> Logistica
> - per il discorso delle date e dei luoghi, sto facendo un passaggio con i riferimenti del Comune per capire cosa può emergere con un patrocinio (Daniele ci stiamo attivando con l'assessore Lipparini, domani non ci sarò all’incontro ma cmq ne riparliamo senz’altro a stretto giro magari in un momento dedicato).
Da alcune notizie che ho c'è molto interesse nel dare supporto :)
> Al momento c’è un’ipotesi piuttosto larga tra metà Aprile e il mese di Maggio (Marzo è un mese abbastanza pieno di eventi tra cui la Milano Digital Week e si rischia un po’ di saturazione). Purtroppo Milano è un campo minato perchè c’è anche la festa degli Alpini il 10-12 Maggio… voi direte: cosa c’entra con SOD?
Guarda ... a Trento c'è stata l'adunata degli alpini e so benissimo
cosa vuole dire/
> Beh, in quei casi trovare treni e alloggi può essere poco conveniente…
A Trento erano OVUNQUE ed ho visto aprire spazi chiusi da tempo immemore.
Parchi pieni di tende e camper.
Io ero imbottigliato e non potevo andare molto lontano.
Inoltre, qualche deficente, si è pure divertito a bloccare la ferrovia ...
> (mentre trovare chi ti offre grappa e vino sarebbe molto più facile)
non solo.
In ogni caso è una grandissima festa!
> Io la butto lì come assoluta ipotesi al momento: 12 -14 Aprile oppure 17 -19 Maggio oppure 24 -26 Maggio.
personalmente temo di non esserci in etrambe le date se non per una
tocca e fuga.
Molto più probabile 24-26 maggio.
Lo voto
In ogni caso il mio consiglio è di scegliere una data in relazione
alla disponibilità delle persone che, sul posto,
possono prendersi cura dell'evento.
> A meno che non si voglia fare nelle feste comandate (Pasqua o il ponte del 25 Aprile), ma non mi fa impazzire come idea, è più difficile trovare persone per venire a parlare ecc.
Feste comandante => creano sempre problemi.
> Schema (format)
> - a me il format di 3 giorni da un lato mi piace perchè lascia il tempo di fare diverse cose e anche di conoscersi e fare un po’ di comunità. All’open data fest la cosa era particolarmente riuscita perchè c’era un po’ il clima da full immersion (anche a Trento per quel che ricordo) diversamente magari da alcuni SOD a Bologna dove c’era molto più andirivieni. La Domenica poi di fatto è sempre a metà perchè ci sono i rientri già dal primo pomeriggio.
> E’ chiaro che comporta dei costi maggiori per chi vuole seguirlo integralmente.
>
> Capisco però che ci potrebbe stare l’idea di un full immersion sabato e domenica, contando magari sul fatto che da Milano ci sono più alternative di trasporti la domenica per tornare a casa e quindi ci si può aspettare di proseguire fino a metà pomeriggio.
> Ormai qui vanno di moda le notti, si potrebbe fare anche un hackathon a oltranza che prosegue dopo la cena e magari pensare a una cena con catering sul posto.
> Nulla vieta di fare sempre una cena del venerdì sera per chi può e vuole arrivare prima.
> Secondo me un po’ dipende anche dalle location che riusciremo ad avere disponibili. Che ne dite?
>
> Contenuti
> [...]
> Strumenti (sito, iscrizioni ecc.)
> [...]
IMHO: do-ocracy, aka, chi organizza decide
In ogni caso la location ha sempre il suo penso.
> Volevo essere più sintetico… non ci sono riuscito,
Non si tratta di un evento semplice :)
> cmq appena posso torno sul pezzo per riprendere tutti gli spunti che sono arrivati e imbastire qualche doc online e iniziare a buttare giù un’organizzazione vera e propria, nel frattempo un salutone e felice notte…
SIMPLE GREAT