"Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo Cameliani e sono l’assessore alle attività produttive del Comune di Ravenna con la delega al digitale.
Scrivo per candidare Ravenna come sede per SOD14 e nel farlo mi faccio portavoce e rappresentante di un gruppo di cittadini, imprenditori e professionisti ravennati che sono venuti da me entusiasti del progetto e pronti a offrire la loro collaborazione per curare, insieme alle istituzioni coinvolte, l’organizzazione dell’evento.
Qualcuno di loro fa già parte della community SOD, altri seguono con interesse le attività della community e sono fortemente interessati a sviluppare il tema degli open data.
Come assessore ho sposato l’idea di candidarci motivato anche dal fatto che la nostra città ha iniziato da qualche settimana il percorso di progettazione partecipata per costruire l’agenda digitale e i primi contributi arrivati attraverso la piattaforma di consultazione www.agendagitaleravenna.it ci hanno fatto capire quanto sia considerato importante il nostro impegno nel rendere accessibili e aperti quegli stessi dati che nella nostra funzione di governo della città, abbiamo la responsabilità di produrre e comunicare.
Il nostro interesse sugli open data è già maturo: ci stiamo lavorando da mesi, stiamo costruendo una nostra expertise ma abbiamo molto da imparare: può essere SOD14 un’occasione di confronto e apprendimento per il nostro territorio? Può essere una buona occasione per assimilare e fare nostra la filosofia che il mondo degli open data rappresenta? Noi crediamo di sì.
Per questo abbiamo pensato di proporvi la nostra candidatura che, oltre a un gruppo di professionisti e cittadini ravennati, può contare sulla collaborazione dell’Università degli studi di Bologna (sede di Ravenna) e il Centro Interdipartimentale di ricerca nel settore dell’informatica giuridica e del Diritto all’Informatica (CIRSFID). Tutti insieme potremo essere il vostro punto di riferimento per l’organizzazione dell’evento anche formalizzando un piccolo team di lavoro multidisciplinare e motivato.
Aggiungo anche che la città di Ravenna è candidata a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019; il tema fondante della nostra candidatura si basa sulla condivisione ed il fare insieme, sul valore apportato da ogni singola tessera nel mosaico variegato e multiculturale della città. Essendo questo spirito di collaborazione alla base anche della vostra comunità, ed in particolare degli hackaton, crediamo l’evento SOD14 sia perfettamente in sintonia con questo nostro percorso che così potrebbe arricchirsi ancora di contenuti di innovazione.
Come sede dell’evento vorremmo mettere a disposizione le Artificere Almagià (link al sito), un opificio che in passato ospitava una raffineria di Zolfo interamente ristrutturato e oggi utilizzato per accogliere gli eventi più spettacolari e partecipati della città. L’Almagià (così lo chiamiamo a Ravenna), si trova nell’area della Darsena, vicinissimo al centro e alla stazione (500 metri). E’ uno spazio che può essere modulato in diversi ambienti e sale ma anche ospitare sessioni plenarie di seminari o convegni. Al momento non c’è il wifi ma ospitare Spaghetti Open Data sarà una bella occasione per portare la banda larga e creare un efficiente sistema di connessione wifi!
Per il coffee break faremo un accordo con un operatore per garantire un punto di piccolo ristoro durante tutto l’evento.
Ravenna è una bella città turistica con tante strutture ricettive: chiederemo a Ravenna Incoming di studiare alcuni pacchetti e convenzioni per garantire l’ospitalità a tutti i partecipanti con un costo molto accessibile. Credo anzi che gli operatori sapranno cogliere questa occasione di promozione per la nostra città!
Ci piacerebbe che nell’evento ci fosse l’occasione di organizzare insieme un momento di formazione e di confronto: per i relatori che saranno coinvolti possiamo offrire l’ospitalità e il rimborso spese del viaggio oltre alla garanzia di fargli gustare la piadina più buona della Romagna! Anzi a proposito ci piacerebbe che questa edizione potesse essere ricordata come l’edizione Piadina open data ma su questo siamo aperti a tutte le vostre proposte tanto sappiamo fare bene anche i cappelletti.
Grazie della vostra attenzione, un caro saluto
Massimo Cameliani."
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.