Bilanciamento vita lavoro

3 views
Skip to first unread message

Mario Alexandro Santini

unread,
Jan 15, 2025, 4:16:09 AMJan 15
to socr...@googlegroups.com
Buon giorno,

ho una curiosità: secondo voi quanto di quanto potreste ridurre il vostro orario di lavoro?

Mi spiego meglio, dato che gli strumenti disponibili oggi permettono sempre maggiore produttività, è chiaro che oggi, le canoniche 8 ore lavorative permettano maggiore "output" rispetto a 10 o 20 anni fa.

E' davvero così?

Se poteste ridurre il vostro orario, a parità di guadagno, come lo ridurreste?
Un giorno in meno?
Qualche ora ogni giorno in meno?

Se, invece, qualcuno ritiene che sia giusto lavorare sempre le stesse ore, vorrei conoscere i suoi motivi.

Sono curioso di conoscere la vostra opinione.

Mario


PS astenersi quelli che lavorano anche il sabato :D (scherzo!)

Mirko Perillo

unread,
Jan 15, 2025, 11:07:04 AMJan 15
to socr...@googlegroups.com

Ciao,


ho sempre pensato che, in un contesto aziendale, 6 ore al giorno di lavoro focalizzato fossero una giusta misura.

Non ho visto mai nessuno essere "sul pezzo" per maggior tempo al giorno nel lungo periodo, un po' per limite fisiologico e un po' per l' "inefficienza" intrenseca al contesto.




 

Il 15/01/25 10:15, Mario Alexandro Santini ha scritto:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Socraten" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a socraten+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/socraten/CAMUoZefNzbSTpAr1zO%2BdmUZ%2B-cQ4HgaYMPz52J1t0_niEc93Yw%40mail.gmail.com.

Michele Bert

unread,
Jan 15, 2025, 11:48:56 AMJan 15
to socr...@googlegroups.com

In data Wed, 15 Jan 2025 16:07:01 +0000, Mirko Perillo ha scritto:
> Ciao,
>
>
> ho sempre pensato che, in un contesto aziendale, 6 ore al giorno di
> lavoro focalizzato fossero una giusta misura.
>
> Non ho visto mai nessuno essere "sul pezzo" per maggior tempo al giorno
>
Confermo anche per la mia esperienza.
Inoltre 6 ore permettono di escludere la pausa pranzo con leggerezza, per cui sono 6 ore effettive occupate. Facendone 8, con la pausa diventano almeno 9.
Poi è chiaro che il tempo per mangiare comunque ci serve, ma sarebbe diverso che avere una pausa prefissata, forzata.

PS : poi è chiaro che a parità di stipendio, si è facile giocare al ribasso con le ore!!! :-D
--
Mick


--
Mick Bert
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages