Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Come funziona l'organizzazione di SOD15

146 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Jan 9, 2015, 4:23:10 AM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com
Nella call di ieri ha preso forma uno scheletro di organizzazione per SOD15. Ciascun aspetto principale del raduno viene gestite da un gruppo di volontari, a cui chiunque può partecipare – anzi, siete tutti incoraggiati a offrirvi di dare una mano, visto che SOD non ha né struttura né denaro, e tutto quello che fa lo fa per amore. Ciascun gruppo ha la responsabilità di costruire una proposta per l'ambito di propria competenza, che poi viene postato qui in mailing list per raccogliere i suggerimenti della comunità. Fatto questo, il gruppo realizza materialmente la proposta, cioè fa i necessari passi organizzativi. I gruppi costituiti ieri sono:
  1. logistica. Obiettivi: assicurarsi l'operatività dei venues; cercare convenzioni con gli alberghi; e, speriamo, organizzare una festa, che, come ha detto Michele, ci meritiamo. Questo è per forza di cose un gruppo essenzialmente bolognese. Ne fanno parte Michele, Andrea Nelson, per forza di cose anche Dimitri (che ieri non c'era), credo anche Massimo Santi e Matteo Fortini.
  2. conferenza. La conferenza del venerdì sullo stato dei dati è un po' delicata da organizzare, perché richiede un programma postato online con largo anticipo, fare i necessari inviti etc. etc. Quest'anno ho chiesto sia ad Alessandra Poggiani che a Riccardo Luna di tenersi liberi per partecipare, e in prima battuta hanno accettato tutti e due. Del gruppo conferenza fanno parte di sicuro Michele, Patrizia, Andrea Nelson; chiederei a Napo (che ieri non c'era) di fare un po' di lavoro insieme a me per verificare la possibilità di avere uno speaker straniero, che non ci fa male.
  3. comunicazione. Social media, forse servirà un ufficio stampa nei giorni immediatamente precedenti il 27 marzo, vedremo. Questo gruppo è guidato da Mara, vedo che Piersoft si è già offerto. Seconod me in realtà tutti dovremmo fare parte del gruppo comunicazione; alla fine si tratta di seguire @spaghetti_folks su Twitter e non so se Mara monterà anche un'iniziativa su Facebook, e ricondividere a manetta.

Sono rimaste in ombra due cose che sono collegate.

  1. fundraising. Il raduno di SOD ormai ha una certa autorevolezza, è non sembra impossibile farsi pagare un po' di cose dagli sponsor. Però il lavoro di fundraising è poco gratificante, e non sono sicuro che qualcuno lo vorrà fare. Io non ho contatti con le aziende tech che sono le candidate principali per fare questa cosa, però mi offro per lavorare a questa cosa se qualcuno ci sta. Ping Paolo Mainardi, Dario Bottazzi, Matteo Brunati.
  2. formazione. A SOD13 e SOD14 abbiamo potuto pagare i formatori, grazie a circostanze fortuite. Queste circostanze non si sono ripresentate a SOD15, per ora. Quindi, se non riusciamo a organizzarci per fare un po' di fundraising dovremo rinunciarci, o contare sul dono di un modulo formativo da parte di persone di SOD. 

Avanti in tutte le direzioni! (come dicevano i 3Mustaphas3)

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 9, 2015, 10:59:41 AM1/9/15
to spaghett...@googlegroups.com
ottimo Alberto, grazie per il recap :)

Alfredo Serafini

unread,
Jan 10, 2015, 6:38:50 AM1/10/15
to spaghett...@googlegroups.com
grazie degli aggiornamenti, mi spiace non avercela fatta :-(

butto lì qualche idea che avrei proposto se fossi riuscito a partecipare, lungi da me seguire lo schema "armiamoci e partite", quindi ovviamente chi coordina ne faccia ciò che vuole :-)

Per il fundraising posso chiedere in giro, però pensavo banalmente: perché non attivare una campagna apposita di crowfunding? In questo periodo è stato sperimentato in vario modo (va di "moda", se vogliamo) e credo che mettendo a fattor comune conoscenze e piattaforme si possa trovare la strada giusta senza metterci settimane. In più ha il pregio di necessitare di un obiettivo chiaro e di un obiettivo definito nel tempo, e le aziende stesse potrebbero aderire. Proviamo a far girare la voce o è una stupidaggine?

Per la conferenza: io rilancerei l'idea di invitare con largo anticipo anche gente come Epifani, Fuggetta, ed altre voci con un punto di vista autorevole e potenzialmente differente (almeno credo :-), o che comunque abbiano contribuito al dibattito con argomenti interessanti (Romeo? Lodi? altri?). 
Sarebbe carino secondo me portare il dibattito in rete "dentro" SOD (ovviamente se accettassero di partecipare), così da avere una discussione sfaccettata, e finalmente un po' articolata (visto che nei botta e risposta tra twitter, blogs, e quant'altro mi sembrano sempre un po' mortificate e liofilizzate le argomentazioni delle varie parti in causa).

Riguardo ad ospiti stranieri sarebbe fantastico, solo che ci sono tante di quelle tematiche potenzialmente interessanti in questo periodo che IMHO forse prima di tutto bisognerebbe capire quali siano i temi davvero "emergenti", e conseguentemente cercare gli inviti.

Per i temi: sono emersi alla fine dei temi portanti per quest'anno? o è ancora presto? avete pensato di dedurli dalle proposte, o di fare una specie di sondaggio per capire cosa interessi di più?

Per gli hackathon se si capisse abbastanza presto quali spazi ci siano e che tipo di interessi, si potrebbe anche credo mescolare un po' formazione ed attività pratiche (ad esempio si spiega come raccogliere dati in scraping, ci si divide in gruppi, e ci si mette al lavoro sui vari progetti, cose così). In ogni caso l'ottimo sarebbe che la formazione precedesse la sessione di hackathon.

grazie comunque del tempo che ci avete dedicato, intanto!


PS: Per la formazione etc: in ogni caso se si capisce con un certo anticipo il periodo e  quali siano gli interessi della comunità, potrei provare a dare qualche contributo per riempire buchi dove serve (estrazione e ricerca di informazione, linked data, grafi, etc).

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 11, 2015, 7:53:53 AM1/11/15
to Spaghetti Open Data
Premessa:
come sempre avrei preferito avere un motto per definire il messaggio
principale che si vuole dare all'evento, ma mi sembra che non abbiamo
raggiunto una idea comune, e quindi mi adeguo a cosa accade.

> conferenza. La conferenza del venerdì sullo stato dei dati è un po' delicata
> da organizzare, perché richiede un programma postato online con largo
> anticipo, fare i necessari inviti etc. etc.

si può comunque fare un tentativo facendo una call a breve.
A me sembra che anche l'anno scorso avessimo l'imbarazzo della scelta
di rappresentati di PA pronti a raccontare cosa hanno fatto.
Eventualmente possiamo farlo nello stesso modo con cui si fa a OKFestival:
lo slot è di un ora (o più o meno), chi vuole partecipare lo notifica ad un
moderatore, il quale poi, ad una settimana dall'evento informa i vari speaker
di quanti minuti a disposizione hanno.
Mi proporrei, ma per ora non so ancora in quali giorni riesco ad
essere al raduno.

> Quest'anno ho chiesto sia ad
> Alessandra Poggiani che a Riccardo Luna di tenersi liberi per partecipare, e
> in prima battuta hanno accettato tutti e due.

Sono entrambi iscritti alla ML :)
Credo sia importante ora confermare la loro presenza.

> Del gruppo conferenza fanno
> parte di sicuro Michele, Patrizia, Andrea Nelson; chiederei a Napo (che ieri
> non c'era) di fare un po' di lavoro insieme a me per verificare la
> possibilità di avere uno speaker straniero, che non ci fa male.

Per trovarlo non vedo grossi problemi se non quello di budget.
L'anno scorso Wikimedia Italia ci aveva sponsorizzato il viaggio
di uno degli sviluppatori di Wikidata.
Posso provare a sentire fra ODI e OKFN se qualcuno di loro è già
in tour in quel periodo in Italia.
Sarebbe bello qualcuno del cabinet office uk.
I ragazzi di opendatasoft.com (una piattaforma tipo Socrata) mi sembravano
particolarmente interessati a muoversi.
Provo ad indagare.


> fundraising. Il raduno di SOD ormai ha una certa autorevolezza, è non sembra
> impossibile farsi pagare un po' di cose dagli sponsor. Però il lavoro di
> fundraising è poco gratificante, e non sono sicuro che qualcuno lo vorrà
> fare. Io non ho contatti con le aziende tech che sono le candidate
> principali per fare questa cosa, però mi offro per lavorare a questa cosa se
> qualcuno ci sta. Ping Paolo Mainardi, Dario Bottazzi, Matteo Brunati.
> formazione. A SOD13 e SOD14 abbiamo potuto pagare i formatori, grazie a
> circostanze fortuite. Queste circostanze non si sono ripresentate a SOD15,
> per ora. Quindi, se non riusciamo a organizzarci per fare un po' di
> fundraising dovremo rinunciarci, o contare sul dono di un modulo formativo
> da parte di persone di SOD.

Tempo fa avevo avuto una proposta da parte di una grossa azienda italiana che
ha un software open source di business intelligence basato sui dati il cui
nome ha una assonanza con questa ML.
Sul fronte sponsorizzazione non erano molto sensibili, ma, su quello del
partecipare con una formazione sul loro prodotto (che comunque è open)
mi sembravano invece molto reattivi.
Secondo me può essere una idea interessante in quanto, comunque, avvicina
una grossa azienda alla nostra comunità ed offre degli skill per capire i dati.

Su altri potenziali sponsor provo a sondare ancora.
grazie del recap

ciao

Matteo Brunati

unread,
Jan 11, 2015, 2:59:09 PM1/11/15
to spaghett...@googlegroups.com

  1. fundraising. Il raduno di SOD ormai ha una certa autorevolezza, è non sembra impossibile farsi pagare un po' di cose dagli sponsor. Però il lavoro di fundraising è poco gratificante, e non sono sicuro che qualcuno lo vorrà fare. Io non ho contatti con le aziende tech che sono le candidate principali per fare questa cosa, però mi offro per lavorare a questa cosa se qualcuno ci sta. Ping Paolo Mainardi, Dario Bottazzi, Matteo Brunati.
ping ricevuto :)
domani posto un'idea strutturata affine alla questione sponsorizzazione: gli ultimi dettagli sono in corso di definizione.

 matt
 

Daniele Crespi

unread,
Jan 11, 2015, 3:34:24 PM1/11/15
to spaghett...@googlegroups.com
se non ci sono preclusioni, posso indagare con Socrata che qualche evento
all'estero l'ha sponsorizzato ed anche con OpenDataSoft (ho contatti con il CEO)

in genere, però , a fronte della sponsorizzazione sono definiti
quali "spazi" sono dati agli sponsor

es. loghi su comunicazione, speach, etc

in caso di sponsor tecnici (Socrata ed OpenSoft ) io non vedrei male uno speach SE e SOLO SE non si caratterizza come spot del prodotto/servizio
ma come racconto di esperienze significative che possono dare un contributo alla comunità italiana

fatemi sapere che ne pensate

ciao
daniele

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Matteo Brunati

unread,
Jan 14, 2015, 4:27:06 AM1/14/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ping di upgrade: mea culpa del ritardo, ma abbiamo un paio di dettagli ancora aperti che stiamo chiudendo con alcuni interlocutori europei.
Entro settimana vi aggiorno sulla nostra [SpazioDati] idea di "sponsorizzazione" di SOD15, promesso.

E poi aggreghiamo gli spunti lato fundraising, e vediamo come gira.

 matt

Alberto

unread,
Jan 14, 2015, 2:23:36 PM1/14/15
to spaghett...@googlegroups.com
Daniele, hai ragionissimo. Il fatto è che nel gruppo che tira SOD15 manca una persona con il tipo di professionalità che serve per definire le cose che dici. Ci servirebbe una di due cose:
  1. un@ spaghettar@ che questa competenza ce l'ha e ci butta giù un'offerta.
  2. uno sponsor tollerante, che interpreta la nostra mancanza di professionalità markettara come un segno di credibilità grassroots e ci fa lui una proposta tipo "OK, vi sostengo in cambio di X e Y".
Mi rendo conto che è una menata, ma al lavoro volontario non si guarda in bocca. :-(

Daniele Crespi

unread,
Jan 15, 2015, 1:10:05 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com
ricevuto, compatibilmente con i casini quotidiani :-) vedo cosa riesco a fare 
ciao
daniele

--

Daniele Crespi

unread,
Jan 15, 2015, 9:34:31 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com
Ho parlato con Doug McLeod di Socrata (basato a Londra)
Sulla sponsrship indaga anche se ha detto che hanno fondi limitati

Intanto gli ho chiesto se pottrebero mandare qualcuno a illustrare case study che possano "ispirare"
la comunità italiana, visto che sono uno degli attori + importanti ed hanno tra i loro utenti tantissime PA
e soprattutto sono molo attivi nella creazione di "ecosistemi"

vi giro per vostra valutazione due possibili spunti che mi sono arrivati

1) Three Trends in Open Data
Any government that is not participating in open data is behind its peers. You can see the influence of open data all over the world, as both large and small public-sector organizations adopt and embrace data-driven government by harnessing easy-to-use and affordable open data technology. The move toward data-driven government will absolutely accelerate between 2015 and 2020, thanks to three key trends.
-- The first noteworthy trend that will drive open data change in 2015 is that open data technology offerings will deliver first-class benefits to public-sector employees. This means government employees will be able to derive enormous insights from their own data and act on them in a deep, meaningful and analytical way.
-- The second major trend fueling data-driven government is that 2015 will be a year of accelerating adoption of open data internationally.
-- The term “open data” may disappear within a decade; and in its place will simply be the term “government data.” That’s because virtually all government data will be open data by 2020; and government data will be everywhere it needs to be – available to the public as fast as it’s created, processed and accumulated.


2) The Open Data Value Framework
The open data movement has expanded from focusing on government transparency as an end in itself to the realization that it can yield economic and social value across a much wider spectrum. 
The Socrata Open Data Frameowrk is a structured methodology for defining the impact of open data at various phases of adoption and use. It is based on industry practice and extensive field research. It is intended as a definitive resource for public-sector organizations looking to plan, evaluate, and evolve their open data initiatives. 

CITIZEN EXPERIENCE
Citizen participation in  government decisions

DATA-DRIVEN DECISIONS
Systematic approach to defining and tracking goals

OPERATIONAL EFFICIENCY
Systematic approach to defining and tracking goals

ECONOMIC IMPACT
Ability to deliver reduced data transaction costs for businesses

As more government organizations recognize the benefits that come from simplifying access to the massive amounts of public data they already have, civic leaders are keen to assess the value of open data projects. The Open Data Continuum model provides a new framework for better understanding both the broad requirements and potential gains from investing in this emerging discipline.



ciao
daniele

Stefano Durì

unread,
Jan 15, 2015, 11:06:33 AM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com
volevo partecipare all'hangout, ma mi hanno proposto di passare serata e nottata al pronto soccorso del Maggiore e non ho saputo resistere.
Faccio un po' fatica, lo confesso, a capire quali saranno i temi di SOD15. Forse un thread dedicato solo ai contenuti non guasterebbe (potrei essermelo perso, ovviamente). 
Sarò zuccone, ma continua a intrigarmi il tema delle informazioni di business, anche se sappiamo tutti che c'è poca roba open: dataset di aggregati e, a livello più fine, (quasi) solo quello che riguarda alcuni tipi di transazioni con la PA (finanziamenti e trasparenza). Se qualcuno ha qualche proposta su come sviluppare questo argomento a SOD15 mi aggrego volentieri

Alfredo Serafini

unread,
Jan 15, 2015, 1:23:19 PM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com

volevo partecipare all'hangout, ma mi hanno proposto di passare serata e nottata al pronto soccorso del Maggiore e non ho saputo resistere.
Faccio un po' fatica, lo confesso, a capire quali saranno i temi di SOD15. Forse un thread dedicato solo ai contenuti non guasterebbe (potrei essermelo perso, ovviamente). 
Sarò zuccone, ma continua a intrigarmi il tema delle informazioni di business, anche se sappiamo tutti che c'è poca roba open: dataset di aggregati e, a livello più fine, (quasi) solo quello che riguarda alcuni tipi di transazioni con la PA (finanziamenti e trasparenza). Se qualcuno ha qualche proposta su come sviluppare questo argomento a SOD15 mi aggrego volentieri

@stefano: sottoscrivo l'idea di aprire un thread apposito per la raccolta temi, mi sembra essenziale
sulle robe di business avevo già raccolto durante l'anno diversi dati in giro che però non sono aperti: se credi possano comunque essere usati almeno per creare esempi diciamo "didattici" parliamone... magari a valle degli esempi, utilizzando cose riconoscibili, si può a maggior ragione provare a fare pressioni per richieste di apertura etc? giacché tu hai tante idee sul tema, se ti va di ragionare su qualcosa e tirarmi in mezzo ci sono volentieri :-)


@daniele: per Socrata mi sembra una ottima idea, a 'sto punto anzi faremmo bingo se Napo potesse portare anche qualcuno di OKFN per parlare di CKAN, pensate che bel panel ne verrebbe fuori!
posso contattarti anche in privato per chiederti un paio di cose riguardo Socrata in particolare? :-)

Daniele Crespi

unread,
Jan 15, 2015, 1:27:38 PM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com
no problem

scrivimi che ti mando il cell

Stefano Durì

unread,
Jan 15, 2015, 2:04:39 PM1/15/15
to spaghett...@googlegroups.com
@alfredo
non è che ho poi tante idee, più che altro sto cercando di capire se qualcuno ha contributi da portare o propone di sviluppare il tema in qualche modo. Dubito che sia di largo interesse, a dire il vero. Si potrebbe almeno tentare di fare un piccolo censimento delle fonti di dati pubblici che riguardano anagrafici e transazioni delle imprese e un'analisi delle tipologie di dataset. Bah, vediamo se ne vale la pena

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 17, 2015, 6:38:10 PM1/17/15
to spaghett...@googlegroups.com
A mr piace molto l'idea che qualcuno di Socrata venga e racconti cosa capita in USA. Ne parlo al prox AperiSOD bolognese e vediamo di tornare con una posizione condivisa. Anche solo per speed dating sarebbe bello!

Paolo Mainardi

unread,
Jan 19, 2015, 4:23:22 AM1/19/15
to spaghett...@googlegroups.com
Concordo, +1 per avere qualcuno di Socrata.

2015-01-18 0:38 GMT+01:00 Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com>:
A mr piace molto l'idea che qualcuno di Socrata venga e racconti cosa capita in USA. Ne parlo al prox AperiSOD bolognese e vediamo di tornare con una posizione condivisa. Anche solo per speed dating sarebbe bello!
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



--
 
 Twinbit

Paolo Mainardi 
Twinbit Founder - CTO

www:      twinbit.it 
mobile:   (+39) 3401678089 
skype:    paolo_mainardi 
linkedinpaolomainardi 
twitter:  @paolomainardi 
blog:     paolomainardi.com 
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages