[tech issue] trovare un punto autostradale in base al chilometraggio

7,505 views
Skip to first unread message

davide mancino

unread,
Nov 16, 2013, 5:11:09 AM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com
Cari Spaghettari,

siete la mia ultima speranza!

Sto lavorando a un articolo (e alla relativa mappa) in cui ho bisogno di trovare le coordinate geografiche di punti stradali in base al chilometraggio di una strada. Per esempio ho il km 511 della SS1 Aurelia e vorrei sapere con una certa esattezza dove si trova. Anche un margine di errore intorno a 1/2 chilometri può andar bene.

Ho provato a scrivere persino all'ACI, ma mi hanno suggerito di usare Google Maps (!) cercando a mano punti di riferimento (!!). Il che peraltro è quello che ho fatto finora, ma a parte essere di una lentezza mortale è anche (molto) impreciso. Qualcuno ha idea se esiste una maniera per farlo in modo un po' più esatto e/o automatico?

Grazie!

guido sitta

unread,
Nov 16, 2013, 7:28:59 AM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Davide! Penso che sia prima di tutto un problema di database, occorre trovare un grafo stradale orientato che supporti anche la gestione delle progressive. Forse open Street Map può essere utilizzato per convertirlo in un route e poi gestirlo con appositi software GIS ma non so se nel mondo open ci siano applicazioni che facciano questo. Credo che si debba ricorrere a soluzioni custom

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 16, 2013, 8:16:01 AM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com

Il grafo stradale di openstreetmap è orientato ma il primo problema che vedo è capire come avviene la suddivisione delle strade
Intendo la logica

PS: triste che ACI dica di usare google maps per gestire una logica territoriale italiana creata anche sulle loro esigenze

------
Maurizio 'napo' Napolitano
http://de.straba.us

Il giorno 16/nov/2013 13:29, "guido sitta" <guido...@gmail.com> ha scritto:
Ciao Davide! Penso che sia prima di tutto un problema di database, occorre trovare un grafo stradale orientato che supporti anche la gestione delle progressive. Forse open Street Map può essere utilizzato per convertirlo in un route e poi gestirlo con appositi software GIS ma non so se nel mondo open ci siano applicazioni che facciano questo. Credo che si debba ricorrere a soluzioni custom

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 16, 2013, 8:17:41 AM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com

Guido sia spatialite che postgis che qgis che grass fanno i calcoli di cui parli e sui dati di osm

------
Maurizio 'napo' Napolitano
http://de.straba.us

Il giorno 16/nov/2013 13:29, "guido sitta" <guido...@gmail.com> ha scritto:
Ciao Davide! Penso che sia prima di tutto un problema di database, occorre trovare un grafo stradale orientato che supporti anche la gestione delle progressive. Forse open Street Map può essere utilizzato per convertirlo in un route e poi gestirlo con appositi software GIS ma non so se nel mondo open ci siano applicazioni che facciano questo. Credo che si debba ricorrere a soluzioni custom

jenkin

unread,
Nov 16, 2013, 9:20:48 AM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com
Davide, bella domanda, avevano trovato anche noi casi così nel database delle slot machine, ma erano pochissimi. Io ti posso aiutare cercando di velocizzare il processo manuale con il coordfinder di dataninja (http://utilities.dataninja.it/coordfinder/), almeno per le strade grosso modo dritte puoi impostare il chilometraggio come raggio dell cerchio e centrare il marker all'inizio della strada... L'intersezione della strada con la circonferenza è più e meno la posizione cercata... :)

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 16, 2013, 9:51:54 AM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com

Con qgis e il grafo stradale da openstreetmap lo fai
Il problema rimane la giusta numerazione

------
Maurizio 'napo' Napolitano
http://de.straba.us

Il giorno 16/nov/2013 15:20, "jenkin" <alessio....@gmail.com> ha scritto:
Davide, bella domanda, avevano trovato anche noi casi così nel database delle slot machine, ma erano pochissimi. Io ti posso aiutare cercando di velocizzare il processo manuale con il coordfinder di dataninja (http://utilities.dataninja.it/coordfinder/), almeno per le strade grosso modo dritte puoi impostare il chilometraggio come raggio dell cerchio e centrare il marker all'inizio della strada... L'intersezione della strada con la circonferenza è più e meno la posizione cercata... :)

davide mancino

unread,
Nov 16, 2013, 3:54:06 PM11/16/13
to spaghett...@googlegroups.com
bella l'applicazione, alessio. non sapevo ne aveste fatta una così, ma è senz'altro quello che mi serviva visto che finora ho usato una cosa equivalente

quanto al resto, grazie ai suggerimenti del buon marco montanari ho trovato un grafo stradale "ufficiale", ma ancora non sono riuscito a usarlo in modo dignitoso (peraltro il server si blocca se provo a scaricare le strade statali e non le autostrade: troppi dati!). e purtroppo va al di là di quanto so fare con gli strumenti geografici. so che già che alla fine mi troverò su street view cercando a manina le pietre miliari per capire in quale punto della strada mi trovo :-)

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 17, 2013, 5:56:57 AM11/17/13
to Spaghetti Open Data
Mi sembra strano che non riesci a scaricare le statali
A parte che, secondo me, conviene sempre scaricarsi i file .shp di osm
da geofabrik.de
I dati dal PCN vanno scaricati via WFS, puoi farlo con QGIS oppure via
ogr2ogr.
Se hai problemi il consiglio è quello di farlo per aree geografiche.
Quanto allo split dei trochi stradali basta che usi il comando v.split.lenght
di grass, oppure da qgis con sextante.
Dal layer creato puoi estrarre i vertici di ogni segmento sempre via
qgis (o grass).
Il comando è sotto "vettore->strumenti di geometria->estrai vertici"
... ora però mi manca come assegnare i valori.
Studio e ti faccio sapere

Ciao





2013/11/16 davide mancino <davidem...@gmail.com>:
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open
> Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.



--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

Simone Cortesi

unread,
Nov 17, 2013, 6:08:16 AM11/17/13
to spaghett...@googlegroups.com
2013/11/16 jenkin <alessio....@gmail.com>:
> Davide, bella domanda, avevano trovato anche noi casi così nel database delle slot machine, ma erano pochissimi. Io ti posso aiutare cercando di velocizzare il processo manuale con il coordfinder di dataninja (http://utilities.dataninja.it/coordfinder/), almeno per le strade grosso modo dritte puoi impostare il chilometraggio come raggio dell cerchio e centrare il marker all'inizio della strada... L'intersezione della strada con la circonferenza è più e meno la posizione cercata... :)

la cosa è gia' integrata direttamente in google maps.

1. secondo tasto del mouse
2. "drop LatLng marker"

--
-S

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 17, 2013, 2:29:32 PM11/17/13
to Spaghetti Open Data
> Studio e ti faccio sapere

mi sono confrontato con la comunità di gfoss.it e sono giunto ad alcune
conclusioni:
- tecnicamente il problema si risolve
esempio
http://workshops.boundlessgeo.com/postgis-intro/linear_referencing.html
- realmente il problema sussiste in quanto le progressive di km stradali
sono quasi sempre di natura convenzionale, ed e' quindi praticamente
impossibile ricostruirle attraverso il calcolo geometrico.
Le motivazioni sono diverse: i cippi vengono messi li' e non piu' spostati,
se le strade variano causa manutenzione (es. creazione di un tunnel o
di una tangenziale che accorciano o allungano la distanza) i cippi non
vengono risistemati (quante volte vi capita di leggere i cartelli con
il numero di km che mancano per raggiungere una destinazione,
e alcune volte, invece che diminuire, si incrementano?).
Risistemarli vuol dire rendere più complessa la gestione.
In conclusione:
si tratta di un dataset ricostruibile ma con ricognizione sul posto.
A questo punto è da scoprire chi è che si occupa della gestione
di questi dati.

in openstreetmap è stato proposto il tag
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmilestone
ho fatto un test su un pezzo d'Italia e qualcosa c'e'
http://overpass-turbo.eu/s/1x9

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 17, 2013, 2:33:56 PM11/17/13
to Spaghetti Open Data
> in openstreetmap è stato proposto il tag
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmilestone
> ho fatto un test su un pezzo d'Italia e qualcosa c'e'
> http://overpass-turbo.eu/s/1x9

anche qui
http://overpass-turbo.eu/s/1xb

Andrea Nelson Mauro

unread,
Nov 17, 2013, 3:51:42 PM11/17/13
to spaghett...@googlegroups.com
ma, al di là degli aspetti tecnici, c'è da considerare che le strade sono di competenza estremamente mista (comunali, provinciali, statali, autostrade, vattelapesca).
Il kmtraggio secondo me potrebbe averlo qualche soggetto di pubblica sicurezza (pompieri, polizia, protezione civile).
Però in effetti sarebbe un geodato molto bello!

Davide, dopo che pubblichi il tuo lavoro, sarebbe bello se i dati del kmtraggio fossero riusabili!

Maurizio Napolitano

unread,
Nov 17, 2013, 3:55:24 PM11/17/13
to Spaghetti Open Data
> Davide, dopo che pubblichi il tuo lavoro, sarebbe bello se i dati del
> kmtraggio fossero riusabili!

... se lo saranno a partire da Google Maps bisognerà fare molta attenzione
ai termini d'uso per vedere se questi ti lasciano fare quello che vuoi o ti
obbligano ad usarli solo con le mappe di google in background.
Questo però mi sembra sia solo nel caso in cui si fa uso del geocoder
e si fa ricalco.

davide mancino

unread,
Nov 18, 2013, 4:15:35 AM11/18/13
to spaghett...@googlegroups.com
Andrea, se ci riusciamo metterò a disposizione i dati molto volentieri :-)
Temo però, da come si sta mettendo, che sia una cosa molto al di là delle mie capacità tecniche.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages