Souliss...Ma quanta gente lo usa ancora ?

148 views
Skip to first unread message

Luca Calcaterra

unread,
Nov 21, 2022, 5:45:48 PM11/21/22
to souliss-it
Ragazzi vorrei capire quanta gente usa ancora Souliss e quanti invece sono migrati ad altro... e quale altro ?

Grazie per il vostro feedback, vorrei capire se e come fare l'upgrade dell'impianto !

Luca


Dario Di Maio

unread,
Nov 21, 2022, 6:15:06 PM11/21/22
to souli...@googlegroups.com
Ciao Luca,

non abbiamo un metro per capire quanto sia ancora in uso, finché c'é stata SoulissApp sullo store avevamo i download come riferimento.

Credo che nuovi utenti c'é ne siano pochi, le mailing list sono ferme e nel tempo sono nati molti firmware piú semplici da utilizzare e mirati ad ESP.
La parte di utenza legata agli ATmega sicuramente rimane, perché lí ci sono meno soluzioni alternative. Cosí come rimane chi aveva impianti misti con RS485 e quei pochi che hanno ancora qualche radio 2.4 Ghz non WiFi.

Chi é passato ad altri firmware credo sia passato in modo progressivo, sfruttando openHab per mantenere soluzioni miste.

Tutto sommato ormai credo che una buona fetta non cambi piú il firmware, alla fine se hai un hub perde senso avere firmware custom. Inoltre la maggior parte dei firmware per ESP mi sembra che puntino piú verso una comunicazione centralizzata che nodo verso nodo, quindi l'hub diventa necessario.

Probabilmente resterà una nicchia legata ad applicazioni particolari: per chi vorrà avere accesso senza hub, per chi deve realizzare logiche particolari a livello di nodo o per chi ha RS485.

Il resto scomparirà un po alla volta.

Saluti,
Dario.


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "souliss-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a souliss-it+...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/souliss-it/336c28d8-fc37-452c-91db-4d8c7ebf55d8n%40googlegroups.com.

nicola botticchio

unread,
Nov 21, 2022, 6:24:30 PM11/21/22
to souli...@googlegroups.com
Io sto finendo casa ed ho strutturato tutto l'impianto con souliss centralizzando gli attuatori nel quadro elettrico  e connettendo i nodi nelle 503 via 485...funziona tutto egregiamente....stiamo parlando di una quarantina di luci,13 tapparelle,termostati(in fase di realizzazione ecc....a breve posterò qualche foto 

Dario Cdj

unread,
Nov 22, 2022, 4:36:01 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Io ancora ho tutto su souliss/oh e devo fare pure nuovi nodi.....
Sinceramente in questo momento non ci penso nemmeno a passare una cinquantina di nodi (tra casa e casa vacanza) su altra piattaforma.
In siciliano si dice "meglio u tintu canusciutu che u buono a canuscere"


Dario Di Maio

unread,
Nov 22, 2022, 6:13:05 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Immagino che molto dipenda anche dalla barriera d'ingresso, conosci Souliss e quindi viene comodo usare qualcosa che conosci e funziona. Con l'hardware di cui disponi potresti passare ad altro? Hai RS485?

In linea generale, non abbiamo sviluppato a sufficienza pysouliss, che permettere di svincolarsi anche dalla versione di openHAB e quindi da aggiornamenti del binding.

Alla fine il problema è principalmente sulle interfacce, perché gli aggiornamenti di Android e openHAB potrebbero rendere obsoleto ciò che abbiamo. A livello di nodi, tendenzialmente è più facile, sopratutto grazie alla grandissima diffusione di ESP8266 che resterà in commercio per un po.

Saluti,
Dario.

