--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/d1ca38ed-c1be-47bb-bb84-127f74054a35%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Grazie Mat,come ho commentato anche in risposta ai tweet, per me sarebbe molto bello se come società civile, o con una piccola raccolta fondi, o come progetto con qualche ente organizzazione o associazione, ci dedicassimo alla conservazione (proprio un backup stile archive o wayback machine) di tutti gli open data pubblicati, attuali e storici.Nel frattempo ho scritto anche a data.world perché lo mettono fra i loro obiettivi.
Il giorno dom 3 feb 2019, 15:48 Matteo Brunati <matteo....@gmail.com> ha scritto:
Buona domenica spaghettar*,--la scorsa settimana mi è caduto l'occhio in un paio di thread su Twitter che ci dovrebbero interessare, preoccupare e far riflettere:
- https://twitter.com/lucacorsato/status/1089425635662053377
- https://twitter.com/GiorgiaLodi/status/1091328018574991360
Non ho avuto ancora modo di approfondire, ma sono molto perplesso.matt
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Qualcuno ha fatto notare che il DAF è qualcosa di simile. Lo vedo come un progetto molto più ambizioso, siccome vuole rendere accessibile in modo uniforme una grande mole di dati. Qui si parla di preservare bit.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/25c989d6-5d9a-4020-bd21-d770cc48759e%40googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/25c989d6-5d9a-4020-bd21-d770cc48759e%40googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/d1ca38ed-c1be-47bb-bb84-127f74054a35%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/25c989d6-5d9a-4020-bd21-d770cc48759e%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/6B52BD6C-B685-4915-8339-10B336B41C0B%40gmail.com.
Una parte della discussione mi pare un po "surreale" ...anche se "sparisse per un po" dati.gov.it, essendo difatto un "metacatalogo", i dati pubblicati dalle singole PAresterebbero accessibili dai portali delle singole PAdove sta il problema ? che non c'è un catalogo nazionale ?per quello che serve , penso non se ne accorgerebbe nessunochi mi segue sa che dico da molto tempo che è semplicemente "irrilevante" , per come è adessonel 2018 abbiamo avuto oltre 600K visualizzazioni di dataset o oltre 1,1 mln di downloadReferral da dati.gov.it circa lo 0,001% .... nulla :-(oltretutto c'è l'ottimo OpenDataHub di Sciamlab che raccoglie 49.584 dataset contro 23.598 di dati.gov.itpiù del doppio !
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/spaghettiopendata/2a65b78c-b163-4d5e-ab2d-e975f0364156%40googlegroups.com.
ConcordoUn backup è utileDaniele Crespi
Il lun 4 feb 2019 22:21 Matteo Brunati ha scritto:
--
Il giorno lunedì 4 febbraio 2019 11:58:02 UTC+1, Daniele Crespi ha scritto:Una parte della discussione mi pare un po "surreale" ...anche se "sparisse per un po" dati.gov.it, essendo difatto un "metacatalogo", i dati pubblicati dalle singole PAresterebbero accessibili dai portali delle singole PAdove sta il problema ? che non c'è un catalogo nazionale ?per quello che serve , penso non se ne accorgerebbe nessunochi mi segue sa che dico da molto tempo che è semplicemente "irrilevante" , per come è adessonel 2018 abbiamo avuto oltre 600K visualizzazioni di dataset o oltre 1,1 mln di downloadReferral da dati.gov.it circa lo 0,001% .... nulla :-(oltretutto c'è l'ottimo OpenDataHub di Sciamlab che raccoglie 49.584 dataset contro 23.598 di dati.gov.itpiù del doppio !Esatto Daniele, hai fatto bene a puntualizzarlo:
- non stavo pensando al contesto di governance (quella su cui non abbiamo e mai avremo alcun impatto, visti i precedenti);
- non mi riferivo ai metadati e ai metacataloghi, come dati.gov.it (è sempre stato irrilevante per l'accesso al dato, anche se rimane rilevante per la percezione della serietà di gestione della governance e della strategia complessiva di valorizzazione della PSI italiana);
- quello che interessa è come si potrebbe rispondere alla scomparsa del dato vero e proprio (per n motivi possibili). Ecco perché si parla di backup di dati bulk.
Per citare un esempio concreto: http://italiasicura.governo.it/ non mi risulta più attivo: come recuperare i dati che conteneva? (non ho effettivamente cercato se fossero in altri luoghi, ma è un caso concreto che dovrebbe farci pensare)...matt
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
On 07/03/2019 13:48, Alfredo Serafini wrote:
> se l'idea è di costruire una specie di "wayback machine" dei dataset opendata italiani, mi piace,
> anche perché sarebbe senz'altro utile anche a fornire una visione di insieme, alternativa comunque
> all'idea di accentrare i dati da qualche parte.
> Su quest'ultimo punto -a titolo del tutto personale- condivido l'idea che non necessariamente
> debbano essere accentrati, mentre continuo a sostenere l'idea che sia auspicabilissimo avere una
> condivisione di metadati e schemi sui dati, così come di funzionalità di ricerca e discovery di base.
>
> A mio avviso i privati non possono supplire a questa parte, semmai aiutare il pubblico a portarla a
perché no? con un bel filesystem distribuito ridondante e resiliente... ;)