--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
Grazie Napo ..... :-)
Potresti provare con textract
http://textract.readthedocs.org/en/latest/
si tratta di una libreria/command line in python
La parte di riconoscimento audio è basata sulla libreria
SpeechRecognition che, a sua volta,
si appoggia su Google API.
Per il resto vale quanto detto dagli altri in particolare in merito al
training del software
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
facendo un paio di ricerche ulteriori, aggiungo ai suggerimenti sopra:
https://github.com/lkuza2/java-speech-api/wiki/Duplex---Hello-World
(wrapper per google speech API, ma utilizzabile su piattaforme JVM: Java etc)
non è niente male poi Sphinx:
http://cmusphinx.sourceforge.net/wiki/tutorial
speravo di trovare traccia di qualche modello già costruito e riutilizzabile sull'italiano, ma invece niente.
Se avere però una buona raccolta di registrazioni che possono essere utilizzate per creare modelli in tal senso, potrebbe non essere male come approccio, dipende se cercate una trascrizione immediata di un po' di roba, o la possibilità di ragionare in prospettiva su come fare trascrizioni insomma, come già detto su
Il giorno domenica 19 aprile 2015 18:57:21 UTC+2, cesare gerbino ha scritto:
Grazie Napo ..... :-)
Potresti provare con textract
http://textract.readthedocs.org/en/latest/
si tratta di una libreria/command line in python
La parte di riconoscimento audio è basata sulla libreria
SpeechRecognition che, a sua volta,
si appoggia su Google API.
Per il resto vale quanto detto dagli altri in particolare in merito al
training del software
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
--Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77bQuesto è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio datore di lavoroThis is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino: the views expressed are mine and not necessarily those of my employer..
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.