Dario Cdj

unread,
Nov 22, 2022, 6:35:52 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
No niente rs485.... niente piu arduino e niente piu nodi radio.... solo esp8266 e qualche esp32


nicola botticchio

unread,
Nov 22, 2022, 6:54:40 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Che possa diventare obsoleto è la mia paura più grande......a mio avviso souliss avrebbe dovuto svilupparsi soprattutto nella direzione knx ed uscire nel mercato con hardware pronto all'uso....sono 2 anni che ho realizzato il mio impianto in 485 e mi sono accorto che non ha nulla a che invidiare a marchi blasonati già presenti sul mercato....mai avuto problemi di affidabilità o guasti....in 485 il suo limite è  la programmazione da effettuare fisicamente nodo x nodo

Dario Di Maio

unread,
Nov 22, 2022, 7:06:21 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Il problema è più su SoulissApp, che potrebbe non girare in futuro su Android se dovesse esserci qualche aggiornamento significativo del sistema operativo. Lato nodi ed openHAB si ha maggiore libertà, per cui puoi sempre avere mettere insieme la versione che serve e che funziona.
Lato espansioni e ricambi, gli esp8266 hanno avuto successo tale da far si che resteranno sul mercato per un po di tempo ed anche gli esp32 sono supportati. L'importante è avere qualche nodo di scorta in caso di guasti, in modo da poter sostituire 1 a 1.

Ma l'obsolescenza è un problema anche dei prodotti commerciali, sopratutto per i prodotti che senza cloud non funzionano o lo fanno in modo estremamente limitato, ci sono già stati casi. Con un prodotto aperto, che sia Souliss o meno, hai meno problemi che con un prodotto commerciale.

Saluti,
Dario.

Dario Cdj

unread,
Nov 22, 2022, 7:08:28 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Io per ora l'unico problema che ho è con i ripetitori wireless ....se trova due reti che si chiamano Pippo non capisce più niente...... Inoltre mi piacerebbe implementare un nodo sistemato  bene davvero ovvero che preveda tutto, blackout (non dopo 20min che non è connesso), stato precedente in spiff dopo reset anche accidentale, indipendenza da router etc...... al momento ad esempio mi è caduto il link nella casa vacanze e ho alcuni luci accese (shelly1) malgrado abbia detto ai nodi di spegnersi all'avvio.... insomma problemi di questo tipo....
Per il resto con souliss ho sempre fatto davvero di tutto....



Francisco Bethencourt

unread,
Nov 22, 2022, 9:04:28 AM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Hola
Yo sigo con souliss porque uso rs485 
Saludos

nicola botticchio

unread,
Nov 22, 2022, 3:18:02 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Ecco il mio souiss interamente su 485!!!!
L'interfaccia grafica in fase di realizzazione consiste in un monitor notebook touch da 15.6 dove collegherò un mini PC nimisforum dove già gira openhab...
Le luci dimmerabili funzionano tramite dimmer dmx gestiti direttamente da souliss e i LED dei pulsanti sono dimmerabili...
I 2 attuatori denkovi a 16 relè vengono comandati da stringhe seriali da un bridge dove  souliss converte i dig out degli slot in stringhe seriali.
In ogni 503 c'è alloggiato un nodo(ragnetto nel gergo knx) che si occupa di inviare i comandi ai bridge.
Il modulo che si vede a 14 relè a stato solido è un nodo e si occupa delle 7 tapparelle

Divido il post in più messaggi perché non posso andare oltre gli 8 mb

Il Lun 21 Nov 2022, 23:45 Luca Calcaterra <calcate...@gmail.com> ha scritto:
20221122_210341.jpg
20221122_210359.jpg
20221122_210403.jpg

nicola botticchio

unread,
Nov 22, 2022, 3:19:05 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Questo è il segiuto

Il Lun 21 Nov 2022, 23:45 Luca Calcaterra <calcate...@gmail.com> ha scritto:
20221122_210434.jpg
20221122_210409.jpg
20221122_210536.jpg

Dario Di Maio

unread,
Nov 22, 2022, 4:03:53 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Complimenti, bella installazione.

Nelle 503 che hardware é installato?

Dario.

nicola botticchio

unread,
Nov 22, 2022, 4:06:31 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
È un atmega 328p...si trova sotto il convertitore 485/232...dispone di 6 ingressi e 3 uscite 12v-300mah

nicola botticchio

unread,
Nov 22, 2022, 4:15:24 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Quello che si vede in basso a sinistra nel q.e. invece è il gateway/bridge ethernet-485 con incluso alimentatore supervisionato per il bus,4 ingressi in tensione separati da fotoaccoppiatori per eventuali segnali e 4 uscite che utilizzo per i relè di potenza del controllo carichi...è anche presente un connettore dove collegare un dht22...allego schermata OH 

Il Mar 22 Nov 2022, 22:03 Dario Di Maio <dari....@gmail.com> ha scritto:
Screenshot_20221122-221241.jpg

Dario Di Maio

unread,
Nov 22, 2022, 4:19:13 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Se raccogli un po di foto con il progredire dei lavori, le mettiamo sul sito.

Dario.

nicola botticchio

unread,
Nov 22, 2022, 4:41:03 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com
Diciamo che è già tutto completo e funzionante,compreso oh e google home....appena metterò in funzione l'interfaccia grafica completa di cornice di finitura vi giro tutto il materiale,!!
Ah dimenticavo  tutti i tipici risiedono sui  bridge che comandano gli attuatori e sono dotati di eprom esterna dove salvo ogni variazione in maniera da ripristinare lo stato o il valore di ogni slot.. 

Questo è il monitor recuperato da un notebook al quale ho applicato un touch capacitivo e una scheda video di conversione hdmi-lvds...
In basso a sinistra il pcb del touch che poi va in usa e in alto la scheda lvds

20221122_223714.jpg

Francisco Bethencourt

unread,
Nov 22, 2022, 5:54:40 PM11/22/22
to souli...@googlegroups.com

Fulvio Spelta

unread,
Nov 23, 2022, 3:50:19 AM11/23/22
to souliss-it
Complimenti, quando hai terminato potrebbe essere molto interessante farne un blog in modo da mettere la tua esperienza a disposizione di tutti.
In ogni caso puoi dare qualche info in più sul modulo che installi nelle 503 ?

PS
Se vorrai potrò darti una mano a predisporre il blog.

Grazie e ciao

Fulvio Spelta

unread,
Nov 23, 2022, 4:02:01 AM11/23/22
to souliss-it
Ciao
in merito alla domanda posta nel thread, confermo che tutta la casa è ancora perfettamente attiva nella sua costruzione originale.

Qualche info
- OH su Raspi 3B + mosquitto + influexdb + grafana

Il tutto su versioni vecchiotte ma, ciò che funziona non si cambia senza motivo. :-)
Ciao

nicola botticchio

unread,
Nov 23, 2022, 4:25:56 AM11/23/22
to souli...@googlegroups.com
Nelle 503 c'è un nodo basato su atmega 328p con convertitore 232-485,6 ingressi(da collegare ai pulsanti) e 3 uscite da 300mah alle quali si possono collegare LED, relè  ecc

non dichiaro alcuna logica in modo da tenere il più possibile pulito il sistema...non fa altro che eseguire un "Send" per pilotare gli attuatori e quindi,salvo funzioni particolari,non è necessario assegnare un indirizzo univoco, in maniera da aggirare il limite dei 32 nodi su rete 485


Francisco Bethencourt

unread,
Nov 23, 2022, 5:30:33 AM11/23/22
to souli...@googlegroups.com
Buenos días 
Sería muy interesante  que se documentara,así  todos aprenderiamos 
Saludos 

Fulvio Spelta

unread,
Nov 23, 2022, 9:23:46 AM11/23/22
to souliss-it
Il nodo dentro le 503 lo hai progettato e realizzato tu?

nicola botticchio

unread,
Nov 23, 2022, 10:06:44 AM11/23/22
to souli...@googlegroups.com
Ho progettato e realizzato tutto tranne gli attuatori della denkovi

mattia.rossi

unread,
Nov 23, 2022, 11:59:07 AM11/23/22
to souliss-it
Io lo uso per controllare delle pompe anti alluvione, le pompe e il clorinatore della piscina, apricancello, e interruttori vari sparsi per la casa, collegato a OpenHab 
Ho anche una rete rs485 ma solo per leggere dati da contatori della corrente
Uso tutte ProDino della Kmp Electronics

Mattia

IMG20221123144043.jpgIMG20221123144109.jpgIMG20221123144121.jpgIMG20221123144149.jpg
IMG20221123144223.jpg

Fulvio Spelta

unread,
Nov 24, 2022, 3:52:58 AM11/24/22
to souliss-it
A maggior ragione sarebbe un bel contributo pubblicare tutto in open

Luca Calcaterra

unread,
Dec 7, 2022, 6:32:20 PM12/7/22
to souliss-it
Grazie per il vostro riscontro, progetti molto ben fatti ed interessanti !

La mia domanda nasce anche da un esigenza personale: ho un impianto su rs485 con dei nodi alquanto home made e qualche instabilità (sicuramente mea culpa per non aver prodotti pro tipo kmp). Ma per la maggior parte devo dire che amo Souliss per come è concepito e come sta andando..

Ho qualche problema su dei pulsanti e sinceramente la manutenibilità dell'impianto non è il max; da qui mi sono riproposto non appena avrò modo di rivedere il tutto ma il dubbio è sempre quello: acquistare schede kmp (magari wroom con rs485 e wifi) oppure passare direttamente a framework tipo esphome. 

Altre tecnologie consigliate ? z-wave, zigbee , (matter ancora tutto in evoluzione)

Insomma datemi qualche dritta se ad oggi doveste rifare il vostro impianto.

grazie!

Dario Di Maio

unread,
Dec 8, 2022, 2:22:52 AM12/8/22
to souli...@googlegroups.com
Le kmp con ESP puoi usarle con quello che vuoi, credo che però tu debba abbandonare RS485 con ESPHome.

Zigbee e Zwave forse li trovi solo in prodotti commerciali.

Saluti,
Dario.

Fulvio Spelta

unread,
Dec 8, 2022, 3:49:56 AM12/8/22
to souliss-it
Sempre prima partire dalla esigenza per trovare la tecnologia che la sposa "meglio" in tutti i sensi. :-)

Parti quindi dalle caratteristiche dell'impianto e dagli obiettivi che ti poni.

Es: 
  • l'uso del wireless è obbligatorio ?
  • cosa dovrà fare l'impianto ? (ti serve attuazione mediante pulsanti/interruttori, vuoi una interfaccia di che tipo, dovrà raccolgliere dati e produrre dashboard, ecc.
  • a mio parere un requisito fondamenta è "no cloud" (nel senso che tutte le operazioni in locale non devono mai essere sottese a moduli/comnicazioni/ecc su cloud, l'impianto deve essere in grado di funzionare senza connessione internet)
  • Attenzione alla sicurezza (no porte aperte sui firewall, uso di vpn sicure, ecc.)
  • Protocolli obbligatori (es: ho già device non sostituibili con modbus o altro)
  • Manutenibilità post realizzazione
  • Sopravvivenza a lungo termine della soluzione

Solo per cominciare.
Chiaro che le soluzioni disponibili su mercato sono state pensate con molte di queste cose in mente ma il prio passo è mettere in ordine la tua personale lista delle priorità.

Altra riflessione: l'esercizio della "selezione delle soluzione" fallo solo quando decidi di partire che la evoluzione è velocissima.

Ciao

Luca Remigio

unread,
Dec 8, 2022, 4:22:01 AM12/8/22
to souli...@googlegroups.com
Ciao Luca,
oltre a quelli menzionati esiste anche Tasmota. Altamente configurabile e, per molte schede/attuatori/sensori, trovi già dei templare di autoconfigurazione, quindi basta caricare il firmare ed impostare un template. Dacci un occhio e vedi se rispecchia le tue necessità 

Lucio Pastore

unread,
Jan 4, 2023, 3:00:31 PM1/4/23
to souliss-it
Ciao a tutti. 

Posso dire che io attualmente utilizzo con con piacere Souliss pur avendo solo nodi ESP con aggiornamento OTA.
Il mio impianto è suddiviso a stanze e ogni nodo è indipendente dal resto per le funzioni base. Nel senso che, anche in assenza di rete o in presenza di qualche disfunzione di altre parti dell'impianto,  è sempre possibile eseguire i comandi base.
Ho dato una occhiata a EspHome (che mi sembra aver capito abbia la possibilità di creare logiche on board) ma non sono pronto a studiare una sua implementazione anche perchè grazie a Luca ed il suo Binding, tutte le funzioni di mio interesse sono ancora supportate.

Bello a mio avviso sarebbe pensare ad un aggiornamento di Souliss che lo snellisca e passi ad un protocollo Mqtt per le comunicazioni tra i nodi attraverso un Brocker residente sul PC di OpenHab. Il top sarebbe la possibilità di appoggiarsi al  Binding MQTT standard.

Magari Dario che ha una buona conoscenza del sorgente ha idea di quanto potrebbe essere fattibile una cosa del genere.

Buona serata

Domenico Carvetta

unread,
Jan 22, 2023, 8:27:34 AM1/22/23
to souliss-it
Io lo uso costantemente dal 2016 senza alcuna interruzione, grazie a Dario!

Dario Cdj

unread,
Jan 22, 2023, 8:41:02 AM1/22/23
to souli...@googlegroups.com
Io si sempre.... Ma mi piacerebbe sistemare alcune cose 

ing.marc...@gmail.com

unread,
Jan 23, 2023, 10:04:20 AM1/23/23
to souliss-it
Salve a tutti,
io non sono certo un esperto, ma copiando i tutorial passo-passo nel 2016 sono riuscito a controllare alcune lampade LED (T16) con Souliss e dopo circa 7 anni sono sempre là e funzionano perfettamente, anche collegando Souliss a OpenHab. Con l'ultimo binding di OpenHab ho avuto qualche problema, ma in qualche modo sono riuscito a risolvere e persevero nell'uso di Souliss.

Un saluto a tutti, Marco

Alessandro

unread,
Jan 26, 2023, 4:25:17 PM1/26/23
to souli...@googlegroups.com
bravo Nicola, bella installazione e bentrovati agli altri.

Vi sento che mi maledite per l'app, considerate come attenuante che ho accannato con TUTTI gli sviluppi Android e che TUTTE le app mi sono state rimosse, nel tempo, dallo store.
E' un brutto mondo, che male si sposa con l'open-source secondo me, per sua natura piu 'slow' e meno avvezzo alle mode del momento sugli store ufficiali, dove continui cambi di policy, meccanismi ed API ti costringono al ritmo dettato da altri. Osservo che, solo recentemente, sembrano aver rallentato un po'

In particolare, sarei curioso di sapere quanti di quei microbagagli venduti da amazon/google a 14 euro nei cestoni primo-prezzo dei centri commerciali sono finiti nella pattumiera (speriamo almeno RAEE)

A me e' rimasto un solo nodo, offline, coi pulsanti fisici e gli attuatori disegnati da Dario nel 2012. Quando morira' saro' triste e gli faro' il funerale. Il nodo ovviamente.

un abbraccio a tutti,
Alessandro




Giuseppe P.

unread,
Jan 11, 2024, 1:11:57 AM1/11/24
to souliss-it

Già da anni sono passato ad Esphome + Home Assistant... Ma souliss mi è stato d'aiuto in passato.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages