Vale la pena migrare a tasmota ? (o altro)

317 views
Skip to first unread message

Luca Calcaterra

unread,
Dec 29, 2020, 9:48:27 AM12/29/20
to souliss-it
Buongiorno a tutti,

ho un impianto Souliss che gira già da circa tre anni, solo ancora mi sto incartando il cervello con i termostati t31 (che girano su arduino) che non vanno, ho notato che spesso non rispondono all'impostazione della temperatura oppure rispondono dopo molto tempo.

Inoltre visto che ormai la tendenza sia quella e che devo rimettere le mani su diverse cosette, sto valutando se passare ad un sistema incentrato su es8266  e quindi tasmota ed affini.

Insomma ad oggi.... tasmota vs souliss ? 

Souliss è potentissimo e mi piace un casino ma le schede arduino mi sembrano poco flessibili (non c'è ota ed ogni volta rimettere le mani alle scatole mi viene l'orticaria), tra l'altro ho un bus rs485 e non so perchè ogni tanto delle luci sembrano non rispondere se non dopo vari tentativi.

Ora stavo valutando se passare il termostato direttamente su nodo esp con souliss smart thermostat oppure aspettarmi nel caso passassi a qualche altro sistema.

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie mille per le vostre opinioni

Dario Cdj

unread,
Dec 29, 2020, 10:34:12 AM12/29/20
to souli...@googlegroups.com
Io sono di parte ma ho 25 nodi che vanno da anni... Sst incluso
Dario2

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/95118f48-029d-4ab1-a99e-ce5632a3034bn%40googlegroups.com.

Di Maio, Dario

unread,
Dec 29, 2020, 1:19:46 PM12/29/20
to souliss-it
Ciao Luca,

non ho esperienza diretta con Tasmota per poter dare un parere. 

Sicuramente continuare ad usare gli AVR non ha molto senso oggi a meno di mantenere la continuità con in un impianto esistente. Io ad esempio ho solo ESP8266.

Nelle reti in cui c'è solo ESP8266 buona parte delle funzionalità peculiari di Souliss perdono significato e può avere senso esplorare altre soluzioni. Se hai openHAB puoi mantenere reti parziali durante il passaggio.

Saluti,
Dario.

--

Lorenzo Giordano

unread,
Dec 29, 2020, 4:55:04 PM12/29/20
to souli...@googlegroups.com
Ciao concordo con Dario,
Io da circa 3 anni sono passato a solo ESP, e sono migrato in qualche mese da Souliss ad altro attraverso OpenHAB
Innanzitutto ho spostato tutta la logica su OH e lasciato sulle ESP/AVR solo l’interfaccia con il sensore generico/ attuatore e OH senza alcuna logica
Poi ho iniziato ad uno ad uno e con calma ad flashare il nuovo firmware su ESP e ad aggiornare il collegamento con OH fino a quando poi li ho modificati tutti in circa 3 mesi (avevo una ventina di nodi)
Se non ti funziona il T31 inizia a provare con quello, compra una ESP flasha un firmware di quelli aperti tipo Tasmota, collegalo ad OH e utilizza le regole di OH per interagire tra le varie ESP o con i nodi di Souliss ... poi vedi come ti trovi.
La soluzione così è molto flessibile, leggera, scalabile, molto stabile e di più semplice manutenzione 

Ciao
Lorenzo


Il giorno 29 dic 2020, alle ore 19:19, Di Maio, Dario <dario....@souliss.net> ha scritto:



Luca Calcaterra

unread,
Dec 29, 2020, 7:39:46 PM12/29/20
to souliss-it
Non posso iniziare dal termostato con tasmota perchè la caldaia si attiva tramite un publish subscribe tra due nodi :-(

Quando parlate di ... "sto usando altro" ... cosa usate ? 

Lorenzo Giordano

unread,
Dec 30, 2020, 1:59:20 AM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Luca, 
come prima cosa per migrare su un altro sistema aperto come Tasmota ( io uso per esempio EspEasy anche se ora ci sono altri sistemi più recenti) devi innanzitutto SPOSTARE la logica su OH.
Per esempio un sistema Termostato avrai immagino come minimo in ingresso un sensore di temperatura, come uscita un contatto di un relè per azionare la caldaia ... il resto è logica. 
Indipendentemente dove colleghi sensori e relè, il sensore di temperatura deve inviare il valore di temperatura a OH mentre il relè deve essere un uscita comandabile On/off da OH (es un T11 per intenderci come se fosse una lampadina)
Su OH crei un item SetPoint e una variabile isteresi (es. io uso 0,3) poi fai una rule con una logica del tipo se SetPoint> Temperatura + isteresi => Relè ON, se SetPoint< Temperatura- isteresi => Relè OFF 
Il SetPoint lo cambi a piacimento dall’ app di OH ... oppure da altre rules ( es. imposti in automatico un valore differente nelle varie ore del giorno o nel week end) ... oppure da un altro pulsante fisico esterno che collegherai a OH a sua volta... flessibilità massima.

Hai creato così il tuo semplice termostato ... come vedi potresti addirittura lasciare tutto su Souliss senza usare il T31 oppure spostare sensore e/o relè su altro sistema.

La grossa differenza dei sistemi come Tasmota è che i firmware su tutti i dispositivi sono i medesimi, poi con l’interfaccia identifichi solo il tipo di dispositivo collegato (non la logica di funzionamento) non è come con souliss che modifichi il codice è poi lo flash caso per caso : devi cambiare radicalmente la logica.

Se poi non sei molto esperto di OH ti posso dare una mano ad iniziare ... Il punto iniziale è quello che devi Togliere la logica di funziona dal firmware 

Ciao
Lorenzo


Inviato da iPad

Il giorno 30 dic 2020, alle ore 01:39, Luca Calcaterra <calcate...@gmail.com> ha scritto:

Non posso iniziare dal termostato con tasmota perchè la caldaia si attiva tramite un publish subscribe tra due nodi :-(

Di Maio, Dario

unread,
Dec 30, 2020, 3:53:43 AM12/30/20
to souliss-it
Non avendo approfondito Tasmota ignoravo che non avesse la possibilità di far funzionare logiche elementari a livello di nodo.

Direi che in linea generale è una pecca, le logiche essenziali ritengo sia opportuno che girino sul nodo, per quanto possibile per evitare che il riscaldamento di casa dipenda da troppi dispositivi (router, PC con openHAB). Nel caso particolare, avendo un publish, se non è su 485 c'è gia la dipendenza dal router.

Al di fuori di questo, il T31 è un tipico travagliato ed anche l'integrazione con SoulissApp non è delle migliori.
Come soluzione immediata su Souliss ti consiglio di scomporlo in tipici elementari:
T11 Accensione automatica accesa/spemta
T5x Valore temperatura
T6x Setpoint temperatura
T13 Stato Caldaia, in alternativa T11 se vuoi controllarlo anche a mano

Ti allego lo screenshot del mio nodo d'irrigazione fatto con lo stesso approccio



Screenshot_2020-12-30-09-52-55-006_it.angelic.soulissclient.jpg
Screenshot_2020-12-30-09-52-47-941_it.angelic.soulissclient.jpg

foxe...@gmail.com

unread,
Dec 30, 2020, 4:45:16 AM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Dario, ci sono entrambe le possibilità... ma non nel firmware ma attraverso delle mini rules che si scrivono su un interfaccia web ... più flessibile di Souliss ma ritengo sia comunque un limite perché poi non puoi interagire con gli altri dispositivi...

Ciao
Lorenzo 

Inviato da iPhone

Il giorno 30 dic 2020, alle ore 09:53, Di Maio, Dario <dario....@souliss.net> ha scritto:


Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/CAKGhMPKtpWq%2Bzxb8B1pwtKdRiLfA9esUZuGN2-DUG%2BP5jyW6vQ%40mail.gmail.com.
<Screenshot_2020-12-30-09-52-55-006_it.angelic.soulissclient.jpg>
<Screenshot_2020-12-30-09-52-47-941_it.angelic.soulissclient.jpg>

Luca Calcaterra

unread,
Dec 30, 2020, 5:02:59 AM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Grazie Dario per il prezioso suggerimento di scomporre i tipici,  non ci avevo mai pensato. Ma lo fa solo a me o il t31 va bene su esp e non su avr ? Perché?
...
Ho capito da tempo che la differenza tra souliss ed un firmware tipo tasmota è  che fondamentalmente nel secondo caso la logica gira sul controller smart home (openhab); ecco perché ho cercato sempre di tenermi souliss ... l'impianto è  indipendente dal singolo punto di rottura (oh, router e mqtt).

Tutto sta a trovare il compromesso tra flessibilità e stabilità.

So che su tasmota è  possibile usare delle chiamate rest tra un nodo e l altro ed essere indipendenti dall mqtt ma sempre che io router deve funzionare. 

Invece avete esperienza di sistemi tipo zigbee e similari ? È  un opzione valutabile in modo che i nodo si parlino tra di loro ? Prodotti ?

Grazie 

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/v1Y30Ra3Ap4/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/B743DE05-5B8F-43B4-87AF-921F03B6637F%40gmail.com.

Di Maio, Dario

unread,
Dec 30, 2020, 6:32:59 AM12/30/20
to souliss-it
La logica del T31 è la stessa su AVR ed ESP, su SST potrebbe essere modificata. Che versione di Souliss usi? 

Dario2 nelle ultime avevamo incluso il T31 di SST dentro la versione corrente?

Zigbee è un protocollo commercialmente morto a meno di applicazioni di nicchia.

Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Dec 30, 2020, 7:14:31 AM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Bella domanda , mi pare di aver usato quella scaricata da Arduino ide ma poi forse l'ho aggiornata. Ormai come faccio a vederla visto che dall'epoca ho riformattato  il PC? Una volta flashato lo sketch si riesce dal nodo ?

Cmq che versione mi consigli di usare così faccio delle prove?

Lorenzo Giordano

unread,
Dec 30, 2020, 7:37:14 AM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Ciao Luca,
premesso che il mondo è bello perchè ognuno può fare la scelta migliore per se stesso, però mi sembra che le tue conclusioni siano un po' contraddittorie.
Dici che non vuoi affidarti ad un router e a un controller come OH ma poi se vuoi far parlare i 2 nodi e anche l'app ti affidi al router e ad un AVR/ESP che fa da gateway e non mi sembra sia una soluzione molto differente.

Per quanto riguarda la flessibilità, con il mio sistema riesco ad interagire con tutti i dispositivi, se facciamo l'esempio del Termostato :
1- Posso impostare il Setpoint dall' app (come per Souliss)
2 Posso Impostarlo o Interrogarlo da Alexa
3. Ho creato dei programmi : (selezionabili da App o da Alexa)
-  Manuale Caldo con l'impostazione modificando il SetPoint da app o da Alexa accende la caldaia
 - Manuale Freddo con l'impostazione modificando il SetPoint da app o da Alexa accende i condizionatori
- Crono con un CronoProgramma impostabile sempre da app (sia Caldo che Freddo)
- Smart Attraverso il calendario famigliare condiviso (es. mia moglie è medico e fa i turni non ripetitivi pertanto difficile creare un Crono, il Programma verifica anche i turni di mia moglie  da GCalendar e cambia setpoint di conseguenza)
- Eco (solo Caldo) (Non è ancora in funzione, Lo stò preparando perchè devo completare l'installazione del fotovoltaico sul tetto) : Se sono in produzione di Energia fa partire le pompe di calore dei condizionatori, altrimenti parte la caldaia a metano o entrambi se la differenza di temperatura con il SetPoint è notevole
- Vacanza (sia Caldo che Freddo) se metto in modalità vacanza tutto il sistema anche il termostato va in modalità vacanza senza che debba impostarlo e nello stesso modo si ripristina quando torno.
4. Se va via corrente, al ritorno tutto il sistema si ripristina ai valori impostati precedentemente (quando avevo Souliss si azzerava tutto e bisognava resettare i SetPoint dal principio)
5. Se qualcuno apre la finestra quando la temperatura esterna è <15 gradi o > 30 gradi, il sistema spegne il riscaldamento/raffreddamento, fa lampeggiare la luce della camera dove è stata aperta e Alexa informa di chiuderla; utile soprattutto d'estate quando i figli tenevano il condizionatore acceso e finestre spalancate ;-P

Poi in futuro probabilmente acquisterò delle valvole termostatiche che collegherò a OH e che interagiranno con il sistema per ottimizzare la tempertura in ogni stanza.... ed il limite del sistema è solo la tua fantasia (oltre ai $$)

Il sistema va senza interruzioni da 3 anni (ovviamente in continua evoluzioni senza però mai aprire una cassetta o staccare un filo) mentre anche a me il T31 ha sempre dato problemi in passato

Questo è solo un piccolo esempio di cosa si può fare per automatizzare un intero appartamento se si sposta la logica sul controller .... un po' più che modificare lo stato da un app 

Poi è ovvio che se vuoi un sistema assolutamente affidabile ti compri un bel termostato meccanico da 15 Euro che è economico e non sbaglia un colpo.

Ripeto, ognuno poi fa quello che vuole ma anche altri sistemi sono ormai affidabili e OH ormai utilizzato da oltre 30.000 utenti ed in continua evoluzione mentre ahimè Souliss è fermo ai blocchi di partenza da anni ed è diventato di nicchia.
Non rinnego Souliss perchè ho iniziato da qui, ci sono rimasto affezionato e ringrazio soprattutto Dario che mi ha aiutato a capirlo ed a utilizzarlo per oltre un anno, ma poi sono passato a quello che penso sia il next Level dell'automazione ovvero l'interazione di tutti i dispositivi.

Saluti e Buon Lavoro
Lorenzo




Dario Cdj

unread,
Dec 30, 2020, 8:25:07 AM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Uhm mi pare di si, il t31 era stato fixato infatti a me sui miei va. Il problema di sst è che con le nuove versioni non compila più niente, ed sst2 touch mai finito.....
Se qualcuno mi aiuta si potrebbe finire, è col nextion... 

Di Maio, Dario

unread,
Dec 30, 2020, 1:42:13 PM12/30/20
to souliss-it
Guarda la data del file souliss/base/T3n.cpp nell'ultima versione è stato aggiornato il 22 Dicembre 2017.

Saluti,
Dario.

Tonino Fazio

unread,
Dec 30, 2020, 3:41:33 PM12/30/20
to souliss-it
Io da qualche tempo ho iniziato ad usare Tasmota e devo dire che vale davvero. 
All'inizio ero diffidente per via delle limitate possibilità di personalizzazione. Mi riferisco alla costruzione della logica sul nodo.
Poi ho visto che le rules sono sufficientemente potenti. Un po' rognose all'inizio, ma tutti i test li fai online, senza bisogno di ricaricare il firmware, e si riesce anche a fare  un discreto debug tramite la scheda console. Dalla console inoltre puoi inserire una grande quantità di comandi per personalizzare il comportamento del nodo, tra cui anche la gestione del doppio click e dell'hold. Poi, visto che Tasmota supporta anche il protocollo REST, è possibile implementare uno pseudo peer to peer. Dico pseudo perché comunque i nodi non comunicano direttamente tra di loro ma tutto passa dal router wifi. Del resto è così anche per Souliss, salvo che non usi protocolli diversi dal wifi.
Ah, inoltre sono supportati tanti sensori, tra i quali anche i sensori di temperatura DS18B20 (anche due alla volta, su unico pin)
E, per ultimo, anche la funzione termostato. Puoi cercare su Google "tasmota thermostat". Se guardi bene, il termostato su Tasmota è personalizzabile con diversi parametri, li trovi alla sezione "Set the control strategy".
Nota: la funzione termostato di Tasmota non è precompilata. Cioè tra le versioni pronte che puoi caricare direttamente non trovi quella con il termostato. Comunque compilare un nuovo firmware è facilissimo. Lo fai con Visual Code e l'estensione di PlatformIO. Basta seguire la guida che trovi sul github di Tasmota.
Ah, ecco. Ho fatto funzionare con Tasmota anche il misuratore di energia SDM220 (con l'interfaccia seriale  rs485).
Infine, la gestione della wifi. Puoi impostare diverse modalità in caso di perdita del segnale, ed anche un secondo ssid di backup, caso mai salti quello principale.

Luca Calcaterra

unread,
Dec 30, 2020, 6:24:26 PM12/30/20
to souliss-it
Lorenzo, lo so , ognuno fa le sue scelte, il mio post era per un "ragionare a voce alta" e confrontarmi con gli altri... Cercare di capire quale soluzione adottare, se adottarne di nuove o tenere quella che ho.

Figurati se non ne capisco il senso ed il vantaggio dell'automazione sul controller (ho sviluppato il binding melcloud per openhab)... però diciamo che mi piaceva un sistema come souliss proprio per l'essere indipendente dal controller domotico.

Ad ogni modo grazie del tuo prezioso punto di vista !

Luca Calcaterra

unread,
Dec 30, 2020, 6:26:27 PM12/30/20
to souliss-it
Eh ok, ma come dicevo non ho più la situazione del pc con cui ho flashato i nodi, quindi ora non so più con quale versione l'ho fatto. Potrei riflashare intanto quelli con la versione agiornata del t31. Quindi che mi conviene fare, prendere l'ultimo commit della repo su github o una release specifica? Grazie

Luca Calcaterra

unread,
Dec 30, 2020, 6:27:59 PM12/30/20
to souliss-it
Il mio input su tasmota era partito proprio dalla tua idea :-)

Lo devo provare, anche se poi mi toccherà rifare tutti i nodi con esp, rifare board, etc.... a meno di prendere sonoff 4ch , che comunque devo modificare e non so se mi entrano nelle scatole.

Di Maio, Dario

unread,
Dec 30, 2020, 7:01:15 PM12/30/20
to souliss-it
La 7.3, ma in ogni caso andrei per la soluzione scomposta, così metti dentro quello che ti serve realmente.

Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Dec 30, 2020, 7:54:47 PM12/30/20
to souli...@googlegroups.com
Quella beta, confermi ?

Luca Calcaterra

unread,
Dec 31, 2020, 4:23:41 AM12/31/20
to souli...@googlegroups.com
E cmq , anche se tu dici che il t31 ha gli stessi problemi sia su avr che esp , a me pare di ricordare che la risposta del mio gateway 2560 quando inviavo il setpoint  era molto lenta , cosa che non avveniva invece sui test sulla esp. Forse non è  un problema di t31 ma di rete del gateway o cmq di comunicazione fra nodi ? 

Ps posso inviarvi un link alla repo dei miei sketch (che imposto pubblica temporaneamente ) , se avete 5 minuti per dargli un occhiata e vedere se ci sono cose che possono causare problemi di lentezza o di stabilità? 


Il gateway in produzione  è  il terzo con w5100 (latest)


Grazie !!!

Di Maio, Dario

unread,
Dec 31, 2020, 4:26:45 AM12/31/20
to souliss-it
Come velocità di risposta ESP non ha paragoni, basta che guardi la differenza tra i clock. Però quello non è un problema tecnico, ma un limite intrinseco dell'hardware utilizzato.

Dario.

Giuseppe P.

unread,
Dec 31, 2020, 8:04:50 AM12/31/20
to souliss-it
Vuoi un consiglio ... Souliss è un framework molto potente ma io personalmente ho avuto diversi problemi di stabilità sia con av che con esp, specialmente nel comandare il T31 ( il setpoint non acquisiva il giusto valore dalla app rispondendo in modo lento, riavvi continui, nodi offline)... Ho migrato tutto ad ESPHOME lato nodo permettendoti di scrivere anche le logiche, e come hub HOMEASSISTANT su Raspberry pi3 con SSD da 120gb.....ho un sistema praticamente fantastico...nessuna perdita di connessione, nessun riavvio e nessuna anomalia nella risposta. ESPHOME ha le api native per HOMEASSISTANT pertanto appena carichi il firmware sul nodo il server locale rileva le sue entità automaticamente. Poi su HOMEASSISTAN puoi creare qualsia automazione aggiuntiva, script timer e quant'altro.

Questo è il DST souliss migrato ad ESPHOME - HOMEASSISTANT

Il giorno martedì 29 dicembre 2020 alle 15:48:27 UTC+1 calcate...@gmail.com ha scritto:

Simone Q.

unread,
Jan 1, 2021, 10:23:58 AM1/1/21
to souliss-it
Mi Associo a quanto scritto da Giuseppe, anche io sono passato ad ESPHOME, permette di fare logiche dentro al nodo , in piu puo avere un supporto nativo per MQTT oppure un arduino via seriale ... per espansione e molto altro , ma la cosa più comoda sono le API native verso HOMEASSISTANT, dove i device vengono visti in automatico se si usa questo FW, il bello e che ogni nodo comunica con l'HUB e non attraverso un GW,.
HOMEASSISTAT gira anche in ambienti emulati o container io lo uso su docker su un simil rasberry un orange pi ed in 5min si tira su per fare prove .... 
vi consiglio un ottima guida il sito indomus oltre ai siti ufficiali di esphome e homeassistant
tasmota l'ho provato ... non è male  ed ha la possibilità di essere visto in automatico tramite mqtt  da vari hub domotici , tip HA ecc ,  ma se si vogliono creare logiche mi è sembrato un po complicato e meno performante rispetto ad ESPHOME dove si ha molta flessibilità anche inserendo codice lamba che è C tipo arduino .
Rinnovo a tutti i migliori auguri di buon anno 

Simone

Luca Remigio

unread,
Jan 1, 2021, 10:25:26 AM1/1/21
to souli...@googlegroups.com
Salve a tutti e buon anno.
Io utilizzo mysensors + openhab

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

Di Maio, Dario

unread,
Jan 1, 2021, 11:26:59 AM1/1/21
to souliss-it
In realtà esiste sempre un gateway, nel tuo caso è HomeAssistatnt e non un nodo. Purtroppo un punto centrale è necessario per le comunicazioni via app/interfaccia, che sia in locale o nel cloud.

Dario.


--

Luca Calcaterra

unread,
Jan 2, 2021, 6:52:43 AM1/2/21
to souliss-it
Ho provato esphome (che peraltro avevo già provato qualche anno fa) e con ottica diversa devo dire che è veramente valido. Il problema è che mi tocca rifare tutti i nodi e non ho tempo ma soprattutto devo ricablare tutto e devo far stare i miei a casa senza luce :-(

Quindi per ora mi tengo souliss, l'unica cosa che vorrei sistemare il termostato, mi pare che con esp andava molto meglio (da prove fatte), ma da quanto letto devo flashare versioni vecchie per far andare il sst. Devo studiare un po' e fare un pro di prove, al limite una soluzione su arduino come l'attuale ma scomposta come suggeriva Dario .

Grazie per ora.

Il giorno giovedì 31 dicembre 2020 alle 14:04:50 UTC+1 Giuseppe P. ha scritto:

Di Maio, Dario

unread,
Jan 2, 2021, 8:18:31 AM1/2/21
to souliss-it
Se hai modo, aiutaci a sistemare il T31.

Dario.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

Dario Cdj

unread,
Jan 2, 2021, 8:26:21 AM1/2/21
to souli...@googlegroups.com
Luca se vuoi fra un a decina di giorni se ti va rimettiamo mano insieme a sst2 col nextion... Mancava poca roba....
Dario2

--

Luca Calcaterra

unread,
Jan 2, 2021, 12:39:37 PM1/2/21
to souli...@googlegroups.com
Eh ma di C su arduino non sono molto esperto.. :-(

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/v1Y30Ra3Ap4/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/CAKGhMPJqOmEYJdhmxdsOfum9bevCLDtNPE%3D6o_3X0eXhkn4-xA%40mail.gmail.com.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 2, 2021, 12:40:23 PM1/2/21
to souli...@googlegroups.com
Magari, però non ho un nextion per fare le prove. 

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/v1Y30Ra3Ap4/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/CAPXhohtbOdaELtYvp2kJCEztQQ3kB9esJpMwNgN%3DX7GY-GvMmQ%40mail.gmail.com.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 3, 2021, 5:54:10 AM1/3/21
to souliss-it
@Dario scusa ma quindi scomponendo i tipici dovrei implementare la logica del t31 "semplificato" sul mio sketch , giusto ?

Il giorno martedì 29 dicembre 2020 alle 19:19:46 UTC+1 dario....@souliss.net ha scritto:
Ciao Luca,

non ho esperienza diretta con Tasmota per poter dare un parere. 

Sicuramente continuare ad usare gli AVR non ha molto senso oggi a meno di mantenere la continuità con in un impianto esistente. Io ad esempio ho solo ESP8266.

Nelle reti in cui c'è solo ESP8266 buona parte delle funzionalità peculiari di Souliss perdono significato e può avere senso esplorare altre soluzioni. Se hai openHAB puoi mantenere reti parziali durante il passaggio.

Saluti,
Dario.

On Tue, 29 Dec 2020, 15:48 Luca Calcaterra, <calcate...@gmail.com> wrote:
Buongiorno a tutti,

ho un impianto Souliss che gira già da circa tre anni, solo ancora mi sto incartando il cervello con i termostati t31 (che girano su arduino) che non vanno, ho notato che spesso non rispondono all'impostazione della temperatura oppure rispondono dopo molto tempo.

Inoltre visto che ormai la tendenza sia quella e che devo rimettere le mani su diverse cosette, sto valutando se passare ad un sistema incentrato su es8266  e quindi tasmota ed affini.

Insomma ad oggi.... tasmota vs souliss ? 

Souliss è potentissimo e mi piace un casino ma le schede arduino mi sembrano poco flessibili (non c'è ota ed ogni volta rimettere le mani alle scatole mi viene l'orticaria), tra l'altro ho un bus rs485 e non so perchè ogni tanto delle luci sembrano non rispondere se non dopo vari tentativi.

Ora stavo valutando se passare il termostato direttamente su nodo esp con souliss smart thermostat oppure aspettarmi nel caso passassi a qualche altro sistema.

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie mille per le vostre opinioni

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

Di Maio, Dario

unread,
Jan 3, 2021, 5:56:05 AM1/3/21
to souliss-it
Si, inserendo ciò che ti serve.

Guarda sul mio github il nodo Bonsai per l'irrigazione per avere un'idea.

Saluti,
Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 3, 2021, 6:06:24 AM1/3/21
to souli...@googlegroups.com
Sto guardando ..

A proposito , una domanda che volevo fare da tempo.  Mi spieghi quando può essere usare lo shift nelle fasi ? Ho capito vagamente l'utilità ma non quando potrebbe essermi utile .

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/v1Y30Ra3Ap4/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/CAKGhMPL%2BR6Gc94Zmq8sOtO2HncCTWNYNoxt7TFnHkjFojAOvwg%40mail.gmail.com.

Di Maio, Dario

unread,
Jan 3, 2021, 8:15:16 AM1/3/21
to souliss-it
Spacchi il codice in pezzi che viene eseguito alla stessa frequenza, ma sfasata.

Se fai un blocco unico, rischi che l'esecuzione duri troppo e i tempi non vengano rispettati.

Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 16, 2021, 5:59:52 AM1/16/21
to souliss-it
Dario cmq ho approfondito un po , il problema non è  il t31 in se ma la risposta del nodo dopo aver impostato il setpoint che arriva in ritardo. Bisognerebbe implementare il securesend (coda che si assicura l esecuzione dei comandi) anche sul t31. Vediamo con Tonino se ci riusciamo almeno sul binding di openhab



Il giorno 29 dic 2020, alle ore 19:19, Di Maio, Dario <dario....@souliss.net> ha scritto:


Ciao Luca,

non ho esperienza diretta con Tasmota per poter dare un parere. 

Sicuramente continuare ad usare gli AVR non ha molto senso oggi a meno di mantenere la continuità con in un impianto esistente. Io ad esempio ho solo ESP8266.

Nelle reti in cui c'è solo ESP8266 buona parte delle funzionalità peculiari di Souliss perdono significato e può avere senso esplorare altre soluzioni. Se hai openHAB puoi mantenere reti parziali durante il passaggio.

Saluti,
Dario.

On Tue, 29 Dec 2020, 15:48 Luca Calcaterra, <calcate...@gmail.com> wrote:
Buongiorno a tutti,

ho un impianto Souliss che gira già da circa tre anni, solo ancora mi sto incartando il cervello con i termostati t31 (che girano su arduino) che non vanno, ho notato che spesso non rispondono all'impostazione della temperatura oppure rispondono dopo molto tempo.

Inoltre visto che ormai la tendenza sia quella e che devo rimettere le mani su diverse cosette, sto valutando se passare ad un sistema incentrato su es8266  e quindi tasmota ed affini.

Insomma ad oggi.... tasmota vs souliss ? 

Souliss è potentissimo e mi piace un casino ma le schede arduino mi sembrano poco flessibili (non c'è ota ed ogni volta rimettere le mani alle scatole mi viene l'orticaria), tra l'altro ho un bus rs485 e non so perchè ogni tanto delle luci sembrano non rispondere se non dopo vari tentativi.

Ora stavo valutando se passare il termostato direttamente su nodo esp con souliss smart thermostat oppure aspettarmi nel caso passassi a qualche altro sistema.

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie mille per le vostre opinioni

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/95118f48-029d-4ab1-a99e-ce5632a3034bn%40googlegroups.com.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

Di Maio, Dario

unread,
Jan 16, 2021, 6:07:34 AM1/16/21
to souliss-it
Prova un T61 e fammi sapere se noti lo stesso problema, a me risultano fluidi da Sapp.

Tu il problema lo hai da Sapp o OH?

Per gli analogici come i setpoint ci sono delle deadband che fanno a cazzotti con il concetto di rotella di Sapp, perchè magari Sapp per via della rotella invia 21deg e poi 22 deg.

Il nodo calcola la deadband tra i due setpoint e non ti invia il feedback perchè la variazione magari è percentualmente inferiore alla deadband.

Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 16, 2021, 6:14:08 AM1/16/21
to souli...@googlegroups.com
Domanda .. ma tu usi avr o esp ? Perché avevo notato che con esp la risposta era immediata,  sicuramente la velocità del processore o della scheda di rete (io ho una w5100)

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/v1Y30Ra3Ap4/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/CAKGhMP%2B1QcCws7iBrAN3dSSX_tRMWg%3D8Fkx8WVi78CegJiV-GA%40mail.gmail.com.

Di Maio, Dario

unread,
Jan 16, 2021, 6:21:01 AM1/16/21
to souliss-it
ESP, ma tutto il codice è stato sviluppato su AVR e poi portato su ESP.

Dipende molto da quanto è grosso il tuo sketch e dalla velocità con cui esegui la logica.

Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 16, 2021, 6:26:52 AM1/16/21
to souli...@googlegroups.com
Non molto grande ... quindi i tuoi nodi comunicano fra di loro esclusivamente tramite wifi ? Devo eliminare l rs485 , mi piace perché l impianto è  indipendente,  ma penalizza troppo la  flessibilità 

Di Maio, Dario

unread,
Jan 16, 2021, 6:38:43 AM1/16/21
to souliss-it
Si ho solo ESP e girano su WiFi anche azioni di emergenza, come la chiusura delle tende da sole per vento forte.

Il 485 è supportato su ESP ed entro certi limiti puoi lavorare in parallelo. Ad esempio potresti addirittura mappare il nodo due volte con entrambi gli indirizzi.

Dario.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 16, 2021, 8:43:37 AM1/16/21
to souliss-it
Nel mio caso non credo sia tanto quello il problema... Come ti ripeto il feedback sullo slot d'uscita spesso ce l'ho dopo qualche secondo, quindi mi fa pensare ad un problema di rete o di velocità di esecuzione dello sketch (cmq non credo si transli in questioni di secondi)

Lucio Pastore

unread,
Jan 18, 2021, 6:29:33 AM1/18/21
to souliss-it
Ciao a tutti.
Anche io soffro molto la necessità  di aprire le scatole di derivazione per riprogrammare gli arduino... per questo motivo sto cercando di aggiornare la libreria ethernet integrata in souliss perché  possa integrare la programmazione OTA.

Nel mio caso ho un sistema basato su 4 arduino mega cablati con Ethernet schield e una 20a di I nodi con Arduino mega che sono destinati a gestire funzioni complesse quali il gateway, la centrale antifurto, l'areazione del sottotetto, la gestione dell'autoclave, ecc...
Non ho però  mai implementato la gestione del riscaldamento considerando più  sicuro utilizzare i classici termostati.
Il sistema ė un mulo anche perché  per mia scelta ogni nodo ė autonomo e se salta la connessione perdo semplicemente le funzioni di controllo remoto o inteligenti ma riesco sempre ad accendere la lampadina.
Ho poi sviluppato un unico programma che mediante dei files di configurazione mi permettono una revisione e/o aggiornamento pressoché  istantaneo dei miei nodi.
Devo ammettere che mi spiace un poco constatare che tanti stanno valuando la migrazione.

Ciao

Luca Calcaterra

unread,
Jan 18, 2021, 6:33:21 AM1/18/21
to souliss-it
Interessante l'idea di aggiornare tramite ethernet... ma come fai a riprogrammare gli altri nodi dal gateway ?

Che souliss sia un mulo sono d'accordo con te , ed ecco perchè mi dispiacerebbe abbondonarlo, ma devo ammettere che per flessibilità ...sono molto tentato!

La migrazione ad altri sistemi credo sia la pecca maggiore per cui in pochi si dedicano ad aggiornare l'ecosistema souliss

Lucio Pastore

unread,
Jan 18, 2021, 1:01:08 PM1/18/21
to souliss-it
Con le periferiche esp trovo comodissima la programmazione OTA.

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://github.com/jandrassy&ved=2ahUKEwilpLOehabuAhUK6OAKHePlAlkQFjAAegQIBRAC&usg=AOvVaw2gE0mRwRDSWZAo3t3IGQxM

A questo link trovi una libreria sviluppata dall'omonimo che funziona alla perfezione con la libreria ethernet standard e anche con qualche release antecedente. Unica pecca la necessità  di sostituire il boot della scheda. Purtroppo Souliss utilizza ad oggi una libreria sviluppata penso intorno al 2012 e che non comprendeva funzionalità necessarie al funzionamento della libriria OTA. Ho provato diverse volte ad aggiornare la libreria inclusa in Souliss, ma non sono mai riuscito a far funzionare la cosa. Daltronde la mia conoscenza delle interazioni con macaco e vnet sono limitate. Nel mio intimo mi piacerebbe riuscire ad aggiornare togliendo la necessita  di utilizzo di una libreria specifica per limitare la futura obsolescienza. Le esp 8266 daltronde già  utilizzano la libreria standard.

Buona serata a tutti.

Luca Calcaterra

unread,
Jan 21, 2021, 9:28:22 AM1/21/21
to souli...@googlegroups.com
Si mi sembra di averlo già visto... molto interessante ma a mio avviso il gioco non vale la candela... a sto punto meglio usare esp...magari con souliss, molto più veloce, flessibile e con meno beghe

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/v1Y30Ra3Ap4/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/fb0984d9-cfd5-4e10-bb09-761e336b267en%40googlegroups.com.

Lucio Pastore

unread,
Jan 22, 2021, 6:23:32 AM1/22/21
to souliss-it

Nel mio caso però  mi mancano le uscite... dovrei provare le esp32...

Luca Calcaterra

unread,
Jan 22, 2021, 6:58:07 AM1/22/21
to souli...@googlegroups.com
Come mancano le uscite ?

Lucio Pastore

unread,
Mar 8, 2021, 1:09:20 AM3/8/21
to souliss-it
Scusate non ho più risposto a proposito delle uscite... Intendevo che i 19 IO di esp sono pochi per alcuni dei miei nodi...
Comunque Luca a seguito della tua osservazione, mi sono deciso a comprare gli esp32 e devo dire che sono uno spettacolo!! Gli faccio fare tutto quello che facevo con un Arduino Mega e ho  avrò a questo punto tutta la rete su Wifi... 

Ciao

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages