Sudori freddi attorno al numero 50: un chiarimento su opendata Campania

17 views
Skip to first unread message

Fabio Disconzi

unread,
Jun 17, 2019, 6:21:40 AM6/17/19
to Spaghetti Open Data
Un 50 che mi ha azzerato le funzioni vitali (faccina smile che ride ironica).

Venerdì scorso ero a #hackFVG. Magnifico evento.
Durante la presentazione del percorso di opendata Campania, presentazione che inizia al minuto 3:13:00 (https://www.youtube.com/watch?v=vu3VGt8TPV4&feature=youtu.be&t=11590 ) ad un certo punto mi è venuta la pelle d'oca.

Angela Cucchiarella racconta l'esperienza di opendata Campania.
Molto bello sentire come sono passati dallo zero (il buio) del 2017 ad oggi dove possono contare su 138 dataset (minuto 2:51 sempre del video: https://www.youtube.com/watch?v=vu3VGt8TPV4&feature=youtu.be&t=10274 ).

Tutto molto bello, governance, processi, organizzazione e metodi, lavoro in cloud,.. etc.
Tutto bello finchè non arriva questa slide che parla del team di opendata Campania (faccina sorpresa e faccina con paura).

unnamed.jpg


Domanda semplice semplice: 

in che senso 50 persone che a breve saranno 55? 

In che senso ci sono informatici, comunicatori e redattori?


Domando in che senso per avere una risposta in termini di ore uomo equivalenti annuali (e pertanto da fissato di soldi pubblici di stipendi).

Do per scontato che quelle 50 (cinquanta!) persone siano quelle che almeno una volta all'anno hanno incontrato il portale opendata.

Me lo confermate?


Ho messo su twitter la slide ed al momento sappiamo che in:
- FVG: https://twitter.com/MauSbogar/status/1139486953420836864 ci sono 3 risorse (2 in house ed 1 in regione)
- Lombardia (che è a mio avviso il top dei portali) ci sono sempre 3 persone 2,5 in house e 0,5 in regione (https://twitter.com/CrespiDaniele/status/1139606414270312450 grazie Daniele Crespi)

Fate capire al cittadino Fabio la traduzione "in termini di soldi pubblici" di quel numero 50?

Non è fisicamente possibile che ogni dataset sia costato finora 14.500 €  (deriva da 50 stipendi di un anno (50 x 40 mila €) = 2 M€  diviso 138 ).
50 risorse a tempo pieno sono l'equivalente di quanto impiegato nelle più grandi aziende software italiane. Con 50 professionisti si potrebbe rivoltare la trasparenza italiana come un calzino.

Sicuramente ho capito male io e ne vorrei la conferma :-) Gli opendata servono a fare trasparenza... facciamo trasparenza su chi fa trasparenza.

Una volta chiarito questo aspetto potremo chiudere con sollievo la discussione. 
Buona giornata, grazie, 
Fabio in veste di cittadino

andy

unread,
Jun 17, 2019, 6:30:42 AM6/17/19
to Spaghetti Open Data
Ciao Fabio,
nelle "Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico" è previsto che le PA creino al loro interno un modello organizzativo in cui (semplifico un po') in ogni dipartimento (uso un termini da PA regionale) abbia un responsabile opendata.

Potrei sbagliarmi, ma credo il grosso di quei 50 è legato a questi ruoli, e nella gran parte dei casi è una funzioni a cui si dedica una piccola porzione del proprio tempo.

Sottolineo che è soltanto un'idea e che la conferma la devi trovare direttamente con chi ha preparato le slide.

Saluti


--
___________________

Andrea Borruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
___________________

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino
unnamed.jpg
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages