intervista a The Pundit: progetto su web semantico e dintorni

25 views
Skip to first unread message

luca corsato

unread,
Oct 11, 2012, 7:31:10 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com
ciao,
non ho resistito ed ho intervistato Christian Morbidoni e Michele Barbera (spaghettari opendatari).
Sono stati gentilissimi e hanno risposto con pazienza e cura :-)
vi giro l'intervista, perchè presto potrebbero avere bisogno del "braccio smanettone" di SOD, oppure per nuove APP di SOD...
questo è il link
ciao e grazie ancora

Riccardo Grosso

unread,
Oct 11, 2012, 7:32:45 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com

Alfredo Serafini

unread,
Oct 11, 2012, 7:47:19 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com
molto bello! è da tempo che si parla di realizzare annotazioni strutturate e semantiche, e finalmente qualcuno inizia a farlo! bravi! :-)

Riccardo Grosso

unread,
Oct 11, 2012, 8:21:22 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com
Concordo con Alfredo Serafini che saluto e ringrazio per il tempo che
ha messo e mette a disposizione anche a me
--
http://about.me/riccardo.maria.grosso

Andrea Zanni

unread,
Oct 11, 2012, 8:49:51 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com
Molto bella anche l'intervista.
Io ero interessato al discorso sui testi da Pedia e Wikisource, 
vorrei capire come li hanno presi.

Aubrey

2012/10/11 Riccardo Grosso <riccardo.m...@gmail.com>

Michele Barbera

unread,
Oct 11, 2012, 9:55:01 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Andrea,
e grazie ancora a Luca per l'intervista!

Cosa intendi con "presi" da Wikisource?
Non li abbiamo presi, in realtà Pundit serve ad annotare qualsiasi pagina web (con qualche limite dovuto alla immaturità del progetto)
e per creare qualche app dimostrativa ci siamo limitati a visitare il sito di Wikisource con Pundit attivato nel browser e ad annotare qualche passaggio.

I testi quindi rimangono dove sono, sono solo le annotazioni che vengono memorizzate sul server di pundit.

Ciao,
michele



2012/10/11 Andrea Zanni <zanni.a...@gmail.com>

Andrea Zanni

unread,
Oct 11, 2012, 10:03:24 AM10/11/12
to spaghett...@googlegroups.com
Ciao Michele, 
mi ricordo di aver letto chiaramente Wikipedia e Wikisource da qualche parte, ieri, 
ma non ritrovo più dove...

Con "presi", capisco ora la vostra architettura, 
mi ero evidentemente sbagliato.

Avevo scritto giusto ieri a Christian per chiedere info in più, 
come amministratore di Wikisource sono ovviamente interessato a capire meglio come funziona,
sarebbe bello riuscire a collaborare in qualche modo.

Andrea

2012/10/11 Michele Barbera <barb...@gmail.com>

Christian Morbidoni

unread,
Oct 12, 2012, 4:33:02 AM10/12/12
to spaghett...@googlegroups.com
Grazie ancora per l'intervista.
Avrei una piccola richiesta: potresti mettere al'inizio invece di  "gli sviluppatori di pundit", "due tra gli sviluppatori  di Pundit" e magari mettere i nomi del resto del team di seguito (Simone Fonda, Michele Nucci, Marco Grassi).
Scusa se rompo ma mi serve per dare motivazione ai miei developers :-) sempre se non è un problema.

ciao

Christian

2012/10/11 luca corsato <luc...@gmail.com>

Luca Corsato

unread,
Oct 12, 2012, 4:34:03 AM10/12/12
to spaghett...@googlegroups.com
certamente!! anzi, scusami!
riesci a darmi un tw o un contatto per ciascuno?

Paolo Mainardi

unread,
Oct 12, 2012, 4:35:04 AM10/12/12
to spaghett...@googlegroups.com
Grande lavoro Luca, ottima intervista e bravissimi i ragazzi di PundIt.

2012/10/11 luca corsato <luc...@gmail.com>



--
Paolo Mainardi

CTO Twinbit
ILDN: http://www.ildn.net
Blog: http://www.paolomainardi.com

-- Please consider the environment before printing this email --

Luca Corsato

unread,
Oct 12, 2012, 4:37:11 AM10/12/12
to spaghett...@googlegroups.com
grazie grazie...
potrebbe essere un angolo per il nuovo sito SOD? :-)

non sono un vero e proprio programmatore, ma su queste cose vado meglio
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages