open data e turismo

104 views
Skip to first unread message

Michele d'Alena

unread,
Sep 11, 2013, 6:29:11 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao cari, 

ieri ho scoperto http://opencities.hackathome.com/ "Build an app to help cities manage their challenges related to tourism and win great prizes!" progetto che in Italia potrebbe avere effetti importanti visto l'opacità su cui ci si muove in ambito culturale, il numero di turisti e le attrattività nazionali

A questo punto sto cercando esempi di dati aperti e di iniziative, app, hackthon sul tema turismo con focus sul territorio nazionale!
Vorrei sensibilizzare i professionisti del campo e magari proporre approfondimenti nelle sedi adeguate

conoscete progetti e iniziative?

io conosco di http://blog.spaziogis.it/static/where_to_sleep_in_turin/ progetto piemontese, poi i dati lombardi sui mercati da cui son nati un pò di progetti (http://www.openapp.lombardia.it/di-de-mercaa/http://www.openapp.lombardia.it/mercato2_0/). Poi vale la pena ricordare il progetto wiki loves monuments

altro?

mic

bertal...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 6:41:19 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Mic,

è da qualche anno a questa parte che sto lavorando su un CMS che potrebbe aiutare. Per questioni di velocità di sviluppo siamo ancora legati a gMaps che di giorno in giorno sta diventando sempre meno amichevole. Avremmo bisogno di una iniezione di energia per passare a OSM e rendere tutti i dati liberi.

Mi piacerebbe condividere eventuali esperienze in merito, mi puoi trovare su skype://iberti oppure via cell 347.8063221.

Ciao, Berti

Roberto Cibin

unread,
Sep 11, 2013, 7:01:12 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com

Ciao Michele

 

Per quanto riguarda esempi di open data, avevo fatto una piccola mappatura sui principali portali italiani.

 

In www.dati.toscana.it hai 6 dataset sotto la categoria “turismo e tempo libero” che riguardano centri termali, enogastronomia, stabilimenti balneari, strutture ricettive, e dati su luoghi di divertimento.

 

www.dati.piemonte.it ti da 45 risultati sotto la categoria “turismo e tempo libero”: dati sui flussi turistici, anagrafica degli esercizi, dati sugli impianti sportivi, calendari di eventi, ecc.

 

I 6 dataset presenti nella categoria “turismo e tempo libero” di www.dati.emilia-romagna.it offrono elenchi delle strutture ricettive, degli uffici di informazione turistica,  e delle agenzie di viaggio.

In www.opendata.provincia.roma.it la categoria “turismo” propone invece 10 dataset sulle agenzie di viaggi, le bande musicali, le bilbioteche comunali, musei, il wifi della provincia, siti di interesse archeologico.

 

Per quanto riguarda gli esempi di app, ti consiglio di vedere qui http://www.dati.gov.it/cerca/type/applicazione?solrsort=ds_created%20desc e qui http://dati.comune.roma.it/applicazioni perché ce ne sono un sacco.

 

Da: spaghett...@googlegroups.com [mailto:spaghett...@googlegroups.com] Per conto di Michele d'Alena
Inviato: mercoledì 11 settembre 2013 12.29
A: spaghett...@googlegroups.com
Oggetto: [SOD] open data e turismo

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Daniele Crespi

unread,
Sep 11, 2013, 7:43:46 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Su dati.lombardia.it  secondo me di potenzialmente interessanti ce ne sono parecchi, es





tra questi  mi fa impazzire il dataset  "bellezze individue" ... tra cui c'è l'Orrido di Bellano !!!   


e altro .. dipende da cosa cerchi

tra le 111 App prodotte per il nostro concorso OpenApp (che prima o poi capirò perchè non lo cita mai nessuno ...)

ce ne sono diverse orientate all'attrattività turistico-culturale-commerciale .....

ciao
daniele

Andrea Nelson Mauro

unread,
Sep 11, 2013, 11:26:59 AM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
segnalo un articolo data-driven di Elisabetta Tola 

Diego Valerio Camarda

unread,
Sep 11, 2013, 3:07:28 PM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
@michele @roberto

ero in agguato da mesi per rispondere ad una domanda del genere... come trovo tutti i dataset taggati turismo su vari portali opendata? semplice...



serve una cosa del genere? mi sbatto ad aggiornare i dati e a metterci ad esempio http://dati.comune.matera.it/?

/inizio divagazione triste/

... spesso nel nostro bel mondo opendata si lavora tanto e si rischia di fare cose che non si usano o che si usano pochissimo, non è facile valutare quali siano i progetti da portare avanti e quali invece siano da abbandonare... senza una prassi di finanziamento reale i progetti si poggiano solo sulla buona volontà e sul "ritorno" da parte della comunità, ci vorrebbe un "ritornometro" per decidere cosa portare avanti!

@daniele 
ho invece una questione sulle App ed i concorsi: in pratica oramai la maggior parte delle App sono prodotte per concorsi con premi insufficienti per pagare il lavoro di tutti, si producono moltissime app che fanno in pratica le stesse cose e che poi non usa nessuno; queste risultano poi di qualità non sempre elevata, "buttate giù" tanto per partecipare con la paura di metterci troppo tempo per poi non vincere e non avere quindi sufficienti "ritorni"

I concorsi sono utilissimi per divulgare la cultura opendata e su questo non ho dubbi (anche io ho partecipato ad un paio di questi e non me ne vergono ;) ), mi domando quale sia quindi la falla, perché in Italia poi le app non le scarichiamo? ... per le mappe ad esempio la gente alla fine si riduce ad usare googlemap immaginando di trovare tutte le informazioni disponibili al mondo o quantomeno le stesse informazioni pubblicate da un portale opendata comunale senza porsi domande sulla qualità o la certificazione di un dato... manca solo la formazione del cittadino?

altro problema: orribile a dirsi ma molto spesso mi scontro con dataset talmente incompleti (scuole senza nome o robbe così) da dover magari integrare a mano le informazioni per fare qualcosa di decente... 

/fine divagazione triste/


diego

----------
Diego Valerio Camarda
dcam...@regesta.com - www.regesta.com


Il giorno 11 settembre 2013 13:01, Roberto Cibin <mr.r....@gmail.com> ha scritto:

Daniele Crespi

unread,
Sep 11, 2013, 3:28:39 PM9/11/13
to spaghett...@googlegroups.com
Diego,
concordo su alcune tue riflessioni sul crowsourcing ...  dati di scarsa qualità , o scarsa utilità non possono certo generare app "utili"

ciò detto noi ci abbiamo provato e crediamo di aver almeno diffuso la conoscenza dell'OD ad un discreto numero di sviluppatori
che magari prima non lo conoscevano

all'estero funziona meglio e alcune app hanno poi avuto successo ...

io credo che dobbiamo insistere. Noi PA dobbiamo migliorare qualità, tempestività e mettere fuori dati più utili
ma è un po la classica dinamica domanda/offerta ... che anche in OD genera molta discussione
noi in RL non ce ne curiamo molto , cerchiamo di fare il massimo per pubblicare tutto quello che riusciamo e poi si vedrà

io sono un inguaribile ottimista e vado avanti perchè credo si debba far diventare l'OD all'interno delle PA uno standard
andando ad agire a monte , fin da quando si progettano i servizi e gli applicativi, in modo che poi lo sforzo sia bassissimo

e secondo me ci sarà bisogno di un po di tempo per vedere i risultati

ciao
daniele


Andrea Nelson Mauro

unread,
Sep 16, 2013, 12:32:27 AM9/16/13
to spaghett...@googlegroups.com
sempre sul turismo vi segnalo una mappa fresca fresca sui numeri di Siena, fatta da Andrea Angeli (che l'ha condivisa anche su Dataninja) http://www.dataninja.it/lab/mappa-del-turismo-della-provincia-di-siena/
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages