Come usare Twitantonio: ecco il mio esperimento, mi raccontate i vostri?

90 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Feb 5, 2013, 5:38:06 AM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti,

Twitantonio sta andando molto bene, nel senso che l'applicativo viene bene, tutti ne parlano, il sito ha molte visite etc. Ma c'è un problema fondamentale: a usarlo davvero sono in pochi. 

Ne parlavamo con Paolo, e ci pare che la ragione sia proprio il carattere versatile, di piattaforma democratica di TA:, non è chiuso su un unico utilizzo ma può essere usato per molti fini (campagne, pressing su un certo candidato, confronti tra candidati alternativi...). Quindi capire cosa farci è, inizialmente, meno immediato.  

Voi ci state giocando? Come consigliereste a un amico di utilizzarlo? Cosa ne dite di montare insieme un tutorial? 

Per fare un esempio, io ieri ho provato a fare questa cosa: ho cercato i candidati presenti sulla mia circoscrizione (Europa). A tutti ho inviato questo tweet: 

@angelosaracini voto nella sua circoscrizione. Se venisse eletto, si impegna a votare un #FOIA italiano?foia.it #twitantonio

I candidati erano 10 (13 oggi, dopo l'ultimo aggiornamento del database – li vedete da qui). L'unico che mi ha risposto è stato Francesco Cerasani del PD. Andrea D'Ambra, del M5S, è tra quelli aggiunti stanotte ma credo risponderà, perché si era già fatto vivo per controllare di essere stato aggiunto a Twitantonio. 

Quindi a questo punto io ho un risultato. Si tratta di condividerlo. Si potrebbe fare con un tweet, tipo:

Candidati che si impegnano a votare per un #FOIA italiano nella circ. Europa: solo @fcerasani #twitantonio
 
Oppure si potrebbe fare in modo più strutturato, con una pagina su Twitantonio.it che "cattura" queste cose, magari da un hashtag apposito... come sempre il problema non è solo sociale (cioè di uso) né solo tecnico, ma è tecnico e sociale. 

Che ne dite? 

silvia canciani

unread,
Feb 5, 2013, 5:55:34 AM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti
io sto usando gli account twitter per sollecitare l'interesse  dei candidati a rispondere sulle tematiche di cui mi occupo( respingimenti, detenzione illegale migranti, politiche d'inclusione degli stranieri, ecc.) per conto del'organizzazione per la quale lavoro . Twitantonio a questo proposito e' lo strumento ideale per ritrovare i candidati .
Quello che ho in mente e' stimolare i soci della mia associazione e coloro che ci seguono sui nostri social network indicando loro il percorso e le domande da porre o i fattida segnalare ( es. c'e' il caso di un migrante in pericolo di salute detenuto in un centro di detenzione, lo cito e poi gli pongo la domanda - che farete voi se eletti?).
Il tema non e' molto interessante per motivi elettorali pratici, non hanno dirito di voto gli stranieri, percio' al momento pensavo di agganciare all'account del candidato quello l'hashtag di una trasmissione o l'account di un giornalista cosi' da avvisare entrambi e magari far si che il giornalista poi riprenda la mia domanda ( per es. oggi all'hangout sulla Stampa c'e' Monti, a loro mi riferiro' con almeno un messaggio sul tema su cui lavoro).

Un uso di questo tipo lo vedo utile, se si ha un minimo di persone che "reetweetano"(se esiste) il medesimo messaggio e lo si collega ai media ( quelli piu' interessati- preparati) per dare modo di dare un po' di respiro ai singoli interventi.

Segnalo l'interessante campagna di Amnesty http://www.ricordatichedevirispondere.it/

A disposizione per lavorare insieme, finora ho fatto solo un po' di data entry.

buon lavoro
silvia
 
 

2013/2/5 Alberto <alberto...@gmail.com>

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata?hl=it.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 



--
Silvia Canciani

cell.3470091756
skype: silvia.canciani
---------------
Ten cont dal ambient. Se propit no ti covente no stâ stampâ cheste comunicazion

Andrea Zanni

unread,
Feb 5, 2013, 6:24:31 AM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
Io in realtà sicuro andato a colpo sicuro:
ho scritto a Ilaria Capua se intende fare qualcosa sull'open access e mi ha detto di si, e che ne avrebbe parlato la sera ad un intervento.
Non sono andato avanti (non so se chiederle cose più programmatiche o meno), 
ma in 5 minuti ho avuto sia domanda che risposta :-)

Andrea


2013/2/5 silvia canciani <silviac...@gmail.com>

Lia Orfei

unread,
Feb 5, 2013, 7:35:52 AM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti,

Io ho spammato con le stesse domande i candidati del M5S e della lista FARE - ho ricevuto pochissime risposte, e solo dal M5S per ora.

Due cose: 
- sarebbe utile poter mandare tweet ad un gruppo di candidati, esempio tutti quelli di M5S: non so se questa funzionalità era già stata chiesta o è in corso di implementazione
- vorrei monitorare le risposte in relazione ai vari hashtag per dire (esempio) : dei candidati al movimento Fare, solo l'1% ha mostrato interesse verso la questione dell'#OpenGov. Dove vanno a finire i dati , i tweet, le risposte etc? si possono scaricare i dati del traffico di tweet in tempo reale in modo da poterci smanettare con analisi e visualizzazioni? 
Scusate l'ignoranza ma sono ancora in erba su queste cose! 

Thanks for your help

Lia



2013/2/5 Andrea Zanni <zanni.a...@gmail.com>

Alfredo Serafini

unread,
Feb 5, 2013, 8:02:33 AM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com

- sarebbe utile poter mandare tweet ad un gruppo di candidati, esempio tutti quelli di M5S: non so se questa funzionalità era già stata chiesta o è in corso di implementazione
si ci stiamo ragionando, sia lato widget che -credo- per la app vera e propria.
Al di là dei dettagli di implementazione come immaginate la cosa? secondo me prima di tutto va capito bene come comporrei messaggi: una volta immaginata una modalità di interazione (possibilmente semplice) si può implementarla o almeno capire se presenta difficoltà ed orientarsi altrove. Ad esempio io per semplificare l'interazione mi immaginerei una ricerca con suggerimenti che consenta di individuare uno o più candidati: una volta inseriti i criteri in base ai quali "restringo" il nome di candidati (a tot o ad uno: lo decido in base a quante cose scrivo/seleziono) mando un messaggio che la app replicherà da sé per ogni candidato che rientra nei criteri. Valutavamo con Paolo, Andrea e gli altri che dovrebbe essere fattibile: forse ci può essere qualche limite legato all'utilizzo delle api twitter ma anche no insomma. L'idea credo sia utile se evitiamo di consentire di mandare messaggi a 1000 candidati in una volta, che ha poco senso, ed orientarci su raggruppamenti "sensati" (ad esempio per regione, per regione e schieramento, ma non solo per schieramento: tanto per fare esempi pratici)

 
- vorrei monitorare le risposte in relazione ai vari hashtag per dire (esempio) : dei candidati al movimento Fare, solo l'1% ha mostrato interesse verso la questione dell'#OpenGov. Dove vanno a finire i dati , i tweet, le risposte etc? si possono scaricare i dati del traffico di tweet in tempo reale in modo da poterci smanettare con analisi e visualizzazioni? 
Scusate l'ignoranza ma sono ancora in erba su queste cose! 
Questo si può fare già con google analytics in parte, sennò possiamo montare dicevamo piwik che ha dei plugin in tal senso. Posso condividere intanto un utente su una mia installazione per fare le prove, magari se decidiamo poi di usarlo tanto vale valutare meglio dove mettere il db, ma questi sono dettagli risolvibili insomma... non vi ho ancora condiviso un utente di prova della installazione che ho su un mio dominio perché sono un po' latitante perché veramente indaffarato, pardon.

Maria D'Alessandro

unread,
Feb 5, 2013, 11:02:11 AM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
A me non è arrivato nulla. Sono candidata di FARE e attivissima in Rete. Maria_Piera

Attendo. 

MPD


2013/2/5 Lia Orfei <antea....@gmail.com>

Francesco Minazzi

unread,
Feb 5, 2013, 12:56:19 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
Io ho twittato a qualcuno, ma ho dimenticato di segnarmi a chi, mi ricordo solo Giannino, con domande su open data e open gov, strano che i candidati di Fare non abbiano risposto, sono piuttosto attivi, come conferma il post di Maria Piera. Comunque dimostra che il sistema funziona e l'interesse c'è, ho fatto ogni twnto la ricerca con l'hash, ma mi sono usciti fuori soprattutto i tweet che pubblicizzano Twitantonio, forse perché essendo attivo da poco stiamo facendo soprattutto pubblicità.

Francesco Minazzi

unread,
Feb 5, 2013, 12:56:59 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com

Lia Orfei

unread,
Feb 5, 2013, 12:58:30 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
@Maria Piera, chiedo venia, tu infatti sei l'unica di FARE che mi ha risposto (LiberaMente74) :)
@Alfre: al momento non ho capito nulla di quello che hai scritto ma ora ci ragiono su! :)


2013/2/5 Maria D'Alessandro <mariapiera...@gmail.com>

Maria D'Alessandro

unread,
Feb 5, 2013, 1:01:33 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com

Ricordo perfettamente il tuo tweet. Perché mi occupo di open data e agenda digitale ed è un tema molto particolare. Ancora, purtroppo, per pochi. :-( :-(

Luca Corsato

unread,
Feb 5, 2013, 1:10:02 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
Perché sono uno stalker/spammer! ;-)

a me funziona... Non rispondono ma l'ho usato con i big

Il giorno 05/feb/2013, alle ore 18:56, Francesco Minazzi <dott.france...@gmail.com> ha scritto:

> Io ho twittato a qualcuno, ma ho dimenticato di segnarmi a chi, mi ricordo solo Giannino, con domande su open data e open gov, strano che i candidati di Fare non abbiano risposto, sono piuttosto attivi, come conferma il post di Maria Piera. Comunque dimostra che il sistema funziona e l'interesse c'è, ho fatto ogni twnto la ricerca con l'hash, ma mi sono usciti fuori soprattutto i tweet che pubblicizzano Twitantonio, forse perché essendo attivo da poco stiamo facendo soprattutto pubblicità.
>

Alberto

unread,
Feb 5, 2013, 2:01:25 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
Luca, interessante! Io non ho avuto l'istinto a usare Twitantonio sui big, e anche a pensarci ho l'impressione che il valore aggiunto non sia quello. Ragione: i big non possono che usare Twitter per fare broadcast. Hai 200K followers, sei molto noto, paghi qualcuno perché ti tenga dietro al Twitter... se fossi io un big, alle domande dei cittadini risponderei twittando links al mio sito, o al sito della lista. Se qualcuno fa una domanda strana, lo stagista di Twitter chiede al direttore della campagna ("cosa ne pensiamo del FOIA?"). Insomma, ti arrivano risposte imbottigliate.

Dove il gioco si fa interessante è nello stimolare la concorrenza tra peones. Io, nel mio tweet, ho scritto "io voto nella sua circoscrizione". Certo, avrei potuto chiedere a Bersani, Berlusconi etc., ma invece butto la palla ai candidati stessi. E questi sono molto meno organizzati: mi pare chiaro che alcuni hanno fatto l'account Twitter ieri per evitare il cybersquatting e stanno a zero tweets, mentre altri lo usano normalmente da tempo e rispondono di persona. 

Per ora io ho tirato su tre risposte positive (una, di Andrea D'Ambra del M5S, conteneva un link a una sua iniziativa di accesso a atti pubblici, rifiutata). Notate questo segnale interessante: se andate qui https://twitter.com/alberto_cottica/status/298743226322518017 e cliccate su "Retweets" vedete che il candidato stesso mi ha retwittato. Ha senso: il candidato lascia che sia un cittadino a testimoniare di un suo impegno, perché in un panorama media social il cittadino è più credibile del candidato.

Quindi, il flusso di interazione potrebbe essere così:
  1. domanda ai candidati via Twitantonio
  2. ricondivisione delle risposte (con hashtag)
In questo modo, Twitantonio finisce per erogare un servizio in crowdsourcing. Servizio, perché verifica ciò che pensano o si impegnano a fare i candidati; in crowdsourcing perché ciascun cittadino può chiedere ciò che vuole a qualunque candidato. E la cosa bellissima è che lo puoi usare non solo per criticare o attaccare, ma anche per incoraggiare e promuovere. D'Ambra, Cerasani e Belotti, dopotutto, hanno preso un impegno pubblico ad appoggiare il FOIA italiano, mentre gli altri dieci candidati nella circoscrizione Europa no. Questa cosa è un'informazione che li distingue in positivo, e mi pare che almeno Cerasani, ritwittandomi, lo apprezzi. Forse, per stimolare i candidati a ritwittarci dovremmo provare a citarli solo uno alla volta: "X ha dichiarato che appoggia  il FOIA (o il nucleare, o quello che vi pare) #twitantonio" "Y ha dichiarato che appoggerà il FOIA #twitantonio" etc. 

L'unico piccolo problema è poi riaggregare le risposte, ma forse si può fare con una query al DB di Twitter per @NOMECANDIDATO AND #twitantonio. Un modo più sofisticato (e quindi più difficile per gli utenti) è di usare un hashtag diverso per le risposte (#retwitantonio). Oppure provare a tracciare le conversazioni su Twitter...  cosa ne dite? Cosa ne dicono gli sviluppatori?

Paolo Mainardi

unread,
Feb 5, 2013, 2:19:49 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com
2013/2/5 Alberto <alberto...@gmail.com>
[cut]
L'unico piccolo problema è poi riaggregare le risposte, ma forse si può fare con una query al DB di Twitter per @NOMECANDIDATO AND #twitantonio. Un modo più sofisticato (e quindi più difficile per gli utenti) è di usare un hashtag diverso per le risposte (#retwitantonio). Oppure provare a tracciare le conversazioni su Twitter...  cosa ne dite? Cosa ne dicono gli sviluppatori?

Scusate la fretta, poi rispondo in maniera dettagliata anche sul resto.

Al momento abbiamo già 2 script attivi dal primo giorno che TwitAntonio è in produzione che stanno facendo "harvesting" di tutti i tweet con hashtag #twitantonio, siamo oltre i 1500. 
Se nella risposta l'hashtag si perde, non è un problema perchè abbiamo il primo ID del tweet e da quello possiamo ricostruire il thread.

L'implementazione che sta per arrivare è questa: https://github.com/spaghetti-open-data/twitAntonio/issues/58 quindi ricollegare il DB con i candidati che abbiamo censito fino ad oggi su TwitAntonio, una volta che quest'integrazione sarà pronta, sarà possibile costruirci sopra qualsiasi tipo di analytics ed esporre un API che metta a disposizione tutta questa informazione.

Inoltre, stiamo creando un DB di account Twitter che anche per il dopo elezioni sarà comunque molto utile, abbiamo generato un valore che va oltre il codice di twitAntonio.

P.

--
TWINBIT logo 

Paolo Mainardi 
Twinbit Founder - CTO

www:      twinbit.it 
mobile:   (+39) 3401678089 
skype:    paolo_mainardi 
linkedinpaolomainardi 
twitter:  @paolomainardi 
blog:     paolomainardi.com 

Maria D'Alessandro

unread,
Feb 5, 2013, 2:32:06 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com

La tua risposta mi sembra molto strutturata. Hai ragione. Sarebbe bene usare un hashtag di risposta. Ma, francamente, credo che la cosa risulterebbe difficile al 99% dei candidati!!! ;-) Personalmente da tempo sono nel giro dei social media manager etc.etc. E quindi uso i social da insider. Molti candidati hanno l'account per il motivo da te nominato. :-) Da ciò anche il silenzio generalizzato alla domanda su opengov. :-) :-)

Luca

unread,
Feb 5, 2013, 2:40:10 PM2/5/13
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
l'avevo vista l'avevo vista! ma mi sembrava impossibile! ;-)

bravissimi, davvero!
sarà che ormai sono un compulsivo di integrazione e interoperabilità, ma molto spesso "quando scatta la voglia di #twitantonio" non si ha anche la voglia di andare sul sito...
lo so: siamo tutti volontari, ma è un modo per ognuno di conoscere il lavoro e le istanze degli altri.
Quindi vi dico: l'arma definitiva è il widget e il nascondere sotto il cofano il maggior numero di cose!
Sulla grafica va moooolto bene (sarà perché bootstrap è un gioiellino) ma con piacere vedo che non ci sono esibizionismi tecnici, ma prendiamo atto che ormai le abitudini vanno verso le app e i siti web diventeranno "altro"
per questo, vi dico da subito che una volta pronto il widgantonio sarà da mettere quello in home con dati, materiali scaricabili e una mappina per localizzare

poi, come il solito: massima fiducia!



Il giorno 05/feb/2013, alle ore 20:19, Paolo Mainardi <pa...@twinbit.it> ha scritto:

2013/2/5 Alberto <alberto...@gmail.com>
[cut]
L'unico piccolo problema è poi riaggregare le risposte, ma forse si può fare con una query al DB di Twitter per @NOMECANDIDATO AND #twitantonio. Un modo più sofisticato (e quindi più difficile per gli utenti) è di usare un hashtag diverso per le risposte (#retwitantonio). Oppure provare a tracciare le conversazioni su Twitter...  cosa ne dite? Cosa ne dicono gli sviluppatori?

Scusate la fretta, poi rispondo in maniera dettagliata anche sul resto.
usando 
Al momento abbiamo già 2 script attivi dal primo giorno che TwitAntonio è in produzione che stanno facendo "harvesting" di tutti i tweet con hashtag #twitantonio, siamo oltre i 1500. 
Se nella risposta l'hashtag si perde, non è un problema perchè abbiamo il primo ID del tweet e da quello possiamo ricostruire il thread.

L'implementazione che sta per arrivare è questa: https://github.com/spaghetti-open-data/twitAntonio/issues/58 quindi ricollegare il DB con i candidati che abbiamo censito fino ad oggi su TwitAntonio, una volta che quest'integrazione sarà pronta, sarà possibile costruirci sopra qualsiasi tipo di analytics ed esporre un API che metta a disposizione tutta questa informazione.

Inoltre, stiamo creando un DB di account Twitter che anche per il dopo elezioni sarà comunque molto utile, abbiamo generato un valore che va oltre il codice di twitAntonio.

P.

--
TWINBIT logo 

Paolo Mainardi 
Twinbit Founder - CTO

www:      twinbit.it 
mobile:   (+39) 3401678089 
skype:    paolo_mainardi 
linkedinpaolomainardi 
twitter:  @paolomainardi 
blog:     paolomainardi.com 

--

Tommaso Del Lungo

unread,
Feb 6, 2013, 4:51:40 AM2/6/13
to spaghett...@googlegroups.com
In effetti questo mi sembra un grande valore aggiunto.Il giorno dopo le elezioni SOD (o twitantonio) sarà l'unica organizzazione ad avere un censimento aggiornato di tutti gli account twitter dei Parlamentari... Pesateci a fare qualche parteship con la stampa. Ribadisco non è una cosa da poco!


Tommaso Del Lungo
-----------------------------------
Redazione FORUM PA
06.684251
t.del...@forumpa.it
www.forumpa.it
skypename: El_ToT

Il 05/02/2013 20.19, Paolo Mainardi ha scritto:

seralf

unread,
Feb 6, 2013, 5:24:08 AM2/6/13
to spaghett...@googlegroups.com
grandi, sottoscrivo! :-)



forumpa_trasparente_small.png

Marta Pieroni

unread,
Feb 6, 2013, 5:35:27 AM2/6/13
to spaghett...@googlegroups.com
A proposito di big..
consultando gli account dei candidati PD nelle varie circoscrizioni, al di là di diverse considerazioni di carattere sociologico - antropologico che al momento vi risparmio (ma che ad un certo punto sarà invece interessante condividere..), ho notato che Bersani segue la maggior parte dei candidati con account twitter.
..che qualche buon addetto stampa abbia un elenco strutturato di questo tipo? o sono tutte conoscenze personali (dubito)?
questo mi spinge a pensare che il nostro lavoro di grandissimo valore di raccolta dati potrebbe essere accompagnato da una ricerca di contatto con i detentori (in questo caso presunti) di dati utili. il che favorirebbe tra l'altro il creare "pressione" verso la liberazione dei dati stessi. Cioè: se non li fornisci li cerchiamo da soli ma ti rendi conto che potresti tu stesso condividere dati che sono già in tuo possesso e che usi al limite più basso delle loro potenzialità? e che la loro "liberazione" ti qualificherebbe positivamente?
credo che in modo informale questa cosa si sia tentata di farla per twitantonio (almeno per le liste). ma si potrebbe immaginarlo come passaggio indispensabile prima di tuffarsi nella raccolta dati autonoma. e, soprattutto, registrarne gli esiti.

con riferimento al contatto/risposte dei candidati, c'è da considerare che questa legge elettorale è frustrante da questo punto di vista e la campagna dei candidati camera e senato è oggi tutta sul partito e per niente personale. laddove ci fossero le preferenze cambierebbe la quantità delle risposte (non certo la qualità, e lì ci sarebbe da ridere..)
Provo a fare un'esplorazione verso la Direzione PD per capire se si ricava qualcosa?

Marta
forumpa_trasparente_small.png

jenkin

unread,
Feb 6, 2013, 7:31:18 AM2/6/13
to spaghett...@googlegroups.com
Mi riallaccio al tema principale di questa discussione (che mi sembra sia andata un po' alla deriva ;)).

Sto seguendo l'iniziativa di Dibattito Scienza, che ha sottoposto 10 domande sulla scienza ai 6 candidati alle prossime politiche e ne ha pubblicate le risposte lo scorso lunedì.
Hanno risposto Bersani, Giannino e Ingroia, niente da fare invece per Berlusconi, Monti e Grillo.

I ragazzi della community si stanno organizzando per fare un po' di pressione sui tre somari (scolasticamente parlando) che non hanno risposto,
io vorrei usare twitantonio (che ho già pubblicizzato sul gruppo facebook). Al momento stanno mandando tweet sparsi, soprattutto ai tre big,
ma secondo me sarebbe più efficace fare pressione sui candidati in quelle liste, non sui big stessi. Con tweet interrogativi come "Beh? Perché il tuo partito non ha voluto rispondere alle domande?" :)

Esempio: cerco tutti i candidati nella lista Monti e invio un tweet uguale a tutti. Al momento non si può fare, dovrei cliccare a mano su tutti i pulsanti "tweet", fare un rapido ctrl-v e premere invio.
Ho provato anche un terribile work-around nella console di Chromium:

var i = 0; $("a.btn-success").each(function() { window.open($(this).attr("href"),'tweet'+i,'height=200,width=400'); i++; })

E funziona (andrebbe customizzato il parametro text nell'url di href)!
Peccato che ora ho qualche decina di finestre affiancate sul monitor! Se fossero una sopra l'altra sarebbe facile inviare a tutti: click click click click...! :D

Dopo provo, buon pranzo!

jenkin

unread,
Feb 6, 2013, 9:18:09 AM2/6/13
to spaghett...@googlegroups.com
Funziona!

var i = 0, text = "Prova di tweet bombing!"; $("a.btn-success").each(function() { window.open($(this).attr("href").replace("text=","text="+text+" "),'tweet'+i,'height=200,width=400,top=10,left=10'); i++; })

Per inviare un tweet personalizzato, basta modificare la variabile text, poi il testo finale del tweet sarà "[text] @[candidato] #twitantonio".
Tutti pop-up vengono creati uno sopra all'altro delle stesse dimensioni, quindi basta posizionarsi sul pulsante "Tweet!" e cliccare a manetta.

Ricapitolando:
  • effettuare la ricerca con twitantonio, fino ad avere una selezione di candidati target
  • scrollare la pagina per far caricare tutti i risultati
  • aprire la console (con Chrome basta cliccare sulla pagina con il pulsante destro, poi "Ispeziona elemento" e poi scegliere la scheda "Console"
  • incollare il codice di cui sopra
  • modificare la variabile text con il testo del tweet
  • premere invio
  • aspettare che si aprano tutti i pop-up uno sopra all'altro (e sperare che non si pianti tutto)
  • cominciare a cliccare selvaggiamento sul pulsante "Tweet!" finché non si esauriscono tutte le finestre
Speravo di automatizzare anche l'ultimo click di invio, ma non mi riesce di selezionare gli elementi del pop-up con jQuery... :(

ATTENZIONE: questo è solo un banale hack pensato per divertimento, potrebbe essere pericoloso sia per il tuo pc, sia per la tua salute, sia per la tua reputazione on-line...
IO NON MI PRENDO ALCUNA RESPONSABILITÀ :D

Ciao!

Andrea Nelson Mauro

unread,
Feb 7, 2013, 6:19:24 AM2/7/13
to spaghett...@googlegroups.com
@Alfredo @Paolo

@jenkin perché non lo metti in tuo branch su GitHub (me lo sono fatto pure io un branch, so boni tutti)

seralf

unread,
Feb 7, 2013, 7:34:13 AM2/7/13
to spaghett...@googlegroups.com
"so boni tutti" eheh :-)

@jenkin: in effetti intanto aggiungilo, che magari qualcuno lo estende. L'unica cosa da sistemare sarebbe il fatto di non aprire tante finestrelle, ma dialogare direttamente con le api twitter ;-)

Mara Cinquepalmi

unread,
Feb 7, 2013, 1:52:06 PM2/7/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
Ho appena twittato la stessa domanda a tre candidati di tre diversi schieramenti.
Ora aspetto le risposte, se ci saranno, e poi vi aggiorno.

Mara Cinquepalmi

unread,
Feb 8, 2013, 3:33:26 PM2/8/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao,
A 24 ore dal mio post precedente posso dire che nessuno dei 3 candidati mi ha risposto.
Riproverò, sarò più fortunata?
Saluti,
Mara
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages