Impianto tradizionale elettrico (luce e prese) con relè bipolari passo passo e feedback

205 views
Skip to first unread message

villani...@gmail.com

unread,
May 20, 2017, 4:12:09 AM5/20/17
to souliss-it
Buongiorno è la prima volta che scrivo su qesto forum, intanto utile e davvero formativo, mi sono avvicinato ad arduino realiizzando un piccolo piccolo con tanto di sbarra automatca, semafori illuminazione e segnali lampeggianti di pericolo. Ciò mi ha dato modo di capire un pochino provando e riprovando la gestione di arduino.
Ora cosa scopro che per alleggerire il tutto e rendere scalbile un progetto esiste Souliss....ho iniziato a leggere nel forum trovando diverse soluzioni ma che per metterle insieme e farle funzionare ci vuole tempo.
Sto seguendo DROMEGAWEB che stava mettendo su un progetto di casa domotica con diversi nodi tramitet connessioni ethernet ad un gateway e tramite router.
Volevo chiederVi se per la gestione dell'illuminazione/disrtibuzione (prese) che farei con relè bipolari passo passo per avere anche un eventuale feedback da remoto su APP souliss esiste qualche schema e sketch già implementato da qualcuno.
Leggendo e rileggendo mi pare che si debba usare il typical T18 per i relè....ma non vorrei fare confusione.
Almoento lìidea sarebbe quella di usare questi componenti:

Arduino Mega 2560
Ethernet W5100
Scheda 8 relays da connetetre da un lato ad Arduino e dall'altro in parallelo ai Pulsanti già esistenti che attivano i relè che accendono e spengono lamapde/prese
Relè bipolari passo passo ABB

Rimango in attesa di un feeback......

Claudio

Giuseppe P.

unread,
May 20, 2017, 7:16:42 AM5/20/17
to souliss-it
Hai già centrato il discorso. ..continua a leggere ed a mettere in pratica. ...cerca T18 nel forum e quandi sei pronto posta lo scketch qualcuno ti aiuterà. Per il feedback non è un problema. .cerca...

villaniclaudio8

unread,
May 20, 2017, 8:24:34 AM5/20/17
to souli...@googlegroups.com
Grazie Giuseppe sto già cercando di prepararlo a breve lo posterò 



Inviato da smartphone Samsung Galaxy.

-------- Messaggio originale --------
Da: "Giuseppe P." <giusepp...@gmail.com>
Data: 20/05/17 13:16 (GMT+01:00)
A: souliss-it <souli...@googlegroups.com>
Oggetto: [souliss-it] Impianto tradizionale elettrico (luce e prese) con relè bipolari passo passo e feedback

Hai già centrato il discorso. ..continua a leggere ed a mettere in pratica. ...cerca T18 nel forum e quandi sei pronto posta lo scketch qualcuno ti aiuterà. Per il feedback non è un problema. .cerca...

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/n8I5CC4VARk/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/c1bfb720-7b18-40a7-8214-4eafc4edb497%40googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

villani...@gmail.com

unread,
May 21, 2017, 8:05:07 AM5/21/17
to souliss-it

/**************************************************************************

* Progetto   :    Nodo01 Eth - Gateway - Arduino Mega 2560 + Ethernet W5100 mod 3 node E01 E02 E03

* Autore     :    MIX DromegaWeb/Ronnie C

****************************************************************************/

//DROMEGAWEB

// Let the IDE point to the Souliss framework

#include "SoulissFramework.h"

 

// Indirizzo MAC per Scheda Ethernet Nodo01

 

// "0xBF" identifica la mia rete BF

#define MAC_INSKETCH 

 

// L'ultimo indirizzo "0x01" identifica il Nodo01

uint8_t MAC_ADDRESS[] = {0x1A, 0xA6, 0x49, 0x6B, 0xBF, 0x01};    

#define AUTO_MAC         0

#define MAC_DEBUG        0

 

// Configure the framework

// Uso un Arduino standard

#include "bconf/StandardArduino.h"   

 

// Uso connessione Ethernet Wiznet W5100

#include "conf/ethW5100.h"           

 

// Uso il nodo come Gateway Souliss

#include "conf/Gateway.h"            

 

#include <SPI.h>

#include "Souliss.h"

 

// ----INIZIO definizione della configurazione di rete --DromegaWeb----

 

// Indirizzo IP Router  

#define ip_Router     1

 

// Indirizzo IP Gateway Souliss  

#define ip_Gateway    20       

 

// Indirizzo IP su Ethernet Nodo02

#define ip_Eth_N2     21        

 

// Indirizzo IP su Ethernet Nodo03

#define ip_Eth_N3     22       

 

// Indirizzo IP Gateway Router

uint8_t ip_gateway_Router[4] = {192, 168, 1, ip_Router};

 

// Indirizzo IP Gateway Souliss su Ethernet Arduino Mega

uint8_t ip_address_Gw[4]  = {192, 168, 1, ip_Gateway};     

 

// Indirizzo su Ethernet Nodo02

uint8_t ip_address_E2[4]  = {192, 168, 1, ip_Eth_N2};   

 

// Indirizzo su Ethernet Nodo03

uint8_t ip_address_E3[4]  = {192, 168, 1, ip_Eth_N3};   

 

// Indirizzo Subnet Mask

uint8_t subnet_mask[4]    = {255, 255, 255, 0};

 

// Ultimo Byte dell' IP Address (11) è anche l'indirizzo vNet

#define myvNet_address     ip_address_Gw[3]    

#define  myvNet_subnet       0xFF00

#define myvNet_supern        0x0000

#define  myvNet_supern_E2  Nodo02_Bridge01_RS485

#define  myvNet_supern_E3  Nodo03_Bridge02_RS485

 

// Indirizzo Nodo02 Bridge01 della Seriale RS485

#define Nodo02_Bridge01_RS485    0xCE01  

 

// Indirizzo Nodo03 Bridge02 della Seriale RS485

#define Nodo03_Bridge02_RS485    0xCF01  

   

// -------FINE definizione della configurazione di rete --DromegaWeb------

 

// RONNIE C. (accensione) +DROMEGAWEB (Rete)

// Define a step relay

#define STEPPER1          0

 

 void setup()

{

  Initialize();

// Questo nodo sarà --> 192.168.1.1

Souliss_SetIPAddress(ip_address_Gw, subnet_mask, ip_gateway_Router);     

 

// Questo nodo è Gateway Souliss app

SetAsGateway(myvNet_address);        

 

// Definisco Nodo02 Eth + Bridge01 RS485 

SetAsPeerNode(ip_Eth_N2, 21);                      

 

// Definisco Nodo03 Eth + Bridge02 RS485 

SetAsPeerNode(ip_Eth_N3, 22);                      

 

 // Define the logics for this node

 Set_StepRelay(STEPPER1);

 

    // Define inputs (hardware pulldown required) and outputs pins

    pinMode(26, INPUT);                  // Toggle command for light 1

    pinMode(22, OUTPUT);                 // Power to relay coil for light 1

    

}

void loop()

{

  EXECUTEFAST() {

    UPDATEFAST();

 

 FAST_50ms() {   // We process the logic and relevant input and output every 50 milliseconds

 

 // Read the command input and the actual state from the step relay 

 

DigOut(22, Souliss_T1n_Coil, STEPPER1);

DigIn2State(26, Souliss_T1n_OnFeedback, Souliss_T1n_OffFeedback, STEPPER1);

 

 // Process the logic and give an output command

Logic_StepRelay(STEPPER1);  

 

        }    

   

FAST_x10ms(10) {

      // The output coil to the step relay is active for five cycle, so approximately five times 100 ms

      // use a different value to match your requirements

      Timer_StepRelay(STEPPER1);

    }

 

 //Qui elaboriamo tutte le comunicazioni con altri nodi la Souliss App

    FAST_GatewayComms(); 

 

  }

   

    EXECUTESLOW() {

        UPDATESLOW();

    }

}

 

 

Eccomi di nuovo seguendo il consiglio di Giuseppe ho recuperato 2 sketch, uno di DROMEGAWEB nel quale  vengono predisposti 3 nodi di cui uno Gateway (nel quale ho messo il codice allegato) e gli altri 2 nell’ipotesi che voglia infuturo mettere.

Una piccola premessa:

·         impianto elettrico tradizionale (illuminazione) con pulsante e relè bipolare passo - passo (per prova ho acquistato due relè ABB E252-12 16A bobina 24VAC) testato al banco funziona correttamente ad ogni impulso si accende e si spegne regolarmente la lampada associata

·         dispongo di un Arduino Mega 2560 con associata una scheda Ethernet W5100

·         dispongo di una scheda da 8 relay della Songle

·         collegato regolarmente il 1° dei relay (gli altri li ho lasciati liberi per il momento) della scheda Songle in parallelo al pulsante

·         scaricata la APP di Souliss sul telefono

 

Fin qui tutto bene, anche lo sketch allegato viene regolarmente processato/caricato dal programma Arduino sulla scheda.

A questo punto però accade che:

·         al termine del caricamento si eccita il relay della scheda Songle e la lampada si accende e fin qui nulla di strano, pigio il pulsante per spegnere la luce, ma non succede nulla, apro la APP Souliness sul cellulare, vedo la connessione perfettamente funzionante, ma se pigio (sulla APP) i tasti spegni o accendi non succede nulla.

Premetto che non ho collegato la parte feedback dal relè bipolare passo-passo  verso Arduino (ma non so quanto possa essere fondamentale a meno che non chiudendo il circuito questa è la situazione), comunque non so se manca qualcosa nel codice che mi sia sfuggita.

 

La mia intenzione è cominciare a creare un impianto elettrico tradizionale, per ora al banco basta una lampada, ma credo che una volta che funziona la APP sul cellulare, il comando esterno da pulsante, il circuito e sw caricati sulla sketch, si tratta solo di replicare le righe di codice per altre utenze.

Chiedo a Voi lumi e un aiuto per la soluzione di quanto esposto.

 

Sto predisponendo il tutto per una nuova casa e l’impianto elettrico è la prima parte, poi seguiranno gestione tapparelle, allarme, sensori, videocamere, assorbimento utenze, ma diamo tempo al tempo l’impianto elettrico è PRIORITARIO!

Vi prego datemi una mano il tempo stringe.

Un saluto

Claudio

Progetto Illuminazione.docx

Giuseppe P.

unread,
May 23, 2017, 7:55:35 AM5/23/17
to souliss-it
Un consiglio parti sempre dagli esempi, perché se fai il copia e incolla non ne vieni a capo...ognuno di noi personalizza gli sketch in base alle proprie esigenze. .... vedi tra gli esempi della scheda DINo c'è lo steeprelay che ti interessa..ovviamente cambia la configurazione iniziale in base alla board utilizzata.....se il pin all'avvio si eccita inserisci nel setup digitalWrite(pin,LOW) così all'avvio ata fermo

villani...@gmail.com

unread,
May 23, 2017, 8:34:34 AM5/23/17
to souliss-it
Grazie Giuseppe sto pian piano leggendo da zero WIKI o meglio tutto ciò che riguarda il Souliss, non sono ferrato in inglese quindi mi sto aiutando con Google traduttore....ma pian pianino voglio capire.
Hai ragione la penso come te copia incolla non si va da nessuna parte, ma credimi sto cercando di imparare a leggere il codice.

Giuseppe P.

unread,
May 24, 2017, 8:05:43 AM5/24/17
to souliss-it
Ecco un T18 per esp..ciao buon divertimento
ESP_T18_Gateway.ino

villani...@gmail.com

unread,
May 24, 2017, 1:10:44 PM5/24/17
to souliss-it

Grazie....stasera me lo studio.... per ora un saluto
claudio

Domenico Carvetta

unread,
May 27, 2017, 5:06:19 AM5/27/17
to souliss-it
Per l'argomento assorbimento utenze, ti posso aiutare.
E' un tema un po' ostico, ma ci riusciamo insieme.

Fulvio Spelta

unread,
May 27, 2017, 2:04:53 PM5/27/17
to souliss-it
Fai 2 prove al banco. Con un amico abbiamo automatizzato tutte le luci di casa con T18 e relay finder con feedback e funziona benissimo.
ciao
f

Domenico Carvetta

unread,
May 27, 2017, 2:07:44 PM5/27/17
to souliss-it
Anch'io ho usato Electrodragon con esp8266+finder 26.02+T18, e funziona tutto alla stra-grande!

villaniclaudio8

unread,
May 27, 2017, 3:13:47 PM5/27/17
to souli...@googlegroups.com
Ci sto lavorando a breve posterò ciò che funziona ma solo in parte.... sto seguendo anche i consigli di Giuseppe siete persone impagabili



Inviato da smartphone Samsung Galaxy.

-------- Messaggio originale --------
Da: Fulvio Spelta <fulvio...@gmail.com>
Data: 27/05/17 20:04 (GMT+01:00)
A: souliss-it <souli...@googlegroups.com>
Oggetto: Re: [souliss-it] Impianto tradizionale elettrico (luce e prese) con relè bipolari passo passo e feedback

Fai 2 prove al banco. Con un amico abbiamo automatizzato tutte le luci di casa con T18 e relay finder con feedback e funziona benissimo.
ciao
f

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/n8I5CC4VARk/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/6625e9da-ce97-4fa5-b648-c8567c340e60%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

villani...@gmail.com

unread,
May 27, 2017, 3:38:07 PM5/27/17
to souliss-it
grazie ragazzi........ ci sto lavorando presto vi darò notizie

villani...@gmail.com

unread,
May 27, 2017, 3:38:35 PM5/27/17
to souliss-it
grazie ragazzi........ ci sto lavorando presto vi darò notizie


Il giorno sabato 27 maggio 2017 20:07:44 UTC+2, Domenico Carvetta ha scritto:

villani...@gmail.com

unread,
May 28, 2017, 11:48:04 AM5/28/17
to souliss-it
Bene eccomi qui con qualche novità, scusate tutti questi allegati, deformazione professionale (nel mio lavoro se si vuole raggiungere il risulato bisogna che gli altri riescano a capire)
Iniziato a leggere le info su WiKi relativamente a Souliss
Creato un nuovo sistema semplificandolo in modo che i problemi si posso trovare meglio
Obiettivo realizzare l'accensione di un lampada a 220 VAC da remoto sfruttando la piattaforma Souliss e con pulsante manuale e viceversa

Non starò a dilungarmi se non riportando di seguito gli elemnti usati:
  • Arduino MEGA 2560+ETH W5100
  • Trasformatore 220 VAC/12 VAC per bobina relè
  • Relè Bipolare passo passo 220 VAC/12 VAC 16 A
  • Alimentatore ATX
  • Scheda 8 Relè Songle
  • Differenziale+Magnetotermici

In allegato Vi riporto:

  1. osservazioni sull'andamento dell'esperimento sperndo in qualche risposta da Voi più esperti sulle cose non funzionanti
  2. schema elettrico banco circuito
  3. sketch prova 1 T18 relay

Claudio

Schema elettrico connessioni.docx
Osservazioni.docx
Prova 1 T18 Relay.docx

Lorenzo

unread,
May 28, 2017, 12:31:39 PM5/28/17
to souliss-it
Secondo me il tuo relè passo passo rimane sempre eccitato.
Tieni conto che i Relè 5V sono normalmente eccitati con uscita LOW e si diseccitano con uscita HIGH quindi collega in parallelo al pulsante il contatto NC

Poi scusa ma il tuo schema di sembra alquanto complicato ... io userei il secondo contatto del relè passo passo direttamente con i 5v togliendo l'optoisolatore ... ci sono poi in commercio anche relè passo passo a 220V così avresti risparmiato anche sull'alimentatore e sui cavi da portare al pulsante.

Comunque verifica ma secondo me il tuo problema è il contatto del relè a 5V ...occhio che se rimane sempre accettato la bobina del relè si brucia velocemente (non è prevista che venga sempre alimentata)

Ciao
Lorenzo

villani...@gmail.com

unread,
May 28, 2017, 1:54:24 PM5/28/17
to souliss-it
Ciao Lorenzo,
una domanda sulla Tua frase di seguito riportata:

....... ci sono poi in commercio anche relè passo passo a 220V così avresti risparmiato anche sull'alimentatore e sui cavi da portare al pulsante........ ma cosa intendi per relè passo passo a 200v il mio è un relè a 220 volt AC con bobina 12 v AC passo passo 16 Ampere..... se mi puoi aiutare a capire cosa intendi..
intendi anche la bobina a 220 v?
grazie claudio

villani...@gmail.com

unread,
May 28, 2017, 2:12:29 PM5/28/17
to souliss-it
Ciao Lorenzo ho fatto la prova suggerita, ma non funziona .... ti posso solo dire che se il relè fosse nello stato d eccitatocontinuo (come mi accadeva prima con altro schema) allora avrei avuto il led acceso continuo sulla scheda relè e un gran  rumoraccio cosa invece cne non succede con quanto Vi ho postato, il led i accemde si ma si spegne subito dopo aver eccitato la bobina del passo passo e accesa la lampada, ma il problema rimane ,,,, accensione e spegnimento da remoto con APP non funziona correttamente....

Lorenzo Giordano

unread,
May 28, 2017, 2:23:02 PM5/28/17
to souli...@googlegroups.com
Ma lo stato del feedback sulla app è corretto?


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/b2eca0dc-4ff3-4713-a0c4-c1b9e091b59e%40googlegroups.com.

villani...@gmail.com

unread,
May 28, 2017, 3:33:03 PM5/28/17
to souliss-it
gentilissimo a rispondermi.... ma vorrei capire cos intendi s è corretto cosa dovrei vedere sulla app....??
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

villani...@gmail.com

unread,
May 29, 2017, 9:22:57 AM5/29/17
to souliss-it
possibile che non ci sia un'anima pia che possa aiutarmi e commentare o consigliarmi su quanto postato?
grazie

Lorenzo Giordano

unread,
May 29, 2017, 12:20:17 PM5/29/17
to souli...@googlegroups.com
Si sulla app i feedback sono corretti? On quando la lampada e accesa e off quando è spenta?
Non mi è molto chiaro il tuo sketch, hai messo una resistenza di pull up o pull down per evitare disturbi?
 Se si, posta il tuo ultimo sketch che ci guardiamo

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

villani...@gmail.com

unread,
May 29, 2017, 12:36:58 PM5/29/17
to souliss-it
Ciao Lorenzo sono ancora molto neofita in quseto sto leggendo i vostri comemnti sull'argomento T18 e feedback cercando di capire e realizzare qualcosa di già funzionante ma comincio ad avere le idee confuse....ho letto  forse troppo ....ma tu hai un esempio che funziona? alemno per rendermi conto dove sbaglio...potrebbe davvero essere il circuito di feedback che è sbagliato alcuni ho letto usano una fotoresitenza con accoppiata una lampadina ma non ho capito come sono connessi fra loro non ho trovato alcuno schema a riguardo...la scelta del relè con bobina a 12 vac è stata suggerita anche in altri forum per non portare in giro per la casa 220 vac ma una tensione sempre vac ma di valore più basso....insomma  per venirne fuori e capire dove sbaglio ho bisogno di un esempio sia in termini di schema elettrico sia nello sketch che nella tipologia di feedbak e componenti da associare....credimi non voglio fare le cose a pappagallo ma capire..
grazie
claudio

Dario Cdj

unread,
May 29, 2017, 12:48:49 PM5/29/17
to souli...@googlegroups.com
Allora non ti confondere.... dipende se hai già l'impianto fatto a casa con i classici relè finder o se devi fare tutto ex novo.

Se hai già i punti luce sotto relè ti conviene usare in uscita una scheda relè che "simula" la bussata del pulsante fisico con il T18. E come feedback (necessario al t18) puoi usare ad esempio la lampadina al neon 220v con la fotoresistenza inguainata, in parallelo al carico esistente, cioè all'uscita del relè finder che hai già a casa, insieme alla lampada di casa.....collegata al tuo pin input della tua mcu o esp che sia,  piuttosto che altro circuito di feedback...ce ne sono tanti. Io personalmente con la fotores+lampadina neon mi sono sempre trovato alla grande.

Se hai invece la possibilità di cambiare i relè o se devi scegliere i relè per un nuovo impianto prendi i finder con contatto aggiuntivo, in modo che una la utilizzi per il carico (luce, etc.) e una per il feedback 

Spero ti abbia chiarito qualcosa.
Dario2

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

Lorenzo Giordano

unread,
May 29, 2017, 1:16:35 PM5/29/17
to souli...@googlegroups.com
Esattamente come scritto Dario2. 
Tu hai un relè passo passo con due contatti pertanto usa il secondo contatto per il feedback ...ovvero collega un capo a +5v e l'altro alla ingresso di Arduino. Poi inserisci una resistenza da 5-10k tra l ingresso di Arduino e il GND.
 Il tuo sketch mi sembrava corretto..altrimenti cerca nel forum che mi sembra Domenico o Giuseppe ne avessero postato uno proprio per un T18... Altrimenti tra qualche giorno te lo posto io..ora non posso
Ciao
Lorenzo

domenico carvetta

unread,
May 29, 2017, 3:21:09 PM5/29/17
to souliss-it
Si vero. 

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/souliss-it/n8I5CC4VARk/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

villani...@gmail.com

unread,
May 29, 2017, 4:11:27 PM5/29/17
to souliss-it
Ragazzi grazie per le vs risposte fine settimana mi prodigherò per metterle  in piedi, nel frattempo però risponderò alle vs domande:

  • non ho ancora un impianto elettrico, ed è per questo che stavo iniziando a mettere su banco un esempio per poi trasferirlo nella vita reale (sto costruendo casa);
  • ho a disposizione  (al momento per le prove) 2 relè bistabili 2220 VAC/12VAC 16A passo passo (adatti per gestire il feedback);
  • l'uso del fotoaccoppiatore in mio possesso l'ho prso da un forum, ma vorrei sperimentare i vostri suggerimenti per verifcare che la Solisss App funzioni correttamente come la sketch che ho postato
Chiedo cortesemente a Dario CDJ (alias Dario2) solo per conoscenza ovviamente il feedback di cui parli formato da: lampadina al neon 220v con la fotoresistenza inguainata a livellodi sche elettrico come è costituito. Mi spiego meglio la lampadina al neon 220v è in parallelo alla fotoresistenza o in serie per il resto ho capito come poi deveessre collegata nel restante circuito, ma quello che non mi è ancora chiaro come sono colegati fra loro questi elementi.

Altra domanda:
  • mi sembra di capire che nei vostri impianti utilizzate o relè bistabili 220 VAC/220 VAC (bobina) passo passo o relè monostabili 220 VAC/220 VAC (bobina) sempre passo passo adattando i circuiti di feedback a seconda del caso

Grazie per l'attenzione Buona serata

Lorenzo Giordano

unread,
May 29, 2017, 4:41:54 PM5/29/17
to souli...@googlegroups.com
Ciao, il feedback con la mini lampadina a220v la metti in parallelo alla tua lampada così si accendono insieme.
La foto resistenza la colleghi ad un ingresso di Arduino meglio se costruendo un partitore di resistenza. Il circuiti di lampadina e foto resistenza sono elettricamente separati 

 Di fatto costruisci un opto 220vac ingresso 5vdc uscita ;)

Di relè passo passo con bobina a 220v ci sono i finder anche se per me sono un po troppo rumorosi.

Ciao
Lorenzo

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

Dario Cdj

unread,
May 29, 2017, 4:48:54 PM5/29/17
to souli...@googlegroups.com
Ne in parallelo ne in serie,DI FRONTE :) il tutto inguainato in un termorestringente. Esatto, è un optoisolatore fai da te, circuito 220 indipendente da circuito 5v
 

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

Fulvio Spelta

unread,
Jun 1, 2017, 6:36:16 AM6/1/17
to souliss-it
Ciao a tutti
quale supporto condivido gli schemi di connessione che ho utilizzato nella automazione della casa di un amico (tutta non un esperimento in laboratorio) che è in essere da ormai più di 1 anno senza alcun problema.

Innanzi tutto condivido che la linea guida nella progettazione è stata la realizzazione di un impianto a "massima resilienza" ovvero che fosse in grado di funzionare anche in caso di guasto o blocco sw della parte domotica.

Abbiamo quindi pensato di realizzare l'impianto (luci/carichi comandati) utilizzando relè "di potenza" a 220V (perfettamente comprensibile anche ad un "normale" elettricista senza skill domotici (che quindi può collaborare alla realizzazione dell'impianto qualora ve ne fosse la necessità).

Abbiamo basato la parte di automazione si schede KMP Elctronics proDINO perchè sono degli arduino leonardo già carrozzati (relè e optoisolari per gli input) e collaudati per essere abbastanza robusti vs disturbi ecc. ma lo schema è ovviamewnte utilizzabile sul proprio hw.

f

image005.jpg
image006.jpg

Fulvio Spelta

unread,
Jun 1, 2017, 6:39:56 AM6/1/17
to souliss-it

 Di fatto costruisci un opto 220vac ingresso 5vdc uscita ;)

 
Eviterei mixare, soprattutto in fai da te, 220V / bassa tensione. L'uso del contatto di feedback permette un perfetto isolamento fra i circuiti e quindi maggiore sicurezza

Dario Cdj

unread,
Jun 1, 2017, 6:40:31 AM6/1/17
to souli...@googlegroups.com
Mi permetto di aggiungere che dovete prestare particolare attenzione al fatto che i normali arduino funzionano a 5v e le esp8266 a 3,3v, di conseguenza usate 12v solo in presenza di hardware che lo supporti. KMP Elctronics proDINO ad esempio ha 4 Opto Isolated Inputs. Work range 1,5-30 VDC. Ma normalmente non è così.Occhio quindi alle tensioni dei feedback

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

Fulvio Spelta

unread,
Jun 1, 2017, 6:43:18 AM6/1/17
to souliss-it
+1 Dario. Lo schema è un esempio che deve essere verificato ed adattato alla propria realtà.
Quello su cui non discuterei è l'uso della bassa tensione sul circuito di feedback (safety first)

Ricordo anche che il T18 richiede il feedback per il suo funzionamento.

Fulvio Spelta

unread,
Jun 1, 2017, 6:55:08 AM6/1/17
to souliss-it
Ciao
note al volo:
1) pubblica lo schema utilizzando simbologia elettrica e non le foto degli oggetti (perdona ma non conosco le piedinature dei componenti ABB o di altri a memoria)
2) mi sembra che stai utilizzando un circuito in AC (12VAC) quale generazione del feedback verso un ingresso digitale di arduino senza alcun condensatore; non credo sia un circuito di feedback adeguato.
3) per maggiore sicurezza e semplicità eviterei l'uso di arduini+rele+opto sparsi e mi orienterei all'utilizzo di schede già carrozzate come le proDINO
4) vedi post successivo con skecth di riferimento

ciao
f


Il giorno domenica 28 maggio 2017 17:48:04 UTC+2, villani...@gmail.com ha scritto:

Fulvio Spelta

unread,
Jun 1, 2017, 7:00:58 AM6/1/17
to souliss-it
Ciao
il T18 contiene anche un meccanismo di protezione che dovrebbe evitare (l'ho provato ma se riscontrate problemi fatemi sapere) che la bobina del relè rimanga sempre eccitata nel caso in cui non arrivi un feedback.
Il timeout è espresso dalla costante Souliss_T1n_ResetCoil e per esprimere la funzionalità è necessario richiamare la funzione timer.

Esempio (limitato al solo T18, non è uno sketch completo):
 FAST_110ms() {
 
// Get step relais status
 
Souliss_DigIn2State(IN1, Souliss_T1n_OnFeedback, Souliss_T1n_OffFeedback, memory_map, STEPPER1);
 
Souliss_DigIn2State(IN2, Souliss_T1n_OnFeedback, Souliss_T1n_OffFeedback, memory_map, STEPPER2);
 
Souliss_DigIn2State(IN3, Souliss_T1n_OnFeedback, Souliss_T1n_OffFeedback, memory_map, STEPPER3);
 
Souliss_DigIn2State(IN4, Souliss_T1n_OnFeedback, Souliss_T1n_OffFeedback, memory_map, STEPPER4);


 
// Process step relais logic
 
Souliss_Logic_T18(memory_map, STEPPER1, &data_changed);
 
Souliss_Logic_T18(memory_map, STEPPER2, &data_changed);
 
Souliss_Logic_T18(memory_map, STEPPER3, &data_changed);
 
Souliss_Logic_T18(memory_map, STEPPER4, &data_changed);

 
// Process output logic
 
Souliss_DigOut(RELAY1, Souliss_T1n_Coil, memory_map, STEPPER1);
 
Souliss_DigOut(RELAY2, Souliss_T1n_Coil, memory_map, STEPPER2);
 
Souliss_DigOut(RELAY3, Souliss_T1n_Coil, memory_map, STEPPER3);
 
Souliss_DigOut(RELAY4, Souliss_T1n_Coil, memory_map, STEPPER4);
 
}


 FAST_x10ms
(10) {
 
// Process timers for step relais commands (output pulse legnht)
 
Souliss_T18_Timer(memory_map, STEPPER1);
 
Souliss_T18_Timer(memory_map, STEPPER2);
 
Souliss_T18_Timer(memory_map, STEPPER3);
 
Souliss_T18_Timer(memory_map, STEPPER4);
 
}


Ciao a tutti
f


Dario Cdj

unread,
Jun 1, 2017, 7:12:25 AM6/1/17
to souli...@googlegroups.com
Esatto Fulvio, personalizzate lo sketch, controllatelo bene prima, rendendolo conforme al Vs. hardware. Ad esempio se usate relè cinesi per arduino si deve usare Souliss_LowDigOut(RELAY1, Souliss_T1n_ToggleCmd, memory_map,STEPPER1); perchè questi relè sono a logica invertita.

saluti
Dario2


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

villani...@gmail.com

unread,
Jun 1, 2017, 7:47:59 AM6/1/17
to souliss-it

Ciao Fulvio & Dario  grazie per i suggerimenti che mi avete fornito, in questi giorni mi sono affacciato davvero poco nel forum in quanto sono strapreso con il lavoro, ma davvero non so come ringraziarvi per quanto (ma vale pure per tutto il forum) mi state dando come supporto.
Nei giorni di festa leggerò con attenzione i vostri consigli in modo da decidere poi sull'acquisto di altro HW come da voi consigliato.

Per Fulvio darò seguito alla tua richiesta mettendo appena possibile quanto mi hai richiesto relativamente a foto che descrivono lo HW/connessioni che in questo momento ho a mia disposizione.

Qualsiasi ulteriore info che mi mandate è ben accetta, sapete, che per investire su qualcosa di definitivo è sempre fondamentale provare al banco.....per anni mi sono occupato di collaudi rete fissa e mobile (ora purtroppo relegato al budget) quindi per deformazione professionale sono molto attento nel provare le cose.

Grazie ancora
Claudio
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a souli...@googlegroups.com.

Giuseppe P.

unread,
Jun 2, 2017, 10:53:32 AM6/2/17
to souliss-it
Personalmente eviterei di utilizzare il feedback del T18 con contatto ausiliario del relè passo passo, potrebbero verificarsi disturbi indotti dalla bobina del relè. .io ho realizzato 1 un anno fa un impianto da zero utilizzando feedback con fotoresistenza/lampada e successivamente in alcuni punti luce ho realizzato delle schede con circuito dedicato con tanto di optoisolatori 220/5v feedback... Tutto alla grande..impianto gestito anche con board spente

villani...@gmail.com

unread,
Jun 2, 2017, 2:11:24 PM6/2/17
to souliss-it
Grazie Giuseppe ogni vostro "feedback/insegnamento" mi sta a prendo un mondo, intanto Vi informo che ho cominciato ad eliminare l'optoisolatore che avevo postato e ho utilizzato il vs consiglio (ovviamente sono ancora solo prove prima di decidere quale strada intraprendere) utilizzando come feedback il 5V con resistenza PULLDOWN (10kohm)..... riusultato eccellente funziona il tutto e il relè icona sulla APP Souliss non va più in crisi rimanedo sia ON che OFF stabili senza cambiamenti repentini da uno stato all'altro....ergo il feedback che avevo io era cannato.... domani se rieso cambio i relè con bobina 12VAC con altri solo 200 vAC in modo da eliminare il trasformatore che alimenta la bobina per l'accensione manuale......ma credetemi sto leggendo e rileggendo i vs post che mi stanno pian piano illuminando..... oh sia ben inteso continuate a fornire i vs preziosi consigli.... mia intenzione provare domani il fedback con lampaina e fotoresistenxz e magari più in la anche il tuo circuito.

villani...@gmail.com

unread,
Jun 5, 2017, 9:24:35 AM6/5/17
to souliss-it

A fronte delle modifiche di seguito riportate

  1.  Eliminato (come da suggerimenti) Trasformatore 12 VAC che serviva per alimentare bobina relè bipolare passo passo
  2.   Sostituiti i relè 220 VAC/12VAC (bobina) bipolari passo passo con relè 220 VAC/220VAC (bobina) bipolari passo passo
  3. Eliminato circuito feedback con fotoaccoppiatore 4N25 (ed altri componenti) con alimentazione +5V e resistenza PULL-DOWN da 10 K ohm (vedi schema sopra)
  4.  Scaricata Souliss AP (ultima)

l risultato è stato “positivo”, il tutto funziona regolarmente sia da Souliss APP che da pulsanti, unica nota stonata la rumorosità dei relè pertanto se avete qualche suggerimento ben venga!


Ovviamente l’appetito vien mangiando pertanto Vi sottopongo altri due quesiti:

  • nel caso su uno dei due T18 (nell’esempio) si voglia dimmerare la lampada è possibile farlo?
  • nel caso si voglia invece far accendere una lampada oltre che con il T18 e la APP anche con un PIR è possibile farlo?

Comunque man mano che vado avanti mi si sta aprendo un mondo e spero non di certo di diventare bravo come Voi, ma almeno di capire ciò che faccio leggendo e sfruttando i vs suggerimenti/correzioni.


Approfitto ancora una volta per ringraziarVi, prossimo passo gestione tapparelle….

Nuovo schema FUNZIONANTE.docx

Fulvio Spelta

unread,
Jun 5, 2017, 12:49:24 PM6/5/17
to souliss-it
Grande!

Provo con le risposte:

T18 pilota un passo-passo (ON/OFF) quindi direi che non è possibile dimmerare per quello servono non solo altro tipico ma proprio altro hardware.
PIR:usando un PIR con relè 220V puoi metterlo in parallelo al reè, ovviamente avrà la prevalenza su questo; in pratica avresti la luce accesa (relè ON) o automatica (relè OFF); ti mancherebbe il caso luce spenta. Probabilmente sarebbe meglio acquisire il PIR sulla scheda e pilotare il relè aggiungendo allo sketch la gestione degli stati ON/AUTO/OFF. Se non ricordo male esiste un tipico souliss per questo anche se non so se è in grado di pilotare un passo passo.

villani...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2017, 1:18:29 PM6/6/17
to souliss-it

Grazie Fulvio.... speriamo nel fine settimana di riprendere lo studio magari mettendo fuori un nuovo sketch per la gestione delle tapparelle  e vedere come poter fare con l'accensione di luci tramite pir provando magari il tuo suggerimento.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages