Ciao Michele
Per quanto riguarda esempi di open data, avevo fatto una piccola mappatura sui principali portali italiani.
In www.dati.toscana.it hai 6 dataset sotto la categoria “turismo e tempo libero” che riguardano centri termali, enogastronomia, stabilimenti balneari, strutture ricettive, e dati su luoghi di divertimento.
www.dati.piemonte.it ti da 45 risultati sotto la categoria “turismo e tempo libero”: dati sui flussi turistici, anagrafica degli esercizi, dati sugli impianti sportivi, calendari di eventi, ecc.
I 6 dataset presenti nella categoria “turismo e tempo libero” di www.dati.emilia-romagna.it offrono elenchi delle strutture ricettive, degli uffici di informazione turistica, e delle agenzie di viaggio.
In www.opendata.provincia.roma.it la categoria “turismo” propone invece 10 dataset sulle agenzie di viaggi, le bande musicali, le bilbioteche comunali, musei, il wifi della provincia, siti di interesse archeologico.
Per quanto riguarda gli esempi di app, ti consiglio di vedere qui http://www.dati.gov.it/cerca/type/applicazione?solrsort=ds_created%20desc e qui http://dati.comune.roma.it/applicazioni perché ce ne sono un sacco.
Da: spaghett...@googlegroups.com [mailto:spaghett...@googlegroups.com] Per conto di Michele d'Alena
Inviato: mercoledì 11 settembre 2013 12.29
A: spaghett...@googlegroups.com
Oggetto: [SOD] open data e turismo
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.