OpendataHub

81 views
Skip to first unread message

Andrea Nelson Mauro

unread,
Feb 24, 2013, 6:04:23 PM2/24/13
to spaghett...@googlegroups.com

bertal...@gmail.com

unread,
Feb 24, 2013, 6:13:23 PM2/24/13
to spaghett...@googlegroups.com
Il 25 febbraio 2013 00:04, Andrea Nelson Mauro
<andrea.ne...@gmail.com> ha scritto:
> http://www.opendatahub.it/
>

Che dire... vivissimi complimenti agli autori.

Berti

Daniele Crespi

unread,
Feb 24, 2013, 7:14:17 PM2/24/13
to spaghett...@googlegroups.com
+1

very impressive !


Daniele Crespi
Function Service Mgr Servizi Innovativi e CRS

Lombardia Informatica SpA
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata?hl=it.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
>
>

Alberto

unread,
Feb 24, 2013, 9:31:02 PM2/24/13
to spaghett...@googlegroups.com
Non capisco bene come si usa. Ho provato a seguire le indicazioni visive, partendo da una stringa di ricerca ("inquinamento"). Escono sette datasets:


Già qui non si capisce, perché i dataset vengono listati senza l'indicazione di chi li pubblica. Per esempio, il primo in alto, "monitoraggio dell inquinamento acustico per i comuni capoluogo di provincia" non mi spiega se stiamo parlando della Regione Veneto o dell'ISTAT, e quindi se comprende una decina di capoluoghi di provincia o tutti. Inoltre, sotto al titolo + descrizione di ciascun dataset c'è l'indicazione del formato, come sempre, ma guardate il penultimo, relativo al rischio erosione della Regione Veneto: il formato sarebbe it/app/metacatalog/indexqstr=c0507074_rischioerosione&amp;qtype=class, che non si capisce cosa sia. Per l'ultimo, AreaC del Comune di Milano, il formato è "7z", che non conosco proprio. 

Ho provato a scaricare il dataset di AreaC, ma non lo trova. La ragione è che Milano si è montata una roba per fare interrogazioni al dataset dal sito e poi scaricarne i risultati (esempio: http://areac.amat-mi.it/it/areac/accessi-giornalieri/). Opendatahub non riesce a gestire queste situazioni, e quindi si inchioda.

Poi ho provato a usare la funzione anteprima (utilissima, ne scrivevo sui miei primissimi post su OpenData nel lontano 2010), ma non ci ho cavato gran che. XML viene visualizzato "as is", non c'è uno script di parsing che te lo metta in ordine; un altro formato, "CSV Excel Ita" (ma cos'è? qui, per esempio: http://www.opendatahub.it/dataset/provincia-di-roma_autorizzazioni-integrate-ambientali) e CSV fanno piantare l'anteprima. Insomma, non ho tempo di provarlo per bene, ma ci sono ancora un po' di problemi di sviluppo.

In più non ci sono tutti i dataset italiani. Per esempio, manca la Regione Emilia.

Insomma, senza polemica, ma proprio per capire: non ho capito bene il valore aggiunto dell'iniziativa. Alla fine i dataset aperti me li cerco su Google, che bisogno c'è di un altro aggregatore? Al limite questo progetto potrebbe perfino peggiorare la mia esperienza di ricerca: se Google mi tira su il dataset AreaC prima da Opendatahub che dal Comune di Milano, rischio di cliccarci sopra e perdere tempo a cercare di scaricare il dataset da Opendatahub (da dove non si riesce nemmeno ad aprirlo) invece che prendere la strada diretta di dati.comune.milano.it (da dove ci si riesce benissimo). 


On Monday, 25 February 2013 07:04:23 UTC+8, Andrea Nelson Mauro wrote:
http://www.opendatahub.it/


Andrea Nelson Mauro

unread,
Feb 25, 2013, 12:40:28 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
alberto hai già fatto il collaudo :)
io l'ho visto stanotte al volo e mi sono incurisito molto.

c'è qualcuno in lista che ha partecipato o conosce gli autori?

(p.s.: @daniele: ho una curiosità OT, ti scrivo...)

Maurizio Napolitano

unread,
Feb 25, 2013, 2:01:01 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
2013/2/25 Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com>:
> http://www.opendatahub.it/

E' CKAN 2.0 con un bel template
Ho qualche dubbio in merito al fatto che nel footer si scriva
-----------
OpenDataHub.it by sciamlab is licensed under a Creative Commons
Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
-----------

prima di tutto perche' non si capisce a cosa si riferisce:
ai dati? al software? al template?
ai dati => non lo fa un portale opendata, e comunque ci sarebbe
da vedere la compatibilita' fra licenze con i dati presentati
al software => come gia' scritto si tratta di CKAN che e' distribuito
con Affero GPL, e quindi va usata quella licenza
al template => forse ci potrebbe stare ma non e' chiaro

Maurizio Napolitano

unread,
Feb 25, 2013, 2:06:17 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
Alberto,
come ho scritto sopra e' CKAN 2.0
Demo qui
http://demo.ckan.org/
il datapreviewer e' recline.js con i suoi limiti e vantaggi:
di fatto funziona bene su file .csv separati da virgola
Vorrei capire come hanno popolato la piattaforma visto
che non hanno abilitato funzioni

Infine quel CC-BY-ND-NC proprio non mi torna


2013/2/25 Alberto <alberto...@gmail.com>:
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open
> Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata?hl=it.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
>
>



--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

Maurizio Napolitano

unread,
Feb 25, 2013, 2:14:27 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
Facendo un whois su sciamlab.com e opendatahub.it mi compare il nome
di Alessio Dragoni che e' anche iscritto a questa ML, quindi sono
certo che
arriveranno le risposte :)

> prima di tutto perche' non si capisce a cosa si riferisce:
> ai dati? al software? al template?
> ai dati => non lo fa un portale opendata, e comunque ci sarebbe
> da vedere la compatibilita' fra licenze con i dati presentati
> al software => come gia' scritto si tratta di CKAN che e' distribuito
> con Affero GPL, e quindi va usata quella licenza
> al template => forse ci potrebbe stare ma non e' chiaro



Daniele Crespi

unread,
Feb 25, 2013, 2:20:52 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com

Maurizio Napolitano

unread,
Feb 25, 2013, 2:24:44 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
yep :)
Cmq, come dicevo, e' iscritto alla ML
Noto che si e' scontrato con i vari problemi di cui si parlava nel
popolare dati.gov.it usando CKAN
Ad esempio: le API CKAN della Toscana non esportano l'url esatta
della risorsa, infatti guardando un dataset a caso
http://www.opendatahub.it/dataset/regione-toscana_archivi/resource/1a4c534a-5fde-4589-a53f-4319fa91ba93
si vede che l'url del file e'
http:///it/storage/f/2012-07-25T122851/intoscana-p...

In ogni caso so di essere pedante, ma perche' cc-by-nc-nd ?
Non e' opendata e le cc non si applicano al software

2013/2/25 Daniele Crespi <crespi....@gmail.com>:

Luca Corsato

unread,
Feb 25, 2013, 3:01:42 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
io, infatti, quando ho visto quella licenza sono rimasto stupito, ma forse si riferisce al nome "opendatahub"


Dario Bottazzi

unread,
Mar 1, 2013, 8:32:09 AM3/1/13
to spaghett...@googlegroups.com
scusate.... ma a che si riferisce la licenza? 
il sito pubblica dataset licenziati da terzi per cui la 
licenza applicata non si ha valore per i dati.

sono un po' perplesso...

ciao
  dario 

Alessio Dragoni

unread,
Mar 8, 2013, 3:53:39 AM3/8/13
to spaghett...@googlegroups.com, Dario Bottazzi
Ciao Dario,
un malinteso al nostro interno sui termini della licenza.
la questione dovrebbe essere sistemata adesso.
Per I dataset e relative risorse le licenze ovviamente sono
quelle specificate all'origine dai rispettivi autori.

Saluti,
Ale
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages