Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

SOD15 al via! Intanto serve un motto

142 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Nov 9, 2014, 9:20:26 AM11/9/14
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao a tutti, dalle discussioni in mailing list e fuori (questa settimana ci siamo anche sentiti con Napo) mi sembra di avere capito tre cose fondamentali:
  1. Non sono emerse alternative concrete a Bologna. Quindi SOD15 si farà a Bologna il 27, 28 e 29 marzo 2015. Save the date!
  2. Non sembra che ci siano le forze per fare una Woodstock dei dati aperti. Quindi SOD15, per ora, prevede di essere un evento delle dimensioni approssimative di SOD14, più una crescita fisiologica del 20% o giù di lì. Però iniziamo per tempo le iscrizioni, e se vediamo che sono moltissimi ci teniamo pronti a un salto di scala. Andrea Nelson, ho capito bene che ti questo "piano B – Woodstock" ti occupi tu?
  3. La struttura sarà più o meno la stessa di SOD14. Per migliorare l'evento lavoriamo su contenuti migliori. 
Per ora, ho buttato su una pagina sul sito, tanto per avere un link a cui fare riferimento. 

Prossimi passi:
  1. Paolo Mainardi, ti chiederei di occuparti del sito, come ormai è tradizione. La prima cosa da fare è rimettere su la procedura di iscrizione dell'anno scorso, che ha funzionato molto meglio del form su Google di SOD13 (anche se naturalmente SOD15 è un evento diverso e tutti noi che ci eravamo iscritti a SOD14 dovremo iscriverci anche a SOD15). Propongo anche di rifare il sondaggio sulla comunità open data: quest'anno ci saranno persone nuove, e quelle che erano gIà presenti a SOD14 genereranno un nuovo datapoint. Quei dati non li abbiamo ancora mai usati, ma secondo me ci viene un hackathon carino. 
  2. Michele D'Alena si è offerto di radunare il team bolognese e dare una prima sgrossata alla logistica.
  3. Come l'anno scorso, propongo di montare un mini-team che gestisce la conferenza e uno che gestisce l'hackathon. Chi si offre?
  4. Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe avere un motto, come CCC fino al 2012. Proponete il vostro motto in questo thread, vediamo cosa esce (Stefano Durì aveva già coniato un geniale "No all'unione di celle", ma secondo me potete fare ancora meglio).
Che ne dite?

Carlo Felice Dalla Pasqua

unread,
Nov 10, 2014, 7:08:29 AM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com
Yeah!
(non è una proposta di motto, è la composta reazione alla notizia che a fine marzo vedrò una serie di amici)

Alberto

unread,
Nov 10, 2014, 8:50:27 AM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com
Chi sarebbe disponibile per fare un hangout questa settimana? Michele, Paolo?

Paolo Mainardi

unread,
Nov 10, 2014, 9:35:08 AM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com

Ciao a tutti, ok per il sito ovviamente, dopo il drupalday vedo di rimettere in pista tutto l'ambiente di registrazione e , datemi qualche giorno per la pianificazione, idem per il sondaggio utenti dove ci sono molti spazi di miglioramento, ad esempio sarebbe bello montarci sopra una API. magari RDF ? 

Sono disponibile anche per l'hackaton, quest'anno ci sarà da divertirsi :)


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Michele d'Alena

unread,
Nov 10, 2014, 10:13:18 AM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com
io ci sono per hangout
mercoledì mattina o meglio settimana prox, tipo mart o merc

mic

Alberto

unread,
Nov 10, 2014, 12:56:41 PM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com
Ok, facciamo martedì prossimo, così passa il Drupal Day. Nel frattempo magari ci organizziamo un po'. 

Andrea Nelson Mauro

unread,
Nov 10, 2014, 3:41:11 PM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com
Se serve fare la Woodstock non c'è problema :)
Per l'hangout in potrei solo il 20 nov o settimana successiva. Magari un doodle non ci starebbe male.
Ottimo Michele: facci sapere quando ci raduni qui a bologna :)

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 10, 2014, 4:35:28 PM11/10/14
to Spaghetti Open Data
> Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe avere un motto, come CCC
> fino al 2012.

A me piacerebbe che il motto fosse una sorta di obbiettivo che si
vuole portare per tutto sod e come intenzione per il 2015.
Es.
"dati aperti tempestivi e ben documentati"

Andrea Maurino

unread,
Nov 10, 2014, 5:10:55 PM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com

magari "in (or with) open data we trust"

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Andrea Nelson Mauro

unread,
Nov 10, 2014, 5:51:21 PM11/10/14
to spaghett...@googlegroups.com
Aggiungo: ho chiesto a WCAP se ci ospita sabato e domenica. Lo fanno volentieri ma dovrei dare conferma finale.
Sto inoltre sondando per il catering per i pranzi (giornata formazione + giornata hackathon).

Per l'ospitalità a prezzi convenienti propongo albergo Pallone (in centro). È del Comune di Bologna e gestito da una cooperativa. Potremmo chiedere una formula due per uno (paghi una notte e ci dormi due): per chi viene da fuori Bologna potrebbe essere una gran cosa perché risparmierebbero i soldini di due pranzi + una notte in albergo. Se qualcuno ha un contatto dell'albergo Pallone potrebbe passarmelo, sennò ci vado a parlare io se serve
Che ne dite forestieri? :)

cesare gerbino

unread,
Nov 11, 2014, 2:42:11 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
>>per chi viene da fuori Bologna potrebbe essere una gran cosa perché risparmierebbero i 
>>soldini di due pranzi + una notte in albergo
eh non sarebbe male ... grazie!

Ida Leone

unread,
Nov 11, 2014, 3:23:44 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

Io! Forestiera!  Presente!  Grazie!  (ma tocca prenotare fin da ora?)

Matteo Pratosmart

unread,
Nov 11, 2014, 4:27:07 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Come motto io sarei per un "Aprite le porte ai dati" cosi tanto come dire inutile aprire i dati se non si definiscono quali sono quelli utili per applicazioni per usarli. CIAO!

Matteo

Ida Leone

unread,
Nov 11, 2014, 4:47:44 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

Ho letto da qualche parte un "Il mio dato libero" che pure non é male :)

Alberto Cottica

unread,
Nov 11, 2014, 5:16:05 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
A me piacciono tanto quelli di CCC, che fanno riferimento alla cultura popolare e sono anche un po' "pericolosi" (We come in peace, Who can you trust? E il migliore, l'ultimo, Not my department).

Per esempio:

I'm afraid I can't do that, Dave (su tema della scarsa accountability dei Big Data – riferimento)
I fatti sono sacri (riferito al motto del Data Blog del Guardian).
Salve, straniero (se vogliamo dare un po' di attenzione alla dimensione europea)
Cosa nostra (rivendicazione del primato della comunità sui dati).
...

O roba così. Se facciamo un motto facciamolo comunicativamente efficace. 

sabas88

unread,
Nov 11, 2014, 5:28:38 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
I dati del vicino sono sempre più open

Dato ululì, warehouse ululà

o il "si può fare" adatto a tutte le stagioni

:-)

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Nov 11, 2014, 5:34:55 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

Cosa nostra sarebbe molto efficace visto il successo di Confiscati Bene ;)

Un paio di cosette:

- C'è chi cerca il Santo Graal, noi cerchiamo il Santo Graph
- Give knowledge a chance

Ale
Inviato da Android

ilmistra

unread,
Nov 11, 2014, 5:43:19 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
rifacendoci alla parafrasi trappattoniana...

non dire "dato" se non ce l'hai nel sacco

però "no all'unione di celle" resta la mia preferita!

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 11, 2014, 5:47:15 AM11/11/14
to Spaghetti Open Data
2014-11-11 10:27 GMT+01:00 Matteo Pratosmart <prato...@gmail.com>:
> Come motto io sarei per un "Aprite le porte ai dati" cosi tanto come dire
> inutile aprire i dati se non si definiscono quali sono quelli utili per
> applicazioni per usarli. CIAO!

La spiegazione mi è chiara, ma il motto proposto molto meno.

Personalmente sono dell'idea che la vera sfida ora sta nel rispettare
i principi dell'open government data definiti da Sunlight Foundation
partendo dai primi 4
https://public.resource.org/8_principles.html
fino ad ora vedo che si parte al contrario, che è decisamente più
facile, ma ci si scorda tutta la questione della sostenibilità.

Diego Valerio Camarda

unread,
Nov 11, 2014, 5:51:51 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
io non mi fermerei ai primi 4... sono tutti fondamentali direi, no?

comunque ha ragione maurizio aka napo: il tempo del "raw data now" è finito, dobbiamo prendere dati "sostenibili" (per tutti)

----------
Diego Valerio Camarda
dcam...@regesta.com - www.regesta.com

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Nov 11, 2014, 5:54:16 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
La vita è fatta di dati. Ma se vuoi vivere liberamente hai bisogno degli OpenData.

OpenData is Freedom.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Matteo Pratosmart

unread,
Nov 11, 2014, 6:00:47 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Rispondo (senza polemica) sulla questione "quali dati aprire", cercando di spiegarmi meglio.

Io per primo son caduto nell'errore di fare "applicazioni autoreferenziali" e fine a se stesse, intendevo dire che lo sforzo di aprire i dati è secondo me vanificato dal fatto che molto spesso non esistono canali di comunicazione e servizi adeguati per fruirne.

Io (che però son l'ultimo arrivato, quindi magari mi sbaglio) credo che si possa lavorare in parallelo da una parte per aprire i dati, dall'altra sono fortemente convinto che servano anche sempre di più strumenti alla portata di tutti per poterli usare.

Saluti a tutti
Matteo



Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Ing. Matteo Tempestini

silvia mazzini

unread,
Nov 11, 2014, 6:05:56 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
E se usassimo proprio gli otto principi? che scorrono sul sito ... 

ognuno sceglie quello che preferisce e se lo mette sulla maglietta (si faranno le magliette?)

now data Complete!
now data Primary!
now data Timely!
now data Accessible!
now data Machine processable!
now data Non-discriminatory!
now data Non-Proprietary!
now data License-free!

...

in effetti sono io l'ultima arrivata quindi abbiate pazienza! :-)


silvia

Il giorno 11 novembre 2014 11:54, Francesco Piero Paolicelli <pier...@gmail.com> ha scritto:
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
 
 
Silvia Mazzini
regesta.exe srl
via Monte Zebio 19 - 00195 Roma
vox +39 0637501056 | +39 3477357729

Cristiano Ferrari

unread,
Nov 11, 2014, 6:07:58 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Open your data. (parafrasando Open your Mind)

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 11, 2014, 6:30:27 AM11/11/14
to Spaghetti Open Data
2014-11-11 12:00 GMT+01:00 Matteo Pratosmart <prato...@gmail.com>:
> Rispondo (senza polemica) sulla questione "quali dati aprire"

In realtà nelle linee guida dell'AgID c'è tutta la questione del
"quali dati aprire" riprendendo
il modello di Tim Davies che parte proprio con "essere guidati dalla domanda"

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Nov 11, 2014, 6:38:32 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Deve essere un motto o un bignami?

Mara Cinquepalmi

unread,
Nov 11, 2014, 6:39:52 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
al motto ci penso.
do la mia disponibilità per team organizzazione.
per hangout aspetto doodle.

eccoilmoro

unread,
Nov 11, 2014, 7:08:36 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Per l'ospitalità se qualcuno è orientato al very low budget io, come couchsurfer, posso ospitare 2 persone a casa a Lugo. Potrebbero poi muoversi con me in auto.

Alfredo Serafini

unread,
Nov 11, 2014, 9:17:48 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com, pa...@twinbit.it

 

Ciao a tutti, ok per il sito ovviamente, dopo il drupalday vedo di rimettere in pista tutto l'ambiente di registrazione e , datemi qualche giorno per la pianificazione, idem per il sondaggio utenti dove ci sono molti spazi di miglioramento, ad esempio sarebbe bello montarci sopra una API. magari RDF ? 


@Paolo se vuoi supporto per l'API , fammi un fischio :-)

Stefano Durì

unread,
Nov 11, 2014, 10:05:30 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
rifuggo naturalmente dall'idea di fornire contributi utili, difatti il primo motto che mi viene in mente è "Don't fear the scraper", fin troppo vintage

Alessio Dragoni

unread,
Nov 11, 2014, 11:06:09 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
"Data wants to be free" adattato da "information wants to be free" di Stewart Brandt
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Andrea Nelson Mauro

unread,
Nov 11, 2014, 11:09:00 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
@Stefano: rischi di farmelo stampare anche quest'anno, io giro ancora con la tshirt "Alle prossime elezioni vota NO alle unioni di celle" e mi guardano straniti :)

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Nov 11, 2014, 11:18:24 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

Devs just want to have data 8-)

Ale
Inviato da Android

--

Francesco Piero Paolicelli

unread,
Nov 11, 2014, 11:19:38 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
No OpenData, No OpenMind

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Nov 11, 2014, 11:21:40 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

No Data, No Party fa troppo spot della Martini, però ci starebbe :P

Ale
Inviato da Android

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 11, 2014, 11:24:23 AM11/11/14
to Spaghetti Open Data
2014-11-11 17:21 GMT+01:00 Alessio 'Blaster' Biancalana
<dottor...@gmail.com>:
> No Data, No Party fa troppo spot della Martini, però ci starebbe :P

No Data, Non Parti

... che però qualcuno potrebbe pensare
"Se non ti muovi a dirmi la data delle
di quando puoi andare in vacanza, non parti"

Diego Valerio Camarda

unread,
Nov 11, 2014, 11:34:12 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
SOD15, è ora di metterci il sugo

(basta opendata olio e sale, vogliamo qualcosa di più saporito!)

----------
Diego Valerio Camarda
dcam...@regesta.com - www.regesta.com

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Nov 11, 2014, 11:34:44 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Duplice impatto, sensibilizzazione agli open data e al piano ferie

(Questo thread sta andando in vacca... :D)

Ale

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

andy

unread,
Nov 11, 2014, 11:39:59 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Ecco le mie due idee:

<stupid_mode_on>
  • Arriva SOD15, sono motto!
  • SOD15, se non vieni, ti invio una PEC!
  • SOD15, open by default!
</stupid_mode_on>



--
Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus 
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
--

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino

sabas88

unread,
Nov 11, 2014, 11:44:06 AM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

Angelo Biolcati Rinaldi

unread,
Nov 11, 2014, 12:40:50 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Sex, data and rock n roll

Paolo Mainardi

unread,
Nov 11, 2014, 12:47:31 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Al momento mi viene in mente solo un: "opendata et impera" (in onore anche al buon Luca e gli avatar da imperatore dell'anno scorso :)).


2014-11-11 18:40 GMT+01:00 Angelo Biolcati Rinaldi <f22...@gmail.com>:
Sex, data and rock n roll
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



--
 
 Twinbit

Paolo Mainardi 
Twinbit Founder - CTO

www:      twinbit.it 
mobile:   (+39) 3401678089 
skype:    paolo_mainardi 
linkedinpaolomainardi 
twitter:  @paolomainardi 
blog:     paolomainardi.com 

Stefano Durì

unread,
Nov 11, 2014, 2:15:34 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Open Data
Perché il dato è non concesso

cesare gerbino

unread,
Nov 11, 2014, 3:19:44 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Mah ... la butto lì anche perchè potrebbe non essere nemmeno tanto corretta ..

I'm free ... as SO Data must be!!!

(con ovviamente SOD in bella evidenza ...)

Bye

Cesare
Il giorno 11 novembre 2014 20:15, Stefano Durì <stefan...@aster.it> ha scritto:
Open Data
Perché il dato è non concesso

Luca Corsato

unread,
Nov 11, 2014, 3:35:42 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
faccio il saputello: se cercate un motto/payoff tipo just do it allora la questione e di tipo propagandistico/aggregativo
se invece cercate un motto/impresa (di tipo araldico) allora c'è l'imbarazzo della scelta. L'impresa è un po' diversa perché in genere era il cartiglio che completava lo stemma. Se volete lavoro su questo in relazione al logo del grafo

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
luca corsato
luc...@gmail.com
@lucacorsato
fb luca.corsato
skype luc0rs
www.lucacorsato.it
+39 3339187853

ila

unread,
Nov 11, 2014, 4:00:03 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
"Se scappi, ti scrapo" mi piace!

Il giorno domenica 9 novembre 2014 15:20:26 UTC+1, Alberto ha scritto:
Ciao a tutti, dalle discussioni in mailing list e fuori (questa settimana ci siamo anche sentiti con Napo) mi sembra di avere capito tre cose fondamentali:
  1. Non sono emerse alternative concrete a Bologna. Quindi SOD15 si farà a Bologna il 27, 28 e 29 marzo 2015. Save the date!
  2. Non sembra che ci siano le forze per fare una Woodstock dei dati aperti. Quindi SOD15, per ora, prevede di essere un evento delle dimensioni approssimative di SOD14, più una crescita fisiologica del 20% o giù di lì. Però iniziamo per tempo le iscrizioni, e se vediamo che sono moltissimi ci teniamo pronti a un salto di scala. Andrea Nelson, ho capito bene che ti questo "piano B – Woodstock" ti occupi tu?
  3. La struttura sarà più o meno la stessa di SOD14. Per migliorare l'evento lavoriamo su contenuti migliori. 
Per ora, ho buttato su una pagina sul sito, tanto per avere un link a cui fare riferimento. 

Prossimi passi:
  1. Paolo Mainardi, ti chiederei di occuparti del sito, come ormai è tradizione. La prima cosa da fare è rimettere su la procedura di iscrizione dell'anno scorso, che ha funzionato molto meglio del form su Google di SOD13 (anche se naturalmente SOD15 è un evento diverso e tutti noi che ci eravamo iscritti a SOD14 dovremo iscriverci anche a SOD15). Propongo anche di rifare il sondaggio sulla comunità open data: quest'anno ci saranno persone nuove, e quelle che erano gIà presenti a SOD14 genereranno un nuovo datapoint. Quei dati non li abbiamo ancora mai usati, ma secondo me ci viene un hackathon carino. 
  2. Michele D'Alena si è offerto di radunare il team bolognese e dare una prima sgrossata alla logistica.
  3. Come l'anno scorso, propongo di montare un mini-team che gestisce la conferenza e uno che gestisce l'hackathon. Chi si offre?
  4. Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe avere un motto, come CCC fino al 2012. Proponete il vostro motto in questo thread, vediamo cosa esce (Stefano Durì aveva già coniato un geniale "No all'unione di celle", ma secondo me potete fare ancora meglio).
Che ne dite?

Diego Valerio Camarda

unread,
Nov 11, 2014, 6:38:06 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com
Sod15, vongole e salsicce
Da chi non teme i mashup estremi
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


--
-------
Diego Valerio Camarda
(Inviato da Gmail Mobile)

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Nov 11, 2014, 6:39:08 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

Per il data scientist che non deve chiedere mai? :D

(Abbiamo molta carne al fuoco: se scappi ti scrapo è un titolo fantastico anche per me. Coninciamo a fare un punto?)

Ale
Inviato da Android

Alfredo Serafini

unread,
Nov 11, 2014, 6:45:04 PM11/11/14
to spaghett...@googlegroups.com

"SOD15: dati da destinarsi"

(e prima che mi tiriate ogni sorta di verdure vado a dormire)

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Stefano Durì

unread,
Nov 12, 2014, 3:24:53 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Open Data
Perché è dato sapere

A parte questo, buona giornata a tutti 

ilmistra

unread,
Nov 12, 2014, 3:35:21 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Dati, non parole.

Alberto

unread,
Nov 12, 2014, 3:45:09 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Ragazzi, un punto metodologico sul motto.

Credo abbia senso scegliere un motto per questo incontro della comunità SOD. Se interpreto bene l'idea di Napo, SOD16 avrà un motto diverso. Il vantaggio di questo approccio è che ci costringe a cercare una specie di convergenza su quale aspetto del mondo open data è emergente proprio ora.

Sbaglio?

Riccardo Grosso

unread,
Nov 12, 2014, 4:26:30 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Dico la mia:
a me pare che la convergenza del "qui ed ora" sugli open data sia il fatto che sempre piu' i dati siano linked oltre che open.
Inoltre acquista di conseguenza, io credo, sempre piu' importanza l'aspetto dei metadati, che insieme ai concetti di linked, ci portano verso le ontologie.
Non sono bravo nei motti, mi viene questo, in italiano:
"se non e' lincato e' solo meta'-dato"
Saluti.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Diego Valerio Camarda

unread,
Nov 12, 2014, 4:32:04 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Alberto, secondo me hai pienamente ragione

serve un callout che identifichi il tema di fondo di SOD15... in questi termini dovremmo prima definire quale sia

a me piaceva come tema il mashup, collegare fonti, mettere insieme dati altrimenti scollegati e poi magari farne un riuso pubblico (penso a confiscatibene, alla fine il progetto si basa su questo, o no?)

la visualizzazione dei dati potrebbe essere un altro tema, le licenze, i big data, e non so che altro

siamo in grado di dare un tema di fondo a SOD15? o meglio... cosa possiamo dire a proposito del "proprio ora"?

rilancio il concetto di cozze e salsicce :)

ps 
la questione di Riccardo sui Linked mi vede d'accordo (come sempre), il mashup può avere i linkeddata come output, solo linked rischia di "annoiare" (non me), serve un tema più ampio

----------
Diego Valerio Camarda
dcam...@regesta.com - www.regesta.com

Il giorno 12 novembre 2014 09:45, Alberto <alberto...@gmail.com> ha scritto:

--

Ida Leone

unread,
Nov 12, 2014, 4:38:54 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Io dal basso della mia posizione "zero nerd/tecnica" vorrei un motto che insista sul riuso, che alla fine da cittadina é quello che "vedo" e che mi interessa di piú (non mi massacrate, lo so che per arrivare al riuso c'é tutto un lavoro sangue sudore e lacrime dietro)

:)


da iPad

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 12, 2014, 4:40:16 AM11/12/14
to Spaghetti Open Data


> Credo abbia senso scegliere un motto per questo incontro della comunità SOD. Se interpreto bene l'idea di Napo, SOD16 avrà un motto diverso. Il vantaggio di questo approccio è che ci costringe a cercare una specie di convergenza su quale aspetto del mondo open data è emergente proprio ora.
>
> Sbaglio?

Grazie Alberto
questo è esattamente quello che intendo
Secondo me dopo "dati crudi adesso" dobbiamo passare al cotto o pre-cotto con condimenti (cit Diego)
Il fine quindi è chiedere il salto di qualità

Matteo Pratosmart

unread,
Nov 12, 2014, 4:44:31 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Pienamente d'accordo nello scegliere un motto che possa ricordare mashup o dataviz.

Rispettivamente rilancio con

"Data-Linkiamoli" o
"Data-Vediamoli"

Matteo

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Ing. Matteo Tempestini

sabas88

unread,
Nov 12, 2014, 4:44:55 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
"Ciao, sono Stefano, e faccio riuso di dati"
"Ciaaaao Stefano"

Qualcosa di culinario tipo "Let's cook (raw data)"? (che fa pensare a Breaking Bad, ma vabbè :D )

Andrea Maurino

unread,
Nov 12, 2014, 4:46:33 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com

se volessimo dare um moto a sod2015 visto che c'è un certo consolidamento su alcune tematiche come la pubblicazione dei dati (anche se c'è ancora tanto da fare, ma inzia a essere considerato nella pratica quotidiana delle pa), potremmo andare oltre la pubblicazione per esempip il riuso (come suggerisce ida, ovvero la pubblicazione di qualità o la pubblicazione di linked data...)
il motto potrebbe essere appunto
sod2015: oltre la pubblicazione dei dati; open data fase 2, o anche open data 2.0.

andrea

Alfredo Serafini

unread,
Nov 12, 2014, 4:46:45 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
premesso che sottoscrivo il tema dei linked data e della "collegabilità" in generale, sono d'accordo con Diego sul fatto che debba esserci una base più ampia di adesione, tanto per il "motto" quanto per le intenzioni (gli obiettivi?) da rappresentare quest'anno.
Per quanto mi riguarda rilancio sulla necessità che sento sempre più forte: andare oltre l'uso ed il racconto dei dati nell'immediato, e cominciare a disegnare scenari di consumo collettivo sostenibile su tempi lunghi, forse (preferibilmente per me) indefiniti.
Ad esempio: che ne sarà dei dati, delle visualizzazioni e dei servizi o dump prodotti in questi ultimi anni tra diciamo 10 anni? dove vanno a finire i dati? ciò che non interessa più continua a consumare risorse, chi le paga? se qualcosa viene "spento" cosa lo sostituisce? abbiamo proposte in tal senso? :-)
Bisogna andare "a sistema", in special modo in questo periodo di crisi, e secondo me la comunità dovrebbe farsi carico di spingere verso una visione di lungo corso, provocatoriamente direi "a tempo indeterminato".


i miei 2 cents


Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Alberto Cottica

unread,
Nov 12, 2014, 4:51:22 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
Ok. Se il messaggio è quello che dice Napo, nella cultura Internet questo si dice:

Zero commenti (variante: Zero downloads)

E si traduce così:

Si pubblicano più dati, ma non è risolto il problema dell'ingaggio della società con i dati. Dedichiamo SOD15 a confrontarci su che altro possiamo fare con i dati: a volte per fare queste cose avremmo bisogno di altri "dati grezzi ora", ma partiamo comunque dai casi di riuso.

Diego Valerio Camarda

unread,
Nov 12, 2014, 5:00:58 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
reduce reuse recycle --> diventa --> mashup reuse visualize

o comunque un gioco di parole analogo

----------
Diego Valerio Camarda
dcam...@regesta.com - www.regesta.com

Nicola Vitucci

unread,
Nov 12, 2014, 6:03:15 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
"Più dati da aprire, più aperti ai dati", o in inglese "More data to
open, more open to data"

Il 12/11/2014 00:45, Alfredo Serafini ha scritto:
>
> "SOD15: dati da destinarsi"
>
> (e prima che mi tiriate ogni sorta di verdure vado a dormire)
>
> Il giorno 12 novembre 2014 00:39, Alessio 'Blaster' Biancalana
> <dottor...@gmail.com <mailto:dottor...@gmail.com>> ha scritto:
>
> Per il data scientist che non deve chiedere mai? :D
>
> (Abbiamo molta carne al fuoco: se scappi ti scrapo è un titolo
> fantastico anche per me. Coninciamo a fare un punto?)
>
> Ale
> Inviato da Android
>
> Il 12/nov/2014 00:38 "Diego Valerio Camarda" <dcam...@regesta.com
> <mailto:dcam...@regesta.com>> ha scritto:
>
> Sod15, vongole e salsicce
> Da chi non teme i mashup estremi
>
> Il martedì 11 novembre 2014, ila <ilaria....@gmail.com
> <mailto:ilaria....@gmail.com>> ha scritto:
>
> "Se scappi, ti scrapo" mi piace!
>
> Il giorno domenica 9 novembre 2014 15:20:26 UTC+1, Alberto
> ha scritto:
>
> Ciao a tutti, dalle discussioni in mailing list e fuori
> (questa settimana ci siamo anche sentiti con Napo) mi
> sembra di avere capito tre cose fondamentali:
>
> 1. Non sono emerse alternative concrete a Bologna.
> Quindi SOD15 si farà a Bologna il 27, 28 e 29 marzo
> 2015. Save the date!
> 2. Non sembra che ci siano le forze per fare una
> Woodstock dei dati aperti. Quindi SOD15, /per
> ora,/ prevede di essere un evento delle dimensioni
> approssimative di SOD14, più una crescita
> fisiologica del 20% o giù di lì. Però iniziamo per
> tempo le iscrizioni, e se vediamo che sono
> moltissimi ci teniamo pronti a un salto di scala.
> Andrea Nelson, ho capito bene che ti questo "piano B
> – Woodstock" ti occupi tu?
> 3. La struttura sarà più o meno la stessa di SOD14. Per
> migliorare l'evento lavoriamo su contenuti migliori.
>
> Per ora, ho buttato su una pagina sul sito
> <http://www.spaghettiopendata.org/page/benvenut-sod15>,
> tanto per avere un link a cui fare riferimento.
>
> Prossimi passi:
>
> 1. Paolo Mainardi, ti chiederei di occuparti del sito,
> come ormai è tradizione. La prima cosa da fare è
> rimettere su la procedura di iscrizione dell'anno
> scorso, che ha funzionato molto meglio del form su
> Google di SOD13 (anche se naturalmente SOD15 è un
> evento diverso e tutti noi che ci eravamo iscritti a
> SOD14 dovremo iscriverci anche a SOD15). Propongo
> anche di rifare il sondaggio sulla comunità open
> data: quest'anno ci saranno persone nuove, e quelle
> che erano gIà presenti a SOD14 genereranno un nuovo
> datapoint. Quei dati non li abbiamo ancora mai
> usati, ma secondo me ci viene un hackathon carino.
> 2. Michele D'Alena si è offerto di radunare il team
> bolognese e dare una prima sgrossata alla logistica.
> 3. Come l'anno scorso, propongo di montare un mini-team
> che gestisce la conferenza e uno che gestisce
> l'hackathon. Chi si offre?
> 4. Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe
> avere un motto, come CCC fino al 2012
> <http://en.wikipedia.org/wiki/Chaos_Communication_Congress>.
> Proponete il vostro motto in questo thread, vediamo
> cosa esce (Stefano Durì aveva già coniato un geniale
> "No all'unione di celle", ma secondo me potete fare
> ancora meglio).
>
> Che ne dite?
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere
> più le sue email, invia un'email a
> spaghettiopend...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
>
>
>
> --
> -------
> Diego Valerio Camarda
> (Inviato da Gmail Mobile)
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le
> sue email, invia un'email a
> spaghettiopend...@googlegroups.com
> <mailto:spaghettiopend...@googlegroups.com>.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita
> https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi
> argomenti, invia un'email a
> spaghettiopend...@googlegroups.com
> <mailto:spaghettiopend...@googlegroups.com>.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
>
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti
> Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com
> <mailto:spaghettiopend...@googlegroups.com>.

Alfredo Serafini

unread,
Nov 12, 2014, 6:06:39 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
wow "more open to data" coglie un po' tutte le cose dette finora mi pare :-)



Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

Mara Cinquepalmi

unread,
Nov 12, 2014, 6:44:41 AM11/12/14
to spaghett...@googlegroups.com
carino quello di napo.
una proposta. mettiamo da qualche parte un foglio dove segnare tutte queste idee?


Il giorno domenica 9 novembre 2014 15:20:26 UTC+1, Alberto ha scritto:
Ciao a tutti, dalle discussioni in mailing list e fuori (questa settimana ci siamo anche sentiti con Napo) mi sembra di avere capito tre cose fondamentali:
  1. Non sono emerse alternative concrete a Bologna. Quindi SOD15 si farà a Bologna il 27, 28 e 29 marzo 2015. Save the date!
  1. Non sembra che ci siano le forze per fare una Woodstock dei dati aperti. Quindi SOD15, per ora, prevede di essere un evento delle dimensioni approssimative di SOD14, più una crescita fisiologica del 20% o giù di lì. Però iniziamo per tempo le iscrizioni, e se vediamo che sono moltissimi ci teniamo pronti a un salto di scala. Andrea Nelson, ho capito bene che ti questo "piano B – Woodstock" ti occupi tu?
  1. La struttura sarà più o meno la stessa di SOD14. Per migliorare l'evento lavoriamo su contenuti migliori. 
    Per ora, ho buttato su una pagina sul sito, tanto per avere un link a cui fare riferimento. 

    Prossimi passi:
      1. Paolo Mainardi, ti chiederei di occuparti del sito, come ormai è tradizione. La prima cosa da fare è rimettere su la procedura di iscrizione dell'anno scorso, che ha funzionato molto meglio del form su Google di SOD13 (anche se naturalmente SOD15 è un evento diverso e tutti noi che ci eravamo iscritti a SOD14 dovremo iscriverci anche a SOD15). Propongo anche di rifare il sondaggio sulla comunità open data: quest'anno ci saranno persone nuove, e quelle che erano gIà presenti a SOD14 genereranno un nuovo datapoint. Quei dati non li abbiamo ancora mai usati, ma secondo me ci viene un hackathon carino. 
      1. Michele D'Alena si è offerto di radunare il team bolognese e dare una prima sgrossata alla logistica.
      1. Come l'anno scorso, propongo di montare un mini-team che gestisce la conferenza e uno che gestisce l'hackathon. Chi si offre?
      1. Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe avere un motto, come CCC fino al 2012. Proponete il vostro motto in questo thread, vediamo cosa esce (Stefano Durì aveva già coniato un geniale "No all'unione di celle", ma secondo me potete fare ancora meglio).
      Che ne dite?

      morena ragone

      unread,
      Nov 12, 2014, 6:54:51 AM11/12/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      "Siamo Open by Default", che è un acronimo di SOD.
      #ehodettotutto

      Morena

      monica.palmirani

      unread,
      Nov 12, 2014, 8:34:11 AM11/12/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      mi accodo con una proposta
      "spicy&sweet open data 4 all"
      che tradotto si può rappresentare come S al quadrato OD4All

      ovviamente ogni riferimento a spicy side of SOD (LOD) e sweet side of
      SOD (visualization/usability/human-centric) è puramente causale...

      Ci si può divertire a fare un logo carino e anche un filmato tutto
      culinario. #yummySOD

      my2cents
      Il 12/11/2014 12:54, morena ragone ha scritto:
      > "Siamo Open by Default", che è un acronimo di SOD.
      > #ehodettotutto
      >
      > Morena
      >
      > Il giorno domenica 9 novembre 2014 15:20:26 UTC+1, Alberto ha scritto:
      >
      > Ciao a tutti, dalle discussioni in mailing list e fuori (questa
      > settimana ci siamo anche sentiti con Napo) mi sembra di avere capito
      > tre cose fondamentali:
      >
      > 1. Non sono emerse alternative concrete a Bologna. Quindi SOD15 si
      > farà a Bologna il 27, 28 e 29 marzo 2015. Save the date!
      > 2. Non sembra che ci siano le forze per fare una Woodstock dei dati
      > aperti. Quindi SOD15, /per ora,/ prevede di essere un evento
      > delle dimensioni approssimative di SOD14, più una crescita
      > fisiologica del 20% o giù di lì. Però iniziamo per tempo le
      > iscrizioni, e se vediamo che sono moltissimi ci teniamo pronti a
      > un salto di scala. Andrea Nelson, ho capito bene che ti questo
      > "piano B – Woodstock" ti occupi tu?
      > 3. La struttura sarà più o meno la stessa di SOD14. Per migliorare
      > l'evento lavoriamo su contenuti migliori.
      >
      > Per ora, ho buttato su una pagina sul sito
      > <http://www.spaghettiopendata.org/page/benvenut-sod15>, tanto per
      > avere un link a cui fare riferimento.
      >
      > Prossimi passi:
      >
      > 1. Paolo Mainardi, ti chiederei di occuparti del sito, come ormai è
      > tradizione. La prima cosa da fare è rimettere su la procedura di
      > iscrizione dell'anno scorso, che ha funzionato molto meglio del
      > form su Google di SOD13 (anche se naturalmente SOD15 è un evento
      > diverso e tutti noi che ci eravamo iscritti a SOD14 dovremo
      > iscriverci anche a SOD15). Propongo anche di rifare il sondaggio
      > sulla comunità open data: quest'anno ci saranno persone nuove, e
      > quelle che erano gIà presenti a SOD14 genereranno un nuovo
      > datapoint. Quei dati non li abbiamo ancora mai usati, ma secondo
      > me ci viene un hackathon carino.
      > 2. Michele D'Alena si è offerto di radunare il team bolognese e
      > dare una prima sgrossata alla logistica.
      > 3. Come l'anno scorso, propongo di montare un mini-team che
      > gestisce la conferenza e uno che gestisce l'hackathon. Chi si offre?
      > 4. Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe avere un
      > motto, come CCC fino al 2012
      > <http://en.wikipedia.org/wiki/Chaos_Communication_Congress>.
      > Proponete il vostro motto in questo thread, vediamo cosa esce
      > (Stefano Durì aveva già coniato un geniale "No all'unione di
      > celle", ma secondo me potete fare ancora meglio).
      >
      > Che ne dite?
      >
      > --
      > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti
      > Open Data" di Google Gruppi.
      > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
      > email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com
      > <mailto:spaghettiopend...@googlegroups.com>.
      > Visita questo gruppo all'indirizzo
      > http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
      > Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


      --
      ===================================
      Associate professor of Legal Informatics
      School of Law
      Alma Mater Studiorum Università di Bologna
      C.I.R.S.F.I.D. http://www.cirsfid.unibo.it/
      Palazzo Dal Monte Gaudenzi - Via Galliera, 3
      I - 40121 BOLOGNA (ITALY)
      Tel +39 051 277217
      Fax +39 051 260782
      E-mail monica.p...@unibo.it
      ====================================

      Andrea Nelson Mauro

      unread,
      Nov 14, 2014, 2:21:40 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      All'inizio l'avevo pensata per altri contesti, ma penso a De Coubertin.

      "Open Data, l'importante è partecipare".

      Francesco Piero Paolicelli

      unread,
      Nov 14, 2014, 2:24:38 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      "Open Data, l'importante è riusare"

      Il giorno 14 novembre 2014 08:21, Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com> ha scritto:
      All'inizio l'avevo pensata per altri contesti, ma penso a De Coubertin.

      "Open Data, l'importante è partecipare".

      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

      Andrea Nelson Mauro

      unread,
      Nov 14, 2014, 2:29:52 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      grazie piero, però io mi riferivo alla frase di Pierre De Coubertin, l'inventore delle olimpiadi

      Francesco Piero Paolicelli

      unread,
      Nov 14, 2014, 2:30:38 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      si si lo so. era solo un'altro motto che mi è venuto al volo

      Il giorno 14 novembre 2014 08:29, Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com> ha scritto:
      grazie piero, però io mi riferivo alla frase di Pierre De Coubertin, l'inventore delle olimpiadi

      --

      Daniele Crespi

      unread,
      Nov 14, 2014, 2:35:01 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      io preferisco Jannacci

      "Open Data. L'importante è esagerare !" :-)

      e avremmo anche l'inno ...

      azz ... c'è la SIAE :-(

      Il giorno 14/nov/2014 08:29, "Andrea Nelson Mauro" <andrea.ne...@gmail.com> ha scritto:
      grazie piero, però io mi riferivo alla frase di Pierre De Coubertin, l'inventore delle olimpiadi

      --

      Maurizio Napolitano

      unread,
      Nov 14, 2014, 5:25:10 AM11/14/14
      to Spaghetti Open Data
      2014-11-14 8:21 GMT+01:00 Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com>:
      > All'inizio l'avevo pensata per altri contesti, ma penso a De Coubertin.
      >
      > "Open Data, l'importante è partecipare".

      Nonostante che io venga dallo sport, mi trovo a dissentire sul motto.
      La spiego in brevissimo:
      al momento è proprio sul tema del "l'importante è partecipare" che
      nascono iniziative open data che muiono per mancanza di sostenibilità
      :(
      Io vorrei che il tema portante sia all'insegna della sostenibilità.

      Michele d'Alena

      unread,
      Nov 14, 2014, 5:48:15 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      quoto napo!!!

      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
      Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



      --

      skype: micheledalena
      twitter: @micheledAlena


      Alberto

      unread,
      Nov 14, 2014, 6:22:37 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Peccato, perché "l'importante è partecipare" comincia a essere un'espressione che ha un formato comunicativamente giusto. Contiene un gioco di parole che fa sorridere; non contiene l'espressione "open data" che non serve (ci chiamiamo già Spaghetti OD); e dice una cosa. Bisognerebbe sforzarsi di dire altre cose (per esempio che la sostenibilità è importante, come dice Napo), nello stesso modo, con lo stesso linguaggio, cose che possiamo mettere su una maglietta che poi portiamo con orgoglio anche fuori dalla comunità OD. 
      • Half-life. Riferimento al tempo di dimezzamento della concentrazione degli isotopi radioattivi, cioè insostenibili, come metafora della moria di progetti OD; e anche a questo che dovrebbe piacere ai geeks).
      • Il futuro non è scritto. Ci ricorda che progetti e policies OD vengono tutte lanciate con grandi speranze, ma la maggior parte scompaiono nel giro di un anno. Il riferimento culturale è al vecchio Joe Strummer, che dovrebbe avere ancora un po' di fans in giro. 
      • Obsolescenza programmata. Più dark e politico, ipotizza che molte iniziative OD siano in realtà manovre di pubbliche relazioni. Incassato il successo dell'hackathon affollato o dell'articolo sulla testata prestigiosa, si lascia morire. Ricorda qualcosa?
      • The Marathon Runners. Altra metafora sportiva, da una specialità dove l'importante non è solo partecipare ma arrivare alla fine. Identifica SOD come un posto di gente interessata al lungo periodo. Una variante (ma temo capita solo dalla comunità dei runners) è Finishers (questo tipo ha già fatto una maglietta veramente ma veramente cool).
        Insomma, io non sono molto creativo, ma avete capito... 

      Matteo Fortini

      unread,
      Nov 14, 2014, 6:35:07 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Half-life è da tuffo al cuore. Viva Gordon Freeman e il suo piede di porco :)
      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      patrizia saggini

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:07:52 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Mi piace pensare al futuro come una cosa positiva...e in cui si fanno passi avanti
      cosa ne pensate di:
      "Il futuro sono i dati"

      oppure anche 
      "The future is data"
      ???

      ciao
      PATRIZIA

      Alessio 'Blaster' Biancalana

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:43:26 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      Mi sembra che non sia passato il punto fondamentale del messaggio di Alberto :D ci chiamiamo già Spaghetti Open Data, se nel motto ci fosse un riferimento ai dati sarebbe quasi ridondante. :-)

      Ale
      Inviato da Android

      Ida Leone

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:48:14 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      A me The Marathon Runners piace assai :)



      da iPad
      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      patrizia saggini

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:51:13 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Si', ma di dati stiamo comunque parlando!
      L'obiettivo di uno slogan è anche far capire di cosa si sta parlando....
      e leggendo le frasi di Alberto - che giustamente le ha "spiegate" - non si riesce ad associare un concetto immediato che si ricollega ai dati

      per completare il passaggio comunicativo lo si dovrebbe associare a qualcos'altro, per esempio un immagine....

      ciao
      PATRIZIA

      Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      Alessio 'Blaster' Biancalana

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:57:01 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      È un motto (relativo solo a *questa* edizione), non uno slogan, non fissatevici troppo ;)

      Ale
      Inviato da Android

      andy

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:57:27 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      2014-11-14 13:48 GMT+01:00 Ida Leone <ida....@gmail.com>:
      A me The Marathon Runners piace assai :)

      Se è possibile, sarei per uno "slogan" in italiano. Come "Bevete Coca Cola", "Mangiate Spaghetti Open Data", ecc.

      E con le stesso pacco, c'è la ricetta da 5 minuti con i CSV, poi con 10 minuti fai la LOD (Linguine Open Data, ok ok ok, sto facendo lo scemo).

      Però mi piacerebbe in italiano :)


      --
      Andrea Borruso
      website: http://blog.spaziogis.it
      GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus 
      38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
      --

      "cercare e saper riconoscere chi e cosa,
       in mezzo all’inferno, non è inferno, 
      e farlo durare, e dargli spazio"

      Italo Calvino

      andy

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:58:34 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      2014-11-14 13:56 GMT+01:00 Alessio 'Blaster' Biancalana <dottor...@gmail.com>:
      È un motto (relativo solo a *questa* edizione), non uno slogan, non fissatevici troppo ;)

      Sorry, cancello slogan e cancello fissazioni.

      Il motto mi piacerebbe in italiano :)

      Alberto

      unread,
      Nov 14, 2014, 7:59:44 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Patrizia, vedila così: dove si legge il motto?
      1. Sul sito di Spaghetti Open Data
      2. Sulle magliette di Spaghetti Open Data
      3. Sui comunicati stampa di Spaghetti Open Data
      Il contesto è ampiamente coperto. Non credo che sia possibile non capire che stiamo parlando di dati. 

      patrizia saggini

      unread,
      Nov 14, 2014, 8:03:00 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      E' vero Alberto, hai ragione!
      Ma mi piace pensare che il motto sia autoconsistente, cioè dovrebbe vivere di vita propria anche al di fuori del contesto dove nasce....

      ma non c'è problema, è solo il mio pensiero!
      :-)

      Patrizia

      --

      Matteo Pratosmart

      unread,
      Nov 14, 2014, 8:03:20 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Continuo a sostenere mashup e visualizzazione e propongo altre due opzioni

      - "Linkiamoli tutti" oppure
      - "Linkiamo tutto!" (parafrasando Riccardo)
      - "Visualizziamo tutto!" (parafrasando Riccardo)

      Saluti

      Il giorno 14 novembre 2014 13:59, Alberto <alberto...@gmail.com> ha scritto:

      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
      Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
      Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



      --
      Ing. Matteo Tempestini

      Alberto

      unread,
      Nov 14, 2014, 8:09:24 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Sulla sostenibilità, cosa ne dite dell'epitaffio universale per i progetti digitali morti? 

      404 not found 

      On Friday, November 14, 2014 2:03:20 PM UTC+1, Matteo Pratosmart wrote:
      Continuo a sostenere mashup e visualizzazione e propongo altre due opzioni

      - "Linkiamoli tutti" oppure
      - "Linkiamo tutto!" (parafrasando Riccardo)
      - "Visualizziamo tutto!" (parafrasando Riccardo)

      Saluti
      Patrizia, vedila così: dove si legge il motto?
      1. Sul sito di Spaghetti Open Data
      2. Sulle magliette di Spaghetti Open Data
      3. Sui comunicati stampa di Spaghetti Open Data
      Il contesto è ampiamente coperto. Non credo che sia possibile non capire che stiamo parlando di dati. 

      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.

      Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
      Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

      Diego Valerio Camarda

      unread,
      Nov 14, 2014, 8:19:19 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      ma non dovrebbe essere

      200 OK

      :)

      ----------
      Diego Valerio Camarda
      dcam...@regesta.com - www.regesta.com

      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      ilmistra

      unread,
      Nov 14, 2014, 8:24:12 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      404 not found

      Bello, ma troppo epitaffio.

      Rilancio un

      "Dati da fare"

      Io il "dato" continuo a vedercelo invece. Con l'acronimo SOD lega bene e tiene il sugo. E viene usato più spesso di Spaghetti ....


      Message has been deleted

      Andrea Maurino

      unread,
      Nov 14, 2014, 9:37:04 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      piuttosto che The Marathon Runners perché non

      The Hackathon Runners

      Il 14/nov/2014 15:15 "Stefano Durì" <stefan...@aster.it> ha scritto:
      ah, be', allora 
      "Italians link it better"

      Giovanni Gentili

      unread,
      Nov 14, 2014, 10:23:45 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      se deve essere una frase
      che segni la discussione
      durante l'evento e poi
      l'impegno di sod
      per l'intero "anno sociale"
      propongo stile picasso...

        "5% lancio dataset 95% sudore"

      oppure se la volete scherzosa

        "conta più la durata che la dimensione"

      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      Alessio 'Blaster' Biancalana

      unread,
      Nov 14, 2014, 10:44:52 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com

      "Non è quanto è grosso il dato che conta, ma come lo usi"

      Ale
      Inviato da Android

      Andrea Nelson Mauro

      unread,
      Nov 14, 2014, 11:51:59 AM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      @napo: tnx rispondo qui in cima
      Beh "partecipare" non significa necessariamente "partecipare gratis o per fare volontariato".
      Voglio dire: tanti di noi lavorano anche con gli opendata quindi "partecipano" (noi Dataninja per esempio facciamo formazione, progetti, etc., non solo nella PA, anzi sta crescendo la parte non PA - giusto per tediarvi con i cacchi nostri ^_^) . 
      Però magari mi sbaglio: può essere percepita nel senso di "gratis"

      La questione della sostenibilità di sicuro però è da trattare in apposite modalità (talk, workshop). 

      Diego Valerio Camarda

      unread,
      Nov 14, 2014, 5:40:58 PM11/14/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      A sod15
      Sosteniamo i dati

      Dove siamo noi a sostenere, supportare, spingere ma è anche un imperativo categorico che introduce il concetto della necessaria sostenibilità degli opendata





      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
      Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
      Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


      --
      -------
      Diego Valerio Camarda
      (Inviato da Gmail Mobile)

      Maurizio Napolitano

      unread,
      Nov 14, 2014, 6:06:53 PM11/14/14
      to Spaghetti Open Data
      2014-11-14 17:51 GMT+01:00 Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com>:
      > @napo: tnx rispondo qui in cima
      > Beh "partecipare" non significa necessariamente "partecipare gratis o per
      > fare volontariato".

      @nelson
      perdonami ma proprio non ho capito quello che dici, non mi sembra di aver
      scritto da qualche parte "partecipare gratis o per fare volontariato"
      Io parto da quello che è scritto nella home page del spaghettiopendata.org
      (testo che penso sia lì da sempre)
      "Siamo un gruppo di cittadini italiani interessati al rilascio di dati
      pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l'accesso e il
      riuso (open data)."
      quindi, se il fine principale di SOD è quello di chiedere il rilascio
      dei dati per renderne
      facile l'accesso e il riuso, allora, il messaggio del motto è rivolto
      a chi ha i dati.
      Dire "l'importante è partecipare" mi sembra voler dire "l'importante è
      che cacci fuori dati"

      > Voglio dire: tanti di noi lavorano anche con gli opendata quindi
      > "partecipano" (noi Dataninja per esempio facciamo formazione, progetti,
      > etc., non solo nella PA, anzi sta crescendo la parte non PA - giusto per
      > tediarvi con i cacchi nostri ^_^) .
      > Però magari mi sbaglio: può essere percepita nel senso di "gratis"

      Ribadisco: ma dove ho detto questa cosa?
      Forse mi stai spiegando cosa intendi tu con "l'importante è partecipare"

      > La questione della sostenibilità di sicuro però è da trattare in apposite
      > modalità (talk, workshop).

      Mah ... io invece proprio no, vorrei fosse il mantra dell'open data.
      Nel senso che sono stufo di inutili dataset che nascono morti sul nascere,
      che non vengono aggiornati e che non hanno documentazione.
      Questo è proprio "l'importante è partecipare", ovvero "l'importante è che
      faccio qualcosa che chiamo open data", e allora a quel punto per fare
      file .csv e attaccarci una licenza, non è tanto diverso da chi pubblica in
      NC o pdf e ti dice che sono open data.

      La sostenibilità io la intendo nel fare in modo che i dati aperti siano:
      completi, primari, tempestivi, accessibili

      se vogliamo che l'open data vada oltre l'esercizio della reportistica
      questo aspetto è cruciale.
      Se vuoi usare solo due parole: qualità e aggiornamento

      L'altro aspetto invece è quello che OKFN si è posta di recente
      "Our goal is a world of frictionless data"
      http://data.okfn.org/






      >
      > Il giorno venerdì 14 novembre 2014 11:25:10 UTC+1, napo ha scritto:
      >>
      >> 2014-11-14 8:21 GMT+01:00 Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com>:
      >> > All'inizio l'avevo pensata per altri contesti, ma penso a De Coubertin.
      >> >
      >> > "Open Data, l'importante è partecipare".
      >>
      >> Nonostante che io venga dallo sport, mi trovo a dissentire sul motto.
      >> La spiego in brevissimo:
      >> al momento è proprio sul tema del "l'importante è partecipare" che
      >> nascono iniziative open data che muiono per mancanza di sostenibilità
      >> :(
      >> Io vorrei che il tema portante sia all'insegna della sostenibilità.
      >
      > --
      > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open
      > Data" di Google Gruppi.
      > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email,
      > invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
      > Visita questo gruppo all'indirizzo
      > http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
      > Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



      --
      Maurizio "Napo" Napolitano
      http://de.straba.us

      Andrea Nelson Mauro

      unread,
      Nov 15, 2014, 2:04:21 AM11/15/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      @nelson
      perdonami ma proprio non ho capito quello che dici, non mi sembra di aver
      scritto da qualche parte "partecipare gratis o per fare volontariato"
      @napo: pardon, avevo frainteso quello che dicevi.
       
      Nel senso che sono stufo di inutili dataset che nascono morti sul nascere,
      che non vengono aggiornati e che non hanno documentazione.
      Questo è proprio "l'importante è partecipare", ovvero "l'importante è che
      faccio qualcosa che chiamo open data", e allora a quel punto per fare

      Ok ora ho capito meglio (credo) e sono ovviamente d'accordo nella sostanza. 
      Quindi: "La qualità è quello che conta".
      "Open Data" ha un significato chiaro, specifico (che poi è quello che dici tu): non credo che un motto possa renderlo facilmente.
      Inoltre l'impressione che mi sono fatto leggendo qui le varie proposte degli spaghettari è che si sia tutto molto orientati verso il concetto di "Aprire più dati".
      mumble mumble...




      Alfredo Serafini

      unread,
      Nov 15, 2014, 8:18:16 AM11/15/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      per conto mio sottoscrivo l'attenzione alla sostenibilità e credo che una comunità come SOD dovrebbe contribuire soprattutto a cercare di elaborare una "big picture" sui dati. Quali dati servono? di chi sono? chi li mantiene? cosa ci possiamo fare ora? che ne sarà dei dati? cosa ci faremo domani? etc sono alcune delle domande che secondo me dovremmo porci. Come sapete per passione, formazione e lavoro sono io pure fissato con estrarre e date dignità alle informazioni, e nel cercare di collegarle tra loro quanto più è possibile, però pur continuando ad investire su questi temi che ci forniranno i framework concettuali con cui lavorare sui dati, sarebbe ora di pensare le cose su tempi lunghi, lunghissimi, e sintetizzando una qualche strategia di insieme.
      Io partirei anche per la comunicazione dall'utilizzo di una qualche domanda aperta, così che sia l'intera comunità a dover fornire risposte, e che emergano le necessità da questa collezione di risposte diverse: idealmente sarebbe carino avere come slogan una domanda, e che ciascuno dei partecipanti possa fornire la sua (singola, principiale) risposta alla domanda, magari al raduno accogliamo le persone con un fogliettino di carta che poi raccoglieremo e trascriveremo, magari lo facciamo via twitter, non è importante e ci si può ragionare.
      Ad esempio "come useremo le informazioni pubbliche domani?" "le collegheremo tra di loro per costruire servizi orientati alle necessità concrete dei cittadini, senza troppe mediazioni". Ovviamente è un esempio un po' pigro, e possiamo fare molto meglio, ma volevo dare una idea :-)

      i miei due cents



      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/f8-DQ9gQTss/unsubscribe.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.

      Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.

      ila

      unread,
      Nov 15, 2014, 10:32:44 AM11/15/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      Serve un motto ma anche un dj e una open play list
      (scusate mi è scappato)
       

      Il giorno domenica 9 novembre 2014 15:20:26 UTC+1, Alberto ha scritto:
      Ciao a tutti, dalle discussioni in mailing list e fuori (questa settimana ci siamo anche sentiti con Napo) mi sembra di avere capito tre cose fondamentali:
      1. Non sono emerse alternative concrete a Bologna. Quindi SOD15 si farà a Bologna il 27, 28 e 29 marzo 2015. Save the date!
      2. Non sembra che ci siano le forze per fare una Woodstock dei dati aperti. Quindi SOD15, per ora, prevede di essere un evento delle dimensioni approssimative di SOD14, più una crescita fisiologica del 20% o giù di lì. Però iniziamo per tempo le iscrizioni, e se vediamo che sono moltissimi ci teniamo pronti a un salto di scala. Andrea Nelson, ho capito bene che ti questo "piano B – Woodstock" ti occupi tu?
      3. La struttura sarà più o meno la stessa di SOD14. Per migliorare l'evento lavoriamo su contenuti migliori. 
      Per ora, ho buttato su una pagina sul sito, tanto per avere un link a cui fare riferimento. 

      Prossimi passi:
      1. Paolo Mainardi, ti chiederei di occuparti del sito, come ormai è tradizione. La prima cosa da fare è rimettere su la procedura di iscrizione dell'anno scorso, che ha funzionato molto meglio del form su Google di SOD13 (anche se naturalmente SOD15 è un evento diverso e tutti noi che ci eravamo iscritti a SOD14 dovremo iscriverci anche a SOD15). Propongo anche di rifare il sondaggio sulla comunità open data: quest'anno ci saranno persone nuove, e quelle che erano gIà presenti a SOD14 genereranno un nuovo datapoint. Quei dati non li abbiamo ancora mai usati, ma secondo me ci viene un hackathon carino. 
      2. Michele D'Alena si è offerto di radunare il team bolognese e dare una prima sgrossata alla logistica.
      3. Come l'anno scorso, propongo di montare un mini-team che gestisce la conferenza e uno che gestisce l'hackathon. Chi si offre?
      4. Idea di Napo, secondo me bellissima: SOD15 dovrebbe avere un motto, come CCC fino al 2012. Proponete il vostro motto in questo thread, vediamo cosa esce (Stefano Durì aveva già coniato un geniale "No all'unione di celle", ma secondo me potete fare ancora meglio).
      Che ne dite?

      sabas88

      unread,
      Nov 15, 2014, 11:41:07 AM11/15/14
      to spaghett...@googlegroups.com
      APIcoltori digitali. (da un mio commento sotto un post di @rscano :-D )

      --
      Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
      Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
      It is loading more messages.
      0 new messages