Tutto nasce da un mio tweet (Morena Ragone): https://twitter.com/morenaragone/status/942319611357392896 a cui risponde Ciro Spataro.
L'idea:
censire le competenze ICT delle persone che lavorano a vario titolo nella PA (dirigenti, dipendenti) e di quei soggetti privati (persone fisiche) che intrattengono un rapporto di lavoro con la PA (consulenti, titolari di contratti a progetto, ecc.).
Perchè:
Costruire un database pubblico di persone con specifiche competenze ed esperienze all’interno della PA, che possa essere utile a qualsiasi Amministrazione (ed anche a ciascuno di noi) per attingere conoscenza e mutuare buone prassi da riusare. Fare rete nelle PA insomma, per migliorare i servizi concernenti il mondo della Tecnologia, della Comunicazione e dell'Informazione.
Come:
Effettuare un auto-censimento delle competenze ICT attraverso la compilazione di un modulo online, su base totalmente volontaria.
Riferimenti:
Per costruire un modulo online contenenti domande da porre, abbiamo pensato di utilizzare come canovaccio gli argomenti trattati dal Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2017-2019 di AgID.
Abbiamo scambiato idee:
in questo foglio condiviso https://docs.google.com/document/d/1KPziYDHlZSHKJ9ZHApJSm2-5lfD-EyjIFR4ER85ktJQ/edit?usp=sharing abbiamo scambiato idee e condiviso una road map d'azione in cui abbiamo tenuto in considerazione le comunità di Spaghetti Open Data e Open Data Sicilia per la condivisione dell'iniziativa.
Le domande:
Abbiamo pensato a domande che prevedono come risposta un numero da 1 a 5 da selezionare da un menù che possano esprimere il livello di competenza su ogni argomento posto con la domanda specifica. Sono circa 30 domande.
Quindi abbiamo pensato a queste domande:
ambito specifico della PA (sanità, patrimonio immobiliare, ambiente natura e sostenibilità, scuola, tributi, statistica, opere pubbliche, sport, welfare, finanza pubblica, difesa e sicurezza, giustizia, comunicazioni, beni culturali, agricoltura, diritto, procedimenti amministrativi, ecc)
esistenza di un Piano per l'informatica nella tua PA
esistenza di un documento programmatico di Agenda Digitale nella tua PA
attività di analisi dei processi già avviate e propedeutiche alla realizzazione di applicativi gestionali nella PA
esperienze di back office nella PA
esperienze di front office nella PA
esperienza nella progettazione e sviluppo di API in applicativi gestionali della PA
politiche/iniziative data-driven già attivate per la pianificazione di attività future
attività per garantire interoperabilità di banche dati all'interno della stessa PA o tra PA diverse
attività di creazione di portali open data conformi al profilo DCAT_AP_IT e relativa pubblicazione di dataset
attività di censimento dei database della PA
attività di pubblicazione di dataset nel Repertorio nazionale dei dati territoriali (RNDT)
attività di utilizzo di vocabolari controllati nella gestione di database
attività di censimento degli applicativi e rilascio in un repository del relativo codice, disponibile al riuso per altre PA
attività di cyber security, gestione di piani di disaster recovery e business continuity
attività di cloud per l'erogazione di servizi e/o per la gestione dei processi, relative a IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service)
attività di gestione di data center
attività concernente il Servizio Pubblico di Connettività (SPC)
attività in qualità di Poli strategici nazionali (PSN), come identificati da AGID
attività per l'avvio del Sistema Pubblico d'Identità Digitale (SPID)
attività per il subentro della PA all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e attività per il rilascio della Carta di Identità Elettronica
attività per l'avvio del sistema dei pagamenti elettronici alla PA, (PagoPA)
attività in qualità di Responsabile di Transizione al Digitale (art. 17 CAD), o nello staff di tale figura
attività in qualità di Responsabile della Conservazione documentale in formato digitale, o nello staff di tale figura
attività in qualità di Responsabile della Gestione documentale in formato digitale, o nello staff di tale figura
attività in qualità di responsabile di procedimenti amministrativi digitali
attività in qualità di formatore, interno o esterno alle PA, su tecnologie digitali, competenze ICT, etc...
…….
Struttura del modulo per il censimento:
L'idea di partenza è questa:
nome e cognome [obbligatorio] editing
descrizione ruolo: dipendente PA, dirigente PA, soggetto privato consulente o a contratto nella PA [obbligatorio] menù
ambito PA di lavoro [obbligatorio] editing
città di lavoro (utile per costruirci una comoda mappa) [obbligatorio] editing
email (di lavoro) [obbligatorio] editing
telefono (di lavoro, no cell privato per dipendenti/dirigenti pubblici) [obbligatorio] editing
link url a cv [facoltativo] editing
elenco delle domande sulle competenze in riferimento ai domini specifici le cui risposte vanno selezionate da un menù a tendina (da 1 a 5 ) [obbligatorio] menù con scelta da 1 a 5
campo "note", in cui l'utente può editare del testo dettagliando ciò che ritiene importante. E' l'unico campo in cui l'utente può scrivere in libertà con un massimo di caratteri prestabilito. Può censire ad esempio l'aver aderito a qualcosa di specifico, alla piattaforma SPID piuttosto che avere lavorato al piano di cyber security della sua PA [obbligatorio] editing
Licenza rilascio dati:
Abbiamo pensato alla Creative Commons CC BY SA 4.0 per un riuso ampio dei dati.
Cosa fare con i dati raccolti:
Infografiche, mappe di conoscenza/competenza sull'universo ICT nella PA, e altro, che possa tornare utile a tutti coloro che lavorano nelle e per le PA italiane.
In sintesi:
non pensiamo ad un modulo complesso, ma ad un modulo da compilare in 15 minuti, con risposte che prevedono un autovalutazione da 1 a 5, così strutturata:
1= competenza scarsa o nulla (es. so solo che SPID significa Sistema Pubblico di Identità Digitale, ma non so nient'altro in piu di SPID),
2= competenza basica, elementare,
3= competenza buona (ho lavorato in quell'ambito anche se non ho seguito interamente il processo nella PA),
4= competenza molto consolidata (es. ho lavorato nel team in quell'ambito raggiungendo un obiettivo per la PA),
5= competenza ottima/eccellente con esperienze specifiche nell'ambito anche con ruoli di coordinamento.
Siamo quì per:
condividere con voi questa iniziativa. Che ne pensate?
Lo trovate meritevole di attenzione e condivisione come community?
Volete aggiungere o togliere qualcosa?
Con curiosità di conoscere i vostri feedback:
Morena (PA Regione Puglia) e Ciro (PA Comune di Palermo) due individui che lavorano nella PA e che hanno desiderio/esigenza/curiosità di conoscere altri individui con competenze ICT nella e per la PA.
Nota:
non si tratta di censire o cercare "campioni digitali", ma di fare rete tra chi può dare un mano alle/per le PA (con PagoPA, piuttosto che con ANPR e Carta Identità Elettronica, piuttosto che con front/back office, piuttosto che con open data e portali DCAT_AP_IT compliant, etc).
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/aa21f40b-a734-4f4d-96dd-648e7af5a9c9%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/aa21f40b-a734-4f4d-96dd-648e7af5a9c9%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--Giovanni Gentili
@giovannigentili
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/v6osUbk_Shg/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/555d9748-7dc6-4ca8-a34c-ea4dd07e7367%40googlegroups.com.
Credete che l'idea non serva, o che non funzioni così strutturata?
E poi secondo me forse l'unica è buttarsi. Se avrete definito pochi obiettivi semplici, non appena raggiunti troverei il modo per fare arrivare in modo diretto e come passaparola notizia di questo progetto agli interessati. Dando a tutti la possibilità non solo di compilare il form, ma di aggiungere/correggere elementi progettuali.
Non è un progetto banale, richiede tempo, persone che se ne occupano è un grosso lavodi di cura della comunità che a poco a poco si andrà creando.
My 0.5 €
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/CAHEdGZMXpun%2BzfFwy%2BYHXosHtvQ_LsvDv0agFs2WfcWTJSMNsA%40mail.gmail.com.