Un 50 che mi ha azzerato le funzioni vitali (faccina smile che ride ironica).
Venerdì scorso ero a #hackFVG. Magnifico evento.
Angela Cucchiarella racconta l'esperienza di opendata Campania.
Tutto molto bello, governance, processi, organizzazione e metodi, lavoro in cloud,.. etc.
Tutto bello finchè non arriva questa slide che parla del team di opendata Campania (faccina sorpresa e faccina con paura).

Domanda semplice semplice:
in che senso 50 persone che a breve saranno 55?
In che senso ci sono informatici, comunicatori e redattori?
Domando in che senso per avere una risposta in termini di ore uomo equivalenti annuali (e pertanto da fissato di soldi pubblici di stipendi).
Do per scontato che quelle 50 (cinquanta!) persone siano quelle che almeno una volta all'anno hanno incontrato il portale opendata.
Me lo confermate?
Ho messo su twitter la slide ed al momento sappiamo che in:
Fate capire al cittadino Fabio la traduzione "in termini di soldi pubblici" di quel numero 50?
Non è fisicamente possibile che ogni dataset sia costato finora 14.500 € (deriva da 50 stipendi di un anno (50 x 40 mila €) = 2 M€ diviso 138 ).
50 risorse a tempo pieno sono l'equivalente di quanto impiegato nelle più grandi aziende software italiane. Con 50 professionisti si potrebbe rivoltare la trasparenza italiana come un calzino.
Sicuramente ho capito male io e ne vorrei la conferma :-) Gli opendata servono a fare trasparenza... facciamo trasparenza su chi fa trasparenza.
Una volta chiarito questo aspetto potremo chiudere con sollievo la discussione.
Buona giornata, grazie,
Fabio in veste di cittadino