L'Amministrazione Comunale di Potenza si candida ufficialmente ad ospitare Spaghetti Open Data 2014. Nella veste di Sindaco della città e a nome di tutta l'Amministrazione vi offro la mia disponibilità e gli spazi necessari per la realizzazione di questa manifestazione.
Abbiamo individuato un referente: la Prof.ssa Piera De Marca, Responsabile Cultura Staff del Sindaco.
Recapito ufficio: 0971 415009
Recapito cellulare: 340 7778862
Email: dem...@comune.potenza.it
LOGISTICA E SERVIZI
Possiamo mettere a disposizione l’intero Teatro Francesco Stabile, sito nel cuore storico della città. E’ stato già sede del Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, un convegno con 350 partecipanti, provenienti da tutta Europa, che hanno concluso i lavori senza intoppi J
E’ un edificio di 4 piani che si compone di:
· teatro: capienza di 361 posti circa tra platea e palchetti, dotato di schermo per video proiezione e attrezzature per videoconferenza e streaming
· sala del ridotto: la sala è posta al piano -1, ospita 80 persone con poltroncine fisse. È dotata di un piccolo palchetto e di due schermi per proiezioni, uno posto di fronte alla platea e l'altro laterale, in modo da consentire a tutti un'ottima visione.
· sala degli specchi: al secondo piano dell'edificio può contenere 40-45 postazioni di lavoro (5-6 tavoli da otto posti);
· sale riunioni: sono due, site al terzo piano, attrezzate con mobili da ufficio, divani e poltrone. Una delle due puó fungere da "stanza di coordinamento", l'altra da saletta relax, oppure puó contenere 2-3 postazioni di lavoro;
· sala del sindaco: è di circa 50 mq, attrezzata con mobili da ufficio, divani e poltrone. Puó contenere da 2 a 4 ulteriori postazioni di lavoro;
· sottotetto: lo spazio è molto ampio e può essere utilizzato per il lunch e coffee break.
In tutto l'edificio sono presenti due connessioni a banda larga di tipologia business da 2 Mbps/512Kbs 512/512Kbps e per i giorni dedicati all’evento sarà attivata una linea dedicata, sempre di tipologia business da 20/1Mbps 512/512 Kps. Possono essere attivati tutti i punti di accesso wifi che si desiderano in base alle esigenze richieste dall’evento.
Come da voi richiesto sarete seguiti in tutti i tre giorni da:
· 2 istruttori direttivi informatici sistemisti del Centro Elaborazione Dati del Comune
· se necessario, un ufficio stampa, nonché funzionari e dipendenti dell’Amministrazione Comunale. Si tratta di un team di 10 persone circa che conoscono tutto il territorio e che hanno già in passato organizzato e supportato eventi complessi.
NEI SERVIZI AGGIUNTIVI CHE POSSIAMO OFFRIRVI CI SONO:
· possibilità di avere prezzi ridotti per soggiorno e per la ristorazione. Il centro storico, nel raggio di poche decine di metri dal Teatro Stabile, offre molte possibilità di scelta. Ove però il numero delle stanze a disposizione risultasse inferiore al numero dei partecipanti, è possibile attrezzare spazi dotati di servizi per accogliere “campeggiatori” con sacchi a pelo
· attivazione di associazioni e volontari per attività di accompagnamento, risoluzione di problemi logistici, front office nel teatro
· diretta live streaming dei lavori o di parte di essi
· foto e video delle giornate di lavoro;
· promozione dell'evento attraverso tutti i nostri canali web e per mezzo stampa;
· degustazione gratuita di prodotti tipici lucani
· convenzioni nei negozi che aderiscono al Consorzio e all'ASCOM
PERCHÉ DOVRESTE VENIRE PROPRIO A POTENZA?
· perché il Comune di Potenza è stato il primo ad aderire al progetto di candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019. La città di Matera ha già avviato un percorso OpenData e contribuirebbe volentieri alla migliore riuscita della manifestazione, in una ottica di cooperazione che è poi uno dei claim di Matera 2019, che è INSIEME
perché è possibile una buona e proficua interazione con altri Enti pubblici e privati. In particolare:
o possiamo coinvolgere l’Università degli Studi della Basilicata, che dispone di un corso di laurea in Informatica, per l’organizzazione di un hackaton insieme agli studenti presso la sede dell’UniBas
o possiamo coinvolgere le principali associazioni di categoria, associazioni imprenditoriali, terzo settore, per l’organizzazione di mini-seminari sull'importanza degli open data per le imprese.
o possiamo coinvolgere altre amministrazioni pubbliche (Provincia di Potenza, Regione Basilicata), per l’organizzazione di mini-seminari dedicati per quadri e funzionari sull'importanza degli open data per le PA;
· perché la città di Potenza è aperta a nuove forme di sviluppo attraverso la tecnologia, ed è molto vicina e sensibile al valore che svolge per la comunità il sistema dei dati aperti. L’Amministrazione Comunale ha iniziato il cammino verso gli open data ed un evento come il raduno di SOD potrebbe imprimere all’intero processo la giusta accelerazione. Il Comune di Potenza si impegna a presentare il proprio portale Open Data nel corso di SOD14;
· perché esiste una community che si sta costruendo intorno a diversi progetti che hanno come comune denominatore la città 2.0 (PotenzaSmart, PotenzaDigitale, RestardSud) e che trarrebbe nuova linfa vitale dalle interazioni possibili in quei tre giorni, oltre a convergere nei programmi e negli intenti per ampliare il raggio d’azione dei diversi progetti.