Mettere in relazione i poligoni contenuti in due distinte cartografie

165 views
Skip to first unread message

duemme

unread,
Jan 14, 2013, 1:58:20 PM1/14/13
to spaghett...@googlegroups.com

Carissimi,

Sono un dottore in giurisprudenza, praticante avvocato, nonché appassionato di tecnologia, alle prese con i primi esperimenti in materia di OpenData.

Fatta questa breve premessa passo all’oggetto della mia domanda: vorrei capire se posso mettere in relazione i dati geografici contenuti in due tabelle al fine di stabilire se un poligono dell’una sia o meno contenuto in un poligono dell’altra.


Mi spiego meglio.

Ho scaricato dal sito dell’Istat la cartografia in formato "shapefile" relativa all’atlante di geografia statistica e amministrativa (http://www3.istat.it/dati/catalogo/20090728_00/).

Tra le varie cartografie contenute nell’atlante in questione ho trovato quella relativa ai circondari dei tribunali italiani.

Inoltre, sempre dal sito Istat, ho scaricato la cartografia relativa ai comuni italiani(http://www.istat.it/it/strumenti/cartografia).

Non sapendo però come visualizzarle sulle mappe di Google (le mappe di Google mi sono sembrate il sistema più semplice per visualizzarle), né come convertirle dal formato “ED_1950_UTM Zona 32”, ho provato a documentarmi in rete e ho scoperto questo simpatico tool (www.shpescape.com) che, in automatico, mi ha convertito i file dal formato "shapefile" in tabelle di "google fusion" (credo che abbia anche convertito le coordinate dal formato ED_1950_UTM Zona 32), perfettamente visualizzabili sulle mappe di Google (di seguito trovate il link alle tabelle dei Tribunali https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=1R1LvlDyf-tJ6eZRl7mel5twpc9mGuZ-eUrRTqzs, e dei Comuni https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=1UDLPUHm_x8uP5Xh5YU5nYYCyNKwalD3U7TkPwRE ).

A questo punto volevo sapere se incrociando i campi “geometry” della tabella Comuni con i campi “geometry” della tabella Tribunali sia possibile ricavare il dato relativo Comuni compresi (in tutto o in parte) nel circondario di un determinato Tribunale.

Insomma, per tornare al quesito iniziale, volevo sapere se sia possibile stabilire se un poligono Comune è compreso in tutto o in parte nel poligono Tribunale e così ricavare l'elenco dei Comuni compresi in un determinato circondario.

Resto in attesa di vostre indicazioni e vi ringrazio anticipatamente.

 Saluti.

 Matteo 

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 14, 2013, 5:50:04 PM1/14/13
to spaghett...@googlegroups.com
Come diceva una vecchia pubblicita'
"Lei signora ha sbagliato candeggio!"


Installa QuantumGIS
Lo trovi qui
http://www.qgis.org

Poi
Menu Layer-> Apri Vettore
selezioni il vettore dei comuni, poi quello dei tribunali
Ti appariranno sulla mappa

Poi vai sul menu Vettore -> Strumenti di geoprocessing ->. Intersezione
Nella mascherina metti
Vettore di input -> Comuni
Vettore di unione -> Tribunali
Shape file in output -> Scegli tu dove vuoi che venga crea il file unito
Premi OK, aspetti che QGIS faccia i calcoli e poi rispondi di si al
fatto che vuoi
aggiungere il file creato sulla mappa.

Al quel punto avrai un nuovo shape file che, una volta caricato, ti mostrera'
nuovamente tutti i confini dei tribunali, ma, interrogando gli attributi avrai
anche il campo NOME_COM_2 che conterra' il riferimento alla geometria
del comune amministrativo che lo contiene.

Ho capito bene?

duemme

unread,
Jan 14, 2013, 6:10:32 PM1/14/13
to spaghett...@googlegroups.com
Caro Napo,

ti ringrazio per i suggerimenti.
mi chiedi se ho capito? Direi di si.
a questo punto non mi resta che verificarlo sul campo.

Vi farò sapere se riuscirò a combinare qualcosa.

Matteo

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 14, 2013, 6:25:31 PM1/14/13
to spaghett...@googlegroups.com
2013/1/15 duemme <due...@gmail.com>:
> Caro Napo,
>
> ti ringrazio per i suggerimenti.
> mi chiedi se ho capito? Direi di si.

No no ... io ti chiedevo se ho capito io, non tu
In ogni caso tanto di cappello per come hai
affrontato il problema e per le soluzioni trovate.

> a questo punto non mi resta che verificarlo sul campo.
>
> Vi farò sapere se riuscirò a combinare qualcosa.

Ci sei domenica al SOD Raduno?
La mattina praticamente spiego queste cose.
(personalmente preferisco usare spaitalite, ma bisogna
imparare l'sql)


--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 14, 2013, 7:22:49 PM1/14/13
to spaghett...@googlegroups.com
Matteo, davvero interessante! (anche perché che io sappia di open data sui tribunali non c'è nulla!)

Posso chiederti però una cosa: il tribunale non dovrebbe avere un elenco di comuni di compentenza? Voglio dire, se prendi il tribunale di Imola, non si dovrebbe già sapere per quali comuni è competente? Oppure tu vuoi fare un discorso di visualizzazione? E se così fosse, non sarebbero sufficienti i distretti/circondari?

Forse c'è qualcosa che mi sfugge...

Cmq è un ottimo tema e un ottimo inizio per il tema! 
Dacci dentro!


Luca

unread,
Jan 14, 2013, 10:56:16 PM1/14/13
to spaghett...@googlegroups.com, spaghett...@googlegroups.com
se un dottorando in giurisprudenza arriva anche solo a pensare di fare dei mashup con gli SHAPE allora possiamo ritenere la nostra "missione" non dico compiuta, ma quasi!

ribadisco: tanto di cappello! penso che ti "userò" come esempio nelle mie prossime presentazioni.
grazie/bravo: avanti così!

ps: @napo, @andrea dovete esserne fieri... tanti sforzi e ne vale la pena!

luca corsato
+393339187853
fb luca.corsato
tw lucacorsato
www.lucacorsato.it

Francesco Minazzi

unread,
Jan 15, 2013, 2:22:10 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
Matteo appena ci riesci facci sapere dove pubblichi il tutto, da collega interessa anche a me!

ilmistra

unread,
Jan 15, 2013, 3:21:03 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
Concordo con le lodi al futuro giurista che sa di shapefile, ma sopratutto di proiezioni e datum ! E bravo Napo che in un ora ti da la soluzione ineccepibile! Ma anch'io mi sto chiedendo la ragione di un circondario dei tribunali che non coincide con i perimetri amministrativi, e sarei curioso di qualche delucidazione. Probabilmente ci saranno ragioni storiche che precedono l'unità, dove i confini più significativi erano quelli delle diocesi. Anni fa avevo chiesto alla CEI se avevano una mappa simile, ma poi non ho reiterato la richiesta e tutto è finito nel dimenticatoio. Anche quelle sono informazioni territoriali assai significative.

Questa ML assume sempre più l'aspetto di quei vecchi negozietti polverosi incasinatissimi all'apparenza, ma dove riesci a scovarci dei tesori!

Pennisi Aline

unread,
Jan 15, 2013, 3:39:31 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com

Per chi fosse interessato, elenchi dei pagamenti del Cinque per mille in favore del terzo settore

sono in Excel / pubblicati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali

 

 

Cinque per mille anno 2009 ed anni precedenti
Disponibili gli elenchi dei pagamenti effettuati

 

Su http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaSociale/CinquePerMille/Anno+2009+-+Elenco+dei+pagamenti+effettuati.htm

 

Sono disponibili gli elenchi dei pagamenti, relativi al Cinque per mille dell’anno 2009, effettuati nel corso del 2012 in favore delle associazioni di volontariato, di promozione sociale e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale. L’elenco dei beneficiari è suddiviso in tre distinti documenti: un elenco fornito dall’Agenzia delle entrate e due elenchi di beneficiari denominati noIBAN (coloro che non avevano fornito all’Agenzia delle entrate le coordinate bancarie/postali o non avevano un conto corrente, nonostante l’invito dell’Agenzia a comunicare i dati richiesti).

Per approfondimenti vai alla Sezione dedicata ai pagamenti del 2009.
 
Sono inoltre disponibili gli elenchi dei pagamenti effettuati a novembre 2012 per gli anni finanziari 2006, 2007 e 2008. Tali somme, non più disponibili sul bilancio dello Stato (perenzione) per errate/carenti coordinate bancarie, a seguito di specifica richiesta dei beneficiari che hanno fornito le coordinate bancarie, sono state reiscritte dal Ministero dell’Economia nel bilancio dello Stato.  

Per approfondimenti vai alla Sezione dedicata ai pagamenti del 2006, 2007 e 2008.

!

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 15, 2013, 3:43:40 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
Segui la procedura che ho dato e ti trovi tutto.
Se vuoi la caccio nel tutorial di domenica.


2013/1/15 Francesco Minazzi <dott.france...@gmail.com>:
> Matteo appena ci riesci facci sapere dove pubblichi il tutto, da collega interessa anche a me!



Maurizio Napolitano

unread,
Jan 15, 2013, 4:15:21 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
Le motivazioni delle suddivisioni territoriali delle diocesi e' cosa ancora
dell'impero romano, ma non ne so abbastanza per raccontarla.
Nell'atlante ISTAT segnalato da Matteo trovi i confini delle diocesi
italiane cosi' come molte altre informazioni fra le geometrie che
definiscono le suddivisioni in CAP.
Peccato pero' che il dataset sia vecchio e la politica di Poste Italiane
sul fronte dei CAP non sia opendata.

Tra l'altro mi chiedo se le amministrazioni territoriali dei tribunali sia
anche quella soggetta a cambiamenti.


Il giorno 15/gen/2013 09:21, "ilmistra" <p.mist...@gmail.com> ha scritto:
>
> Concordo con le lodi al futuro giurista che sa di shapefile, ma sopratutto di proiezioni e datum ! E bravo Napo che in un ora ti da la soluzione ineccepibile! Ma anch'io mi sto chiedendo la ragione di un circondario dei tribunali che non coincide con i perimetri amministrativi, e sarei curioso di qualche delucidazione. Probabilmente ci saranno ragioni storiche che precedono l'unità, dove i confini più significativi erano quelli delle diocesi. Anni fa avevo chiesto alla CEI se avevano una mappa simile, ma poi non ho reiterato la richiesta e tutto è finito nel dimenticatoio. Anche quelle sono informazioni territoriali assai significative.
>
> Questa ML assume sempre più l'aspetto di quei vecchi negozietti polverosi incasinatissimi all'apparenza, ma dove riesci a scovarci dei tesori!

@ilmistra: lo sai vero che la mia formazione e' in sociologia ?

Andrea Nelson Mauro

unread,
Jan 15, 2013, 4:21:01 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
@napo: +1 all'idea di metterlo nel tutorial, anch'io avrei desiderio di capire come si fa esattamente!

duemme

unread,
Jan 15, 2013, 4:41:29 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
@Napo

Effettivamente i dati dell'atlante ISTAT sono un po' vecchiotti (credo risalgano al 2007), ma essendo l'unica cosa che ho trovato con le caratteristiche che cercavo ho usato quella.

Quanto alla geografia dei circondari dei Tribunali e alla domanda che ti ponevi ("Tra l'altro mi chiedo se le amministrazioni territoriali dei tribunali sia anche quella soggetta a cambiamenti"), ti segnalo che recentemente il governo ha provveduto a rivedere il numero e l'estensione dei circondari dei Tribunali, tale provvedimento dovrebbe entrare in vigore il prossimo autunno.

@a tutti gli altri

Grazie mille per gli apprezzamenti che mi avete rivolto.

Mi rendo conto che la mia richiesta è (purtroppo) decontestualizzata, il che ha fatto sorgere molti quesiti in merito alla ragione per la quale voglia incrociare i dati dei comuni con i dati dei tribunali.
Per tale ragione cercherò di preparare un breve memorandum nel quale inserirò i riferimenti normativi relativi alla geografia della giustizia italiana e le ragioni che mi hanno portato a chiedere supporto a questa lista.
Spero che possa essere un contributo utile.

Cercherò inoltre di rispondere a tutti quelli che mi hanno cortesemente dato la loro attenzione.

Matteo  

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 15, 2013, 5:10:09 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
2013/1/15 Andrea Nelson Mauro <andrea.ne...@gmail.com>:
> @napo: +1 all'idea di metterlo nel tutorial, anch'io avrei desiderio di
> capire come si fa esattamente!

per la verita' basta che segui le cose che ho scritto prima.

Guido Romeo

unread,
Jan 15, 2013, 5:27:47 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
Grazie Aline!

2013/1/15 Pennisi Aline <aline....@tesoro.it>

Maurizio Napolitano

unread,
Jan 15, 2013, 5:34:07 AM1/15/13
to spaghett...@googlegroups.com
2013/1/15 duemme <due...@gmail.com>:
> @Napo
>
> Effettivamente i dati dell'atlante ISTAT sono un po' vecchiotti (credo
> risalgano al 2007), ma essendo l'unica cosa che ho trovato con le
> caratteristiche che cercavo ho usato quella.

Per la verita' io mi lamentavo dei CAP e non dei dati che tu hai analizzato.

> Quanto alla geografia dei circondari dei Tribunali e alla domanda che ti
> ponevi ("Tra l'altro mi chiedo se le amministrazioni territoriali dei
> tribunali sia anche quella soggetta a cambiamenti"), ti segnalo che
> recentemente il governo ha provveduto a rivedere il numero e l'estensione
> dei circondari dei Tribunali, tale provvedimento dovrebbe entrare in vigore
> il prossimo autunno.

Quindi pero' dal 2007 ad ora non ci sono stati cambiamenti, giusto?
In ogni caso il tema che affronti e' interessante.
Al di la' del discorso dei circondari dei tribunali, ci sono moltissime altre
cose interessanti sul tema di strutture di servizio e vicinanza territoriale
che spesso alzano le spalle sulle questioni dei confini amministrativi.
Conoscerne le storie, i modi con cui questi si trasformano e' sempre
affascinante.

> @a tutti gli altri
>
> Grazie mille per gli apprezzamenti che mi avete rivolto.
>
> Mi rendo conto che la mia richiesta è (purtroppo) decontestualizzata, il che
> ha fatto sorgere molti quesiti in merito alla ragione per la quale voglia
> incrociare i dati dei comuni con i dati dei tribunali.

A me non sembra decontestualizzata.

> Per tale ragione cercherò di preparare un breve memorandum nel quale
> inserirò i riferimenti normativi relativi alla geografia della giustizia
> italiana e le ragioni che mi hanno portato a chiedere supporto a questa
> lista.
> Spero che possa essere un contributo utile.

... che scriverai sul sito di spaghetti open data :)

> Cercherò inoltre di rispondere a tutti quelli che mi hanno cortesemente dato
> la loro attenzione.

Guarda, sui 4 comandi che ti ho dato per qgis, ci sarebbero altre cosucce
da dire.
Tra l'altro ti consiglio il plugin mmqgis con cui puoi esportare la tabella
degli attributi di uno shapefile come un file .csv.
Da li' arrivi all'ultimo "miglio" della tua richiesta.
(per la verita' ho gia' fatto tutte le operazioni, se vuoi ti giro i dati)

marco boscolo

unread,
Jan 16, 2013, 5:18:57 AM1/16/13
to spaghett...@googlegroups.com
maravegia!

--
--
cell. 345.87.30.520
skype: boslame

duemme

unread,
Feb 9, 2013, 4:52:45 PM2/9/13
to spaghett...@googlegroups.com
Caro Napo,

ho installato Quantum Gis e sto provando a mettere in pratica i tuoi suggerimenti, senza però ottenere quello che voglio.
Ho rivisto le tabelle contenti i dati dei comuni e dei tribunali e ora ho capito meglio quello che mi serve.

Allora, partiamo con il precisare che sono i circondari dei tribunali a contenere i comuni e non viceversa.

Ciò posto, ho visto che le tabelle che ho importato in google fusion table hanno i seguenti attributi:

per i tribunali

geometry, geometry vertex_count, codice_tribunale, nome tribunale,

per i comuni

geometry, geometry vertex_count, cod_regione, cod_provincia, cod_comune

Partendo da questi dati vorrei ottenere una nuova tabella dove per ogni comune è indicato il tribunale di riferimento.
La nuova tabella sarebbe pressapoco così:

 geometry, geometry vertex_count, cod_regione, cod_provincia, cod_comune, cod_tribunale

In questo modo il poligono del tribunale potrebbe essere ricostruito filtrando i comuni per cod_tribunale. Il tribunale sarebbe quindi la somma dei comuni che lo compongono.

Per popolare la colonna cod_tribunale vorrei però capire se sia possibile fare in modo che il software confronti i poligoni comuni con i poligoni tribunali e se il primo è contenuto nel secondo completi il campo con il relativo codice.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

Matteo

francesco occhipinti

unread,
Feb 13, 2013, 3:41:28 PM2/13/13
to spaghett...@googlegroups.com
Io non sono un'esperto di dati geografici, ma voglio fare una considerazione pratica: se il tuo obiettivo é di ottenere per ogni comune il tribunale di riferimento, sei sicuro che questo sia un modo percorribile per ricavare questa informazione? Le mappe potrebbero non combaciare alla perfezione, ed in quel caso sarebbe piuttosto difficile individuare i casi limite e gli errori. Proprio non c'é altro modo? Mi smentiscano gli altri in lista, ma passare attraverso le geometrie per mettere in relazione questi dati mi sembra arduo.

Se invece il tuo obiettivo é un'altro, quale?


Francesco

duemme

unread,
Feb 14, 2013, 6:58:59 PM2/14/13
to spaghett...@googlegroups.com
Purtroppo intendo ricorrere a quel sistema perchè non trovo una lista dei comuni appartenenti ai vari circondari dei tribunali. I testi di legge riportano già la geografia dei tribunali che entrerà in vigore il prossimo autunno e quindi sono inutili per allo scopo.


Francesco Occhipinti

unread,
Feb 18, 2013, 3:43:28 PM2/18/13
to spaghett...@googlegroups.com
Allora buona fortuna! Io un pò di esperienza con l'informatica ce l'ho ma devo dire che di fronte ad alcuni problemi divento molto arrendevole. Posso solo dirti di non scoraggiarti se non ti riuscirà, perché per quanto tu possa essere capace quella che affronti mi sembra una vera sfida. Se hai delle vie alternative per ottenere le informazioni che ti servono, ti consiglio di considerarle.



Il giorno 15 febbraio 2013 00:58, duemme <due...@gmail.com> ha scritto:
Purtroppo intendo ricorrere a quel sistema perchè non trovo una lista dei comuni appartenenti ai vari circondari dei tribunali. I testi di legge riportano già la geografia dei tribunali che entrerà in vigore il prossimo autunno e quindi sono inutili per allo scopo.


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata?hl=it.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.



duemme

unread,
Feb 18, 2013, 4:50:15 PM2/18/13
to spaghett...@googlegroups.com
Grazie per l'incoraggiamento! :)

Maurizio Napolitano

unread,
Feb 25, 2013, 3:35:29 AM2/25/13
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Matteo,
ho avuto tempo da controllare i dati che avevi chiesto.
Per ora il file e' qui
http://dl.dropbox.com/u/1969597/tribunali_comuni.csv
Ho usato i tribunali istat che avevi gia' segnalato e quello dei comuni del 2011
con i relativi problemi per l'anno di produzione del dataset e per il
fatto che l'
area dei tribunali e' semplificata.
Sul fronte di evitare problemi di differenze geometriche ho creato prima un
buffer sui confini dei tribunali di 15km
Attraverso il buffer ho quindi allargato i confini e, pertanto, ottenuto regioni
piu' grandi, quindi, se prima un comune non era perfettamente combaciante,
ora e' contenuto al suo interno.
Ho quindi fatto una query geografica per vedere quali comuni erano
interamente contenuti in ogni singolo confine comunale.
Mi sono rimaste comunque delle isole in quanto esistono tantissimi comuni
che hanno delle enclave (= aree geografiche non contigue che fanno parte
della stessa amministrazione comunale).
A spanne mi sembrano pochi e facilmente ricostruibili.
Sicuramente ti basta per farti una idea, ma penso che i dati vadano poi
rivisti per individuare almeno le eccezioni.
Ho fatto tutto con spatialite, ma puoi ripetere tutto con qgis.




2013/2/13 francesco occhipinti <f.occh...@gmail.com>:
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open
> Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata?hl=it.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
>
>



duemme

unread,
Mar 1, 2013, 12:37:17 PM3/1/13
to spaghett...@googlegroups.com

Caro Napo,

grazie mille per il tuo prezioso contributo.
In effetti mi ero accorto che l'area dei tribunali era semplificata ed infatti sovrapponendo in Qgis il layer Tribunali con il layer Comuni risultavano porzioni di comuni non coperte.
Controllo i dati che hai estrapolato e ti faccio sapere.

Grazie ancora.

Matteo

duemme

unread,
Mar 2, 2013, 7:06:41 AM3/2/13
to spaghett...@googlegroups.com

Caro Napo,

 

ho fatto un controllo consultando la normativa in tema di ordinamento giudiziario.

 

La Tabella A allegata al Regio Decreto 30 gennaio 1941, n. 12 che riportava l’indicazione dei comuni compresi nelle circoscrizioni dei tribunali italiani è stata modificata dai seguenti atti normativi:

 

-        Legge 1-2-1989 n. 30 (“Costituzione delle preture circondariali e nuove norme relative alle sezioni distaccate”);

 

-        Decreto Legislativo 19-2-1998 n. 51 (“Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado”);

 

-        Decreto Legge 25-1-1999 n. 6 (“Modifiche alle tabelle delle circoscrizioni giudiziarie a seguito dell'istituzione del comune di Montiglio Monferrato”), convertito in legge con modificazioni dalla Legge 25-3-1999 n. 73;

 

-        Decreto Legislativo 3-12-1999 n. 491 (“Istituzione di nuovi tribunali e revisione dei circondari di Milano, Roma, Napoli, Palermo e Torino, a norma dell'articolo 1 della L. 5 maggio 1999, n. 155)

 

-        Legge 29-3-2012 n. 39 (“Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini).

 

 

Direi quindi che i dati contenuti nello shapefile dell’Istat riproducono in modo fedele la geografia dei tribunali così come era prima dell’entrata in vigore della Legge 29-3-2012 n. 39, la quale ha previsto che “Alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

a)  nel circondario del tribunale di Pesaro sono soppressi i comuni di Casteldelci, Maiolo, Montecopiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello;

b)  nel circondario del tribunale di Rimini sono inseriti i comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello;

c)  nel circondario del tribunale di Urbino è inserito il comune di Montecopiolo;

d)  nel mandamento del giudice di pace di Novafeltria è soppresso il comune di Montecopiolo;

e)  nel mandamento del giudice di pace di Macerata Feltria è inserito il comune di Montecopiolo.”.

 

Ed infatti, nel file che hai creato incrociando gli shapefile dei tribunali (2007) e dei comuni (2011) non risultano le modifiche sopra indicate. (per esempio il comune di Casteldelci risulta ancora nel circondario del tribunale di Pesaro).

 

Trattandosi di pochi comuni pensavo di intervenire a mano.

 

Direi che comunque abbiamo una buona base da cui partire per provare a incrociare un po’ di dati relativi all’amministrazione della giustizia.

Ciao

Matteo

Il giorno lunedì 25 febbraio 2013 09:35:29 UTC+1, napo ha scritto:
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages