data-dellunione-dei-comuni-della-bassa-romagna.html. In effetti nella proposta di programma non c'è uno spazio prettamente PA ,pensavo però che potrebbe essere una buona occasione per 'spingere' un po il progetto; nel caso venisse presentato a #sod15 penso che l'amministrazione accelererebbe un po il rilascio di dati da qui a Marzo. Che dite?

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 29, 2015, 9:20:40 AM1/29/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao gente, segnalo che in merito al barcamp pomeridiano ci sono già varie proposte.
Le proposte si possono discutere in questo thread

Le ho messe in fila anche in uno spreadsheet che trovate qui

abrazos! :)


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages