Non capisco bene come si usa. Ho provato a seguire le indicazioni visive, partendo da una stringa di ricerca ("inquinamento"). Escono sette datasets:
Già qui non si capisce, perché i dataset vengono listati senza l'indicazione di chi li pubblica. Per esempio, il primo in alto, "monitoraggio dell inquinamento acustico per i comuni capoluogo di provincia" non mi spiega se stiamo parlando della Regione Veneto o dell'ISTAT, e quindi se comprende una decina di capoluoghi di provincia o tutti. Inoltre, sotto al titolo + descrizione di ciascun dataset c'è l'indicazione del formato, come sempre, ma guardate il penultimo, relativo al rischio erosione della Regione Veneto: il formato sarebbe it/app/metacatalog/indexqstr=c0507074_rischioerosione&qtype=class, che non si capisce cosa sia. Per l'ultimo, AreaC del Comune di Milano, il formato è "7z", che non conosco proprio.
Ho provato a scaricare il dataset di AreaC, ma non lo trova. La ragione è che Milano si è montata una roba per fare interrogazioni al dataset dal sito e poi scaricarne i risultati (esempio:
http://areac.amat-mi.it/it/areac/accessi-giornalieri/). Opendatahub non riesce a gestire queste situazioni, e quindi si inchioda.
Poi ho provato a usare la funzione anteprima (utilissima, ne scrivevo sui miei primissimi post su OpenData nel lontano 2010), ma non ci ho cavato gran che. XML viene visualizzato "as is", non c'è uno script di parsing che te lo metta in ordine; un altro formato, "CSV Excel Ita" (ma cos'è? qui, per esempio:
http://www.opendatahub.it/dataset/provincia-di-roma_autorizzazioni-integrate-ambientali) e CSV fanno piantare l'anteprima. Insomma, non ho tempo di provarlo per bene, ma ci sono ancora un po' di problemi di sviluppo.
In più non ci sono tutti i dataset italiani. Per esempio, manca la Regione Emilia.
Insomma, senza polemica, ma proprio per capire: non ho capito bene il valore aggiunto dell'iniziativa. Alla fine i dataset aperti me li cerco su Google, che bisogno c'è di un altro aggregatore? Al limite questo progetto potrebbe perfino peggiorare la mia esperienza di ricerca: se Google mi tira su il dataset AreaC prima da Opendatahub che dal Comune di Milano, rischio di cliccarci sopra e perdere tempo a cercare di scaricare il dataset da Opendatahub (da dove non si riesce nemmeno ad aprirlo) invece che prendere la strada diretta di
dati.comune.milano.it (da dove ci si riesce benissimo).