1) esiste un altro luogo dove risiedono i dati delle elezioni, ma riutilizzabili?
2) è il caso di avviare una qualche iniziativa per chiedere che i dati delle elezioni 2013 vengano rilasciati in open data? (per esempio agganciarla al raduno. E se sì, come? Una raccolta firme?)
3) l'ottimo gruppo di Open Polis potrebbe in qualche modo essere coinvolto? (questa è più per vittorio alvino)
Ma nel caso delle elezioni, quali sarebbero questi dati sensibili? Il voto segreto non è già garantito dal meccanismo dell'urna? E cmq qui il problema è il formato dei dati, non la loro natura pubblica, perché sul sito del ministero si possono navigare interamente... mi sfugge qualcosa?
Ho capito, ma se non mi interessa il dato a livello di singolo seggio, ma aggregato al singolo comune, il problema della tracciabilita del voto incrociando i risultati con le liste degli aventi diritto sussiste solo per i comuni microscopici... ma le liste degli aventi diritto con le due informazioni di cui parli, napo, sono disponibili pubblicamente? Con nome e cognome? Immagino di no...
L'istat ha lo shapefile dei seggi? (ma quanti sono in tutta Italia? ordine 100000?) E il ministero rilascia i dati elettorali a questo livello di dettaglio?
@Seralf: l'html del portale del ministero mi sembra ben fatto e tutte le query sono codificate in variabili get... se non si ottengono in altro modo, io scriverei uno spiderino che tiri giù tutto e in caso lo farei in python (da mettere poi su scraperwiki)...
Non ho mai programmato in team, quindi non sono avvezzo a queste pratiche... :) cmq le strategie possibili sono due: o capiamo come le query sono codificate nelle variabili get o scriviamo uno spider che navighi i vari filtri e tiri giù le pagine relative alle liste e ai candidati...
Allora qui il gioco si fa duro :)))
Si potrebbe fare un mega scraping e poi donarlo alla comunità come Spaghetti Open Data: poi a questo aggregare anche l'appello a rilasciare in formato Open i dati elettorali a partire dal 2013.E' pura follia? :D