[OT] New clues from Cluetrain Manifesto

44 views
Skip to first unread message

Matteo Brunati

unread,
Jan 8, 2015, 5:24:40 PM1/8/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao ragazzi,
questo merita davvero, e per chi non lo conoscesse, dovreste proprio leggerlo il Cluetrain Manifesto[0]: ora abbiamo delle novità dopo 15 anni... e che novità!

http://cluetrain.com/newclues/

e terrei d'occhio anche il "come" è stato pubblicato questo contenuto...

http://cluetrain.com/newclues/about.html#share

mi sono davvero emozionato a scorrerlo, 15 anni dopo la loro prima uscita.
specie in questa versione remixata :)

http://listicle.io/cluetrain/

 matt

[0] - http://it.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_manifesto

ps - Doc Searls è quel pazzoide dietro al progetto VRM, tra le altre cose

Andrea Zanni

unread,
Jan 9, 2015, 6:01:28 AM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com
E' molto bello.
Io ho anche fatto il fork su GitHub:
https://github.com/Aubreymcfato/newclues

Sarebbe bello farne una traduzione spaghettara/aperta collettiva
(la cosa più semplice forse è fare un MarkDown della versione HTML e lavorare su quella).
Poi ognuno se la può ripubblicare dove vuole.

Andrea


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Jan 9, 2015, 6:04:56 AM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com
Approvo la mozione di Aubrey 8-)

Ale

Alessio Dragoni

unread,
Jan 9, 2015, 3:47:08 PM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com

Bravo Matteo! L'emozione che trapela dalla tua email è un bel segno! Sono questioni pregne di significato. Ci vuole tempo e calma per leggerle, rileggerle e capirle.

magari a SOD15 ci sarà modo di parlarne di persona...

se hai tempo non sarebbe male creare una track apposita...la open knowledge e gli open data... trasparenza a parte, sono una conseguenza ma anche la naturale evoluzione del cluetrain che ... pensa te ha impiegato 10 e passa anni per vedere le sue assunzioni prendere effettivamemte forma...
come previsto.... del resto..

alessio

Andrea Zanni

unread,
Jan 9, 2015, 5:30:52 PM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com

Matteo Brunati

unread,
Jan 9, 2015, 7:09:46 PM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com
eh eh Alessio,
non hai idea di quanto amarcord mi stia mettendo tutto questo :)

erano altri tempi, ed io ero pure molto più innocente... ma me lo sono trovato spesso nel mio percorso di vita di questi anni: cito alcuni spunti al volo...

per il resto, è un tema collegato quello di aumentare l'elemento "sexy" dell'openness[0], da un lato per collegare il percorso storico fatto, e dall'altro per tendere ad un quadro più attuale, e più realistico, dell'ecosistema attuale.
Si potrebbe pensare ad una qualche contaminazione, oltre alla traduzione in italiano che ho visto in giro, è stata già fatta.
La sfida qui è proprio nel giocare con la dimensione pluridisciplinare di quello che la Rete abilita.

Tutto questo non è solo una questione da tecnici, e questa lista ne è un elemento di prova non da poco.
E non sono solo a pensarla così: pure il caro Corsato non scherza :)

http://www.slideshare.net/LucaCorsato/opendata-nellazienda-dalla-pubblicit-alla-comunit

E non siamo soli a vederla così:
http://wagner.nyu.edu/events/governance-02-24-2014

"Special Guest Speaker: Doc Searls, Author, The Intention Economy; Co-Author, The Cluetrain Manifesto, on how Open Data and personal data can work together"

C'è un intero capitolo nel libro "Intention Economy" che consiglio, che parla sia di API che di data - personal data specialmente, ma anche open a livello ecosistemico.

 matt

[0] - http://www.epsiplatform.eu/content/making-open-data-sexier-and-more-attractive-christmas-coming-0

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Jan 10, 2015, 4:14:09 AM1/10/15
to spaghett...@googlegroups.com

Matteo,
Tra l'altro il tuo primo messaggio di questo thread mi ha fatto sorridere data la coincidenza, proprio qualche giorno fa anch'io ho analizzato con un piccolo commento un post di Doc Searls

http://dottorblaster.it/2015/01/hats-off-mozilla/

:-D

Ale
Inviato da Android

Andrea Zanni

unread,
Jan 12, 2015, 9:12:04 AM1/12/15
to spaghett...@googlegroups.com
Una domanda un po' tecnica, ragazzi:
ma se un testo è rilasciato in cc0, io posso applicare una CC-BY-SA sulla traduzione?
Anche un copyright pieno?

Andrea

Luca Corsato

unread,
Jan 13, 2015, 12:59:59 AM1/13/15
to spaghett...@googlegroups.com
quanta meraviglia nel leggere i nuovi comandamenti.... ammetto che quello che mi ha colpito tantissimo finora è "the gravity of internet is love" vado a memoria quindi potrei averlo citato sbagliato.

per quanto riguarda la mozione Zanni, io ormai sono gitcentrico e quindi approvata su tutta la linea
luca corsato
luc...@gmail.com
@lucacorsato
fb luca.corsato
skype luc0rs
www.lucacorsato.it
+39 3339187853

Andrea Zanni

unread,
Jan 13, 2015, 3:26:05 AM1/13/15
to spaghett...@googlegroups.com
Oramai la traduzionee è completa :-)
La facciamo uscire oggi.

Andrea

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Jan 13, 2015, 3:41:42 AM1/13/15
to spaghett...@googlegroups.com
Grandi :D
Per la situazione legale come l'avete sbrogliata, è possibile 'sta cosa?

Ale

Andrea Zanni

unread,
Jan 13, 2015, 3:51:47 AM1/13/15
to spaghett...@googlegroups.com
La roba era in CC0, per cui noi abbiamo il diritto di rilasciare l'opera derivata come vogliamo.
Alla gine abbiamo usato GitHub (con qualche difficoltà, per me era la prima volta) e per fare il libro Gitbook.
Poi abbiamo messo su Medium perchè ben si presta ad una conversazione unica e tesi per tesi.

Enjoy
https://medium.com/@nuovetesi/nuove-tesi-4a1def360351

Aubrey

Marco Scarselli

unread,
Jan 13, 2015, 4:12:15 AM1/13/15
to spaghettiopendata
Davvero fantastico, sia l'originale che la traduzione!

grazie!:)

Marco Scarselli
Skype: scarselli_rs



Matteo Brunati

unread,
Jan 14, 2015, 2:50:40 PM1/14/15
to spaghett...@googlegroups.com
aggiungo una nota a margine, per seguire il processo di publishing:
https://github.com/dweinberger/newclues/pull/4

niente male, mi sto facendo pure una cultura :)

 matt

Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Jan 14, 2015, 6:08:28 PM1/14/15
to spaghett...@googlegroups.com, Matteo Brunati
Occhio Matteo che qui in SOD si sta formando la brigata Jekyll e rischi di stuzzicare parecchi…

Di fatto con il file YAML i clues sono diventati open data ;D l’unica cosa che potrei obiettare a questa scelta (e che credo riporterò come commento su github) è che il parser YAML - specie quello di Jekyll tra l’altro - tende a essere un po’ troppo fiscale sull’interpretazione del carattere :, lo vede sempre come separatore e il risultato è che te lo devi encodare a mano dentro le stringhe. Fa schifo.

Per il resto, bella lì ;D

Ale 
--

Andrea Zanni

unread,
Jan 15, 2015, 6:06:10 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com, Matteo Brunati
La discussione sta diventando un po' troppo tecnica per me,
ma sono decisamente interessato all'idea di fare testi collaborativi con Git/GitHub (ma anche Authorea, nel caso)
e poi poter generare ebook facilmente.

I pro che vedo sono un'authorship chiara, una "direzione editoriale", uno strumento come git che gestisce (abbastanza) bene i conflitti di edizione, e che è relativamente facile per chiunque voglia contribuire con piccole o grandi modifiche.
Inoltre, e importantissimo, ci sono strumenti per fare automaticamente l'ebook (in più formati), e per continuare ad aggiornarlo (avere un link da mandare in giro che mandi ad un ebook sempre aggiornato è IMNSHO la situazione ideale).

L'ebook di Aaron ha ricevuto ampie correzioni da bibliotecarie che hanno fatto l'account GitHub giusto per partecipare, e il MarkDown, passato il primo spavento per chi è abituato a Gdoc o Word, è facile.

I problemi che vedo sono che quando uno lavora su un testo "breve" (come le New Clues) è facile che due persone lavorino sullo stesso testo, e poi il conflitto va gestito a mano.

Per il resto, sono stato molto contento del'esperienza e mi piacerebbe trovare un workflow ottimale.

Aubrey





Alessio 'Blaster' Biancalana

unread,
Jan 15, 2015, 6:10:42 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com, Matteo Brunati
Andrea,
Conosci gitbook?

https://www.gitbook.com/

Ale

Giovanni Gentili

unread,
Jan 15, 2015, 6:22:05 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com

segnalo anche questo
per scrivere con git...
https://www.penflip.com

Andrea Zanni

unread,
Jan 15, 2015, 10:30:23 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com
@giovanni Grazie per il link a Penflip! lo conosci bene? Sai quali sono le differenze con Authorea?

@blaster Gitbook l'abbiamo usato per il nuovo Cluetrain
http://aubreymcfato.gitbooks.io/nuove-tesi/

anche se secondo me abbiamo commesso degli errori (per esempio, non ho sincronizzato tutto il repo a gitbook stesso per paura di fare troppi casini.)

Aubrey
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages