uhm... francamente la tesi non mi convince affatto, mi ricorda quelle secondo cui se utilizzi le tecniche di ipnosi è per convincere la gente a razzolare come una gallina.
Al solito gli strumenti possono essere declinati per forze del demonio oppure no, dire "finora hanno portato più danni che..." induce un bias di cognizione di chi va avvicinandosi in buona fede al tema, non mi pare affatto un buon servizio. Anche cose come
last.fm, o certi siti di ricerca lavoro, o l'autofocus delle macchine fotografiche usano machine learning per dire: non è detto che si debbano usare le tecnologie in modo frontale come arieti, anche questo è un problema culturale e di percezione.
Io sono assolutamente a favore dell'AI pervasiva che no, non toglierà posti di lavoro, ma migliorerà il lavoro.
Un esempio che non c'entra niente ma rende IMHO l'idea: le critiche recentemente a Morandi perché faceva la spesa di domenica. La tesi è che i poveri commessi siano "costretti" a lavorare anche di domenica perché qualcuno come lui ne possa approfittare. In casi del genere il problema subisce uno shift subdolo: il punto è che semmai viene usato male il meccanismo delle turnazioni (potrebbero lavorare meglio più persone, ampliando per di più le possibilità di servizio) e sul versante opposto invece di prendersela con il Morandi di turno i detrattori della cosa potrebbero boicottrare il supermercato la domenica, cosa che non mi risulta avvenga.
Uscendo dall'esempio: perché nel miglioramento generale non calcoliamo il genrale miglioramento della qualità della vita introdotto da una lavatrice che sa ridurre il consumo di acqua? (faccio esempi a spanne ma ce ne sono decine ovviamente).
Nel mio piccolo orticello mi sorprendo sempre quando sento muovere critiche ai meccanismi di manipolazione da parte di chi ha in mano un qualche tipo di megafono :-)
(ad esempio un vecchio libro consigliatomi anni fa da un amico silente lettore qui:
https://www.amazon.it/I-persuasori-occulti-Vance-Packard/dp/8806173448 ed essendo anni '80 è carente di una parte che poi è diventata enorme: datawaehouse, Bi, etc etc...)