Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

[track] Hackathon SOD15: track per un riuso di dati LOD provenienti da Fusepool P3

91 views
Skip to first unread message

Matteo Brunati

unread,
Jan 28, 2015, 1:26:18 PM1/28/15
to spaghett...@googlegroups.com
ciao a tutti,
[hat SpazioDati on]

ecco la proposta per una delle track tecniche dell'hackathon SOD15, già accennata sia ad Alberto che ad altri, e sulla quale sono in ritardo sul ping promesso[0]: (scusatemi, ma relazionarsi col progetto eu non è tra le cose più veloci del mondo)

  • esiste un progetto europeo - Fusepool P3[1] - in cui siamo coinvolti come SpazioDati, che sta creando degli strumenti Open Source per facilitare il lato PA nel pubblicare non solo Open Data, ma anche Linked Open Data. Uno dei temi sul piatto è favorire un riuso dei dati LOD per far capire maggiormente il valore abilitante di questa tecnologia/processo nella produzione e messa a disposizione dei dati. Tema che dibattiamo da tempo, che deve essere facilitato e discusso sempre più, per allargare la comprensione e l'importanza di queste tecnologie anche a vantaggio del grande pubblico. E' uno dei progetti in cui è stato presente anche @napo, almeno nella sua fase iniziale, visto che tra i fornitori di dati c'è anche la provincia di Trento;
  • è una mia fissa, l'ho detto diverse volte negli anni, anche come attivista: bisogna aumentare le occasioni di aggregazione tra progetti eu relativi al mondo Open Data in generale, e le comunità di interesse pre-esistenti. Nell'ultimo anno mi sembra ci siano state azioni/spunti interessanti, e finalmente qualcosa si muove. Ci è parso del tutto naturale unire il tema "giochiamo con i dati LOD" lanciato da Marco Brandizi[2], ed uno dei risultati previsti da Fusepool P3: ovvero il classico outcome di apps e mashups che riusassero quei dati LOD benedetti.

Detto questo, ecco la proposta:

  • metteremo sul piatto 2 fonti LOD con dati della provincia di Trento e la Regione Toscana (entrambi data providers di Fusepool P3);
  • su questi dati LOD si potrà fare quello che si desidera, libertà assoluta: se alla fine ci saranno almeno 3 submissions, si "attiva" il punto successivo;
  • "ricchi premi e cotillons"[3], e qui mi scappa la citazione di un vecchio thread di Dimitri, perchè ci saranno dei premi in ballo su questa track: entro il 6/4/2015, verranno votati due "team vincitori" della track assieme al board di Fusepool. Questi due team avranno un periodo di tempo prefissato (attorno al mese e mezzo, due, stiamo valutando) in cui realizzare materialmente l'idea/il prototipo abbozzato durante l'hackathon.

In pratica è un modo per stimolare l'uso del mondo LOD, e per provare ad andare oltre al format dell'hackathon classico, abbinandolo ad una durata temporale maggiore, simile al concept di una challenge. Per premiare i diversi tipi di effort messi in gioco, specie quando strumenti e tecnologie non sono assolutamente banali. Non siamo mica tutti come Diego Camarda che è una macchina, no? :)
A parte gli scherzi, il budget dei premi è in fase di conferma, ma sarà assai dignitoso.

 Avremo i dettagli definitivi entro le prossime settimane: intanto questo è quello che mettiamo nel piatto degli spaghetti2015.
 Ci sarà una pagina ufficiale nel sito di Fusepool P3 che farà due cose:
  • darà visibilità in contesti europei al nostro SOD-raduno: e questo storytelling ci fa sempre bene. Magari stimolerà l'arrivo di nuovi spaghettari, sia italiani che non, maggiormente curiosi o consapevoli del mondo LOD;
  • darà i vari paletti ufficiali su tutto quello che ho anticipato.
Nel frattempo, vi giro questa risorsa cercando come "andare oltre" al format hackathon tradizionale, che merita davvero una letta:

 https://medium.com/@elle_mccann/so-you-think-you-want-to-run-a-hackathon-think-again-f96cd7df246a
 
  matt

[0] - https://groups.google.com/d/msg/spaghettiopendata/3wyblf6lJ_I/LVUimwDgBwEJ
[1] - http://p3.fusepool.eu/
[2] - https://groups.google.com/d/msg/spaghettiopendata/cGzw1-7dCKI/feh0cJ46QWAJ
[3] - https://groups.google.com/d/msg/spaghettiopendata/GzqzQKrUeWw/65yZvsLKFGsJ

Cristiano Longo

unread,
Jan 28, 2015, 2:23:10 PM1/28/15
to spaghett...@googlegroups.com
On 28/01/2015 19:26, Matteo Brunati wrote:
ciao a tutti,
[hat SpazioDati on]

ecco la proposta per una delle track tecniche dell'hackathon SOD15, già accennata sia ad Alberto che ad altri, e sulla quale sono in ritardo sul ping promesso[0]: (scusatemi, ma relazionarsi col progetto eu non è tra le cose più veloci del mondo)

  • esiste un progetto europeo - Fusepool P3[1] - in cui siamo coinvolti come SpazioDati, che sta creando degli strumenti Open Source per facilitare il lato PA nel pubblicare non solo Open Data, ma anche Linked Open Data. Uno dei temi sul piatto è favorire un riuso dei dati LOD per far capire maggiormente il valore abilitante di questa tecnologia/processo nella produzione e messa a disposizione dei dati. Tema che dibattiamo da tempo, che deve essere facilitato e discusso sempre più, per allargare la comprensione e l'importanza di queste tecnologie anche a vantaggio del grande pubblico. E' uno dei progetti in cui è stato presente anche @napo, almeno nella sua fase iniziale, visto che tra i fornitori di dati c'è anche la provincia di Trento;
Grazie per la notizia, non ne avevo idea.

Matteo Brunati

unread,
Jan 31, 2015, 1:12:39 PM1/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
:) tra l'altro, per inciso Fusepool P3 implementa la Linked Data Platform del W3C[0], la stessa LDP che il grande Diego Camarda ha usato per fare questo gioiellino, che non è ancora passato in lista, ma che merita almeno un ping, e poi delle riflessioni ulteriori. Ma a pelle un grande passo in avanti guys!

http://www.regesta.com/2015/01/28/nasce-bygle/

 matt

[0] - http://www.w3.org/TR/ldp/

Diego Valerio Camarda

unread,
Jan 31, 2015, 2:31:22 PM1/31/15
to spaghett...@googlegroups.com
Eheh mi beccate sempre in castagna prima che mi faccia pubblicità da solo!

Non avevo pubblicizzato la cosa perché non abbiamo ancora pubblicato il codice della parte opensource e il sito è un triste 'coming sono' al momento... 
Dal punto di vista di un hackathon sui temi linkeddata vi permetterebbe di pubblicare su di un endpoint i dati prodotti in un POST scrivendo un client le cui regole sono dettate dal w3c (e non da Diego Camarda).
Una volta che i dati sono su di un endpoint siamo a cavallo per qualsiasi riuso

Magari quando abbiamo concluso meglio la documentazione vi faccio un fischio!

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


--
-------
Diego Valerio Camarda
(Inviato da Gmail Mobile)

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Jan 31, 2015, 2:47:39 PM1/31/15
to spaghett...@googlegroups.com

Fallo Diè, grossa cosa secondo me.

Ale
Inviato da Android

Nicola Vitucci

unread,
Feb 2, 2015, 5:09:15 AM2/2/15
to spaghett...@googlegroups.com
<92 minuti di applausi> :-)

Il 31/01/2015 20:47, Alessio 'Blaster' Biancalana ha scritto:
> Fallo Diè, grossa cosa secondo me.
>
> Ale
> Inviato da Android
>
> Il 31/gen/2015 20:31 "Diego Valerio Camarda" <dcam...@regesta.com
> <mailto:dcam...@regesta.com>> ha scritto:
>
> Eheh mi beccate sempre in castagna prima che mi faccia pubblicità da
> solo!
>
> Non avevo pubblicizzato la cosa perché non abbiamo ancora pubblicato
> il codice della parte opensource e il sito è un triste 'coming sono'
> al momento...
> Dal punto di vista di un hackathon sui temi linkeddata vi
> permetterebbe di pubblicare su di un endpoint i dati prodotti in un
> POST scrivendo un client le cui regole sono dettate dal w3c (e non
> da Diego Camarda).
> Una volta che i dati sono su di un endpoint siamo a cavallo per
> qualsiasi riuso
>
> Magari quando abbiamo concluso meglio la documentazione vi faccio un
> fischio!
>
>
> Il sabato 31 gennaio 2015, Matteo Brunati <matteo....@gmail.com
> <mailto:matteo....@gmail.com>> ha scritto:
>
> :) tra l'altro, per inciso Fusepool P3 implementa la Linked Data
> Platform del W3C[0], la stessa LDP che il grande Diego Camarda
> ha usato per fare questo gioiellino, che non è ancora passato in
> lista, ma che merita almeno un ping, e poi delle riflessioni
> ulteriori. Ma a pelle un grande passo in avanti guys!
>
> http://www.regesta.com/2015/01/28/nasce-bygle/
>
> matt
>
> [0] - http://www.w3.org/TR/ldp/
>
> Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 20:23:10 UTC+1, cristiano
> longo ha scritto:
>
> On 28/01/2015 19:26, Matteo Brunati wrote:
>> ciao a tutti,
>> [hat SpazioDati on]
>>
>> ecco la proposta per una delle track tecniche
>> dell'hackathon SOD15, già accennata sia ad Alberto che ad
>> altri, e sulla quale sono in ritardo sul ping promesso[0]:
>> (scusatemi, ma relazionarsi col progetto eu non è tra le
>> cose più veloci del mondo)
>>
>> * esiste un progetto europeo - Fusepool P3[1] - in cui
> <mailto:spaghettiopend...@googlegroups.com>.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti
> Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com
> <mailto:spaghettiopend...@googlegroups.com>.

Marco Brandizi

unread,
Feb 2, 2015, 2:10:27 PM2/2/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Matteo,

molto bello! Pensavo, tra domani e dopo, di caricare una proposta sul Drupal del raduno. Per me va bene farne una, titolata qualcosa tipo: 'Linked Open Data Hackathon & SpazioDati Contest' e proporre di lavorare a 2-3 tipologie di data set. Una di queste potrebbe essere la tua proposta. Dimmi tu se sei d'accordo (l'alternativa è caricare due proposte distinte, io metterei link alla tua).

A proposito di Fusepool: sarei curioso di sentire da te che cosa aggiunge alla piattaforma LDP Marmotta, che ho visto che è basato su quella.

Ciao,
M.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

-- 

=========================================================================
Marco Brandizi <marco.b...@gmail.com> 
http://www.marcobrandizi.info

Matteo Brunati

unread,
Feb 3, 2015, 1:20:45 PM2/3/15
to spaghett...@googlegroups.com


Il giorno lunedì 2 febbraio 2015 20:10:27 UTC+1, Marco Brandizi ha scritto:
Ciao Matteo,

molto bello! Pensavo, tra domani e dopo, di caricare una proposta sul Drupal del raduno. Per me va bene farne una, titolata qualcosa tipo: 'Linked Open Data Hackathon & SpazioDati Contest' e proporre di lavorare a 2-3 tipologie di data set. Una di queste potrebbe essere la tua proposta. Dimmi tu se sei d'accordo (l'alternativa è caricare due proposte distinte, io metterei link alla tua).

Ok ad inserire una track dedicata, mettendo insieme le cose. Sul titolo prima sentiamoci direttamente 5 min magari domani: è una track e dovrebbe citare il progetto eu, e non serve citare di nuovo hackathon, stiamo brevi :)
 

A proposito di Fusepool: sarei curioso di sentire da te che cosa aggiunge alla piattaforma LDP Marmotta, che ho visto che è basato su quella.

Ciao,
M.

due cenni veloci: marmotta implementa LDP, così come openlink che ha un'altra implementazione di LDP, e fusepool è uno stack al di sopra dello standard LDP, al quale aggiunge vari elementi.

 matt
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages