Ci sto ragionando su da diverso tempo, ma volevo innanzi tutto dire ad Andrea che la dedica dal Signore degli Anelli è meravigliosa :D
Vediamo se con un pezzo di carta e un po' di fantasia riesco a darvi una mano sulla questione engagement.
Ale
Inviato da Android
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
E' un progetto meraviglioso, e immagino che si allargherà agli ambiti provinciali, regionali e nazionali e per poter mappare in maniera significativa anche altre tipologie dati.
Ne approfitto per chiedervi se conoscete qualche progetto che ha mostrato la capacità di raccogliere, sia a livello locale che nazionale o internazionale, le diverse risorse informative aperte e machine-readable a disposizione con l’obiettivo di mettere a sistema le “attrattività” di un territorio.
Ho letto ad esempio del progetto di Helsinki di raccogliere e categorizzare le fonti dati disponibili: http://ckan.org/case-studies/helsinki/, ma non capisco se poi sono stati realizzati prodotti più complessi rispetto ad alcune app per consultare gli orari dei trasporti pubblici.In particolare mi interessa conoscere se è già stata fatta un’analisi su quali categorie di dati potrebbero supportare servizi di promozione di questo tipo, oppure se credete che siamo ancora lontani da una fase matura per usare gli open data a questo scopo.
Ho
visto alcuni esempi italiani che cercano di riutilizzare gli open data, che però per ora mi
sembrano limitati solo ad alcuni ambiti (integrano solo alcune fonti per un problema di eccessiva variabilità dei formati dati disponibili?): fanno quindi promozione culturale (col rischio
che venga intesa però come: “turistica”, tipo viaggiart.com), o riusano i
dati delle aziende di trasporto. A me interesserebbe sapere se conoscete anche
tentativi più ambiziosi, ad esempio con lo scopo anche di promuovere le
eccellenze tecnologiche (industriali ma anche artigiane, alimentazione
inclusa) o per illustrare esperienze di nuovi servizi di welfare.